• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: Maggio 2005

Voci dalla collina – 3

30 lunedì Mag 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 20 commenti

Voci dalla collina – III parte

7. Lo sciamano
Nell’ultimo viaggio interiore mi immersi così dentro da restarne per sempre invischiato.

8. La moglie dell’uxoricida
Aprì la porta e travolse ogni cosa. Gli fece salire il sangue alla testa una voce che risuonava dalla nostra camera da letto.
Io mi avvicinai impaurita senza riuscire a dire una parola.
Lui si avventò su di me e mi strangolò, mentre la radio continuava a diffondere l’ultimo atto di quel vecchio dramma di gelosie e fazzoletti.

9. L’orgoglioso
Mi ammazzai per non dare soddisfazione alla morte che era in agguato.

If music be the food of love, play on

26 giovedì Mag 2005

Posted by aitanblog in inter ludi, musiche

≈ 20 commenti

(lungo interludio a suon di musica)

La scorsa domenica, ruckert mi ha passato il testimone di una staffetta che sta impazzando in rete per indagare gusti, modi e costumi dei fruitori di musica e web. Normalmente, sono un po’ restio a partecipare a queste catene-di-sant’antonio e faccio la parte dell’anello debole che interrompe la serie ramificata di risposte simili o sovrapponibili (sono troppo orso o troppo snob per partecipare a qualsiasi tipo di rete o cordata). Ma questa volta ho deciso di fare un’eccezione, anche per distarmi da tutto il chiasso che c’è intorno. E poi mi pare che il gioco possa servire a mettere  in circolo i nomi degli artisti e dei brani che più apprezzo (sotto la coltre di peli, anche gli orsi hanno un cuore). Mi sono detto che, in fondo, un po’ di sano proselitismo non può fa male a nessuno; a limite può perfino alimentare la fratellanza di chi si riconosce (o crede di riconoscersi) nelle mie scelte (da cosa nasce cosa, e, dal risveglio dopo il lungo letargo, potrebbe crearsi una libera associazione di orsi dai gusti musicali simili).

Dunque, ecco il mio prolisso responso:

– Volume totale dei file musicali nel mio PC:

Uno scarso 1.04 GB; davvero poco se si considera che il  giga comprende pure 134 MB di file didattici, che mi sono utili per lavoro, e 49 MB di sperimentazioni musicali fatte da me medesimo a mio uso e consumo. (Accanto al computer ho l’hi-fi e normalmente ascolto musica diffusa da quell’impianto e proveniente da un’ampia collezione di cd. Rarissimi i casi in cui attingo brani dalla rete; in genere, si tratta di merce rara che non troverei giù in negozio o nei miei viaggi).

– Ultimo cd che ho comprato:

Louis Scalvis, Chine – Chamber Music [in realtà, si tratta di 2 dischi del clarinettista francese raccolti in un’unica confezione dalla Label Blue] o forse è stato Nia Maro di Daniele Sepe [questo, escludendo i cd acclusi in riviste come World Music e Musica Jazz e quelli che mi regalano (negli ultimi tempi ho ricevuto il bel cd del duo Amore-Paturzo ed il demo della band The Clock di Francesco Perzico).]

– Canzone che sta suonando ora:

Iva Bittovà e Andreas Kroper, “Passacaglia Pro Infantibus”.

– Cinque canzoni che ultimamente ascolto spesso o che significano molto per me:

1. Chico Buarque, “Construcção”

2. Roberto Goyeneche, “Naranjo en Flor”

3. Caetano Veloso, “Tú me acostumbraste”

4. Charles Mingus, “Isabel’s Table Dance”

5. Ingrid Sertso, “Dance with me”

– Cinque persone a cui passo il testimone:

Sarei tentato di buttare dentro 5 dei miei eteronimi per inserire tanti altri brani che mi sono sovvenuti e che non ho potuto includere nella esigua lista contenuta nel punto precedente. Brani che spaziano tra tutti i generi, come:

1. “Casta Diva” cantata da Callas

2. “Heaven” dei Talking Heads

3. “‘A Flobert” dei Zezi

4. Un brano qualunque di quelli in cui John Zorn rifà Morricone

5. “Covered Saints” di Carlinhos Brown

6. “Brown Rice” di Don Cherry

7. Uno dei 24 capricci di Paganini (in specie i multipli di 6)

8. “Annarella” dei CCCP

9. João Gilberto che canta “Estate” di Bruno Martino a ritmo di bossa nova

10. “Nuestro Tema” di Silvio Rodríguez

11. Un bel Tom Waits d’annata (preferibilmente un  brano di Swordfishtrombones)

12. il duo cubano Gema y Pavel che canta “La Capital”

