• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: dicembre 2005

Orizzonte costante

31 sabato Dic 2005

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 34 commenti


Bielefeld, 31.12.1997

Quando riaprì il primo occhio si accorse di non avere più niente davanti a sé, solo la strada, e dietro, altra strada, uguale. Quando restò con tutti e due gli occhi aperti, capì che non aveva senso voltarsi ancora indietro, né tanto meno fermarsi ad aspettare; aspettare cosa? E proseguì verso l’orizzonte.
Quanto avrebbe dovuto camminare prima di trovarsi immerso in un altro panorama? Quanto sudore ancora, prima che si innalzasse o sprofondasse la linea piatta che affiorava al suo sguardo sempre alla stessa distanza, malgrado lui contasse una media di 150 passi al minuto?
Considerando un’estensione di 70 centimetri per ogni passo, avrebbe dovuto percorrere in 60 secondi più di 100 metri; eppure, sentiva di essere sempre nello stesso posto, immobile, nonostante il movimento di tutto il corpo sulle gambe e l’ondulazione costante della linea orizzontale che si muoveva al ritmo metronomico del calpestio dei suoi piedi sull’asfalto grigio.
Conservava dentro la sensazione e la paura di camminare sulle acque di un mare infinito; o di un deserto. Sperava che presto sarebbe successo qualcosa, si sarebbe aperto uno squarcio e sarebbe caduta dal cielo una nuvola, una montagna, un tuono o qualsiasi cosa di questo o di altri mondi possibili. E continuava ad avanzare al ritmo regolare della sua andatura: 70 centimetri; 150 passi al minuto; 6 chilometri all’ora.
Il sole scendeva lento e impercettibile al centro della linea dell’orizzonte, scorrendo perpendicolare alla strada e frontale al suo sguardo. Sembrava anch’esso immobile, eppure quando si era ridestato, era sulla sua testa, e ora si stava spegnendo lì di fronte ai suoi occhi. Pensò sollevato che presto quella palla di fuoco si sarebbe sprofondata oltre l’orizzonte e qualcosa sarebbe cambiato intorno a lui.
Prima che facesse buio, si assopì e  sognò di essere il sole.

Quando riaprì gli occhi, non aveva niente davanti a sé, solo la strada. Anche il sole era sparito dal cielo. Guardò in basso ai suoi piedi, ma non c’erano più neanche quelli. Solo la strada.

Domani comincia un anno nuovo.

gaetano vergara ©© 1997-2005

 

Le Ultime Avventure di Gummo

26 lunedì Dic 2005

Posted by aitanblog in recensioni, texticulos

≈ 25 commenti

consiglio per la lettura
Le Ultime Avventure di Gummo

Romanzo dialogico, fantascientifico, allucinato, visionario ed escatologico scritto ed autoprodotto da Raffaele Ventura (che si è preso la briga di spedire centinaia di copie a tutti i lettori del suo blog che ne abbiano fatto richiesta)

“La fine è un orgasmo che possiamo simulare”

Non c’è dubbio, Le ultime avventure di Gummo vanno annoverate tra le mie più interessanti letture di questo 2005; e tra le più sorprendenti. Avevo letto qualche post del blog pseudepigrapha in una decina di occasioni e mi aveva sempre colpito la verve, l’immaginazione ed il gusto spinto per il paradosso rivelatore di Raffaele Ventura, VUE o chi per lui; ma quando mi sono aggiunto alla lista dei fortunati destinatari delle prime copie manufatte del romanzo, non pensavo che avrei goduto di un lavoro così denso e articolato, un’opera breve e condensata dove tanto pensiero, storia del pensiero e immaginazione si tengono insieme in una struttura compiuta e fruibile (nonostante gli ormai famigerati difetti di incollaggio della rilegatura).
E la lettura è pure divertente. Per me è stato particolarmente dilettevole seguire tutta la catena di riferimenti impliciti ed espliciti, magari a volte anche inconsapevoli, che si inseguivano di pagina in pagina. È bello veder come le filosofie della storia e le religioni possano intrecciarsi alla letteratura, al cinema ed ai fumetti e farsi finzione (meta)narrativa. (Ecco, mi è uscito quel meta (per quanto parentetico) che è una delle possibili (infinite?) chiavi di lettura delle gummesche avventure).
Senza troppo dilungarmi, e agendo solo sul meccanismo imperfettissimo della mia memoria, gioco a mettere in fila i riferimenti che mi sono sovvenuti leggendo (mischio autori, personaggi e interpreti così come mi vengono fuori, come in un delirio da MDEA, la droga sintetica che ha intaccato il sistema nervoso della protagonista femminile del romanzo); ecco dunque la polimorfa sfilza: Gioacchino da Fiore, Donnie Darko, Anselmo d’Aosta, La Bibbia (e soprattutto l’Apocalisse, of course), Paperino, Paperone & Co., Philip Dick, Ridley Scott, Sclavi, Shakespeare, David Lynch, Alice in the Wonderland, Burroghs, Juan Goytisolo (che magari VUE non ha mai letto, ma che è un suo separato dalla nascita per il modo di costruire la narrazione su elementi eterogenei, concreti e astratti), Blake, Lewis Carrol, Elia Spallanzani, Bin Laden, Calderón de la Barca e la sue imitazioni postmoderne culminate in Matrix, Bill Gates, la Cabala, la Torah e il Talmud, la Tempesta e Amleto, Umberto Eco, Jocker, Platone, Marx (Karl e Groucho), Woody Allen, Zenone, Paolo di Tarso, Albert Hofmann, Castaneda, i Byrds e i Beatles, Jung, Gesù Cristo, Sterne, Dylan Dog e Borges.
Va be’ mi fermo qui coi riferimenti per non rischiare di continuare ad infinitum (e ad nauseam); il seguito (poco altro in verità) potete leggerlo direttamente in un mio post gemello di questo pubblicato su pseudepigrapha, il succitato blog che a questo libro ha fatto da padre, mentore, mecenate e sponsor.


