• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: Maggio 2004

Un orecchio sull’attualità del paese

30 domenica Mag 2004

Posted by aitanblog in invettive, vita civile

≈ 28 commenti

Il cavaliere ha tuonato dal trono unico del suo magno congresso che lui non può sempre porgere l’altra guancia, anche perché ne ha solo due.
Beh, mi pare ragionevole, ma spero che d’ora in poi questa regoletta del tertius non datur trovi applicazione paro paro nell’animo dei suoi sudditi. Neanche noi ne abbiamo più di due, di palle, e quando si sono rotte, si sono rotte.

—–

P.s. Ieri ho ricevuto la lettera in cui l’amichevole Silvio mi chiede il suo voto.
Oggi sto pensando di riciclarne la busta con tanto di tariffa di affrancatura prepagata dal suo munifico mittente. In pratica, vorrei mandare quella stessa busta già affrancata ad un altro italiano, e dentro la busta vorrei immettere un messaggio antiberlusconiano ed i miei più cordiali saluti.
Ma bisognerebbe mettere meglio a punto l’azione di anti-propaganda…
Attendo consigli (o spiegazioni sull’eventuale impraticabilità del progetto).

ILL

26 mercoledì Mag 2004

Posted by aitanblog in inter ludi, recensioni

≈ 23 commenti

interludio ludico letterario

I – Leggi (se ne hai la voglia) il seguente brano:

[…] che il libro si sbricioli in molecole e atomi passando tra atomo e atomo del cemento armato, scomponendosi in elettroni neutroni neutrini particelle elementari sempre più minute; attraverso i fili del telefono, che si riduca in impulsi elettronici, in flusso d’informazione, squassato da ridondanze e rumori, e si degradi in una vorticosa entropia. Vorresti gettarlo fuori della casa, fuori dell’isolato, fuori del quartiere, fuori del comprensorio urbano, fuori dell’assetto territoriale, fuori dell’amministrazione regionale, fuori della comunità nazionale, fuori del mercato comune, fuori della cultura occidentale, fuori della placca continentale, dall’atmosfera, dalla biosfera, dalla stratosfera, dal campo gravitazionale, dal sistema solare, dalla galassia, dal cumulo di galassie, riuscire a scagliarlo più in là del punto in cui le galassie sono arrivate nella loro espansione, là dove lo spazio-tempo non é ancora arrivato, dove lo accoglierebbe il non-essere, anzi il non essere mai stato né prima né poi […]

II – Prova a rispondere a questo test del cacchio

clicca qui

L’ultima alba

22 sabato Mag 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 22 commenti

Dopo la millesima notte, Shariar fece un lungo sbadiglio e si alzò in piedi. Sherazad si avvicinò senza dire una parola e gli sollevò lentamente il caftano di preziosa seta dorata.
Il sultano si arrestò sorpreso.
Lei, in ginocchio, gli appoggiò la bocca tra le gambe e cominciò a leccare e mordicchiare.

Non ci volle molto per distendersi ed abbandonare ogni resistenza. Solo un attimo dopo, Shariar stava scarmigliando i capelli di Sherazad e le stringeva la testa in attesa di dare corso al culmine del suo piacere.
Al ritmo imperioso delle mani del sultano, la giovane donna muoveva la lingua con sapienza senza raccontare nessuna storia. Come avrebbe potuto, ora, con la bocca piena di liquido perlaceo ed il cuore che palpitava impazzito tra il cervello e le cosce umide?

(Forse se non si fosse lasciata andare al gusto di andare fino in fondo, sarebbe stata lei stessa a raccontare da Oriente a Occidente la sua storia.
Forse se avesse saputo interrompersi un momento prima, il crudele sultano non avrebbe ordinato al visir che desse morte alla sua cara figlia, la prima, la più bella e savia, la seducente e immaginativa Sherazad.
Forse se avesse saputo aspettare, questo racconto avrebbe potuto continuare per mille e una notte ancora).

Versione originale spagnola: “Antes del Amanecer”

gaetanovergara © 2002

HIT PARADE

19 mercoledì Mag 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 23 commenti

Siccome non aveva niente da dire, cominciò a fischiettare, ma lo fece cosi bene che finì primo in classifica.

