• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: gennaio 2005

Testicoli gialli – Seconda parte

30 domenica Gen 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 15 commenti

Testicoli gialli – Seconda parte

Sull’onda dei micro- e minigialli raccolti sul suo blog da Zop, pubblico qui sotto altri tre testicoli gialli (anche in questo caso, si tratta di traduzioni di alcune delle minificciones che ho scritto negli scorsi anni in lingua spagnola per Ficticia).

III

La sorpresa


“Per evitare sorprese, devi sempre aspettarti tutto da tutti “, disse suo padre prima di trafiggergli il cuore con la forchetta ancora unta di un’insalata condita male.

gaetano vergara © 2002

Versione originale: La sorpresa

IV

Reo confesso (rivelazione dall’altro lato)
.oihcceps olla imradraug id odom ous li ovatroppos non éhcrep iaccipmi oL

gaetano vergara © 2003

Versione originale: Reo confeso (revelación desde el otro lado)

V

AD 2006: Un’invenzione che nessuno ebbe il tempo di conoscere


L’inventore JL Junior intraprese il suo primo viaggio nel tempo all’età di quarant’anni. Scelse quella meta relativamente vicina per conoscere quel bastardo di suo padre e vendicarsi del suo abbandono. Ma quando raggiunse il 1965, si rese conto che lì non c’era nessun JL Senior.


Deluso, si consolò tra le cosce della puttana che, qualche mese dopo, sarebbe stata sua madre.

gaetano vergara © 2004

Versione originale: AD 2005: Una invención que nadie conoció

Condanna con coazione

27 giovedì Gen 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 19 commenti

Quelli che dimenticano la storia sono condannati a ripeterla.

Los que olvidan la historia están condenados a repetirla.
(Jorge Santayana, 1863-1952)

Pensa come ti sentiresti domattina

26 mercoledì Gen 2005

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 8 commenti

Pensa come ti sentiresti
domattina
se ti svegliassi in un paese
dove un mitragliere
fosse un costruttore di pace,
gli imputati al governo
giudicassero i giudici
senza assoluzione,
i liberali innalzassero
veti e proibizioni,
i fascisti propugnassero
democrazia e libertà,
i cristiani avessero una sola guancia,
centinaia di occhi e mille denti,
i ministri dell’ecologia
difendessero cemento
e centrali nucleari,foto di heide fernandes da silva (C)

e tu fossi
un cinico senza cuore.

Testicoli gialli – 1

25 martedì Gen 2005

Posted by aitanblog in recensioni, texticulos

≈ 7 commenti

Testicoli gialli – I parte

[Quelli che si annoiano nel leggere sproloqui e proclami, possono cliccare qui e saltare direttamente alla lettura dei miei primi due testicoli. Gli altri sono invitati a leggere le righe che seguono, secondo il consueto ordine sequenziale della lettura occidentale].

Da un paio di mesi Antonio Zoppetti raccoglie sul suo blog una raccolta di gialli scritti nel modo più sintetico possibile.
Come tanti progetti di questo instancabile animatore di giochi letterari, anche questa iniziativa mi è sembrata da subito attraente e degna di attenzione.
Ecco perché ho pensato di proporgli qualche traduzione delle minificciones in lingua spagnola che ho scritto negli scorsi anni e che potrebbero ascriversi a questo genere che lui definisce "giallini" (o "microgialli") e che io preferisco chiamare "testicoli gialli". *
Da oggi, dunque, comincerò a pubblicare qui dentro alcune di queste minicomposizioni; poi magari inviterò Zop a verificare se troverà qualche spunto degno della sua microraccolta.

La prima coppia comprende un testicolo biblico ed un omaggio a Max Aub. **

I
All’ombra del primo albero di mele
Abele stava pensando come liberarsi di suo fratello; ma Caino fu più rapido.

gaetano vergara © 2003

Versione originale: A la Sombra del Primer Manzano

II
21/07/1972: Un delitto esemplare
Domani ucciderò Max Aub. Ma non lo farò apposta.

gaetano vergara © 2002

Versione originale: 21/07/1972: Un crimen ejemplar


*Pienamente consapevole dell’equivocità dell’espressione, li definisco testicoli anche perché credo di aver fatto due palle ai miei lettori più assidui con tutti i testi iperbrevi che vado pubblicando da oltre un anno su queste pagine.

** Max Aub (1903-1972) di padre tedesco e madre francese, nato a Parigi e vissuto tra Spagna e Messico, è l’autore del fondamentale Delitti Esemplari (1957), una raccolta indispensabile per chiunque voglia occuparsi di crimini e racconti brevi.

