• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: febbraio 2005

Napoli, Sabato 26 Febbraio, “Galassia Gutenberg”

27 domenica Feb 2005

Posted by aitanblog in otherstuff, vita civile

≈ 22 commenti


Se il blog diventa un libro
Scrivere fuori o dentro la rete?
Moderato dibattito con interventi di Jacopo De Michelis, Giuseppe Granieri, Flaviano Fillo (Herzog), Loredana Lipperini, Vittorio Zambardino

Sala buia, palco illuminato. Troppa luce sulla faccia di Herzog, e la sua sagoma elegante si proietta sullo schermo su cui un po’ nervosamente passano in rassegna i blog dei relatori ed altre contigue pagine citate nel corso della serata.
L’eroe di Sacripante sta seduto fuori dal tavolo. Gli unici piedi che possiamo vedere sono i suoi. Dunque proprio lui, lo strenuo difensore della pubblicazione dentro la rete, è quello fuori; gli altri quattro, sostenitori più o meno convinti del rapporto osmotico tra il dentro e il fuori, sono dentro, o meglio dietro, questo tavolo concreto e metaforico.
Fuori, completamente fuori, anche la presentatrice dell’incontro, Serena Gaudino.

Va bene, va bene, ho capito, non riuscite a seguirmi, mi spiego meglio e passo ad un resoconto più freddo e distaccato.
Allora. Cominciamo a dare un ordine crono-logico agli eventi. Il taglio narrativo sarà di tipo autobiografico. Ma la voce narrante sarà quella di un freddo testimone degli eventi (eccetto nelle parentesi dove faranno capolino di tanto in tanto le opinioni e le emozioni del narratore intradiegetico).
Veniamo ai fatti.
Ieri ho trascorso un giorno intero a Galassia Gutenberg a sproloquiare e sentir dire di blog. Al mattino ero tra i relatori, di sera tra il pubblico in penombra.
Del mattino, potete leggere altrove e non mi sembra il caso di dilungarmi su questa pagina (anche perché si trattava pur sempre di lavoro; e lo dico con tutta la passione che si può riservare a questa parola ed all’agglomerato di persone che lo rappresentano).
Qui vi parlerò della sera.
Il titolo del dibattito era “Scrivere dentro o fuori la Rete?” e costituiva il seguito ideale di un incontro tenuto sempre nell’ambito di Galassia Gutenberg lo scorso anno ed intitolato “Blog: come cambia la scrittura nella rete” (ne lasciai un’impressione a caldo  il 15 febbraio 2004 ed una un po’ più tiepida un paio di giorni dopo, quando i 10 lettori che ora seguono questa pagina erano 2 o 3).
Dunque, ieri, oltre al già citato Herzog, c’erano a parlare (da sinistra verso destra):
Vittorio Zambardino, Loredana Lipperini, Giuseppe Granieri  e Jacopo De Michelis.
Tutti a cercare di dare risposta all’interessante quesito posto dalla Gaudino. E tra le righe spuntavano come funghi altri quesiti altrettanto problematici (e più o meno velenosi):
– può un blogger farsi scrittore di libri?
– un post ben riuscito avrebbe la stessa valenza su carta stampata?
– cosa succede se chi scrive libri o articoli giornalistici trasferisce i propri testi sulla rete?
– lo specifico della scrittura cambia dal passaggio dall’uno all’altro canale di comunicazione?
– nella pubblicazione dei testi in rete sono davvero scomparsi i guardiani della soglia o si sono solo spostati?
– può un blogger uscire dalla rete e rivolgersi all’editoria tradizionale senza perdere l’identità e le caratteristiche del suo linguaggio?
– che cosa  è la letturatura? che rapporti ha con la vita? si  vive per raccontarlo, per bloggarlo  o perché (per fortuna) non si è ancora fermato il cuore?

(Caspita, s’è fatto tardi, ho un impegno, continuerò domani, dopodomani o mai. È una promessa).

 Un altro modo è possibile

21 lunedì Feb 2005

Posted by aitanblog in immagini, otherstuff, versiculos, vita civile

≈ 24 commenti



(11 imperativi categorici più 1

ovvero
come dare i numeri
e distrarsi dal clamore)

Siccome 6
sì come 6
sii come 6
o non essere.

Poi, libera la mente
e getta via il tuo telefonino
(avrai più tempo per la solitudine).
Lascia perdere dogmi, cir-convenzioni e 7.
Non inseguire rialzi al 3% né variazioni del PIL.
Diffida delle opinioni che si basano sul 50 per 100 più 1,
a volte possono anche essere giuste, ma non certo per quel 51.
Non aver paura di navigare controcorrente e senza il favore dei 20.
Tieni spenta la TV o guardala a voce ammutolita e sottofondo mingusiano.
Compra qualche libro col denaro con cui insegui il 53 ed altre uscite riottose.
Vendi l’auto e prendi un contrabbasso (o un trombone, se hai abbastanza fiato).
Chiama altri 2 compagni e forma un terzetto. Con altri 5 sarete un ottetto
(uhau, un ottetto; un ottetto ossesso, splendido figlio dell’8 palindromo).
Ancora altri 8 o 9 e sento già una piccola orchestra risuonare nella stanza.

