• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: ottobre 2005

Bianca Notte

29 sabato Ott 2005

Posted by aitanblog in recensioni

≈ 19 commenti

Tra qualche ora calerà la Notte bianca di Napoli. Nell’attesa, mi intrattengo raccontandovi una riuscita rappresentazione de Le intellettuali di Molière per la regia di Arturo Cirillo. Ho assistito lo scorso mercoledì alla prima al  Nuovo Teatro Nuovo, ma trovo solo ora un po’ di tempo per  discettarne e rievocare alcune delle emozioni che mi ha suscitato.

Ero partito con lo scetticismo di chi teme che si troverà di fronte ad un allestimento salottiero di sapore archeologico. Ma è stato bello potersi ricredere di scena in scena.
Le intellettuali è uno spettacolo denso e buffo, basato su una classica commedia di Molière (Le femmes savantes) che la regia, la magistrale traduzione di Garboli e la recitazione hanno contribuito a riportare in tutta la sua modernità senza ricorrere ad inutili riattualizzazioni (tipo Don Chisciotte in panni no global, Otello talebano e Faust in gonnella) o eccessivi anacronismi (a parte le brioche scartocciate da bustine di plastica e la musica di accompagnamento che mette insieme clavicembalo ben temperato e chitarre elettriche distorte).
Nelle note di regia, Cirillo specifica opportunamente che “lo spettacolo non sposa una tesi, o un partito, si cerca di stare dalla parte di tutti e contro tutti, perché grazie alla grandezza di Molière ogni personaggio ha le sue ragioni che convivono con una bella dose d’ipocrisia. I moventi sono nobili i fini ignobili.”

Se vi fate una passeggiata al Teatro Nuovo di Napoli prima del 6 novembre, vi troverete al cospetto di un bel testo già di per sé pieno di spunti polemici sulla guerra dei sessi, il valore di uso e di scambio della cultura, il potere del sesso ed il sesso del potere, le acrobazie e le ambiguità del linguaggio, il fascino irresistibile della moda, la pedanteria, l’arroganza, l’arrivismo e l’ignoranza; il tutto rappresentato a un passo frenetico e convulso che ravvicina la parola di Molière ai ritmi ed ai (non-)sensi della contemporaneità.
La scenografia, essenziale ed allusiva, è fondata su grandi specchi deformanti usati in funzione di paravento e quinte; la gestualità è stilizzata, sincopata e coreografica; la recitazione, piena di citazioni, che vanno dalle mani portate alla fronte in deliquio à la Francesca Bertini alla parlata trattenuta e incespicata in stile Pietro De Vico. Il tutto pervaso da una teatralità che allude, come sempre in Molière, alla teatralità della vita stessa (doubling, travestimenti, marionettismo, ritmo serrato, passi di danza e tempi comici che nascondono sfondi di tragedia).
Lo spettacolo funziona come un bel motore di riflessioni profonde rappresentate con leggerezza delirante, ed alla fine nessuno ne esce vincente: né gli uomini (arrapati, arrivisti e arruffoni) né le donne (arrendevoli, velletarie e tiranne), né gli intellettuali (falsi e vacui) né i potenti (smaliziati e machisti); ciascuno sembra guidato dalla sua voglia di affermazione e da una scaltra volontà di potenza che annulla l’arbitrio altrui in un serrato duello verbale. In mezzo a tante parole, la scena di una schermaglia amorosa scandita dal ritmo di una sculacciata l’ho trovata perfino eccitante -anche se gli attori erano supervestiti in abiti e parrucconi à la Gatta Cenerentola sotto cui sudavano vistosamente.

Il regista, Arturo Cirillo,  interpreta anche la parte di Trissottino, un intellettuale della tradizione dei Tartufo, uno di quei vacui uomini di cultura capaci di irretire donne saccenti e insoddisfatte di ogni età (tutti eredi delle vacue tirate del Dottor Balanzone, con tratti che si ritroveranno più tardi nel Mr. Casaubon di George Eliot, nel Rudin di Turgeniev e nell’estensore delle presenti note).
Bravi anche gli altri interpreti, impegnati in una recitazione acrobatica, citazionista e corale nella quale spiccano le voci di Giovanni Ludeno, nella parte del padre, e Monica Piseddu, che impersona  magistralmente gli eccessi di Amanda, la figlia filosofa (nonostante un paio di innocenti papere forse indotte dalla tensione della prima napoletana). Nella edizione di Molière la parte della madre (Filaminta) era interpretata da un uomo, qui è il ruolo di Belisa (la zia zitellona) che viene recitato dall’attore Rosario Giglio; mentre nel finale è lo zio Aristo a fare da deus ex machina travestendosi da notaio, e con questo giungono a tre i ruoli interpretati da Michelangelo Dalisi: zio/notaio e Vadius, un poetastro noioso e vendicativo che in una buffa scena passa dal panegirico del collega Trissottino all’invettiva denigratoria.

