• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: settembre 2004

Lanci Aerei

23 giovedì Set 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 19 commenti

Erano due ore che Warkrieg mi inseguiva brandendo la sua enorme spada. La vedevo luccicare al sole e mi abbagliavo di quel fulgore. Tiravo disperatamente le mie lance d’argento e già presentivo quella lama infuocata sul mio giovane collo imberbe. Neanche una si avvicinava al nero bersaglio lucente.
La mia vista era ubriaca di quei bagliori. Confondevo la spada coi raggi del sole e le lance erano troppo pesanti per le mie braccia inesperte.
Decisi di smettere i miei inutili tiri al bersaglio per concentrare lo sguardo sulla mongolfiera baluginante di Warkrieg: entrambe le mani mi facevano da schermo contro il lucore della terribile lama. Vidi il suo velivolo avvicinarsi al mio. Tremai così forte da scuotere il mio aerostato e rallentarne ulteriormente la corsa. Per riprendere velocità gettai via le ultime due zavorre di sabbia e piombo. Ma Warkrieg continuava ad avanzare verso di me, verso la mia giovane vita. Disperato, tirai ancora una lancia dal gigantesco forziere che il Re mi aveva dato in dotazione, e nel lanciarla mi resi conto che pesava almeno quanto la zavorra. Mi restavano ancora trentanove lance nell’aerostato. Le ho contate a mano a mano che le gettavo a mare per alleggerire il peso del mio velivolo e volarmene via, alla faccia di Warkrieg e del Re.
Mentre mi allontanavo nell’aria, gli gridai che avrebbe dovuto buttare in acqua la sua spada ingombrante, se avesse voluto raggiungermi. Ma Warkrieg non avrebbe mai abbandonato quei pezzi di ferro forgiati a foggia di croce. Forse non avrebbe neanche potuto. Sembrava anche lui accecato dalla luce terribile di quella lama, e il vento continuava a spirare in senso contrario impedendogli di seguire il suono flebile della mia povera voce.

gaetano vergara © 1993-2004

[Dedicato a Gennaro Pannone e PF Alfarach che accompagnavano la prima versione di queste parole con portentose corde elettrificate che avevano il pregio aggiunto di sovrapporsi al suono flebile della mia voce]

Lezioni di democrazia

20 lunedì Set 2004

Posted by aitanblog in musiche, vita civile

≈ 16 commenti

(música y canciones provincianas y universales)

 

Ieri, presso la Casa delle Arti (ex Casa del Balilla) di Succivo, ho assistito ad un’intensa e generosa performance di Daniele Sepe e del suo gruppo. Vediamo se me li ricordo tutti: Daniele Sepe (sax tenore e soprano, flauti, ocarina e zampogna), Auli Kokko (voce e percussioni), Massimo Ferrante (voce e chitarra), Piero De Asmundis (tastiere), Lello Petrarca (basso), Enrico Del Gaudio (batteria), Marzuk Mejri (darbuka ed altre percussioni).

Per chi ancora non lo conoscesse (peggio per lui, o per lei), Daniele Sepe è un sassofonista e polistrumentista napoletano che ha cominciato la sua multiforme attività pubblica con il “Gruppo Operaio ‘e Zezi di Pomigliano”, ed oggi produce musiche ed eventi sempre in bilico tra jazz, riscrittura folk e tradizione colta. Un bel tipo che ha incontrato nel suo cammino Roberto de Simone, Roberto Murolo e Roberto Schiano (tanto per fermarci ai Roberto), ma soprattutto una persona piena di interessi e curiosità musicali, culturali e politiche.

Nei suoi dischi e nei concerti è facile trovare uno standard jazz accanto (o giustapposto) ad una canto di protesta pugliese, ad un canone classico o ad una zamba sudamericana, oppure vi può capitare di sentire suoni di ciaramella che si intersecano con linee di basso dub o con tastiere distorte come chitarre rock. Il tutto con la voglia di divertirsi e comunicare attraverso suoni e parole di tutto il mondo. Ed è bello che molte di queste parole passino per la voce cristallina e virtuosa di Auli Kokko, cantante svedese naturalizzata napoletana da vent’anni. Una dimostrazione vivente di come, attraverso i suoni, sia possibile sentire negli altri una parte di sé stessi.