L’Unione fa la forza
(ma chi fa da sé… è trinitario…,
vabbé, a questo ci penso domani
o tra 2 o 3 secoli
che tanto finché c’è vita
c’è sp…).

In-somma:
Un altro modo
è possibile,
poi, magari,
un altro mondo seguirà.

XII (e ultimo,
lo giuro sulla trinità
(ex pluribus unum))
non applicarti
troppo sul perimetro
e neanche sulla superficie,
è solo
un’immagine
simbolica e insignificante
come la vita

che così è
se così deve essere

 Vota il tuo textículo giallo preferito

15 martedì Feb 2005

Posted by aitanblog in inter ludi, texticulos

≈ 36 commenti

 Vota il tuo testicolo giallo preferito
(una bieca campagna promozionale simbolica e insignificante come la vita)

0sintitul4

Mi piacerebbe sapere quale dei 9 minitesti a sfondo giallistico pubblicati dal 25 gennaio allo scorso  9 febbraio ha la preferenza dei miei 10 lettori. Come capita sempre sui vostri schermi quando incappate in questa pagina, il gioco proposto implica una sana perdita di tempo che non garantisce alcun premio finale né prevede vincitori e vinti (qui spero che mi diciate che il premio è nella lettura; che il gioco consiste nel giocare; che già vi appaga il piacere di trascorrere con me qualche minuto – per quanto virtuale. Se poi non volete dirmelo, a me basta che lo pensiate. Anzi mi accontento di continuare a pensare che qualcuno lo possa pensare).

Dunque, bando alle ciance, se volete contribuire a soddisfare questa mia innocente curiosità, (ri)leggetevi le 9 perline ed esprimete in un commento la vostra preferenza.

Trovate

– in un post del 25 gennaio i primi due testicoli;

– cinque giorni dopo i testicoli III, IV e V;

– il 9 febbraio i restanti 4 testicoli.

Colgo l’occasione per chiarire che l’idea di definire testicoli questi testi brevi (ed altri che andrò via via pubblicando con altri colori) nasce, oltre che dalla consapevolezza di avervi fatto due palle, anche dalla speranza che queste minuzie, che vorrei avessero la perfetta compiutezza della sfera, possano lasciare germinare in voi sensazioni e idee di più considerevole consistenza e dimensione.

Testicoli gialli – Terza ed ultima parte

09 mercoledì Feb 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 24 commenti

Terza ed ultima parte

Ecco altri quattro testicoli gialli, gli ultimi della serie ispirata alla raccolta di Zop.

(Si tratta ancora una volta di traduzioni di alcune delle minificciones che ho scritto negli scorsi anni in lingua spagnola per Ficticia).

VI

Finale forzato e senza virgole


Mi ammazzo per concludere la storia nel rispetto della volontà del mio autore che ha fretta di spappolarsi le tempie.

gaetano vergara © 2003

Versione originale: Final forzoso y sin comas

VII

Circolazione sanguinea


Oggi la povera Justina si è spenta nel padiglione dei malati terminali della Clinica “San Gennaro”.

Dicono che un anno fa, mentre pregava per la vita del figlio, vide lacrime di sangue sgorgare dalla statua del patrono. Colma di fede e speranza, si avvicinò a quegli occhi di pietra, accarezzò il prezioso liquido e si baciò ripetutamente le dita.

Ancora non sapeva che il suo Paquito era crepato dopo aver spruzzato l’ultimo sangue della sua siringa sulla faccia impietrita del santo.

gaetano vergara © 2003

Versione originale: Circulación sanguínea

VIII

Sospiri d’amore


– È molto che aspetti?

– Tutta la vita… È tutta la vita che ti aspetto.
E lo soffocò nel silenzio di un tenero abbraccio.

gaetano vergara © 2003

Versione originale: Suspiros de amor

IX

Delitto senza colpa


Le chiesi un bacio e non me lo negò. Le dissi che volevo il suo culo e non rispose. Forte della convinzione che chi tace acconsente, le saltai addosso e la presi con furia e passione.

Che cazzo ne potevo sapere che era sorda dalla nascita?

gaetano vergara © 2004

Versione originale: Delito sin culpa

 

Interludio con parole e immagini

06 domenica Feb 2005

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi, vita civile

≈ 21 commenti

Interludio con parole e immagini

Pensieri della seconda faccia

aitan 2004

esiste la mia verità,
esiste la tua verità
ed esiste la verità,
la quale ultima
coincide con la prima

 Show Case di Pippo Pollina

02 mercoledì Feb 2005

Posted by aitanblog in musiche, vita civile

≈ 18 commenti

Pippo Pollina

Ieri ho assistito alla Feltrinelli di Napoli ad un concerto-intervista di Pippo Pollina moderato da un collaboratore del compianto Repubblica Musica (al momento mi sfugge il nome di questo giornalista: Federico Vacalebre? Ernesto Assante?, Gino Castaldo sicuramente no, perché Castaldo me lo ricordo).
In realtà, ci ero andato più che altro per curiosità e per far piacere alla mia amica Aitana che conosce di persona questo cantautore siculo-europeo e ne segue da Buenos Aires le imprese artistiche.
Io, invece, delle composizioni di Pippo Pollina ho poca esperienza. Avevo ascoltato qualcosa del suo primo gruppo, gli Agricantus; ricordavo una canzone che aveva registrato qualche anno fa con gli Inti Illimani; sapevo di collaborazioni con Battiato e Nada ed avevo sentito parlare e letto qui e là del suo successo fuori patria (da quello che ho capito, dopo un lungo girovagare per il mondo, Pippo Pollina risiede da un decennio a Zurigo). Ma non potevo certo annoverarmi né tra i suoi aficionados né tra i suoi più moderati conoscitori.
Tuttavia, mi ha fatto piacere trascorrere un paio di ore ascoltandolo parlare, suonare e cantare. Ne è venuta fuori una bella figura di “provinciano universal” capace di innamorarsi di tutto ed assorbire culture di varia provenienza con sensibilità e spirito critico. Mi è piaciuto ritrovare in lui quell’urgenza di riscontrare negli altri una parte di noi stessi di cui tante volte ho parlato su queste pagine, soprattutto in riferimento alla musica. Ma più di ogni altra cosa ho avuto modo di conoscere una persona simpatica e consonante con certe mie corde razionali, emotive e civili.
Allo show-case (insisto a chiamarlo con questa definizione inglese perché così lo hanno presentato ieri ed aggiungo, per i non anglo-parlanti, che questo termine corrisponde all’italiano vetrina, bacheca, mostra-spettacolo), Pollina ha presentato 4 brani dell’ultimo cd (album che nel momento in cui scrivo mi fa da colonna sonora) in versione minimale (due al piano, due alla chitarra). Ho particolarmente apprezzato un testo cantato in italiano e in spagnolo: si intitola Il pianista di Montevideo ed è dedicato ad un musicista uruguayano che PippoPò aveva sentito suonare all’Hotel Palace di Ginevra mentre i clienti dell’albergo chiacchieravano amenamente fregandosene delle sue raffinate interpretazioni (e tra le  note sento risuonare certe atmosfere che ricordano Gardel, Pugliese e Aníbal Troilo). Ma è stata l’esecuzione dell’ultima canzone quella che mi ha fatto sentire particolarmente compiaciuto, come quando ti trovi a condividere i medesimi gusti con una persona or ora incontrata al bar e che già ti sembra di conoscere da sempre. L’esecuzione in questione è stata quella de La ballata della moda, una canzone poco nota di Luigi Tenco, che ricordo in un vecchio vinile in cui il grande cantautore genovese interpretava brani suoi, di De Andrè (La ballata dell’eroe), di Jannacci (Passaggio a livello) e perfino una versione italiana del dylaniano Blowing in the wind (che poi avrebbero cantato anche nelle chiese e negli oratori).
Sul cd, intitolato Bar Casablanca, le canzoni suonano ancora meglio, soprattutto quelle impreziosite dai fiati di Javier Girotto (eccelso sassofonista e polistrimentista argentino residente in Italia da almeno 15 anni e fondatore degli Aires Tango).
Aggiungo che è stata molto interessante anche l’intervista che intervallava l’ascolto dei brani. Si è parlato della difficoltà di trovare spazi musicali in una città come Napoli; dei problemi di diffusione culturale in un paese sempre più omologato ai gusti delle tv governative; delle carenze strutturali della Kultur-Industrie nazionale; del paradosso della ciurma governativa che si autodefinisce Polo delle Libertà. Si è parlato dell’esigenza di confrontarsi con altre culture partendo dalle proprie radici; dell’amore per l’America Latina; delle esperienze formative di Pippo Pollina, dai viaggi alle letture ed all’impegno civile; del potere unificante della musica; degli istanti di felicità che si possono provare suonando. Si è parlato di Sicilia; di mare e di mafia; di un progetto cinematografico di prossima uscita in Svizzera; dei rapporti tra canzone e letteratura; della differenza tra il suonare utilizzando strumenti elettronici o battendo su pelli, corde e tasti capaci di  vibrare in consonanza con l’impeto del musicista.
L’incontro si è concluso con un paio di domande che mi piace lasciar campeggiare da queste pagine: da cosa dipende la maggiore apertura culturale delle popolazioni del centro Europa; perché un cantautore come Pippo Pollina si trova a fare l’emigrato di lusso a Zurigo ed esplica fuori dall’Italia la parte più cospicua della sua attività artistica?

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.836 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2005
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28  
« Gen   Mar »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...