• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: ottobre 2004

“Cada fin es un principio”

29 venerdì Ott 2004

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ 26 commenti

Mordiéndose la cola, la serpiente pensaba: “Cada fin es un principio“.

sierpe8

Apretada entre los dientes puntiagudos de la serpiente,
la punta de la cola se sacudía y gritaba a los cuatro vientos:
“Cada principio, un fin“.

Pubblicata il 15 Luglio del 2002 in Ficticia con il titolo La rueda eterna del ser e lo pseudonimo Viejo Payaso, in italiano suona più o meno così:

La ruota eterna dell’essere
Mordendosi la coda, il serpente pensava: “Ogni fine è un principio”.
Stretta tra i denti acuminati del serpente, la punta della coda si dimenava e gridava ai quattro venti: “Ogni principio, una fine”.

gaetano vergara (c) 2004

Fondamentalismo etimologico

27 mercoledì Ott 2004

Posted by aitanblog in otherstuff, vita civile

≈ 20 commenti

Grazie a Dio o alla Ragionevolezza Umana, c’è ancora qualcuno che tra tanto oscurantismo manicheo ci rammenta la presenza dell’arabo nella cultura europea e nelle lingue occidentali. E mi pare significativo che provenga dal basso della comunità dei blogger una serie di brevi note che ci fa ricordare quanto siano frastagliate e composite le nostre radici.
Ad integrazione di quanto osservato da PlacidaSignora un paio di giorni fa (sabato 23/10), trovo sano e dilettevole ricordare che in spagnolo si contano più di 4000 parole di provenienza orientale, sedimentate negli 8 secoli (dal 711 d.C. al 1492) in cui los Moros si stabilirono nella penisola iberica.
Molte delle parole neo-arabe usate nell’idioma castellano persistono con poche variazioni anche nell’italiano corrente; cito, per esempio, algodón (cotone), albaricoque (albicocca), algazara (gazzarra), alquimia (alchimia), alambique (alambicco), álgebra (algebra), bazar (bazar), cero (zero), naranja (arancia), azul (azzurro), alcohol (alcol), alcoba (alcova), alcachofa (carciofo), almendra (mandorla). [*]
Altre suonano più “straniere” ad un orecchio nostrano, ma sono altrettanto comuni nello spagnolo. Si tratta di parole come alfombra (tappeto), almohada (cuscino), alcázar (fortezza), alcahuete (ruffiano) o anche aceite (olio), arroz (riso), zanahoria (carota), sandía (anguria),  jazmín (gelsomino), ataúd (bara),  jabalí (cinghiale), tarea (compito), ojalá (magari, voglia il cielo, voglia Allah).

In uno strepitoso capitolo della La reivindicación del Conde don Julián (1970), Juan Goytisolo immagina un’orda di mussulmani che invade la penisola iberica e fa razzia di tutti gli oggetti con nomi di etimologia araba: spariranno almacenes (magazzini), sofás (divani), alfombras (tappeti) e almohadas (cuscini); non sarà più possibile mangiare piatti a base di arroz (riso), aceitunas (olive), alubias (fagioli), berenjenas (melanzane), zanahorias (carote), azafrán (zafferano), alcachofas (carciofi), espinacas (spinaci), caramelo (caramello), azúcar (zucchero) e jarabe (sciroppo); più nessuno giocherà a ajedrez (scacchi); non ci si potrà abbandonare alle delizie proibite dell’alcohol; la sparizione di cifras, aranceles (dazi) e tarifas provocherà immani catastrofi finanziarie e una insormontabile crisi della borsa.
Se non si temesse di offendere la suscettibilità di chi usa i morti a stelle e strisce come vessillo, verrebbe da dire che, al confronto, persino i disastri dei terrorismi fondamentalisti possono sembrare poca cosa…


[*] Avrete forse notato che la maggior parte di questi arabismos cominciano per al. E se pure non l’avevate notato, spero vogliate sapere che questa prevalenza deriva dal fatto che l’articolo arabo “al” veniva percepito dai parlanti occidentali come parte integrante dei lemmi che accompagnava e definiva.

