• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: novembre 2004

Un’altra visione del Concerto di Venerdì 19

30 martedì Nov 2004

Posted by aitanblog in musiche, vita civile

≈ 17 commenti

 

Giusto una settimana fa riportavo qui le emozioni che avevo vissuto nell’assistere ad un concerto per violoncello e pianoforte di Yo Yo Ma e Kathryn Stott.
Oggi, nel giorno dello sciopero generale e di una mia lieve febbre privata, vi consiglio di leggere un altro resoconto di quell’evento (intendo il concerto, non la manifestazione di dissenso né la febbricola). Lo ha scritto foxelli, un mio amico clarinettista con cui sto preparando un recital sul tango che coinvolge anche altri due valenti musicisti. Ma di questo avrò modo di tornare a scrivere. Magari nell’anno nuovo che incombe già.
Caspita, ma perché mi viene da dire incombe? È il pessimismo della febbre o la sfiducia nel governo?
Ma no, non c’è di che scaldarsi (per quello basta già il momentaneo stato di alterazione della mia salute). Forse è solo che ultimamente ho ascoltato troppe notizie; mi è capitato di sentire troppi capintesta urlare e dibattersi per rendermi la vita più sicura ed abbassarmi le imposte. Ed io tremo quando qualcuno si impegna a fare qualcosa per me. Sono fatto così, se mi si mettono davanti e ripetono che vogliono aiutarmi, sento che è il momento di proteggermi. Ho bisogno di luce. Mehr Licht. Intanto, spegnerò anche la radio. Credo che piuttosto che lasciarmi rincretinire dall’imbonitore di turno, sia più sano riprendere l’abitudine di immergere il mio udito nel mondo dei suoni che ignorano le parole. Soprattutto quelle governative. Di ogni governo.
…
Di che stavo sproloquiando? Temo di aver perso il filo. Forse si sta rialzando anche la febbre.
Ah sì, dicevo del resoconto di foxelli. Lo ha scritto per un forum dedicato alla musica classica. Leggetelo. Oltre che tra violoncelli e pianoforti, vi troverete immersi in una storia privata, locale e globale di amicizia, carta igienica e pomodori.
…
Se qualcuno mi scrive che questo post suona qualunquistico sbotto che “me ne fotto”, anzi, di più, allego un bel “me-ne-fre-go”, così qualcun altro che si troverà qui di passaggio penserà che è caduto nella pagina di un fascistaccio di merda.

Il motto pregiudicato e schietto
Fu detto da un baldo giovanotto
Fu trovato molto bello
se ne fece un ritornello
E il ritornello allegro fa così
Me ne frego non so se ben mi spiego
Me ne frego con quel che piace a me
Me ne frego non so se ben mi spiego
Me ne frego con quel che piace a me

Albione la dea della sterlina
S’ostina vuol sempre lei ragione
Ma Benito Mussolini
Se l’italici destini sono in gioco
può ripetere così
Me ne frego non so se ben mi spiego
Me ne frego con quel che piace a me
Me ne frego non so se ben mi spiego
Me ne frego con quel che piace a me

Eia eia alalà!
Me ne frego me ne frego
me ne frego è il nostro motto
me ne frego di morire
per la santa libertà!…

Sono versi che furono popolari nel tempo in cui i fascisti vestivano di nero, si salutavano alla romana ed era chiaro a governati e governanti che l’Italia era una dittatura.* Sarà pure la febbre, ma io ci trovo una verve che non riscontro in nessun atto propagandistico né dei film Luce né delle Radio Londra di oggi.


* Si tratta di tre strofe tratte da due diversi inni ispirati al celebre menefreghistico motto attribuito a D’Annunzio, ma in realtà già usato da Olindo Guerrini come intestazione della propria carta da lettere. Incidentalmente ricordo anche che, come me ne fotto o il più moderno me ne sbatto, anche me ne frego è espressione di derivazione sessuale. Fregare deriva dal latino fricare che vuol dire strofinare, ma anche copulare. Da qui discende anche il napoletano sfruculiare che significa prendere in giro, deridere, molestare, s-fottere.

 

A Pinokkio’s Bloody Binary Story

26 venerdì Nov 2004

Posted by aitanblog in inter ludi, texticulos

≈ 16 commenti

Strelnik, che come molti sapranno è uno strenuo animatore del blog (lui si autodefinisce webdesigner e bit-worker), si è fatto promotore di un’iniziativa di smontaggio, rivisitazione, dissacrazione, straniamento, contaminazione e rivalorizzazione del Pinocchio di Collodi. Un gioco sul doppio ed al tempo stesso un esperimento di riscrittura collettiva, realizzato senza accordi preventivi.

