• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: giugno 2005

28 martedì Giu 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 21 commenti

230605 – Le colpe del vento

Borbottano là fuori i fuochi in batteria. Io alzo la voce della radio ma perdo la sintonia, mentre dall’altra stanza tu piangi, imprechi e mi maledici come fosse colpa mia.

Ma io non ho colpa. La colpa è dello zefiro che scompagina le foglie sull’asfalto per distrarre il volo degli uccelli e mutarne la scia. La colpa è del maestrale che smuove i tuoi  capelli per far sorridere il sole e tutta l’astronomia.
Io non ho colpa. La colpa è del tempo che passa anche se resti immobile e ti nascondi sotto  la sedia o tra i cristalli della cristalleria.
Io non ho colpa. C’ha colpa il vento che cambia l’ordine delle cose e restaura l’entropia.
Io non ho colpa. La colpa è del senso che si insinua in ogni tuo desiderio e fantasia.
Io non ho colpa. Ha più colpa la giovinezza ch’è bella e si fugge tuttavia.
Io non ho colpa. Ma sarò  il primo a scappare, se chiami la polizia.
(Perchè io non ho colpa, ma so che è colpa mia.)

Borbottano là fuori i fuochi in batteria, mentre io socchiudo lentamente la porta e vado via.

Reti di libri, musiche ed affinità – plus Les Anarchistes

21 martedì Giu 2005

Posted by aitanblog in musiche, recensioni, vita civile

≈ 33 commenti

Reti di libri, musiche ed affinità – plus Les Anarchistes

Dall’ultimo commento al post precedente (il numero #16), scopro di essere stato coinvolto da alf64 via meriggio in un’altra staffetta. Senza troppi preamboli, rispondo la prima cosa che mi viene in mente (certo che me ne pentirò, quando ricorderò che avrei potuto parlare di questo o di quell’altro indimenticabile capolavoro).

1) Libri che possiedo nella mia biblioteca

Molti, molti più di quanti potrò leggerne. Era una cosa che faceva rammaricare anche mio padre, col quale a 12 anni andavo alla ricerca di tomi della vecchia BUR per le librerie di Napoli. Ora i miei scaffali ricurvi contengono un migliaio di questi burrini insieme con romanzi di cappa e spada, racconti umoristici, libretti d’opera, testi teatrali in vernacolo, enciclopedie (dalla Treccani al Dizionario di Opere e Autori della Bompiani, dalle Garzantine alla fantastica Enciclopedia dei Ragazzi di Mondadori – un’opera che si proponeva l’affascinante progetto di spiegare lo scibile in un ordine crono-logico anziché alfabetico). E, naturalmente, si sono aggiunti negli anni tantissimi nuovi acquisti. Per lo più romanzi, ma anche saggi e libri di musica e di arte. Una buona parte sono testi in lingua originale, soprattutto in inglese, spagnolo e portoghese. Ma non mancano edizioni olandesi e tedesche del Diario di Anna Frank, un libro che amo anche indipendentemente dal tragico significato aggiunto dalla storia dello sterminio. Probabilmente quello che più mi affascina di Anna F è la capacità di raccontare le piccole cose e i sommovimenti di un’adolescente inquieta con una lingua densa e piana che funziona in ogni traduzione.

2) Ultimo libro che ho comprato

J.M.Coetzee, Elizabeth Costello, Einaudi.

In verità, trovandomi alla FNAC per lo showcase di Les Anarchistes (di cui scrivo qui sotto), volevo prendere Meduse di Giancarlo Pastore; ma non l’ho trovato. Eppure si tratta di un libro edito da Bompiani, mica da quel tuo cugino che ha 12 metri quadrati di tipografia a Poggibonsi.

3) Libro che sto leggendo ora

Giorgio Manganelli, Centurie

intervallato da

David Toscana, Estación Tula (un interessante romanzo messicano che credo non sia ancora stato tradotto in italiano).

4) Tre libri che consiglio ad altri blogger e perché.

– Il Don Chisciotte di Cervantes. Perché vi farà divertire e meravigliare. E poi, cavolo, se non l’avete ancora letto, avete saltato un momento imprescindibile nel passaggio dalla narrazione antica alla narrativa moderna.

– La rivendicazione del Conte Don Julián di Juan Goytisolo. Perché è un romanzo sperimentale che ti costringe a cercare un senso, e cercando te lo illumina attraverso una prospettiva ai margini di tutto. (Purtroppo, però, si tratta di un’opera ormai introvabile in traduzione italiana; ma di facile reperibilità per chi parla spagnolo).