 

 

4 consigli per la scrittura
aggiunti il 29.12.2005

Da quanto ho capito, durante le sessioni del Convegno InEditaBlog, i giovani attori della Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova proporranno una serie di performance tratte da alcuni post selezionati da 4 iniziative blog-collettive.

+blog

Io, per ora, ho partecipato con tre dei miei testicoli al concorso

un post in 10 righe

Ma mi piacerebbe aderire anche alla riedizione de Il tempo che ho di MassimoSdC (dopo aver partecipato lo scorso anno alla I edizione) ed al festival dadista promosso dall’ineffabile, inarrestabile e irresistibile Zop.


 

Fata Sbadata – Presto Svanita

20 martedì Dic 2005

Posted by aitanblog in immagini, otherstuff, versiculos

≈ 50 commenti


( sonetto a ritmo di tamburo )

Sei arrivata tu in questa vita
com’una guida ch’ha perso la strada,
la mia da tanto era già smarrita
e non sapevo più tenermi a bada.

Ma sei venuta tu, fata sbadata,
alla ricerca d’una via di uscita,
che io sentivo intanto in te trovata
dopo tant’ansie di gioia infinita.

E sei arrivata tu, fata sbiadita,
ora che Frenesia è già sparita
insieme con la neve tra le dita.

E sei arrivata tu, fata finita
come finisce sempre ogni partita
fino a fine rigo e fine vita.

gaetano vergara ©© 2005

Lo sciabordio dei ricordi

13 martedì Dic 2005

Posted by aitanblog in musiche, texticulos

≈ 34 commenti

Dicen que la distancia es el olvido,
pero yo no concibo esa razón,
porque seguiré siendo el cautivo
de los caprichos de tu corazón.