gaetano vergara (c) 2004

La Visione dei Fatti

23 sabato Ott 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 14 commenti

Affermi e ripeti di non appartenere a nessuna razza. Di non avere colore. Di non essere di nessun ceto. Affermi e ripeti di essere senza fedi e religione. Di non avere sesso. Né appartenenze. L’accento siciliano è solo un accidente, un puro caso, come il cazzo che porti tra le gambe e che ti piace tenere tra le mani. Tue o altrui che siano non importa. O ancor più infilzare in qualche culo, maschile o femminile non importa: senza distinzioni, senza preferenze e senza appartenenza.
L’unica certezza è il desiderio. Ma non la sua soddisfazione. Non il suo prolungamento. Ogni impulso è un dovere che presto fugge via. Neve fra le dita. Che hai e non hai.
Fermati un momento. Guardati le mani. Guarda come sei conciato. Guardati allo specchio. Che poi ti viene voglia di ridere e sei riacquistato alla vita. E al gusto di esserci. E dove c’ è gusto non c’ è perdenza.
Se ci fosse perdenza, se non ci fosse gusto, non ci avresti pensato due volte. A togliertela. La vita. Ma a volte basta anche il solo desiderio. Il solo desiderio. E si illumina l’esistenza. E torna il sorriso. E ti recuperi al ritmo dei giorni tuoi. Sembri anche più bello. Più curato. Più caricato. Dopo una risata. O dopo una cacata.
Liberazione. Libera azione. Liberamente. Libera mente. Libera mente in libero stato. Liberato. Senza più vincoli né leggi. Senza più vicoli né greggi. Senza un senso rivelato alla ragione. Solo, assolutamente solo. Solo como un perro solo / Ando a la deriva / y me dan por loco / Solo como un cero solo / Solo como en un suicidio / Solo tengo un tango / pa’ contar mi exilio. [*]
Esule. Emigrante. Straniero e solo. Emigrante nella terra dove sei nato. Emigrante fuori dalla terra dove sei nato. Trascini la giornata e la vita è altrove. ¿Ma dov’è altrove?
Giri a sud dell’utopia e ritorni dentro te o tra le gambe tue. Ci fosse almeno un culo in cui perdersi. Un ventre in cui immergersi. Una mano da portare sulle tue strade. Una bocca da zittire, da riempire, da sfamare; da sfogare, da strozzare. Una bocca da baciare, da leccare, da sfiorare. Una bocca. Una bocca da guardare. Una bocca. Una bocca da odorare, da toccare, da ascoltare.

“E’ stato bello… Mi passi le sigarette sul comodino?” “Ma che c’entrano le sigarette sul comodino. Che cazzo c’entrano le sigarette sul comodino?” Le sigarette sul comodino. Fu per questo che l’ammazzò. Solo per questo.

“Signor giudice, non c’ è altra ragione. Ci conoscevamo solo da tredici giorni. Ma io le volevo bene. Quella notte fu la prima volta. Io le volevo molto bene. Signor giudice.”
Tu invece non l’avresti ammazzata.
Magari avresti preso anche tu una sigaretta dal pacchetto. E l’avresti fumata insieme. O da solo, nel bagno. Guardandoti l’uccello floscio tra le gambe. E magari ti si sarebbe riacceso il desiderio.
Ma lui no. Lui non avrebbe potuto sopportare quel fumo a letto, quell’indifferenza; come se nulla fosse accaduto. La testa cominciò a tremargli, le tempie a pulsare con violenza: quasi che il cervello volesse schizzargli fuori dal cranio. Milioni di schegge di materia grigia sui muri, sui mobili, sul letto e sulle lenzuola bianche; sui suoi occhi, sulle sue gambe e sul ventre suo. Non avrebbe potuto sopportarlo. Si precipitò fuori dal letto. L’afferrò con rabbia. Gettò via accendino, lenzuola e sigarette. La scaraventò sulla moquette. “Stronza! se hai voglia di sugare, succhiati questo…” E le premette la testa sul suo cazzo afferrandola per i capelli. Mentre lei gemeva a denti stretti. Sconvolta.
Furioso le diede una ginocchiata sotto il mento, e calci dappertutto. Mobili per aria, sul letto, sul suo corpo. Lei non riuscì nemmeno a gridare. Quelle voci che si sentirono erano solo la sua. Era lui che gridava e piangeva.
I vicini accorsi nella stanza insanguinata lo trovarono immobile, in ginocchio, con la testa poggiata contro il muro e in mano un paralume di ottone stile ottocento.
Delirò che lei era incinta. Che aveva ammazzato non lei, ma il mostro affumicato.

