• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: agosto 2005

Prove di ascensione

28 domenica Ago 2005

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi

≈ 26 commenti

(interludio piuttosto enigmatico)

ascension

Frammenti della zia toccata e del nipote malvagio ma non troppo

27 sabato Ago 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 2 commenti

Frammenti della zia toccata e del nipote malvagio ma non troppo

Dis-corso wagneriano risciacquato tra le acque del fiume Gen(t)il(e)

Frammento della zia toccata

Ormai sono solo quello che ero e mi resta poco spazio anche per disperare.

Ho un vuoto dentro che nessuno può riempire.

Sono dentro un vuoto che non posso più riempire.

Sono solo vuoto dentro che non posso più colmare.

Una volta ci infilavo di tutto e per un attimo ero piena da volare; ci mettevo di tutto per scordare di volere.

Ma la vita qui è ferma e piatta.

E all’improvviso soffia un vento di bufera che ho paura anche a chiudere le finestre.

Quella notte mi sporsi per tirare un’anta e sentii la forza di cento uomini strapparmi verso il vuoto di fuori.

Da vuoto a vuoto.

Dio mio!

Ma neanche allora ebbi il coraggio di lasciarmi portar via.

Non è facile essere coraggiosi quando fuori infuria la bufera.

Frammento del nipote malvagio

Se fossi anch’io solo come un cane solo, sarebbe facilissimo scegliere se partire o restare, e mi allontanerei ora stesso; mi dileguerei come un’anguilla nel fiume; nessun dubbio, certo che lo farei! Mica me ne starei attaccato a queste mura scrostate ed alla puzza di carogna imputridita di una stanza in cui non lasci entrare il sole.

Io me ne andrei. Io me ne andrei ora stesso, se non fossi intrappolato come sono in una rete di relazioni che sono la vita, la mia vita. Ma tu…, a te cosa ti tiene? Perché non ti lasci dietro questa solitudine già usata. C’è tanto spazio per volare via. Perché non ti metti alla ricerca di qualche posto che possa riempire i vuoti in cui t’avvolgi e ti crogioli? Perché non te ne vai e ci lasci in pace, una buona volta?

Ripresa della zia

Facile per te che hai vent’anni e mille dolori di meno.  Facile per te che hai gambe solide e cervello leggero.

Ma a me non c’è posto che mi possa ospitare. Io sono legata a queste mura come la mosca nella tela del ragno. Io sono parte della mobilia che ti lasciò tuo nonno. Sono l’armadio a specchio in cui ti rifletti. Non gettarmi via così e non avere paura di vederti come sei. Io sono le tue radici. Sono la sedia su cui ti siedi stanco ed il tavolo su cui sbatti il pugno. Sbatti il tuo pugno se vuoi. Sbatti il tuo pugno ed apri tutti i miei cassetti. Non lo vedi che sono tutta bagnata?

…

Perché mi guardi con quella faccia di cazzo?

Non capisci, non capisci!

…E poi mi chiedi cosa mi trattiene, brutto stronzo! Sei più stupido di tuo padre e di quel coglione di tuo nonno. Porco cazzo, siete voi il vuoto che ho intorno, siete voi a non  sapermi riempire. Sei più stronzo di tuo padre e di quel coglione di tuo nonno, che non mi hanno mai capito e non hanno mai capito niente. Niente, niente ed il resto di niente!

Non lo vedi che fremo ed ho fame della sferza che contieni? Prendimi tutta e smettila di darmi consigli scipiti e già usati. Prenditi tutto, invece di sparlare come il nonno e come il padre che ti seminò nelle cosce carnose di quella puttana di tua madre. Inseminami tutta ed insegnami a volare, invece di ripetere parole, parole e parole colme di senno e prive di senso.

Ripresa del nipote

Smettila, smettila! E resta se vuoi. Taci, taci! Ti farò zittire io tappandoti la bocca che non sfiorò marito né zio.

Dio mio, ci perdonino i padri! Quello che non fecero loro, lo farò io. Ora stesso.

Fiato alle trombe ed in basso il sipario.

Qui non c’è più finzione che tenga, o ci trattenga.

[Si spengono le luci, una porta si chiude e si abbassa il telone rosso.

Mentre lo abbasso, mi sento ogni istante più fesso.