Ovazione finale del pubblico generoso (tra cui, volentieri, mi includo).

L’amico insanguinato

22 sabato Ott 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 17 commenti

Giochi il tuo gioco e ti diverti  a schivarla, a schifarla, a metterti di lato e fuggirla.
Ti pare così poco importante, innecessaria,
perfino molesta come la mosca che ti gironzola intorno al cervello.
Sarebbe uguale averla o non averla.
Da un momento all’altro potresti togliertela di dosso e farla finita.
Quand’ecco che ti raccontano per filo e per segno di quel tuo caro amico,
ed ora che lui la sta perdendo ti sembra la cosa più importante e la vorresti infinita.
Oppure piangi solo per invidia.

Intorno a lui tutto era immobile. Il freddo penetrava in ogni cosa, ma non c’era un alito di vento. Solo il movimento stanco dei suoi occhi dava vita a quelle colonne di cemento ed alle auto parcheggiate al bordo del marciapiede.
Era sceso in strada proprio per questo: sapeva che a quell’ora, non ci sarebbe stato nessuno a rompergli le palle. Sua moglie dormiva, cercava di dormire, o forse era crepata sotto un’overdose di sonniferi. Ma questi non erano fatti suoi. Erano molti mesi che aveva smesso di contarle le gocce nel bicchiere; e lei aveva smesso di chiedere.
Dunque, un uomo solo in una via gelida; una moglie riversa sul letto di casa; il buio della notte e un’atmosfera desolata da post-disastro atomico. C’erano tutti i presupposti perché la sua potesse diventare una storia nera; un giallo in piena regola; un hard-boiled con sangue, sesso e personaggi misteriosi: su quella strada si dispiegavano tutti gli ingredienti per sospendere il tuo fiato, attento lettore, tutti gli ingredienti per sospendere il tuo fiato in un clima di attesa palpitante scandita dalla voglia di sapere.
Ma un momento dopo lui sollevò il piede e si guardò la scarpa ruotando la suola verso la traiettoria degli occhi. Aveva calpestato una cacca di cane.
Mentre alzava la bocca al cielo pensando un’imprecazione adeguata a rompere quel silenzio, scivolò al suolo come cade una pera matura dal ramo.
Il mattino trova la sua testa schiantata sullo spigolo del marciapiede ed una scarpa che osserva la scena a qualche metro dal corpo insanguinato.

…ora che lui la sta perdendo
ti sembra la cosa più importante
e la vorresti infinita.
Oppure piangi solo per invidia.

 

gaetanovergara ©©  2005

il tempo di una sfogliata ancora calda (o quasi)

13 giovedì Ott 2005

Posted by aitanblog in recensioni, texticulos

≈ 20 commenti

Intorno al 10 Ottobre (giorno più, giorno meno) è stata pubblicata la quinta puntata di sacripante!, rivista on-line di scritture in metamorfosi.

banner1

Per ora ho avuto solo il tempo di sfogliarla (se mi lasciate passare un verbo così antico per l’atto di scorrere, senza soffermarvisi, le pagine di un periodico la cui pubblicazione non ha sprecato neanche un albero), ma posso già dire che la quinta uscita non mi pare meno interessante dei quattro numeri che l’hanno preceduta. Ciò, malgrado la redazione abbia avuto l’ardire di pubblicare nella sezione dei contrappunti senza rete una mia libera improvvisazione sulle note di The End of a Beautiful Friendship (di Donald Kahn e Stanley Styne) intitolata Il tempo di uno standard ben suonato.
Se avete tempo e voglia, mettetevi comodi, sfogliate sacripante! da cima a fondo e soffermatevi sulle pagine su cui l’istinto e la ragione vi consiglieranno di soffermarvi. Io lo farò tra un attimo, ora stesso!

Per Angelo e per i suoi compagni

08 sabato Ott 2005

Posted by aitanblog in otherstuff, vita civile

≈ 18 commenti

 

ang.jpg

Che l’asfalto pietroso non rubi più nessuno di voi alla vita!
Se credete che sia destino, fottetelo, arrivateci corazzati al contatto col suolo.
Se credete che sia destino, fuggitelo sui vostri piedi, non lasciate che vi prenda tramortiti sulla pece indurita dal sole.
Io non credo che sia destino, io credo che siamo tutti fatti per morire vecchi, quando i rimpianti sono più dei desideri.
Io non ci voglio credere al destino avverso e crudele che potrebbe prendersene un altro da un momento all’altro. Ora stesso.
Io credo che siamo tutti destinati a morire vecchi, quando ancora non riesci a crederci che possa finire tutto da un momento all’altro, ancora così giovani e forti.

