• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: settembre 2005

Tragedie di guerra e piccole lotte per l’alternanza

24 sabato Set 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 35 commenti

Lo scorso lunedì ho partecipato ad una serie di incontri antibelligeranti al Teatro Mercadante di Napoli. Lì per lì sono rimasto molto emozionato. Pronto all’azione nonviolenta. Ma dopo sono stato riassorbito dal ritmo delle mie giornate e me ne sono quasi dimenticato. Approfitto ora di una pausa, per sorseggiare un bicchierino di grappa e lasciarmi sedimentare dentro qualche ricordo di quell’iniziativa di Uguaglianza, giustizia sociale e solidarietà incorniciata nei lavori in corso di Emergency.

emergency.gif

Quel lunedì tutto era ben organizzato, all’insegna del concetto di progettazione collettiva dell’utopia che muove Gino Strada & Co. Se sei solo a inseguire un’utopia, sei un pazzo; se siete in molti, è il caso di rimboccarsi le maniche e progettare il cambiamento.
Dal palco del teatro si proiettavano diapositive con foto, grafici e percentuali di guerra: negli attuali conflitti militari il 90 per cento dei morti sono civili; per lo più si tratta della parte più indifesa
della popolazione: vecchi, bambini e donne inermi. Durante la prima guerra mondiale la percentuale di vittime civili era solo del 15%, poi dalla seconda comincia la tragica escalation.
Molto più rassicuranti (al limite anche consolatorie) le immagini che mostravano gli interventi di Emergency nel (terzo) mondo: assistenza medico-chirurgica specializzata per i feriti di guerra; centri per la riabilitazione fisica e sociale delle vittime delle mine antiuomo; centri sanitari per l’assistenza medica di base; formazione del personale locale; interventi umanitari e progetti di sviluppo.

Ma su quel palco napoletano, Gino Strada – oltre ad aver argomentato il suo rifiuto assoluto per la guerra, oltre ad aver condiviso con l’uditorio il disprezzo per ogni specie e sottospecie di guerrafondaio, oltre ad aver comunicato l’esigenza di diffondere i diritti umani in ogni luogo e senza distinzioni – tirato per la giacca, si è lanciato in un rapido giudizio sulla politica italiana che mi permetto di riassumere così: io cerco un’alternativa, i partiti politici, al massimo, mi offrono un’alternanza. Le differenze tra coalizioni di destra e sinistra si assottigliano. Siamo dominati da un pensiero unico declinato in forme all’apparenza diverse ma sostanzialmente fondato sui medesimi principi e interessi. La differenza tra Berlusconi e Prodi ricalca quella tra un Bush e un Kerry: la stessa che intercorre tra la Pepsi e la Cocacola.* Sempre di bollicine si tratta. E noi preferiamo bere distillati e vino buono.

Caspita, dove è finita la grappa che mi riempiva il bicchiere?


*
Si deve al giornalista americano John Pilger il concetto dell’indistinzione sostanziale tra Bush e Kerry, Pepsi e Cocacola. Qui da noi sarebbe come relazionare Bruno Vespa con Emilio Fede, o il TG2 con il TG5. La testa si confonde con il culo, gli afflati con le flatulenze.

Tà tatà tatàta 

18 domenica Set 2005

Posted by aitanblog in inter ludi, versiculos

≈ 23 commenti

Interludio avverso la referenzialità delle parole

Non esiste approdo, esiste solo vento o bonaccia, vele spiegate o legno stagnante.
Non esistono risposte che non si possano intonare come domande.
Non ci sono parole dotate di un senso che valichi il loro suono.
…

Tà tatà tatàta, tatàta tàta tàta tà tatàta…
Tà tatàtata tatàta…
Tà tà tàta tatàta…
…

 

Lo sguardo degli altri

11 domenica Set 2005

Posted by aitanblog in da lontano, vita civile

≈ 27 commenti


Mi siedo sfatto davanti alla tv spenta dopo un’assenza dall’Italia lunga ma non troppo, non abbastanza. Malato di esterofilia congenita, mi pare che tutto funzioni meglio negli altri cantoni dell’Europa. Già in aeroporto tutti i segni della crisi. Sono sfiduciato e non vedo vie di uscita. Questo paese scivola inesorabilmente via dal suo continente. E non siamo più neanche poveri ma belli.

Raccolgo tutte le mie forze, mi faccio coraggio ed accendo la tv.