gaetanovergara © 2004

La Bella e il Libraio

15 sabato Mag 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 15 commenti

Chi era quella donna? Cosa faceva lì fuori? Perché da tre giorni entrava e usciva dai miei sogni e si affacciava nei miei pensieri?
Qualunque voce femminile si introducesse nel negozio pensavo fosse la sua. Ad ogni rumore sussultavo e immaginavo di vedermela di nuovo di fronte – perché a me sembrava che fosse sempre fuori dalla libreria, e più di una volta l’ho presentita sul punto di entrare. Ma ogni volta era come se qualcosa la bloccasse là fuori.
Credevo di scorgerla tra le sagome indistinte delle persone impalate alla fermata dell’autobus. La intravedevo tra la folla trascinata sui marciapiedi del corso. La vedevo, la vedevo per davvero, mentre passeggiava distratta sul marciapiede della libreria. Da tre giorni, ogni mattina, per un’ora o due, lei non faceva altro e io non facevo che guardarla.
I clienti mi chiedevano l’ultima uscita di quell’autore tedesco di cui non ricordo il nome, quello che ha scritto quel romanzo sull’olfatto; qualcosa sull’allevamento delle lumache; un libro adatto a un bambino di otto anni che non gli piace leggere e guarda solo la televisione; l’ultima uscita del comico di turno e un bel classico di quelli che vanno bene anche sulla spiaggia. E io li servivo senza proferire parola. Buttavo il libro nella busta bianca, battevo cassa, indicavo il prezzo, prendevo i soldi e davo il resto (nessuno viene mai coi soldi contati, pagano sempre con biglietti da cinquanta e cento, quando non vengono con quelle odiose carte magnetiche): facevo ogni gesto automaticamente e senza pensare mentre controllavo il ritmo lento dei suoi passi; poi, appena i clienti stavano per imboccare la porta di uscita, mi veniva di chiamarli per conversare con loro di lei: domandare se sapevano chi fosse e cosa facesse, chiedere un’impressione e un giudizio, spiegare che era lì da tre giorni, o perlomeno erano tre giorni che l’avevo notata e che lei passava e spassava fuori dalla libreria per un paio d’ore, come se volesse entrare; ma poi non entrava e svaniva come in un sogno. Avrei voluto anche confessare a qualcuno che erano due notti che la sognavo e non pensavo ad altro. Avrei voluto che le riferissero l’interesse e la fulminea devozione che provavo per lei.
Ma non ebbi il coraggio di parlarne con nessuno, e continuavo a interrogarmi da solo.

La notte del terzo giorno cominciai a frullare ipotesi e a raccoglierle sui piccoli foglietti gialli che usavo per i conti e le prenotazioni. Al quarto giorno lei scomparì. Ma io continuai a interrogarmi.
Fu così che buttando giù supposizioni e progetti diventai da libraio scrittore. Ed ora ricordo di lei solo le mie parole.

gaetanovergara © 1992-2004

Trappole Omeriche

08 sabato Mag 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 31 commenti

Ingannò i troiani col suo cavallo di legno; intontì Polifemo coi suoi giochi di parole; schivò le sirene con la forza dell’ingegno. Navigare, navigare, solo voleva navigare.
Nessuno poteva fermarlo, nemmeno Calipso in sette anni di ozio e amore; nessuno, né gli artifici degli uomini né la volontà degli dei. Eppure, quando Circe lo lasciò entrare nel suo culo, lui se ne restò per dodici mesi intrappolato; e noi a pensare che il viaggio sarebbe terminato lì, tra quelle gambe lascive.
Ma no, a Itaca, a Itaca, doveva tornare a Itaca, dove la fedele moglie lo avrebbe irretito nella preziosa seta del suo tessuto fino alla fine dei giorni.

Versione originale spagnole: “Los amores de Odiseo”

gaetanovergara © 2003

La vida es sueño (Riflessione del Principe Sigismondo)

06 giovedì Mag 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 14 commenti

Scoprii l’infinito in uno specchio che si moltiplicava in un altro specchio e riceveva moltiplicata la sua immagine aldilà di ogni capacità di percezione. Mi persi in quell’abisso vetroso nel capire che ogni cosa ha due lati e ogni lato ha due lati, ha due lati, ha due lati…
Per semplificare la visione, gettai un telo su uno dei due specchi e cominciai a parlare nello stesso tempo in cui dall’altra parte quel riflesso mi gridava in faccia: “C’è vita aldilà di questo vetro, tu sei solo una pallida illusione”. Quando l’altro tacque, restai immobile e lo guardai negli occhi. Lui mi fissava con uno sguardo di sfida in attesa di reazione. Il resto non so come sia potuto accadere. Da un momento all’altro, mi resi conto che stava per alzare un braccio, ma io fui più rapido. Con un pugno ruppi la sua prigione di cristallo e lo vidi sparire in un instante. Come se si fosse polverizzato.
Mi girai e tolsi il velo dall’altro specchio. Ma lo trovai di nuovo lì, sotto la tela, ed ancora continuo a spiare ogni suo movimento. Affinché non possa accadere ancora.

gaetanovergara © 2003

Versione spagnola firmata Ravager

Altri vecchi specchi di questo blog

L’ULTIMO ENTRONAUTA (VII ed ultima parte)

02 domenica Mag 2004

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 32 commenti

Tag

entronauta

[…]

Intanto cominciava a dimenticare, e mentre la luna già non riceveva più luce, si trovò di nuovo a scavare guidato da una forza che percepiva estranea. E scavò, e scavò, e scavò per sei notti e sei giorni, pensando solo alla terra che a ogni tocco cambiava colore.
Sul fondo nero della fossa, gettò via la pala, si sputò sulle mani e camminò per undici ore seguendo sensazioni istintive e indistinte che lo trasportavano di cunicolo in cunicolo.

All’uscita della galleria, si sentì più felice che alla prima volta di ogni cosa e pensò che, ora sì, aveva imparato qualcosa, e benché fosse assai più leggero, doveva essere cresciuto di almeno due spanne…; eppure era sempre più debole e cominciava a vacillare sulle sue gambe scheletriche.

Improvvisamente gli venne in mente la Fame.
Corse fuori di sé veloce come un’idea.
Ritrovò il suo corpo vecchio e stanco immerso nel mare del suo sudore.
Otto passi più in là c’era l’albero dei suoi frutti preferiti. Pensò di raggiungerlo, e ad ogni sforzo dimenticava i paesaggi di dentro.
Si alzò.
Ma camminando inciampò e inciampando morì.

Passarono nove lune prima che trovassero il suo corpo mezzo mangiato da topi e formiche.

[fine]

gaetano vergara © 1986

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.872 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2004
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Apr   Giu »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra