• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: luglio 2004

Cilentana

27 martedì Lug 2004

Posted by aitanblog in da lontano, vita civile

≈ 19 commenti

Sono stato qualche giorno nel Cilento. Il tempo era bello. Invece ora la pioggia ticchetta i vetri delle finestre.

Era da tanto che non tornavo ai lidi nostrani del Mediterraneo mischiato nella folla di fine luglio. Tanto che ho affrontato l’esperienza con una certa circospezione non esente da snobismo. Eppure il mare, il grande mare que siempre fue y es, riesce ad emozionarmi anche quando non è fragoroso e incombente come l’Oceano Atlantico o percorso da mille rivoli e correnti come il Pacifico.

L’acqua a Paestum era limpida, la spiaggia meno affollata di quanto temessi. Ma credo di essermi disabituato a tanta gente perbene stravaccata in costume. Mi ha fatto male vedere tutte quelle signore in permanente che trascorrevano il tempo a fare acquisti dalle mani di ambulanti carichi come muli. Ed ho notato che ormai dalle nostre parti si è molto ampliato lo spettro dei venditori da spiaggia. Un tempo arrivava di tanto in tanto un gelataio, solitamente baffuto, che si annunciava con fischietto bitonale, o qualche nordafricano generoso di candidi sorrisi e ricolmo di teli e collanine; poi nulla più. Di tanto in tanto ci si poteva perfino godere in pace lo sciabordio delle onde ed il brusio dei vicini. Ora è tutto un andirivieni incessante di venditori pronti a offrire la loro merce a prezzi che garantiscono imbattibili: scultoree principesse senegalesi e bei giovani pachistani che distendono patacche luccicanti al sole come gemme rare; marocchini che spacciano cd falsi; cinesi che smelciano cineselìe; strasudati conterranei che danno cocco congelato per cocco fresco ed africani sovraccarichi all’inverosimile che sembrano implorarti di liberarli dal loro giogo o, per lo meno, diminuirne il peso. Ce ne sono persino di quelli che portano appesi ad un’asta di due o tre metri mobili e sculture di finto ebano o giocattoli di plastica variopinta; li ho visti fare con difficoltà manovra tra le sdraio e gli ombrelloni, tra le imprecazioni dei bianchi sdraiati al sole con la segreta speranza di diventare neri come il carbone, o come il vu cumprà contro cui amano concentrare la loro malevolenza. E non manca neanche chi fa tatuaggi, henné, chiromanzia e riti voodoo. C’è di tutto. Più che in un mercato. Come se non si potesse arrestare neanche per un momento la corsa a consumare e lasciarsi vedere consumare dal proprio vicino di ombrellone. E ad acquisto fatto subito a digitare il numero degli amici rimasti a casa per raccontare quanti grani ha la collana, che sconto ci hanno fatto, quanto è buono il sorbetto di limone sciolto al solleone.

Molti bagnanti trattano malissimo gli stranieri. Confondono allegramente nomi, provenienze e continenti; li accusano di disturbo della pubblica quiete o li prendono in giro; li trattano come bestie da soma, ladri o accattoni. Ho visto anche la polizia municipale in pantaloncini e calzini bianchi mettere multe e sequestrare cd abusivi tra il plauso degli astanti.

Ma c’è anche chi li accoglie con spontanea amicizia. Ed ogni tanto si può vedere qualche ambulante stanco e spossato fare una pausa sotto un ombrellone amico come in un’oasi lungamente attesa. Qualcuno, ne sono certo, si innamorerà di loro e sarà disposto a fare follie.
In fondo (ed anche in superficie), anche questa è la globalizzazione, baby.

Pomigliano Jazz Festival 3

22 giovedì Lug 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 9 commenti

Come preannunciato torno a registrare qui le emozioni vissute al Pomigliano Jazz festival. E lo faccio a distanza di una settimana, quando le emozioni sono ormai già sedimentate.

bannerpjf2004

La serata del 13 si è aperta con uno smagliante Ahmad JAMAL accompagnato da un’affiatata sezione ritmica (James Cammack al contrabbasso ed Idris Muhammad alla batteria) capace di seguire i suoi proverbiali passaggi dal piano al forte, dal silenzio all’incedere percussivo, dai grappoli di note alle melodie distese.

A seguire, una vigorosa ora di bel canto, ricerca e sana follia con Maria Pia DE VITO e Patrice HERAL (alle percussioni suonate con le mani e con la bocca, alla maniera dei rapper, con echi di India e di buon vecchio scat). Emozionante apertura e chiusura in omaggio a Bjork.

Ultimo evento della serata, Pippo MATINO e la tromba squillante e cristallina di Flavio BOLTRO.

Tra un concerto e l’altro mentre compravo una T-shirt arancione schocking della Jazzit (l’Italian Jazz Magazine edito da Luciano Vanni) mi sono intrattenuto a parlare con Stefania, la loro simpatica responsabile del marketing; continuavamo un discorso cominciato il giorno prima sul mercato jazzistico italiano e sulla difficoltà dei piccoli editori di farsi grandi. Quando sono andato via, lei mi è corsa dietro. Mi ha chiesto se me l’aveva poi data, la maglietta. Ho aperto la borsa sorridendo e le ho detto che sì, ce l’avevo lì dentro. A questo punto lei ha dischiuso il più gioviale dei sorrisi per dirmi che forse però non l’avevo pagata.

Non gliela avevo pagata. Tra lievi imbarazzi e spalancati sorrisi ho saldato il debito. Per farmi perdonare, le rinnovo da qui gli auguri: nell’ultimo giorno del Festival era il suo compleanno, festeggiato con una buona torta al cioccolato (una quasi caprese, mi verrebbe da dire).

Il giorno 14 è stato la volta del concerto più interessante e intenso di tutta la rassegna, la Suite Africaine di ROMANO – SCLAVIS – TEXIER (rispettivamente, batteria, ance e contrabbasso). Avevo già avuto modo di sentire dal vivo Romano, sempre bravissimo, ma sono stati i due francesi a impressionarmi: Texier, leggero, melodico e capace di suonare al contrabbasso note ed accordi di rara bellezza, e Scalvis, lirico ed espressivo sia al clarinetto basso che al sax soprano.

Niente male neanche gli altri due eventi della serata: il concerto di Peter NYLANDER (chitarrista svedese) e Francesco NASTRO (ottimo pianista locale) con ospite Don MOYE (il batterista dell’AEoC che è un habitué del Festival pomiglianese) ed il gustoso monologo teatrale di Tonino TAIUTI accompagnato dal tastierista Antonio FRESA.

Il 15, l’ultimo giorno (resistete!, se potete) si è aperto con A BAO A QU, un progetto ispirato alle creature immaginarie del Manuale di zoologia fantastica di Jorge Luis Borges e Margarita Guerrero (con una parentesi dedicata al minollo di Massimo Troisi e la Smorfia; ma a me è venuto da pensare a tutta una linea di archetipi fantastici che vanno dalle sirene mitologiche al sarchiapone di Walter Chiari). Francesco D’ERRICO, Marco CAPPELLI e Marco SANNINI, accompagnati dalla proiezione di disegni di un gruppo di bambini di Pomigliano, hanno suonato musiche suggestive ma poco originali (con un ampio raggio di echi che andavano da Metheny a Mangione e da Mangione a Rota) e scarsi spazi per l’improvvisazione (ma ormai è assodato che il jazz non è solo musica improvvisata). Ma hanno suonato bene.

Ha chiuso festosamente il festival Marco ZURZOLO col suo gruppo e due tammorrari di Madonna dell’Arco (mancavano, invece, per questioni di permessi negati, i preannunciati musicisti cubani del gruppo Bayamo Salsa Estrellas).
E tra la A di ABaoAQu e la Z di Zurzolo, si incunea il concerto più atteso: la new LIBERATION MUSIC ORCHESTRA di Charlie HADEN, condotta da Carla BLEY. E l’evento è stato all’altezza delle aspettative anche per me che custodisco gelosamente tutti i loro tre dischi più i Montreal Tapes dell’89. Consapevole di essermi dilungato molto oltre le abitudini di questo blog, aggiungo solo che tra i musicisti della nuova LMO si sono distinti Michael Rodriguez alla tromba, Tony Malaby al sax tenore e Miguel Zenon al sax alto. Ma erano bravi tutti ed è stato bello esserci.

Between S & P (reloaded)

18 domenica Lug 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 24 commenti

Tra Sirio e Partenope

(nuova versione)

Sirio, sirena serena finché si innamorò, chiese agli dei una vagina, per lasciar penetrare quel marinaio greco nell’entroterra che sentiva fremere sotto il suo perfetto ombelico a forma di rosa.

Nettuno, eternamente irretito da quel canto che faceva cambiare di destino barche e naviganti, lasciò risuonare tre volte il suo tridente in fondo al mare e, per incanto, la trasformò davanti agli occhi attoniti dell’umano che l’aveva fatta innamorare.

Ma quando cercò di abbracciarla, il giovane marinaio si rese conto che la profumata pelle della sirena si era coperta di squame maleodoranti dal busto fino alla testa: dove prima campeggiavano i suoi floridi seni, c’erano ora due schifose branchie pulsanti; i suoi occhi a mandorla si stavano trasformando in esanimi palle di vetro e la spessa chioma si sparpagliava tra le onde in miriadi di fili di seta. Impazzito di dolore, il bel marinaio invocò gli dei affinché la facessero ritornare quella di prima e ripeté migliaia di volte l’antico proverbio che aveva sentito nel porto di Napoli: “Tirano cchiu doje zizze ca duciento marvizze.”

Alla fine, il giovane morirà come muoiono gli uomini, l’eterna Sirio tornerà quella di sempre, e Nettuno continuerà ad accarezzarle i capezzoli e la chioma nera con le acque tiepide del suo grande mare.

gaetanovergara © 2003

Versione originale: Entre Sirio Y Partenope

PJF 2

15 giovedì Lug 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 1 Commento

Tornerò domani, dopodomani, o dopo, o mai, a documentare il resto delle mie emozioni festivaliere. Per ora anticipo solo che ieri, la Suite Africaine di Romano – Sclavis – Texier ha regalato attimi di rara e folgorante bellezza, mentre il giorno prima i Tumulti di Maria Pia De Vito e Patrice Herald sono stati intensi, suggestivi e folli quanto basta.

Parlami

15 giovedì Lug 2004

Posted by aitanblog in otherstuff, texticulos

≈ 22 commenti

Parlami, apriti, dimmi tutto, sia bello o sia brutto, non importa. Voglio tutto quello che esce dalla tua bocca.
Vomita, sfogati, sputa il rospo. Senza paura e senza veli. Senza peli sulla lingua né rossori.
Parlami, inondami delle tue parole. Apriti, accarezzami col suono della tua voce e sferzami col peso delle tue accuse più volgari e dei tuoi pensieri più reconditi, quelli che non confessavi neanche a te. Dimmi tutto, senza paura di ferirmi o ferirti. Senza pregiudizi né pudore. Attendo trepidante un tuo responso. Pendo dalle tue labbra (in ogni senso), pronto a non profferire alcun altra parola fino al tuo prossimo segno di assenso. Vomita, parla su tutto e di tutto. Lascia uscire qualsiasi cosa ti nasca dentro. Liberati e sciogli la tua lingua preziosa. Sono qui per te, solo per te. Dai! Dimmi tutto, tutto, tutto.
Voglio tutto quello che esce dalla tua bocca: siano anche bestemmie, rantoli, maledizioni o sputi. Voglio tutto quello che esce dalla tua bocca.
Ma preferisco baci umidi e un bel pompino rivestito di velluto, mugugni e passione.

Piccolo Spazio Pubblicità per il PJF

13 martedì Lug 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 16 commenti

Ieri ho assistito alla prima serata del Pomigliano Jazz Festival.

Lo spettacolo è stato intenso e suggestivo. Tre concerti, di cui uno bellissimo di Enrico Pierannunzi dedicato a Fellini, con un interessante montaggio video di Raffele Di Florio fatto di frammenti cinematografici, foto e disegni che campeggiavano sulla testa dei musicisti.