13. “Maryan” di Robert Wyatt

14. “Shofer Nigun” suonata da par suo da Giora Feidman

15. “Welcome” o “Olé” di Coltrane

16. Un brano a scelta tra i tanti di Djivan Gasparian

17. “Heaven is around the corner” di Tricky

18. “Silence is sexy” degli Einstürzende Neubaten

19. “Ma che freddo fa” cantata da Nada con un paio di Avion Travel

20. “Happy Feet” di Paolo Conte

21. “Almost Blue” nella versione sussurrata da Chet Baker

22. “The Gift” di Henry Threadgill

23. “Lonely Woman” di Ornette Coleman

24. Le variazioni su “Sciummo” di Gianluigi Trovesi

25. “Leve leve” di Bevinda

Sarei tentato,dicevo, di buttare dentro 5 dei miei eteronimi, ma invece passo il testimone ad Alfar, Funkynomorro, PaoloGalloni, Alf (uno solo dei due musicomani vesuviani o entrambi), George, Francesco “Perzico” e Francesco “Solfamiredo”. Tra questi,  che io sappia, solo i primi tre sono dei blogger. Gli altri saranno invitati a lasciare la loro testimonianza musicale qui sotto o a continuare la jam session dovunque e con chiunque vogliano. Sperando che recuperino i Bach, i De André, i Piazzolla, i Miles Davis, i Tom Zé, i Jobim, gli Area e i Camarón de la Isla che non hanno trovato spazio tra le scelte mie e dei miei eteronimi. Ma non voglio condizionare più di tanto i prossimi giocatori.

Caspita, è difficile limitarsi a un  menù di 5 (o 25) portate! Specialmente se ci si pregia di essere dei buongustai onnivori (detto con tutto il vizio di soggettività di cui sono intriso dalle unghie dei piedi ai capelli che non ho).

Se la musica è il nutrimento

all’amore, continuate a suonare

così che, essendone saziato,

il mio appetito se ne ammali

e ne muoia

Voci dalla collina – 2

23 lunedì Mag 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 13 commenti

Voci dalla collina – II parte

4. L’astrologo
Ho dedicato tutta la vita a leggere pallide schegge di futuro incastonate nei giorni in cui nasceva il mio prossimo, senza sapere che tutto è già scritto nella data della nostra morte.

5. L’innamorata
All’improvviso si ruppe la corda del tempo.
Da un momento all’altro, un vuoto incolmabile cominciò a gridarmi dentro che laggiù niente aveva più senso.
Mi asciugai l’ultima lacrima e corsi a cercarlo per questi sentieri dove continuo a vagare sola.

6. Il probo
Mai mi accostai alla carne o ai dadi e vissi senza amare né bere vino per sentirmi più vicino alla pace del paradiso.
Solo quando vidi i vermi allontanarsi dalla mia salma scipita, capii che non ci sarebbe stato più tempo.

19 giovedì Mag 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 24 commenti

Voci dalla collina – I parte

1. Il garzone di bottega
Mentre Leonardo percorreva le curve del suo immortale ritratto, io percorrevo le cosce della signora con la testa nascosta sotto le sue ampie vesti.
Tutti conoscono quel sorriso; ma ormai nessuno ricorda più il mio nome.

2. La vittima
Quando mi disse che l’importante è essere belli dentro, non avrei mai potuto pensare che mi avrebbe squartata viva sezionandomi le viscere in pezzi uniformi.

3. Il capostazione
Tutto era perfetto. Ogni cosa al suo posto. Gli orari si ripetevano sempre nella stessa sequenza. Nella mia stazione non esistevano ritardi né imprevisti.
Eppure, quel giorno i treni subirono qualche minuto di ritardo. Il tempo di spazzare il mio corpo dai binari.

Spam

15 domenica Mag 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 17 commenti

Spamming for BlogRodeo

– Do you want enlarge your penis?
– No, thanks. I prefer restrain my pain!