“I signori della corte sanno che non è vero. Sanno che lei non era incinta. Lui parlava della pancia di lei rigonfia di un seme non suo. Del figlio del vizio, vizioso e viziato. Del mostro affumicato che sarebbe nato di lì a poco. Ma lei non era incinta. Per altro, le foto dimostrano che la povera signora aveva un fisico da mannequin. Poteva pesare sì e no un cinquantaquattro chili; ed era alta quasi un metro e settanta.
Solo la follia ha potuto annebbiare le capacità percettive del mio disgraziato cliente, fino a fargli vedere quest’esile signora come una mammona pronta a sgravidare il mostro. Il mostro affumicato. I periti psicologici stabiliranno il perché di quest’ansia distruttiva. Perché ha visto in lei una donna incinta e si è innescata la mania omicida? Noi con la nostra limitata giustizia terrena non siamo in grado di stabilirlo. E non mi pare possibile giudicare ciò che non si capisce. Ciò che esula dalle nostre capacità percettive.”

Una donna incinta che fuma, fa fumare anche il suo bambino. Una donna incinta che si droga, droga anche il suo bambino. Il fumo passivo. I neonati eroinomani. I sieropositivi dalla nascita. Slogan e messaggi si stampano nella memoria di menti sane e malate. E annebbiano la nostra percezione della realtà. La visione dei fatti.


[*]
Sono versi tratti liberamente e in ordine sparso da un tango di Fernando E. Solanas. Negli ultimi tempi, l’Autore cantava spesso questo e altri tanghi dichiarandosi sempre più addentro alla poetica disperata e delirante di tante canzoni rioplatensi (N.d.R.).

gaetano vergara © 1993
[dalla raccolta di racconti inediti N.d.A.]

i.s.a.

19 martedì Ott 2004

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi

≈ 18 commenti

interludiosilenziosoassai

sintitul4

33

16 sabato Ott 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 20 commenti

Quella notte, dopo aver tanto bevuto, non sapevo più dove fosse finito il mio orologio, e fui assalito dalla netta sensazione di aver perduto il tempo. Era la notte del mio trentatreesimo compleanno.
Fino ad allora non ci avevo neanche pensato a quell’inutile anniversario. Mi ero imposto di viverlo come un giorno qualunque e di ubriacarmi come ogni notte (a quei tempi mi bastavano cinque birre da mezzo litro). Ma quando già a casa, nel controllare automaticamente l’ora, mi resi conto di non avere più al polso il tuo ultimo regalo, sprofondai nel baratro dei miei pensieri più scuri.
“Ormai faccio solo male.” Pensavo. “Non trovo più soluzioni da tenere sospese in bilico tra un baratro e un abisso. Neanche le parole bastano. Tanto più che ormai si ripetono uguali e ugualmente stanche risuonano nel vuoto per cadere su sé stesse sospese tra il niente e il nulla in cui ristagno.”

[Ogni riferimento alla mia o alla vostra vita è puramente personale]