L’esibizione di Pierannunzi & Co. riproponeva i brani del cd FelliniJazz eseguiti, su disco, da musicisti rinomati quali Kenny Wheeler (alla tromba), Chris Potter (ai sassofoni), Paul Motian (alla batteria) e, al contrabasso, il grande Charlie Haden, cui peraltro, toccherà il compito di chiudere degnamente questo festival il giorno 15. Nessuno di loro accompagnava ieri il fantasioso pianista romano. Tuttavia, il quintetto tutto italiano che si è esibito a Pomigliano non faceva rimpiangere la mancanza di cotanti artisti internazionali. Precisa e swingante la sezione ritmica (Enzo Zirilli ed Ares Tavolazzi alla batteria ed al contrabasso), eccezionali i due sassofonisti: Emanuele Cisi (sax tenore e soprano, concentrato, intrigante e sinuoso nelle ballad) e Rosario Giuliani (sax alto e soprano, talentoso edotato di un bel suono, ma sanguigno, plateale e corporale negli intervalli free). Alto livello di interplay tra tutti i membri del quintetto (salvo qualche colpo perduto alle percussioni). Bellissime le musiche di Nino Rota e Luis Bacalov ed i due lirici brani scritti appositamente per questo progetto da Enrico Pierannunzi (“Cabiria’s dream” e “Fellini’s waltz”).

Ieri sera, mentre suonavano Il Bidone, c’è stata una abbondante pioggia, ma io ed i miei amici siamo rimasti indefessi seduti a gustarci la musica. Poi alla fine del brano, come per magia, è tornato il sereno. Fine del Bidone, danza esorcisticaperfettamente riuscita.

Fa niente che stamattina mi sono svegliato con un leggero mal di gola; stasera andrò ugualmente a sentire Maria Pia DE VITO e Patrice HERAL, Ahmad JAMAL e la band di Pippo MATINO con Flavio BOLTRO alla tromba.

Ieri, niente male neanche l’esibizione gorni-krameriana della band di Aurelio Tortora e Tonino Esposito (sessantenne fisarmonicista stabilito a New York ma originario di Pomigliano) ed il megagruppo multiculti di Don MOYE, Baba SISSOKO e Maurizio CAPONE.

L’organizzazione ineccepibile del festival, giunto ormai alla IX edizione, merita interesse crescente. Ed i concerti sono tutti gratuiti.

Cipro. Pigmalione. Alcune migliaia di anni fa.

11 domenica Lug 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 4 commenti

Maledetta Afrodite! Maledetto il giorno che ascoltasti il mio pianto e facesti di lei una donna vera… Maledetto il movimento lento della sua gamba destra sul busto eburneo ancora immobile di statuaria bellezza; e maledetto ancor di più il momento in cui la sua bocca nominò la prima parola: “Amore”.
Maledetto il senso di fuga perenne che ho sperimentato immediatamente, e immediatamente dopo il suo primo passo. Maledizione, maledizione e maledetto me che cerco ancora di farle assumere la stessa identica statica posizione dell’avorio che io plasmai. La statua che mi innamorò ora mi gira per casa e svolge volgari azioni quotidiane. La statua che mi innamorò ora non dura zitta e ferma per più di due minuti. Afrodite, la mia vita non vale quei due minuti. Maledetta! perché non senti ora che piango e piango ancor di più?

gaetano vergara © 1992

Pittori

04 domenica Lug 2004

Posted by aitanblog in immagini, texticulos, versiculos

≈ 25 commenti

pioggia
I pittori fermano il tempo e ti invitano nel legno degli attimi dove gli impulsi agiscono eterni

Restò tutta la vita
a guardare quella pioggia
che non avrebbe mai
toccato il suolo

I pittori fermano il tempo e ti invitano nel legno degli attimi dove gli impulsi agiscono eterni

pioggia

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 122.791 visite

Commenti recenti

aitanblog su La poesia contemporanea
aitanblog su Il passato che non si cancella…
Fairy Queen su La poesia contemporanea
Antares666 su Il passato che non si cancella…
aitanblog su Un timore senza rumore
cristina bove su Un timore senza rumore

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

luglio: 2004
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Giu   Ago »

Indice per mesi e anni

  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

amicizia anarchia arte attentati auguri autunno bambini blog bufale cambiamento compleanno coronavirus covid19 crisi da lontano decrescita digitale dubbi egitto facebook fake news formazione futuro giustizia governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza in memoria inter ludi interludi invettiva invettive lavoro luce mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale padre pandemia parole poesia politica primavera pun puzzona razzismo recensioni rete ricordi romantico scrittura scuola social social network sogno stefania storia tempo texticulos ucraina vaccini versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 364 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...