Una botta di fortuna. Mi viene in soccorso il presidente ed il suo coro azzurro con iniezioni di ottimismo a tutto spiano. Ovunque mi giri ci sono notizie buone. Mi punzecchiano tutto il corpo e la mente con endovenose ed intramuscolari. Che bene mi fanno queste siringhe di fiducia!

-La nostra maggioranza è stata capace di tenere salde le alleanze internazionali dell’Italia e la sua immagine nel mondo.

-La disoccupazione è stata ridotta al 3%.

-Il prezzo dei farmaci bloccato fino al 2007.

-Tutti gli italiani residenti all’estero riconoscono nel Presidente del Consiglio l’unico leader naturale della coalizione di centro-destra per la sua competenza e per il suo carisma, ma soprattutto per l’enorme capacità di aver rafforzato l’immagine dell’Italia sulla scena internazionale.

-Aumenta il successo formativo di scolari e studenti universitari.

-La nuova Punto risolverà la crisi del mercato automobilistico.

-L’Italia manda soccorsi agli Stati Uniti d’America.

Grazie a Supersilvio, mi alzo dalla poltrona rinfrancato. All’estero mi avevano riempito la testa di sciocchezze. Qui va tutto bene. Il pomeriggio è azzurro ed io mi accorgo di essere pieno di risorse dentro di me. E allora prendo un giornale spagnolo per selezionare materiale per il mio lavoro. Mi rimbocco le maniche per la patria; questo paese merita ogni mio sforzo.

Ma, maledizione, mi imbatto in un sedizioso articolo su Palermo che dice più o meno così:

Conoscete, stimati lettori, un’altra città nel Mediterraneo così bella ed al tempo stesso così triste e ignobile?
Come tutta la Sicilia, Palermo è appartenuta per secoli e secoli alla Corona spagnola, del che nelle sue strade e piazze rendono testimonianza numerose vestigia, iscrizioni, statue, monumenti, lapidi, immobili. E se non fosse per il fatto che -su questo non ho dubbi- la mia offerta non sarebbe compresa, oserei suggerire al Re di Spagna di negoziare con le autorità isolane per offrire loro un finanziamento per risanare la meravigliosa isola e rendere più decoroso il suo straordinario patrimonio architettonico; …tutto questo a patto che Palermo fosse reintegrata, come figliola prodiga o pecorella smarrita, alla nostra nazione. Mi rimetto alla prova dei fatti: Maiorca, che obiettivamente ha la metà del fascino e dell’attrattiva della Sicilia, è la regione più ricca o una delle più ricche della Spagna, mentre la Sicilia è la regione più povera di quello che è già il paese più povero -l’Italia- della CE. Fatevi i vostri conti, galantuomini siciliani, e vedrete se non vi conviene di più venirvene con noi che continuare a fare parte di un paese sprofondato in una crisi economica spaventosa che è solo agli inizi, un paese governato, per colmo di sventura, da un buzzurro come Berlusconi che sparisce all’improvviso per cinque giorni… per sottoporsi a un trapianto di capelli, e riappare con un fazzoletto da pirata in testa come una versione ridotta della buonanima di Espartaco Santoni. [*]

Quanta perfidia in queste parole. [**] Ma perché questi stranieri si accaniscono contro il buon Silvio e la nostra meravigliosa patria. Tutta invidia, tutta invidia! Fossero almeno le parole di un quotidiano comunista, di un giornale anarchico, di un foglietto fondamentalista islamico, no, si tratta del Tiempo, una fottuta rivista del fottuto centro spagnolo. Maledetti!, ma perché non si preoccupano del loro dannato Zapatero che prima ha rovinato l’immagine della Spagna ritirando le truppe dall’Irak ed ora fa sposare i froci?

Spengo i miei pensieri, ricado nel mio pessimismo nazionale e desidero rinascere altrove. Più povero e più bello.


[*]

Espartaco Santoni era un attorucolo e albergatore di origine venezuelana, molto noto alla stampa scandalistica spagnola per i suoi amorazzi e per i suoi frequenti matrimoni (ben sei, uno dei quali con la baronessa von Thyssen, Carmen Cervera).

Nel ’76 fu arrestato per truffa.

Morì all’età di 61 anni nel 1998. Negli ultimi anni della sua vita era solito nascondere la calvizie con una bandana piratesca.