Passa

11 lunedì Ott 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 22 commenti

Passa il tempo.
Passi.
Passi risuonano nella mente.
Mente.
Mente, mentre io m’intenerisco solo,
Solo.
Solo vorrei svanire ora,
Ora.
Ora che crolla tutto intorno e muore il giorno,
Ora.
Ora rimembro ancora, ora.
Ora che me ne frega un corno e passa,
Passa il tempo e passa
Come il battito del piede alla grancassa,
Come il cazzo che ti penetra la fessa,
Come il salmo dei fedeli ad ogni messa.
Passa.
Tutto passa e passa,
Come il raggio che ogni giorno ti trapassa,
Come l’alba che ripassa e poi cessa.
Cessa.
Cessa che non sei più la stessa.
Stessa la strada, la casa e l’ascia.
Lascia che sia io a spaccarti le ossa e tutta.
Tutta bagnata dimentica il tempo che passa e passa.
Passami sopra e lascia che io governi il ritmo
Che passa passa e passi.
Come se io da solo non bastassi
Come se io solo non sapessi che
Passa il tempo,
E passi.
Passi risuonano nella mente.
Niente,
Niente da capire
E niente più.
Più scrivo più perdo
La buona occasione di star zitto.
Zitto, sotto, dietro o addosso a te,
Che te nei stai cheta
Come chi sa dov’è la meta
E la metà del senso.
‘Nso!

gaetano vergara (c) 2004

Marrakesh, giugno di un anno indefinito

06 mercoledì Ott 2004

Posted by aitanblog in musiche, texticulos, vita civile

≈ 20 commenti

Marrakesh, giugno di un anno indefinito

Loro parlano e io non capisco niente; o quasi niente. Neanche ho voglia di impegnarmi per capirci qualcosa. Le voci funzionano come una colonna sonora di terzo ordine, come noise off, come il rumore del traffico. Le parole si rincorrono uguali, come se si ripetesse incessantemente il medesimo suono. Sarà che io riconosco sempre le stesse che sembrano rincorrersi ritmicamente scandite da un tempo in cerca di assonanze. Forse il mio silenzio e la penna che scorre sul foglio sono le uniche note stonate di questo concerto senza strumenti né orchestrali.

Eppure, se da un momento all’altro i caratteri della mia scrittura incerta acquistassero voce, se cominciassero a risuonare magicamente con le loro parole, ne verrebbe fuori una nuova cosa. Cosa non so, e neanche voglio saperlo.

Leve, muito leve,
um vento muito leve passa,
e eu não sei o que penso
nem procuro sabê-lo.

[trascrizione non verbatim
di quattro preziosi versi di Pessoa
da trattare con estrema cura]*

Poi Ben prepara un kif, Rachid l’accende e me lo passa, e l’atmosfera cambia dimensione, ed anche le parole che usiamo per comunicare la nostra reciproca partecipazione.

I’m the left eye,
you’re the right,
would it not be
madness to fight?

[da “We Come 1”
dei Faithless]

gaetano vergara (c) 2004


*
[In verità, l’originale di Pessoa diceva

Leve, leve, muito leve,
Um vento muito leve passa,
E vai-se, sempre muito leve.
E eu não sei o que penso
Nem procuro sabê-lo.

che più o meno vuol dire
Lieve, lieve molto lieve,
Un vento molto lieve passa,
E se ne va, sempre molto lieve.
E io non so cosa penso
Né cerco di saperlo.

Da questi versi, Bevinda ha tratto una canzone di cristallo di cui vi consiglio vivamente l’ascolto]


Arrileggerci presto e grazie per l’attenzione

Cinque pezzi brevi brevi [piccolo spazio autopromozionale]

02 sabato Ott 2004

Posted by aitanblog in otherstuff, texticulos

≈ 31 commenti

Un paio di settimane fa (domenica 19 Settembre, San Gennaro Martire), La Jornada Semanal, supplemento letterario di uno dei più popolari quotidiani messicani, è stato dedicato alla crescente diffusione dei minicuentos, racconti brevissimi informati al precetto di Baltasar Gracián secondo il quale “lo bueno, si breve dos veces bueno, si malo, menos malo” (ciò che è buono, se è breve è due volte buono, se cattivo, meno cattivo).
Il supplemento raccoglie un centinaio di racconti scelti tra le migliaia di mini pubblicate sul portale letterario di Ficticia in tre intensi anni di attività.
Tra gli altri, sono stati selezionati 5 miniracconti miei.
Chi fosse interessato a leggerli può cercarsi in questa pagina la versione elettronica dei miei e degli altri testi selezionati. Naturalmente, sono scritti in spagnolo, ma mi sembrano abbastanza accessibili anche per i non hispanohablantes.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

ottobre: 2004
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Set   Nov »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...