Fino ad oggi sono stati pubblicati una quindicina di capitoli, tra cui questo mio lievissimo Pino e la fata che vi confesso di aver improvvisato direttamente in rete (e magari si vede pure):

Prima versione

La fata spalanca le cosce,

e il naso cresce e ricresce.

aitan 2004

Seconda versione ampliata

La fata spalanca le cosce.

– Dimmene una più grande.

Pino si inginocchia e sussurra che l’ama, l’adora e l’amerà per sempre e più della sua vita.

E il naso entra, esce, cresce e ricresce ancora.

Yo Yo Ma – Concerto per violoncello e pianoforte al Teatro San Carlo di Napoli

23 martedì Nov 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 21 commenti

Lo scorso Venerdì ho assistito ad un concerto per violoncello e pianoforte al Teatro San Carlo di Napoli.

Come al solito lascio qui le emozioni che ne ho ricevuto solo quando ormai sono già sedimentate.
I protagonisti di questo evento erano due strumentisti d’eccezione: il divo del violoncello Yo Yo Ma accompagnato da Kathryn Stott, versatile pianista britannica a suo agio tanto nel repertorio cosiddetto classico tradizionale come nelle più ardite tessiture della musica contemporanea.
Yo Yo Ma è un magnifico esemplare d’artista del XXI secolo: un parigino di genitori cinesi che spazia dalle impeccabili esecuzioni delle suite di Bach alla rilettura colta della musica sudamericana, orientale e africana. Il suo ultimo cd è incentrato sulle colonne sonore di Ennio Morricone, il penultimo era basato sulla musica di Dvorak, e prima, sempre nel 2004, c’erano stati un album dedicato a Vivaldi ed un fantastico live sulla musica brasiliana (Obrigado Brazil Live) – tanto per dare un’idea dell’esperienze eclettiche di questo virtuoso del violoncello (il cui più grande limite consiste, a mio soggettivo modo di sentire, nel creare prodotti troppo puliti e patinati).
Tutta questa ricchezza di esperienze fa di Yo Yo Ma uno dei massimi rappresentanti di quel crossover che incrocia le strade della musica popolare e tradizionale con la classica e col jazz, nella convinzione che non esistono reali confini o steccati frapposti tra le sette note (ma forse sarebbe meno riduttivo parlare di 12 note; senza contare i quarti di tono così indispensabili in tanta musica di ascendenza orientale…). Siamo dunque di fronte al fulgido esempio di un artista che ci insegna come sia sempre possibile trovare negli altri una parte di noi: un’altra declinazione dell’Homo sum; humani nihil a me alienum puto che dava il titolo ad un raccontino postato qui sotto.

Al San Carlo il duo Ma-Stott ha eseguito con meraviglioso affiatamento:
– la Sonata in la minore (D.821) di Schubert
– la Sonata in re minore (op.40) di Šostakovič
– Le Grand Tango di Astor Piazzolla
– Bodas de Prata (quattro canti per violoncello e pianoforte) di Egberto Gismonti
– la Sonata in la maggiore di César Franck.

Ho particolarmente apprezzato il II e III movimento della sonata di Šostakovič: un allegro ed un largo in cui le armonie libere ed ardite lasciavano indovinare movenze di danze popolari russe scandite ora sui bassi del pianoforte ora sugli armonici del violoncello.
Rostropovich di DalíMa, il va sans dire, i brani che mi hanno maggiormente appassionato sono le due pièces sudamericane. Tra le altre cose, è stato bello vedere accostati due musicisti sconfinati come Piazzolla e Gismonti: due compositori in bilico tra la formazione popolare, borghese e tradizionale dei loro rispettivi paesi, il jazz afro-americano e la musica colta europea. Peraltro entrambi hanno studiato a Parigi con Nadia Boulanger (l’argentino negli anni ’50 e il brasilano negli anni ’60) ed entrambi hanno partecipato alla colonna sonora di un capolavoro assoluto del cinema sudamericano: El Viaje di Solanas, film che chiude la meravigliosa trilogia cominciata con El Exilio de Gardel e Sur (entrambi musicati da Piazzolla).