[**]

È la prima parte di un articolo di Ignacio Vidal-Folch intitolato “El despertar de Palermo” apparso sul n.1218 (5 settembre 2005) della rivista Tiempo de hoy. La traduzione è mia.

Il resto dell’articolo si dilunga sulle bellezze e sul degrado del capoluogo siciliano. Un lungo spazio è dedicato a mafia e tangenti. Solo nel finale uno spiraglio di ottimismo: “A metà settembre avrà termine il concorso sul miglior manifesto antimafia, organizzato dal comune. Il manifesto vincitore sarà esposto dappertutto, facendo compagnia […] agli adesivi che da qualche mese alcuni coraggiosi stanno seminando per tutta la città, in cui si avverte che ‘un popolo che paga il pizzo è un popolo che ha perso la sua dignità’. Sono timidi indizi della volontà di risveglio di Palermo”.


Cronache veneziane di 20 anni fa

04 domenica Set 2005

Posted by aitanblog in da lontano, otherstuff, versiculos, vita civile

≈ 16 commenti

Nel remoto 1984, di ritorno da un lungo viaggio a Venezia a dormire fuori la stazione Santa Lucia e accompagnare i suonatori di strada, scrissi queste parole in forma di verso (insomma, andavo spesso a capo senza riempire il corso lungo del rigo ed avevo il coraggio adolescenziale di mettere insieme, ad una strofa di distanza, parole come libertà e amore).

Parma, Settembre 1984

Vino che zoomi
e metti a fuoco ogni cosa
e accresci il silenzio
e catalizzi il rumore,
ricordami un po’
queste ore passate!

Vino in cui solo stai bene
quando stai bene,
stai male se già stavi male.
Vino, riordinami
queste ore che ho passato!

Minerva è solo la dea dei cerini,
Lilith, una gatta che se piange ride,
Eloise, corpo caldo che danza
solo se tu ci sei.

Ana, un sogno da cui tiravi note soavi
che abbiamo sacrificato per la libertà.
Vino, se sai,
spiegami cos’è la libertà.

Vino che zoomi
e metti a fuoco ogni cosa
sovrapponimi le immagini altre da queste
della gente di patria
che ha sacrificato il coraggio
e io per loro l’amore.

Vino ci sei
ma sei ancora poco!

Vino che hai danzato per noi
e hai cantato con noi
e hai regalato il brasile
ad un giorno di pioggia,
perché non rispondi
se ti chiedo perché?

Sono passati più  di vent’anni.
Avevo pensato ad una vita da girovago, ma dopo una multa della polizia per “aver provocato un assembramento” insieme ad un chitarrista brasiliano ed un percussionista argentino, me ne tornai a casa e mi misi a fare lo studente universitario. I miei compagni ebbero un foglio di via perché il loro permesso di soggiorno era scaduto.

Napoli, 4 Novembre 1984

Cristo, Karman,
dei dell’Olimpo,
è finita la scorta di quei giorni!
Lo spirito sfuma
Mi sveglio in un incubo di noia
avvelenato dalle routine.

Cielo, cielo,
soffoco
mentre il corpo decade,
c’è un ronzio nel cervello
ed è di fuoco la pelle
mentre non so cosa fare.
Affondare nella gioia di ieri!
Ma qui non c’è liquido
nel quale lanciarsi.
Gli animali in cattività
sono incapaci di amore.

Cristo, Minerva,
credevo di esser vivo
ma era solo un canto di cigno,
solo un canto di cigno
quando di nuovo morivo
sull’inchiostro sbiadito.

Cielo, cielo,
come odio queste pagine
che mi chinano la testa
e mi tolgono la tua visione
nella cattività
che schiavizza l’amore.

Fummo l’ultima generazione di saccoapelisti di Venezia. I vigili e la polizia ci guardavano in cagnesco. La notte suonavamo a Piazza San Marco, e coi soldi che raccoglievamo tra i passanti compravamo il vino al Caffé Florian. Lo pagavamo con spiccioli da 50 e 100 lire. Ma non arrivavamo mai al prezzo totale della bottiglia. Mentre contavamo ad una ad una le monetine, la cassiera si annoiava e ce la cedeva a prezzo da salumeria. Aveva premura di liberarsi di noi per non disturbare la selezionata clientela internazionale.

Non c’è una ragione e ce ne sono mille, se ci ripenso ora.

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.834 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

settembre: 2005
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ago   Ott »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...