20 giovedì Gen 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 16 commenti

 Le tre tigri dell’Eu-frate

È una giornata priva di qualunque valido motivo. Uno di quei giorni monotoni che non riesco neanche ad arrabbiarmi. È un giorno di pioggia lenta e persistente che annacqua ogni volontà residua di scendere in strada.
Tanto ogni posto è lo stesso. Adesso.
Ma almeno in casa non piove.

Si fossi foco sarei stanco di bruciare, si fossi acqua m’annegherei, se fossi vita… Vita; vita. Dove sei? finita.
Sei per sei trentasei, trentatré trentini scesero da Trento. Tutti e trenta… tre tigri contro tre tigri. E l’Eufrate.

Il frate rifiutò categoricamente di collaborare per aiutarla a farla finita, anche se lei continuava a gridare e lo supplicava gemente. Le direttive papali erano chiarissime. L’Enciclica "Evangelium Vitae" non dava adito ad interpretazioni.
Fuori pioveva, ma tra le mura dell’ospedale mantenevano la temperatura costantemente calda, e lui sudava.
Il letto di ferro cigolava ai contorcimenti della donna. Lui la osserva e si ripassava i semi del rosario tra le mani, uno ad uno.
Era ancora giovane. Meno di quaranta anni. Snella e piacente. Doveva essere stata così magra già prima della malattia che la stava consumando.
Dio! Dio, perché te le prendi così giovani? e belle.
Si avvicinò al letto e le pose la mano sudata sulla fronte. Lei continuava ad implorarlo, a chiedergli qualcosa che l’aiutasse a farla finita. Una capsula, una siringa. Qualsiasi cosa, qualsiasi cosa pur di smettere quel supplizio. Frate Cecco alzò la testa al cielo, chiuse gli occhi, si chinò davanti al letto e distese le braccia poggiando lentamente le mani sul collo e le caviglie della donna. Cominciò ad accarezzarla strusciando maldestramente i palmi come un bambino; su e giù sempre sugli stessi punti di quella pelle ancora liscia e attraente.
Aiuto, aiuto, ti prego, aiutami a morire. Ti scongiuro. Abbi pietà di me.
Il frate affondò con forza la testa sul grembo della donna e cominciò a sfregare la barba, la bocca, la lingua sulle lenzuola bianchissime. Sudava, sudava di desiderio e calore.
Aiutami, dammi una pillola, una capsula, qualcosa che mi tolga di torno!
Frate Cecco corse verso la porta. Si fermò un attimo. Un attimo, poi la chiuse a chiave, gettò via il saio e tornò accanto al letto.

Si fossi Cecco come sono e fui, torrei le donne giovani e leggiadre, le vecchie e laide lasserei altrui.

Lei tacque e cominciò a dibattersi, a dimenarsi e a seguire il ritmo di quel corpo irsuto e sfrenato tra grida di dolore o di piacere.
Alla fine, le strinse le mani intorno al collo. Forte, sempre più forte. Fino a soffocarla.

Rileggo. Dovrei limare qua e là.
Non piove più. Sono pronto a scendere in strada.
Abbozzo un finale affrettato.

Fuori aveva smesso di piovere. Frate Cecco si fece il segno della croce, benedisse il corpo della donna e scese in strada.
Non era poi così giovane. E neanche tanto bella.
Sempre sia lodato!

gaetanovergara (c) 201297

Variaciones sobre un tema fesí (J.G.)

14 venerdì Gen 2005

Posted by aitanblog in immagini, recensioni

≈ 28 commenti

1telasu.jpg

seguirás el ejemplo del alarife anónimo y extraviarás al futuro lector en los meandros y trampas de tu escritura : […] captar al intruso ingenuo, seducirlo, embaucarlo, envolverle en las mallas de una elusiva construcción verbal, aturdirle del todo, forzarle a volver sobre sus pasos y, menos seguro ya de su discurso y la certeza de sus orientaciones, soltarle otra vez al mundo, enseñarle a dudar

[Juan Goytisolo, Variaciones sobre un tema fesí, Juan sin Tierra, 1975]

disegno di gaetano vergara, 2005

seguirai l’esempio del fabbricatore anonimo e farai perdere il futuro lettore nei meandri e nelle trappole della tua scrittura : […] captare l’intruso ingenuo, sedurlo, imbacuccarlo, avvolgerlo nelle maglie di un’elusiva costruzione verbale, stordirlo del tutto, forzarlo a tornare sui suoi passi e, ormai meno sicuro del suo discorso e della certezza dei suoi orientamenti, scioglierlo di  nuovo al mondo, insegnargli a dubitare

[miei disegno e traduzione]
3telagiu.jpg

10 lunedì Gen 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 24 commenti

Dedica sotto forma di ringraziamento
accorato

A tutti quelli che mi
hanno raccolto sul ciglio del davanzale prendendomi per mano e lasciandomi
scendere dal lato da dove ero salito. Ed anche per chi vociava in strada e mi
ha convinto a rientrare senza saperlo e senza conoscermi affatto.