Dalí, ritratto di Rostropovič

Le Grand Tango è una pagina scritta appositamente per Rostropovič (il musicista effigiato in questo ritratto di Dalí, un pittore che non amo ma che tante volte mi trovo ad ammirare per guizzi di questo livello di tecnica e ingegno). Si tratta di un brano dell’ultimo Piazzolla in cui emerge un concentrato degli intrecci melodici e dell’andamento sanguigno e appassionato che questo reinventore del tango sapeva conferire alle sue musiche. Ho trovato particolarmente suggestivo vedere il piede destro di una pianista di estrazione classica come Kathryn Stott muoversi forsennato per scandire il ritmo accelerato concepito dal compositore argentino. Quasi come se le tavole del palcoscenico del massimo teatro del sud Italia si fossero trasformate nel suolo tremante di una sala da ballo di Buenos Aires:

Al evocarte, tango querido,
siento que tiemblan
las baldosas de un bailongo…

[El Choclo (1947)]

Molto più meditativi e malinconici i Quatro Cantos di Gismonti, basati su una struggente melodia accompagnata da accordi spezzati, arpeggi e grappoli di note del pianoforte: una musica liquida e atmosferica piena di suggestioni popolari provenienti dal brodo di fusione brasiliano (che è un po’ come dire da ogni angolo della cultura di questo mondo stramaledetto e stramaledettamente bello che non smette mai di riservarci sorprese. Qualche volta nella forma eterea, volatile e persistente della grande musica).

Homo sum; humani nihil a me alienum puto

18 giovedì Nov 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 21 commenti

Homo sum; humani nihil a me alienum puto

Tutto ciò che è umano ha una logica umana che è anche la mia logica. Tutto, anche le azioni più irrazionali, infime ed efferate sono anche le mie azioni. Homo sum. Nulla, nulla dell’uomo mi è estraneo. L’umanesimo della ragione non è così lontano dall’umanità delle viscere. L’uomo a venire è ancora e anche l’uomo della caverna e della clava. Ogni scienza contiene una coscienza; ogni gesto buono una carica distruttiva; e ogni violenza una tensione d’amore, una carica affettiva, passionale, erotica. Ecco perché ti ho violentata, ieri.
Eri così dolce e mansueta, così disponibile verso questo cliente tanto difficile da soddisfare. E poi trovavo eccitante che fossi venuta nella mia casa di scapolo impenitente e insoddisfatto per razionalizzarmi gli spazi e rendere più accogliente la mia solitudine. Per un attimo ho immaginato di essere il tuo sposo promesso. Pensavo che fossimo impegnati a progettarci il futuro, a scegliere dove avremmo fatto colazione, dormito e chiacchierato, quali erano le stanze destinate ai bambini e al nostro studio, in che luogo ci saremmo riposati e dove avremmo fatto l’amore.
L’uomo dell’attico dell’ultimo piano della metropoli di cemento e grattacieli vive ancora rintanato nel buio dei seminterrati della sua coscienza.
Quando ti sei abbassata a disegnare con le dita sinuose l’angolo in cui avresti messo un camino, ho smesso di vederti il collo e le mani e ho cominciato a sentire le tue natiche strusciarsi tra le mie cosce. Tu continuavi a parlare e a spiegare non so bene cosa sui colori del pavimento, la luce sulle pareti e i parati da buttare via. Ma la tua voce risuonava lontana. Un’eco distante fuori dalla caverna dei sensi in cui mi ero rintanato a scrutare il desiderio che mi cresceva dentro.
Cercavo di contenermi. Ma più mi concentravo nello sforzo, più regredivo allo stadio animale che mi ha spinto a saltarti addosso come su di una cagna ritrosa. All’inizio sei rimasta muta e immobile. Io, per un attimo, ho recuperato la ragione e ho pensato che potesse fare piacere anche a te una botta di vita e via. Ma tu hai cominciato a dimenarti cercando di sfuggire alla mia presa; e ogni movimento faceva crescere in me l’ansia di possederti, di sentirti gridare tra le mie braccia, di vedere annullata ogni tua facoltà e volontà residua. Volevo sentire che eri anche tu schiava del desiderio che mi aveva rapito e scaraventato fuori dalla realtà. Volevo fare di te un prolungamento dei fremiti che scoppiavano al centro del mio ventre e del mio cuore.
Sarebbe stato bellissimo, se tu non mi fossi svenuta tra le cosce.
Sei caduta con le braccia al suolo tramortita mentre ti venivo troppo presto sulla schiena. Mi sono arrabbiato. Sono impazzito dal dispiacere. Il desiderio frustrato si è trasformato in un’ira montante che si è rovesciata sul tuo corpo privo di sensi sotto forma di calci, pugni e pedate sulla faccia, sulle gambe e sul culo. Stremato, ti sono caduto addosso e ho cominciato a piangere come un bambino. Ti ho baciato e leccato una ad una le ferite sul collo, le gambe e la schiena. Tu eri riversa ancora immobile sul pavimento mentre tra le lacrime scorrevano via gli ultimi rantoli della mia follia. Mi sono reso conto di aver compiuto un gesto bestiale e aberrante. Ho temuto che potessi denunciarmi. Mi avresti rovinato, avresti distrutto la mia vita tranquilla di scapolo impenitente e solitario.
Ti ho messa sulla sedia su cui sei seduta, ti ho legata con la corda con cui sei legata e ti ho ripulito le ferite amorevolmente, come alla figlia che avrei voluto accudire e accarezzare. Poi ho pensato di ammazzarmi o di ammazzarti. Ma non ne ho avuto il coraggio. Sono una persona troppo perbene, per fare certe cose. Non sono fatto per le soluzioni estreme. E non vorrei mi prendessi per quello che non sono. Io sono solo un uomo, solo un uomo, nulla, null’altro che un uomo solo.