Durante i concerti di Daniele & Co. non mancano mai canzoni di circostanza, manifestazioni di dissenso, canzoni urgenti e riflessioni politiche. La loro vuole essere in ogni senso musica militante. Negli ultimi dieci anni, li ho seguiti spesso in concerto e sui dischi. Ma ieri ci sono stati due momenti, in particolare, in cui il gesto politico ha saputo farsi con arguzia e ironia specchio di questi nostri disastrati tempi: in uno, dopo che Massimo Ferrante aveva chiesto ed ottenuto il coinvolgimento del pubblico in funzione di coro, Sepe ha riflettuto attraverso una gustosa performance su come sia possibile per un fesso con un microfono (senza offesa a Ferrante, naturalmente, che lì faceva la parte del simbolo) condizionare un’audience fino a far ripetere ciò che si vuole ad una massa acritica di uomini e donne; in un’altra si è avuta una drammatica rappresentazione delle lezioni di democrazia che gli USA impartiscono nelle terre del lontano oriente (con tanto di mutande sulla faccia e corda al collo del volontario immolato per la lezione).

 

sepetour

 

A fine concerto, io ed il mio amico Francesco, dopo una lunga chiacchierata con Auli, abbiamo preso due cd: io, Anime Candide (senza rendermi conto che si trattava dell’edizione internazionale di un cd già in mio possesso nell’edizione del Manifesto) e Francesco il bel cd Conosci Victor Jara?, dedicato a Maddalena e ad Ines, due giovani napoletane morte in un incidente aereo a Quito. Ad Ines, mia collega e amica, è dedicata anche l’Associazione Napoletana Ispanisti “Ines Bellomia”.
Ma queste sono altre note.

Favoletta triste e solitaria

16 giovedì Set 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 11 commenti

Solo perché da piccolo era timido, solo ed infelice e da grande aveva imparato a far ridere la gente, credeva di essere un grande artista; e ci credeva tanto da convincere il mezzo mondo raggiunto e trasformato dalla riproduzione eterea. Tanto ci credeva lui e tanto ci credevano gli altri, che finì per essere considerato il più grande comico di tutti i tempi, e riempì cinema e teatri di spettatori acclamanti e bramosi di sentirsi meno esclusi, tristi e soli.
Dicono che ogni sera si rinchiudeva nell’ultima stanza dell’ultimo piano e piangeva. E la notte, ogni notte, il suo pianto si raddoppiava perché piangendo si disperava nel sentirsi piangere da solo.
Di certo sgorgavano da quelle lacrime anche le battute che l’indomani ci avrebbero fatto ridere a crepapelle.

gaetano vergara © 1992-2004

D u e   S c o n o s c i u t i

11 sabato Set 2004

Posted by aitanblog in inter ludi, versiculos

≈ 30 commenti

D u e   S c o n o s c i u t i
(ballatina fuori luogo e senza tempo, in attesa di alternative) [*]

Due sconosciuti
si incontrano,
si annusano,
due sconosciuti.
Due sconosciuti
si prendono,
si scambiano
(indirizzi,
anelli,
virtù e vizi,
ansie e frustrazioni
ed altre coppie di elementi
che vanno insieme indissolubili
come l’attinia col paguro),
d u e  s c o n o s c i u t i .
Due sconosciuti,
dopo dieci,
cinque,
vent’anni,
si lasciano
(magari
perché
uno di due
smette
per sempre
di calpestare
questo suolo)
e si lasciano
da sconosciuti,
due sconosciuti.

oppure

Due sconosciuti
si conoscono
(si conoscono
per davvero
fin dove
lasciavano
intendere
le scritture)
e cambia
integralmente
il senso e la ragione.

Non importa il tempo.

o anche

Due sconosciuti
percorrono strade parallele
che non si incontreranno mai.
E sarà un bene o un’occasione perduta.

oppure

…


[*] Naturalmente, le alternative citate nel sottotitolo, se vi venisse la voglia, l’esigenza o l’estro, potreste offrirle voi, e sarebbero come sempre bene accette.