 

La ballata di Max

02 domenica Ott 2005

Posted by aitanblog in musiche, texticulos

≈ 18 commenti



Il giorno che mi ammazzerò
i treni arriveranno
con qualche minuto di ritardo.
…

Max faceva lo spazzino, ma disse ad Angela che lavorava nella City. Nei fine settimana, all’Hyppodrome, tra ginfizz e coca, giocava a fare lo yuppie. Una botta di vita e via; chi si è visto si è visto. E la mattina di nuovo in stand-by fino all’imbrunire del week-end a venire.
Eppure questa volta la notte aveva un altro sapore: all’improvviso le luci intermittenti della discoteca illuminavano una serie di abbacinanti promesse che fino ad allora non si era permesso neanche di sognare. Angela era entrata di soppiatto nella sua vita e già la testa gli fremeva e le gambe levitavano lievi. Senza bisogno di impasticcarsi o ondeggiare tra cocktail e superalcolici, da un momento all’altro ogni cosa  assumeva una luce più vera e più pura.
Caspita, era proprio uscito fuori di testa, ed era più bello della più belle delle feste di alcol, droga e fiche fresche!
Nel buio della notte, ripensò tutto il tempo a quel bacio, ai suoi occhi liquidi, al profumo delicato di frutta e menta che lo aveva riportato tra gli aromi intensi dei suoi dodici anni; mentre all’Hyppodrome era tutto un chiasso infernale di tecno e cristalli infranti senza sensi di colpa né attimi di ripensamento o pietà.
Gli sembrava di conoscerla da sempre, Angela, e continuava a chiedersi come avesse potuto vivere fino ad allora senza quel sorriso spalancato sul mondo.
Si erano sentiti accordati e consonanti fin dal primo passo. Avevano chiesto lo stesso drink e riso nello stesso momento. Avevano ballato per quattro ore stretti stretti come in un tango. Fino a quando lei era sparita lasciandogli stampate sulla fronte le labbra umide di rum e saliva.

Al mattino, arrancando tra scope e secchi, Max si trovò in mano un biglietto con una sequenza di numeri. Stava passando a lucido le cabine di Oxford Street, piene come sempre di adesivi attaccati ovunque per pubblicizzare pizzerie take-away, lavanderie self-service, massaggiatrici orientali, lolite calde e scambi bi- omo- e tri-sessuali. Si fermò, si grattò la testa e sorrise. Era certo che si trattava del suo numero di telefono. Sicuramente glielo aveva fatto scivolare in tasca mentre ballavano.
Gli sembrò il suggello di una nuova primavera senza più pene né noia. E decise che l’avrebbe chiamata al più presto; allora stesso. Voleva invitarla a cena e confessarle tutto al lume di una candela. Era convinto che lei lo avrebbe capito. Angela non era il tipo di persona che si formalizza sui particolari. Non avrebbe infranto tutti quei sogni per una innocua bugia…. Eppure, nel fondo delle sue insicurezze più scure, temeva ugualmente di perderla. Proprio ora che stava entrando a ritmo di marcia nell’incanto di un futuro che fino ad allora non avrebbe neanche osato sperare…
Pensava di staccare qualche adesivo ancora e poi… Improvvisamente, l’occhio cadde su un messaggio inequivocabile: ANGIE, ANGELO DIABOLICO: 748 -lo stesso prefisso- 84 85 67 -il suo numero-. CHIAMA PRESTO!!!

Quel mattino, Max pulì la cabina da cima a fondo come non aveva fatto mai.

…

Il giorno che mi ammazzerò
i treni arriveranno
con qualche minuto di ritardo.Il tempo di spazzare
il mio corpo dai binari.

…


Nota e Note
Questo testo, e soprattutto i versi che lo aprono e chiudono, sono per me una sorta di ossessione con cui mi confronto da quattro o cinque anni.
Già ne era apparsa una traccia in una delle voci della collina pubblicate un paio di mesi fa su questi schermi.
La prima versione presentata sul web è in spagnolo e risale al 2001.
(Los hispanohablantes
pueden leerla aquí  y notar que es bastante diferente, pero muy parecida, a esa nueva adaptación italiana
.)
Seguendo il filo rosso dell’ossessione, ho persino provato a mettere in musica la parte in versi della ballata. Complice il solito bicchiere di troppo, ho l’impudicizia di far ascoltare qui, a chi ne avesse la pazienza, la curiosità e il coraggio, una versione di meno di un minuto in cui me la suono e me la canto stonando e articolando voce e chitarra fuori tempo.

gaetano vergara ©© 2001-2005

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.836 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

ottobre: 2005
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Set   Nov »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...