gaetano vergara (c) 1998-2004

Paradossi della Domenica

14 domenica Nov 2004

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ 20 commenti

Come ho più volte detto in queste pagine, dedico una parte del mio tempo a scrivere brevi racconti in spagnolo che qualche volta pubblico sotto svariati pseudonimi in Ficticia, città virtuale e sito letterario messicano.
Ficticia ospita anche vari concorsi letterari. Quello di minificciones del mese di novembre è dedicato al paradosso. Ci stiamo cimentando in molti sulle orme di Epimenide (il cretese passato alla storia per aver affermato che “Tutti i cretesi sono bugiardi”); Zenone di Elea (quello che ci ha spiegato perché Achille, pur correndo più rapidamente della tartaruga, non riuscirà mai a raggiungerla) ed Olbers (uno che si chiede perché, se ci sono infinite e lucenti stelle, il cielo è nero)…
Oggi ho mandato a Ficticia un piccolo testo intitolato Estados paradójicos. Voglio farvelo conoscere in un’affrettata traduzione italiana:

Stati paradossali
Alcuni scelgono come Ministro della Giustizia un imputato.
Altri si dicono cristiani ed hanno una sola guancia, centinaia di occhi e migliaia di denti.
Molti pensano di conquistare la pace con la guerra e miglior vita con la morte.
Tutti dicono di amare la terra, e la distruggono.

Doverosa nota finale: il brano è stato inviato fuori concorso perché è poca cosa e per non essere né un racconto né un apologo morale, ma solo un’amorevole invettiva ed un triste “divertissement” domenicale.

Felici furti effettuati con destrezza e passione

10 mercoledì Nov 2004

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 15 commenti

In questo periodo in cui trionfa più che mai l’ingiustizia proprietaria, è un autentico piacere trovare qualcuno che ti saccheggia per farti più ricco.
Onore e ringraziamenti ad Afrodea, che ha pubblicato una selezione dei miei segni in buona compagnia con quelli di Al Farach [*], Alderano ed Elos. Un lirico tentativo di fermare nella forma di un sito web la proverbiale volatilità dei blog. E per ognuno qualche riga di descrizione che ha la profondità di un’analisi resa a passo di danza. Quello di Afrodea è un blog con molte stanze, uno spazio pieno di sorprese che sfidano “l’orizzontalità del foglio a scorrimento verticale”.
Lasciatevi guidare da Julie nel suo labirinto quadripartito e capirete di cosa sto parlando…


[*]

È un sottile piacere aggiunto il fatto che accanto ad Elos ed Alderano, che già in tanti giustamente ammirate, ci sia anche il mio amico Al Farach, le cui pagine vi consiglio caldamente di navigare dal principio al presente.

Piccolo indovinello autocritico (4, 9)

02 martedì Nov 2004

Posted by aitanblog in inter ludi, otherstuff

≈ 58 commenti


[nuova versione emendata]

Lo sono quelle da me praticate,
quando io le pratico.
(La soluzione è
nel mezzo del cammino)

Puoi verificare nel riquadro sottostante se la tua risposta corrisponde al numero di 14 battute concepito dalla mente perversa dell’estensore di questa nota.





Se credi di aver indovinato, puoi rilasciare la tua soluzione nello spazio dei commenti. È gradita anche una nota esplicativa per aiutare la comprensione di chi è meno versato negli enigmi.

Naturalmente, anche in questo caso, non ci saranno né vincitori né vinti ed il premio, come sempre da queste parti, risiederà tutto nel gioco e nella voglia di giocare ancora.
Finché non muore il gusto
che non è mai perdenza.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.861 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

novembre: 2004
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott   Dic »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...