I titoli che avete fin qui suggerito

07 martedì Set 2004

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi

≈ 25 commenti

I titoli che avete fin qui suggerito (con integrazioni successive al 7 Settembre)

per questo mio giochino in cerca di con-senso

– La verità, la colpa (Razgul, col parziale beneplacito di Elos)sintitul

– Anima rivelata (Pep)

– La morte di Bacco (Elos)

– Permette questo ballo? (Lettera 35)

– Mmmmmmmmm, mumble mumble, è una bottiglia o una donna? (Smurf)

– Ma tu suoni il clarinetto trasverso? (J.C.)

– In cerca di senso (Ladradiorchidee, col consenso di Alfarach)

– La Prima di Bere (Occidente)

– Vinto dalla vita (Ladydavill)

– Agua de vida (Arla)

– Nudità (Signorina Marietta)

– Mutilazione (Francesca Mazzucato)

– Intimità (Zara)

– Amante docile (Melusina)

(Titoli pervenuti dopo il 7 Settembre)

sintitul (1)

– Bibita scura e frizzante in epoca vittoriana (EnzoDellaMea)

– Rivelazione (Tristano)

– Epifania (Tristano)

– Ai bordi dello zip (Marmarmare)

– La deflorazione di Bacco (Elos)

– Verità e rivelazione (il luogo ombroso dell’aletheia) (Alderano)

– Il perfetto declinare (Alderano)

– Balliamo sul mondo (Dakrua)

– Prestante (Untitled io)

– Disincontri (TT)

Grazie per giocare.

Mi viene in mente una vecchia canzone che gridava “Giocare col mondo / facendolo a pezzi / bambini che il sole / ha ridotto già vecchi.”

Mi viene in mente, ma mi rendo conto di quanto possa essere fuori luogo.

Segni in cerca di senso

02 giovedì Set 2004

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi, otherstuff

≈ 23 commenti

In un commento all’ultimo post riportato qui sotto, avevo risposto a Raz e Violeta che anche a me succede di sfogliare i miei vecchi taccuini pieni di parole e immagini e sorprendermi di fronte ai segni di un estraneo.

Avevo aggiunto che, peraltro, nel riempire i miei blocchetti non rispetto l’ordine delle pagine, in modo da mischiare tempi di stesura, storie e sensazioni vissute in un arco di tempo che può essere di un mese come di cinque o sei anni. È possibile, dunque, che su uno stesso taccuino si ritrovino pagine del ‘99 e del 2004, e ad ogni momento sembrano moltiplicarsi gli estranei che firmano quei fogli.

sintitul - Gaetano Vergara

Bando ai pessoismi di maniera, da una di quelle pagine tiro fuori, scannerizzo e modifico in digitale questo disegno. D’altro canto non è la prima volta. Salvo dove diversamente indicato, tutte le immagini di questo blog provengono dal condominio che popola il mio cervello (mentre lo scrivo mi accorgo che sto ricadendo nei modi molteplici di Fernando & Co.).

In questo specifico caso, si tratta di un’illustrazione in cerca di titolo e di senso. E mi piacerebbe che qualcuno di voi di buona volontà provasse a cercare di spiegare cosa caspita ho disegnato sul cinquantaseiesimo foglio del mio taccuino tedesco; e magari suggerisse pure un titolo adeguato, di quelli che illuminano un’operina insipida e ne fanno un capolavoro concettuale.

Naturalmente, è solo un gioco simbolico e insignificante come la vita, e come nella vita non c’è alcuna gratificazione finale (a meno che non siate di quelli che considerano un premio la dissoluzione della carne e l’impossibilità di sentire i propri passi che calpestano il suolo).

A rileggerci presto,

gaetano / aitan

P.s. Come le parole, anche i disegni che inserisco su questo blog sfuggono alle regole del copyright, però mi farebbe piacere che se qualcuno utilizzasse quest’immagine ne specificasse la provenienza. Magari anche solo inserendo la scritta gaetano vergara © 2004 che appare al passaggio del mouse (come succede in codesta pagina).

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.860 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

settembre: 2004
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago   Ott »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...