Anche adesso.

Tutto il resto è sesso.]

 

Un foglio tra le foglie

20 sabato Ago 2005

Posted by aitanblog in texticulos, versiculos

≈ 10 commenti

 

Was sind das fur Zeiten, wo
Ein Gesprach uber Baume fast ein Verbrechen ist
Weil es ein Schweigen uber so viele Untaten einschliesst!

Quali tempi sono questi, quando
discorrere d’alberi è quasi un delitto
perché su troppe stragi comporta silenzio.

Bertolt Brecht, A coloro che verranno, 1938

I
Gli alberi in fila sul ciglio della strada, una folata di vento spazza via un foglio tra le foglie, un camion che lascia nell’aria un rumore di ferraglia. Sono le cinque del mattino ed io passeggio verso l’alba, mentre tu dormi tranquilla tra le lenzuola sfatte. Forse ora tendi una mano verso il mio cuscino e ti sorprendi di trovarlo vuoto; oppure distendi le braccia ed occupi diagonalmente tutto il letto. Magari all’improvviso sei assalita da un attimo di contentezza, e non sai ancora perché. Mentr’io passeggio verso l’alba prendendo a calci le foglie ad una ad una, indifferentemente.

II
Gli alberi in fila sul ciglio della strada, di fronte a me l’alba, mi chino per prendere in mano un foglio tra le foglie. Si calma il vento. Rallento il passo, dispiego il foglio e mi soffermo sulla scrittura che lo attraversa diagonalmente. Osservo i caratteri come di fronte ad un disegno astratto o a una foto fuori fuoco. Non provo neanche a leggere. Come se si trattasse di una lingua sconosciuta.

—-
A quest’altro punto, mi impunto, mi blocco sull’ultima frase, mi sento fuori fase e da là fuori mi grido dentro altri versi che vengono da non so dove:

“Dici di essere un libro aperto per me
ma so che dietro hai un mondo di fogli
che non mi fai sfogliare. […]
Figure cuneiformi, astratti geroglifici,
linee sconosciute con arcane illustrazioni […]

E dici di essere un libro aperto…”

Contertulios di merende e bevute

17 mercoledì Ago 2005

Posted by aitanblog in da lontano, otherstuff, vita civile

≈ 6 commenti

 

La scorsa settimana, in un giorno la cui data non voglio ricordare, sono ufficialmente invecchiato di un anno. Come mi capita spesso, ho celebrato il trapasso verso l’anno nuovo lontano da casa, con persone appena o da poco conosciute. Tipico per chi è nato nell’emisfero boreale sotto le stelle caduche di Agosto.

Ma non è questo il punto.

Se ne scrivo qui, ora, è per raccontare quanto sia stata bella quella con-celebrazione bella aldilà di ogni aspettativa; il fatto che i miei affezionati lettori possano essere indotti a formularmi posticipati auguri (dei quali eventuali, anticipatamente, ringrazio) è solo un effetto collaterale in-desiderato.

Ma veniamo al fatto.

Mi accompagnavano, intorno ad un paio di tavolini rotondi di un bar madrileno, amiche e compagni magrebini, iraniani, lituani, siriani, spagnoli, serbi e italiani (li cito da sinistra a destra a partire da este servidor, e, per l’amor del cielo, spero di non aver dimenticato nessuno). Tutti hanno condiviso con me mari di birra gelata (come si usa qui a Madrid) e chupitos di 999, un liquore d’erbe made in Lithuan (in verità, Simo non ha bevuto neanche un goccio, perché lui osserva alla lettera le prescrizioni del versicolo del Corano che proibisce bevande che alterino gli stati di coscienza; mentre gli altri musulmani, almeno in questo, si sono mostrati molto meno intransigenti e più gaudenti; o forse avevano più senso della storia, meno personalità, più personalità o più sete). In fondo, non abbiamo fatto altro che chiacchierare del mondo e di noi condendo la realtà con aneddoti e facezie; ma si è creato una bella atmosfera, di quelle in cui ognuno annulla temporaneamente il peso dei propri valori assoluti, perché risalti quanto siamo uguali, la buena gente, e quanto siano fottutamente diversi da noi i politici hideputas (contrazione di “hijos de puta“), i politici figli di puttana, dicevo, che si impegnano a sottolineare le differenze tra un naso dritto e uno curvo per farci sbranare come cani da combattimento. “Todos iguales, todos diferentes“, diceva un vecchio slogan che ho sentito una ventina di anni fa proprio qui o in qualche altro posto della penisola a forma di pelle di toro tendida en el sentido de su longitud de occidente a oriente y en el sentido de su anchura del septentrión al mediodía (cfr. Strabone).