Una vela si allontana all’orizzonte mentre nell’aria si spandono le note vibranti di un sax. Come in un film. Ma la musica si spegne troppo bruscamente e mi lascia sospesa.
Giù in spiaggia c’eravamo solo io e lui. Io ero seduta accanto alla riva. Lui spense la radio e si sbottonò i pantaloni.
Il primo e il secondo si aprono in un istante. Gli altri sembra maneggiarli a fatica. Intanto io, con la coda dell’occhio, sono tutta assorta a fissare la barca che si allontana all’orizzonte.
Nell’attimo preciso in cui si posavano sulla sabbia due gabbiani, lui avvicinò il cazzo alla mia bocca ed io cominciai a leccare e succhiare. Lentamente e senza voglia.
Ormai la barca è solo un puntino.
Come sempre, facevo attenzione ad ogni fremito del suo coso, pronta ad allontanarmi prima che mi venisse in bocca. Non sopportavo quel sapore acido e quella consistenza gelatinosa; al solo pensarlo mi provoca conati di vomito e voglia di fuggire via. Lontano. Sospinta dal vento di tramontana che mi soffia tra le cosce.
Ecco, ci risiamo. Ogni volta che mi trovo con la testa tra le sue gambe, mi torna in mente il giorno che mi tenne racchiusa tra le pieghe del suo corpo ondeggiante.
Stavo giocando a nascondino coi miei cugini. Lui, scendendo dallo studio di papà, mi vide accovacciata dietro la sua auto. Fece come se niente fosse (facile per lui che è sempre stato un maestro della simulazione). Si avvicinò alla vettura e mi fece l’occhiolino. Io capii al volo. Mi accompagnò fino alla tana, chiusa nel suo cappotto. E camminando mi accarezzava la fronte e mi spingeva il capo sul suo ventre. Come ora. E come ora io mi sentivo combattuta tra la repulsione e la gratitudine. Desideravo compiacerlo; nelle sue mani mi sentivo protetta; ma avevo voglia di andare via. Lontano. Oltre l’orizzonte.
Improvvisamente mi sfila il cazzo dalla bocca e comincia a sbattermelo in faccia, sugli occhi e sulle labbra. Sì, sì, colpiscimi così, picchiami, puniscimi; sono stata cattiva. Lasciamelo riprendere in bocca. Fammi zittire. Riempimi della tua carne. Ma non dire niente a mio padre.
Lui si dimena tra le mie labbra, mi sfugge e continua a percuotermi col suo nerbo teso, sempre più teso.
D’un tratto, infila tutte e due le mani nella mia maglietta e comincia a palpare. Io torno a succhiare mentre le sue dita rugose si muovono frenetiche, strofinano i miei seni, mi strizzano i capezzoli. Mi divincolo, cerco di liberarmi, ma mi accorgo che ogni mio movimento accresce la sua eccitazione. Allora resto immobile col suo cazzo in bocca e le mani strette sui seni. Mi ordina di baciarglielo, di leccargli le palle, di accarezzargli i glutei. Eseguo meccanicamente ogni suo ordine, fino a quando me lo trovo addosso intento a frugarmi tra le cosce. Spero che non mi infili le dita tra le labbra. Spero che non si accorga che sono ancora secca. Mi dispiacerebbe deluderlo. Vorrei essere più bagnata. Vorrei essere più disponibile, più pronta ad accoglierlo nella mia casa umida.
Vorrei sentirmi inghiottita dal mare come quella fottuta barca che si è persa all’orizzonte.

Hoy mi playa se viste de amargura
porque tu barca tiene que partir
a cruzar otros mares de locura.
Cuida que no naufrague tu vivir.

[Libera improvvisazione su La Barca, di Roberto Cantoral, nell’interpretazione di Caetano Veloso tratta dall’album “Fina Estampa (Ao vivo)”, 1994]

gaetano vergara ©© 2005

 

Preghiera laica in stile jannaccesco

08 giovedì Dic 2005

Posted by aitanblog in recensioni, versiculos, vita civile

≈ 16 commenti


(perché a Milano c’è pure del bene)

 

Quelli che sono nella posizione
del balcone ma credono d’essere
sempre al centro della quistione.
Oh, yes!

Quelli che non sanno cosa dire,
ma continuano a dirlo senza posa.
Oh, yes!

Quelli che per una sera spengono
la tivvù per in teatro applaudire
il Signor Rossi e l’Impero del Male,
però poi lo seguono solo quando
si citano i mostri del televisore.
Oh, yes!

Quelli che la legge prima di tutto,
ma solo quando le manganellate
le prendono gli altri, che poi in fondo
se la sono pure cercata, Dio mio!
Oh, yes!

Quelli che si vendono le interviste
mentre la gente fa la fila fuori
dal tribunale perché vuol sapere.
Oh, yes!

Quelli che per una sera spengono
la tivvù per in teatro applaudire
il Signor Rossi e l’Impero del Male
e ad ogni còlta citazione via con
battimani di aperta concitazione.
Oh, yes!

Quelli/-le che quando si dimettono
è già troppo tardi, porca miseria!
Oh, yes!

Quelli che osservano l’uragano
da lontano e restano colpiti
dalla suggestiva forza del mare.
Oh, sì! Oh, yes!

No no, sì sì, beh beh,
cioè, ma ma…

Ma verrà il giorno in cui
il mare afferrerà alle spalle
pure tutti quelli che…
Oh, yeh!

 

gaetano vergara ©© dicembre 2005

 


Se qualcuno volesse allungare la lista di quelli che, è il benvenuto. Potete lasciare nei commenti le vostre strofe. Se vi va, se vi volete adeguare al ritmo del testo qui sopra, provate a comporre versi di undici sillabe o decasillabi con finale tronco (cioè con accento tonico sull’ultima sillaba).

 

 

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.863 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

dicembre: 2005
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov   Gen »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra