• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: marzo 2006

se mi semini, semini il mondo, non solo me

30 giovedì Mar 2006

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ 43 commenti

La madre è sempre una e sola,
i padri, per tutti, tanti
(alcuni maschi e altre femmine,
qui il sesso non importa).

Nulla tolgo all’inseminatore
che per primo mi generò,
nutro per lui affetto profondo
perché fu padre primo e secondo,
ma so che poi sono venuti in molti
con in altri solchi il seme
(potrei parlar anche di speme
o frapporre una erre
tra spe e me,
ma non voglio divagare
né risultare melenso o volgare,
che già Vergara lo sono da me –
per parte di padre, si intende).

“Si può mai essere così coglioni”,
canta uno nei ricordi
“da creder possibili poteri buoni?”,
e cerco di far seguire
anche alle sue parole
le migliori intenzioni
di cui lastrico i solchi.

Ancora prima un altro disseminò
che nulla di umano mi è estraneo.

“Ama il tuo prossimo come te stesso
e fagli ciò che vorresti ti venisse fatto
in materia di gentilezza, furore e sesso”,
m’arrivò così un’altra semente,
e non è poco se non è niente.

Giunse un mattino il germe del fare
da una banda di padri muratori,
con storie di nonni e narratori,
per non dire di naviganti e attori,
che passarono di mare in mare,
e di male in male, senza a porto o verità
tendere o approdare;
perché dà più gusto il rum da tracannare
che un nemico in cui affogare.

Ma qui mi fermo
e attendo altro seme, ed altra speme,
che mi/ci possa fecondare,
perché se mi semini, semini il mondo,
e se t’insemino, insemino il mondo,
non solo te
(ma se t’è piaciuto il flusso
sei solo tu la troia senza perdenza;
la terra se ne sta là desolata e muta,
come prima del tempo).

gaetano vergara
(c)(c) 2006

 

#|;o)X

…
..
.

Un’altra voce canta

25 sabato Mar 2006

Posted by aitanblog in da lontano, idiomatica, vita civile

≈ 26 commenti

Ricevo dall’Argentina e pubblico questo messaggio di Laura che suona come un monito contro tutte le dittature. Non me ne vorrà Laura per il giorno di ritardo; ieri per un problema sul server di Alice non ho ricevuto posta sulla casella che sa. Ed ora lo metto qui un po’ frettolosamente e direttamente in spagnolo (aggiungo, comunque, nei commenti una frettolosa traduzione).


24 de marzo de 1976
Hoy se conmemoran los 30 años de la instauración, en Argentina, de la dictadura más sangrienta de su historia.
Los militares, apoyados por los Estados Unidos en el marco del Plan Cóndor, provocaron efectos devastadores en todas las esferas de la sociedad argentina.
Hoy quiero recordar a los 30 mil desaparecidos. Estudiantes, sindicalistas, periodistas, sacerdotes, obreros, militantes, intelectuales, madres, abuelas, bebés.  Niños recién nacidos que fueron arrancados de sus madres y entregados como hijos a quienes las torturaron.  Cientos de ellos aún desconocen su verdadera identidad.
Hoy, y todos los días, los extrañamos, los recordamos, los queremos, los necesitamos.

Laura


Otra voz canta
Circe Maia y Daniel Viglietti

Por detrás de mi voz
escucha, escucha
otra voz canta.

Viene de atrás, de lejos;
viene de sepultadas
bocas y canta.

Dicen que no están muertos
escúchalos, escucha
mientras se alza la voz
que los recuerda y canta
escucha, escucha
otra voz canta.

Dicen que ahora viven
en tu mirada
sostenlos con tus ojos,
con tus palabras,
sosténlos con tu vida,
que no se pierdan
que no se caigan
escucha, escucha
otra voz canta.

No son sólo memoria
Son vida abierta,
continua y ancha;
son camino que empieza.
Cantan conmigo,
Conmigo cantan

[…]

Un’altra voce canta
Circe Maia y Daniel Viglietti

Dietro la mia voce
ascolta, ascolta
un’altra voce canta.