Preferisci anche tu accorciare le tue pene, piuttosto che allungarti il pene?
Clicca qui
e troverai un aiuto gratis e senza spese.

Contaminazioni (cd)

10 martedì Mag 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 20 commenti

Sulla scia di Alma Tanguera, seguendo percorsi che non starò qui a raccontarvi, è giunto tra le mie mani un bel CD di musiche del XX secolo per chitarra e clarinetto di Roberta Paturzo e Adriano Amore.

L’album si chiama Contaminazioni. Ed il titolo sembra essere del tutto appropriato, visto che il repertorio è all’insegna di quel crossover che da sempre alimenta la musica di ogni latitudine incrociando proficuamente le strade del popolare e del classico. Spesso ho parlato su queste pagine dell’arte come di una lingua franca che permette di trovare negli altri qualcosa di noi stessi. Ben vengano dunque le contaminazioni, soprattutto quando sono sorrette da tanto buon gusto e grazia esecutiva.

cd.jpg

Il repertorio scelto spazia da Villa-Lobos a Sakamoto, Satie, Piazzolla e Reade, in un viaggio ideale che intreccia le strade del Brasile e dell’Argentina con quelle della vecchia Europa e del lontano Oriente. Alcuni brani (come la colonna sonora di Ryuichi Sakamoto tratta da Merry Christmas Mr. Lawrence) sono perfino impreziositi dal suono cristallino e dallo squisito senso della misura che risuona dai nuovi arrangiamenti per chitarra e clarinetto del duo Paturzo-Amore.

Pur essendo un convinto piazzolliano ed avendo particolarmente apprezzato l’esecuzione di Novitango, non saprei dire quale sia la traccia che preferisco; ed ho trovato molto suggestive anche le composizioni di due autori relativamente giovani, Roberto Di Marino (1965) e Siavash Beizai (1953), che, attraverso questo delizioso cd, ho avuto modo di ascoltare per la prima volta nella mia lunga vita di musicomane incallito.
Se proprio dovessi trovare una nota stonata (pare che non sia corretto fare la critica a un debutto senza trovare qualcosa da eccepire), direi che avrei preferito più spaziato e immateriale l’andamento delle Gnossiennes di Satie. Ma forse qui il problema risiede nel fatto che la cupezza e l’essenzialità di questa musica vengono sacrificate avendo a disposizione due timbri invece di un solo pianoforte (il che conferma una cosa che Paturzo e Amore sembrano sapere molto bene, cioè il fatto che tante volte, dentro e fuori dall’arte, “less is more” ). Mi era capitato qualcosa di analogo ascoltando gli Sketches of Satie adattati per chitarra e flauto dai fratelli Hackett: al principio ero rimasto irretito dalle nuove sonorità delle corde e dei fiati; poi, però, alla lunga, ho cominciato a sentire la mancanza del senso di mistero che avvolge le migliori esecuzioni pianistiche delle composizioni di Satie. In ogni caso, vi garantisco che le interpretazioni di Paturzo e Amore sono molto più varie, brillanti e piacevoli di quelle di Steve e John Hackett (anche perché il duo inglese soffriva il limite di aver ridotto la sua raccolta al solo repertorio di Eric Satie).

Per saperne di più ed ascoltare qualche assaggio di queste belle contaminazioni sonore potete dirigervi alla pagina Ascoltami del sito di Adriano Amore oppure nell’apposito spazio che Adriano e Roberta hanno aperto sul sito di Vitaminic.

Buon ascolto e grazie per l’attenzione.

Messaggio in Bottiglia

05 giovedì Mag 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 23 commenti

aitavatar (1)

Ti lascio un messaggio
schiacciato
in una bottiglia di plastica,
e quando l’aprirai
la sentirai scricchiolare
mentre ne esce fuori l’aria.

Ti lascio un messaggio
in una bottiglia di plastica
di quelle vuoto a perdere,
come le mie parole
piene d’amore e noia
per me e per te.

Ti lascio un messaggio
per dirti che
ti lascio un messaggio
in una bottiglia di plastica.

Dietro
ci troverai scritto
che ti lascio,
senza ansia
né perché.
Ma non impressionarti
se lo troverai bagnato
di lacrime.
Potrebbe
anche essere
un residuo
d’acqua
o il riflusso
di un’onda
lontana.

gaetano vergara (c) 05.05.05

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.833 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2005
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...