D’ora in avanti, mi sono detto ad alta voce, nessuno di noi potrà più restare indifferente se gli bisbiglieranno dalla televisione che c’è stato un terremoto in Serbia o un’invasione dell’Iran. Nessuno di noi potrà più sentire estranee le vicende dell’altro, dopo aver condiviso tanti bicchieri colmi di sentimenti e idee. E se qualcuno lo dimenticasse, che si dimentichi, da qui in poi, anche di far parte della razza umana, e se ne vada a pisciare sui muri e a mangiare con il grugno infilzato nella ciotola. Se ne vada a leccare prono e affettuoso la catena che lo rende schiavo, se così gli piace. Oppure, nel crogiolo dell’oblio, si dimentichi pure di alimentarsi e muoia d’accidia come chi porta a spasso il suo fottuto cadavere.

undici otto cinque

12 venerdì Ago 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 4 commenti

undici otto cinque – Stamattina

mi vesto di valori assoluti,

scendo di casa, aspetto il treno

e mi lascio scoppiare nel metrò.

Mar de Castilla (tierra sin mar)

01 lunedì Ago 2005

Posted by aitanblog in da lontano, immagini

≈ 14 commenti

 

Antes que el sueño (o el terror) tejiera

Mitologías y cosmogonías,

Antes que el tiempo se acuñara en días,

El mar, el siempre mar, ya estaba y era.

(Jorge Luis Borges, El Mar)

Nel periodo estivo, la gran parte della penisola iberica soffre grandi problemi di siccità, ed io, quando sono lontano dal mare, soffro la mancanza dello scroscio delle onde e del vento che soffia sull’acqua i suoi racconti di marinai e terre lontane.

Immaginatevi come devo sentirmi ora che mi trovo da un mese al centro esatto di questa meravigliosa e secchissima pianura. (Via via, non voglio farmi compatire. Di solito non sono di quelli che “si lamentano e fottono”. Considerate le parole che precedono questa parentesi come un espediente retorico un po’ affrettato per introdurre il seguente discorsetto e qualche foto vacanziera).

auto3

La vita che si riversa per le strade e la “buena gente” che non manco mai di incontrare da queste parti, mi aiuta ad affogare tra le parole la mancanza di onde e distese d’acqua. Ma, per Giove, quanto è scarso il Manzanares!

embalse1.jpg

Meno male che un po’ più in là scorre il Tago, quel Tajo (con j aspirata) che va a morire in Atlantico, dalle parti di Lisbona, dove lo chiamano Tejo (con la “j” sibilante postpalatare sonora, quasi come la “g” di gente toscana). E meno male che seguendo il suo flusso azzurro sulla cartina, tre amici e io abbiamo pensato la scorsa settimana di trascorrere immersi nelle acque del Tajo la festa nazionale di Santiago (patrono di Spagna e matamoros su bianco cavallo bianco).

marcast2

Esplorando esplorando, abbiamo deciso di dirigerci verso un posto chiamato Mar de Castilla, a un centinaio di chilometri ad est di Madrid, tra Guadalajara e quell’Alcarria che Cela diceva essere “un hermoso país dónde la gente no le da la gana ir“; e lo diceva con ragione, visto che, nonostante l’esodo del giorno di Santiago, non abbiamo trovato traffico nel percorso e neanche un’anima viva quando ci siamo immersi nel bacino di Entrepeñas.

marcast1.jpg

Nell’affollata Spagna, quelle acque limpide e solitarie sembravano chiazze azzurre spruzzate da un dio capriccioso sul giallore di un panorama arido e desolato da “paisaje para después de la batalla” -come recita il titolo di un libro di Juan Goytisolo che casualmente portavo in gita con me in quel fausto giorno di festa.

auto4.jpg

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

agosto: 2005
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug   Set »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...