Más allá de la rama más alta

A la sombra de un ciprés,
encontró el sentido de la vida mientras ataba la soga a la rama más alta. Su
ojo cayó en las variedades de colores que se asomaban encima del cerro, pero
sus pensamientos miraban más allá, hacia el horizonte que lo iluminaba de su
inmensidad.

gaetanovergara©220603

(già pubblicato in Ficticia)

Chorar de barriga cheia. Serenamente.

06 giovedì Gen 2005

Posted by aitanblog in musiche, versiculos, vita civile

≈ 21 commenti

Chorar de barriga cheia. Serenamente.

Ed ora al rientro ti chiederanno (serenamente) come hai trascorso questi giorni festivi
e aggiungeranno (in tono mesto) qualche ovvia considerazione (come farne a meno?).
Serenamente, dirai, in una tranquilla cittadina del Nord Europa
(Bielefeld, North Rhein Westfalia, aggiungerai per chi ama perdersi tra le coordinate).

Serenamente,
giocando a carte e scambiando tenere bugie al caldo delle pareti addobbate.
Serenamente,
frequentando matinée di jazz da camera, design finnico e foto minimaliste rese pleonastiche da troppe spiegazioni.
Serenamente, serenamente,
facendo shopping in megastore brulicanti di clienti afferrati all’ultimo oggetto (un lettore MP3, un telefonino, un vibratore di grido) che possa riempire i solitari vuoti (quelli che con niente possono essere riempiti).
Serenamente.

Serenamente,
disegnando un po’ ed un po’ leggiucchiando
(mahoma!, se ti sentisse Juan sin tierra!)
e un altro po’ (poro-poro-popò) suonicchiando il flauto
(mingus!, se fosse qui Thelonious approverebbe il gerundio diminutivo e ti chiederebbe ragione di tante note balbuzienti).
Serenamente,
inanellando versi che esulano dal tuo ritmo
(e sentire che anche tu esuli dal tuo ritmo, in questo scorcio di anno nuovo, vita risaputa).
Serenamente, in una sauna stracolma di gente
(‘cazzo ne potevate sapere che il giovedì era il giorno dell’anziano, con sconto del 30 per cento sull’entrata degli arzilli avventori over 60 (tanti ciondoli penduli e nessuna -o quasi nessuna- vecchina abbastanza sensibile al reklamizzato appello. (Abbastanza sensibile da mettere in mostra le robe mosce, intendi dire, ma eviti la sottolineatura per non offendere la suscettibilità di alcuno))).
Serenamente,
in mezzo a qualche candido giorno di neve appena macchiato dalla visione di un uomo malfermo e malandato, il corpo prostrato a 90 gradi portati avanti a piccoli passi tremolanti (movesi il vecchierel canuto e stanco, mentre tu ti diverti a scivolare sulle strade ovattate).

Serenamente, serenamente, serenamente, in una notte di capodanno tra tedeschi e brasiliani a parlare d’altro e tornare sull’argomento, chorando de barriga cheia come dalle tue parti si fotte piangendo.
Serenamente, a scoprire ristoranti greci, anatolici ed autoctoni (evitando istintivamente quelli malesi, tailandesi ed indonesiani).
Serenamente, a cercare note inconsuete nei grandi magazzini o nei negozietti second hand sparsi per la regione (ed incontrare la voce di Greetje Bijma grondante di gemiti, gorgoglii, gioie e grida).
Serenamente, passeggiare tra gli enormi sempreverdi ed il silenzio rotto solo dai vostri passi.
Serenamente, mentre la TV vi aggiorna sulla catastrofe e dal chiosco della stampa internazionale ogni paese conta le sue vittime (nessuna meraviglia, se tu per primo ti scopri molto più colpito dalla notizia della morte del padre del tuo amico che dalla fine improvvisa delle moltitudini anonime dell’Oriente lontano).

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.861 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

gennaio: 2005
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...