– Il Lamento di Portnoy di Philip Roth. Perché in una scrittura fluida e avvolgente vi farà scoprire che il sesso è un’ottima chiave per capire la realtà. E nel leggere, potrete sperimentare tutte le sfumature del riso, dall’autoironia al sarcasmo.

5) A chi passo il testimone.
A tutti i passanti di buona volontà. Naturalmente, possono lasciare qui un commento o creare un nuovo post nei loro blog (magari dopo  aver lasciato una traccia qui sotto, in modo che si possa seguire anche i loro percorsi libreschi).


 

Chiusi temporaneamente questi libri, vorrei parlarvi del concerto di presentazione del secondo cd di Les Anarchistes cui ho assistito stamattina alla Fnac di Napoli.

Il gruppo era in formazione ridotta, ma le canzoni sono state emozionanti e coinvolgenti. A volte, impetuose. Continua a sentirsi molta energia e sincerità in questo progetto nato nelle osterie di Carrara e proseguito un paio di anni fa con Figli di origine oscura, un debutto denso e intenso che pescava tra le radici folk, il jazz, il rock e la musica etnica; il tutto ben  condito da ospiti libertari del calibro di Antonello Salis, Blaine Reininger (dei Tuxedomoon) e l’ex Almamegretta Raiz.

Stamattina a presentare la loro nuova produzione intitolata La musica nelle strade c’erano:

– Alessandro Danelli e Marco Rovelli, alle voci

– Nicola Toscano, alla chitarra

– Max Guerrero, alle tastiere ed ai grooves elettronici.

Ospite, la bravissima violinista ungherese Zita Petho. Ventidue anni portati con decisione e veemenza.

Mancavano il batterista Mirko Sabatini ed i provetti fiatisti Mauro Avanzini (sax e flauto) e Lauro Rossi (trombone).

Prima e dopo ho potuto scambiare quattro chiacchiere con Marco “Alderano” Rovelli, che già avevo avuto modo di conoscere ed apprezzare attraverso questa rete di blog e vite intrecciate. L’ho trovato autentico e pensoso come me lo immaginavo. Mi ha fatto piacere che le nostre strade si siano incrociate. Spero che ci saranno altre occasioni e meno reciproca fretta (per lui, la sera, la presentazione di La musica nelle strade continuava a Viterbo; per me, i soliti impegni che non vale la pena riportare).

Intanto, mentre scrivo, ascolto il cd. È un buon lavoro (anche se a volte il pum pum delle percussioni elettroniche va oltre il limite di sopportazione del mio  gusto). Al primo ascolto, i pezzi che mi hanno colpito maggiormente sono A las barricadas (che mi aveva fatto commuovere già stamattina, anche per il prezioso ed efficace impasto di voci), Muss es sein? Es muss sein! (brano di Leo Ferré arrangiato in modo molto originale e collettivo), Pishkù li (che si avvale di un’intensa partecipazione di Moni Ovadia e Piero Milesi), The Ballad of Sacco e Vanzetti (più bella che nell’originale di Morricone e Joan Baez; peraltro in questo caso gli interventi elettronici mi sembravano molto appropriati) e Fuochi di parole (una canto sulle esclusioni, le censure ed i roghi di parole perpetrati dalla società dello spettacolo; convincente anche la ritmica post-reggae arricchita da un tappeto di flauto, sax e trombone). Ma dovrò riascoltare per scoprire altro e farmi avvolgere da sensazioni nuove.

A scopo biecamente pubblicitario, aggiungo che anche in questo secondo cd sono molti e interessanti gli ospiti libertari. Ne cito qualcuno seguendo l’ordine anarchico in cui appaiono sulle note del disco: Giovanna Marini, Moni Ovadia (Marco mi  ha confermato che resta una buona persona anche visto e contattato  da vicino), gli attori-detenuti della Compagnia della Fortezza, Armando Punzo, Erri De Luca, Steve Conte, Pietro Milesi, Ibrahim Sampou, Mathias Schubert e tutto Il Parto delle Nuvole Pesanti. Ce ne è per molti gusti, ma non per tutti. E meno male.

Infine, e qui si chiude il cerchio bibliofilo, in allegato al cd c’è un libretto curato da Marco “Alderano” e deturpato da qualche errore di stampa. Si tratta proprio davvero di “un libretto. Come di un’opera”, “pensato per dar forma concettuale ai brani del cd”. È una sorta di introduzione teorica alle elaborazioni di Michel Foucault e Giorgio Agamben sulla società disciplinare e sulla “biopolitica”, con l’aggiunta di spiegazioni e  riflessioni  sui brani e sulle storie di ribelli, marginali, carcerati e migranti reclusi nei CPT (Centri di permanenza temporanea).

C’è di che riflettere e risvegliare coscienze e conoscenze sopite.

 

interludio animato e acuminato

17 venerdì Giu 2005

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi

≈ 17 commenti

interludio animato

belvanim


¿Che colpa ho io se ho denti acuminati
e una fame nera che nessuna erbetta potrà mai soddisfare?

 

 

Voci dalla collina – Quinta ed ultima parte

09 giovedì Giu 2005

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ 24 commenti

Voci dalla collina – Quinta ed ultima parte

13. Lo scrittore
Non avrei mai pensato che tutto fosse così noiosamente uguale.
Quassù, continuo a scrivere come se potessero ancora leggermi i vivi.


Finalmente approdato all’ultimo dei testicoli dell’altro mondo, mi verrebbe da chiedervi, more solito, quale avete preferito, ma [attenzione, qui, arriva una classica preterizione, figura retorica di concetto, altrimenti detta paralassi,  intesa a dare maggior rilievo a quanto si dice per disteso, con l’affermare che non è il caso di parlarne] non lo farò, non starò qui a tediarvi con le solite solfe del chi-è-la-più-bella-del-letame, meglio-bionde-rosse-o-brune, a-chi-vuoi-bene-a-mamma-a-papà-o-a-pippobaudo e compagnia contando.

Tuttavia,  vi ricordo che se volete leggere o rileggere le altre voci della collina potete farlo con un semplice clic pigiato

qui,
quo,
qua o
quorum

[messaggio subliminale pro-referendario]
Se poi siete pervasi da un sacro spirito filologico, potete confrontare la versione italiana con l’originale spagnolo risalente ad un paio di anni orsono [esattamente tre anni, un mese e venti giorni fa (scritto sollevando le mani dalla tastiera e scandendo i numeri con le dita, apposta per smentire chi sostiene che io sono fuori dalle coordinate del tempo e dalla mia stessa testa)].


 

Interludio (quasi) assertivo

07 martedì Giu 2005

Posted by aitanblog in inter ludi, otherstuff

≈ 16 commenti

sì, sì, sì, sì!

(ma con qualche dubbio)

Voci dalla collina – 4

02 giovedì Giu 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 19 commenti

Voci dalla collina – IV parte

10. L’Iscariota
La verità è che non avrei mai potuto evitare il compimento della sua eterna volontà. E non fu certo per quelle misere trenta monete.
Nessun rimorso inquietò i miei ultimi istanti in quella valle di lacrime. Sapevo che senza il mio sacrificio non si sarebbe potuto realizzare il suo disegno, e non avrei mai potuto tradirlo. Neanche se avessi potuto volerlo.
 
11. Il figlio
"Per evitare sorprese, devi sempre aspettarti tutto da tutti ", disse mio padre prima di trafiggermi il cuore con la forchetta ancora unta dell’olio di un’insalata condita male.
Ora lo aspetto sulla collina.

12. L’amante afflitta
All’ultima riga mi gettai giù dalla torre.
Pensavo che lui fosse sul punto di abbandonarmi. E invece i miei pollici coprivano un NON e un MAI che racchiudevano quel maledetto TI LASCERÒ come un’insulsa parentesi.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 120.676 visite

Commenti recenti

aitanblog su Frattamaggiore tra 1984 e…
Alfonso su Frattamaggiore tra 1984 e…
aitanblog su Follia
Anonimo su Follia
Anonimo su Il velo nero di Achille
Rap/sodia del Primo… su Rapsodia del Primo Maggio…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

giugno: 2005
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag   Lug »

Indice per mesi e anni

  • Maggio 2022 (9)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

amicizia anarchia arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus covid19 crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto facebook formazione futuro giustizia governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza in memoria interludi inter ludi invettiva invettive lavoro luce mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale padre pandemia parole poesia politica primavera pun puzzona razzismo recensioni rete ricordi romantico scrittura scuola social social network sogno sonno stefania storia tempo texticulos ucraina vaccini versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 364 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...