Viene da dietro, da lontano;
viene da sepolte
bocche e canta.

Dicono che non sono morti
ascoltali, ascolta
mentre si alza la voce
che li ricorda e canta
ascolta, ascolta
un’altra voce canta.

Dicono che ora vivono
nel tuo sguardo
sostienili con i tuoi occhi,
con le tue parole,
sostienili con la tua vita,
che non si perdano
che non cedano
ascolta, ascolta
un’altra voce canta.

Non sono solo memoria
Sono vita aperta,
incessante e vasta;
sono un cammino che inizia.
Cantano con me,
Con me cantano

[traduzione di aitan]

A proposito della République Boréale

23 giovedì Mar 2006

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi, recensioni, texticulos

≈ 10 commenti

(((interludio in cerca di una via di fuga)))

Dal freddo polare dello scorso febbraio, su iniziativa di WilliamNessuno, sono nati i Cahiers de la République Boréale, quaderni immaginari dedicati alle bianche terre situate più a nord dell’Islanda, a est della Groenlandia, ad ovest delle Spitzbergen.
Da quel giorno, una rete di immaginifici autori, seguendo la scia del geniale Erik Satie, va raccontando storie, miti e leggende di questo gelido territorio artico.

Erik_Satie_en_1909

L’altroieri è stato il mio turno. Mi sono dedicato a raccontare una delle meravigliose storie del mitico ingeniør Sylvianus Hyperboreus, mago e inventore del XV secolo. Pare che, tra l’altro, si debba al suo genio la diffusione dei pinguini nella Repubblica Boreale, l’invenzione dell’ovovisus (prototipo ovoidale del moderno televisore), il ritrovamento di una serie ghiacciai e la scoperta della skreda (stupefacente sostanza priva di controindicazioni).

Questo, dunque, il mio modesto contributo (ma vi invito a leggere tra i Cahiers il resto delle leggende; e se ne sapete di vostre, aggiungetele pure senza indugi):


I pensieri dell’ingeniør

L’ingeniør Sylvianus Hyperboreus non ha ancora progettato il suo primo ovovisus e trascorre il suo tempo affacciato alla finestra a guardare la neve.

In un delirio da skreda, pensa che vista attraverso i vetri ha qualcosa a che fare col silenzio, la neve: “Cala come calce stanca e restaura il vuoto che serve per pensare. A sinistra o a destra nulla resta da guardare, solo candore lieve. Ed anche al centro, si perdono nel nitore tutte le sfumature.”
Prende un foglio bianco, il buon Hyperboreus e immagina un vecchio dalla barba candida che formula un pensiero grande come un universo intero e lungo come l’eternità.
Si spaventa, accartoccia il foglio e costruisce il suo primo uovo visivo. Ma lì dentro si muovono troppi colori.
Esce all’aria aperta a disintossicarsi e raffreddare i pensieri.
Intorno a lui tutto torna bianco e nitido come il giorno prima della creazione.


MR III

18 sabato Mar 2006

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 23 commenti

Muito Romântico
terzo frammento

Torni, dolce e sospirante come ieri. Chiudi la porta e rientri dalla mia finestra, e io nella tua. […] Sai bene che vivrei in questa precarietà anche per sempre, sono abbastanza egoista cinico e rapito per farlo.
[…]
Domani potrai anche mettermi alla porta o appeso alla finestra, domani potrai pure uscirtene di nuovo dalla mia vita; un giorno ci rincontreremo, e sarà automatico riannusarci tra la puzza del mondo e al di là di ogni insensata incertezza.

Some day we’ll meet
and you’ll dry all my tears
then wisper sweet, little
things in my ears.

Lasciami un piccolo spazio nel tuo cuore. Vi coltiverò fiori e alberi da frutta. Lasciami un piccolo spazio per costruire una fonte di acqua perenne e una capanna di arbusti canne e paglia che ci ripari dal vento. Lasciami un piccolo spazio. Fuggiremo lì dentro, senza paura che qualcuno ci veda. E non ci sarà più nessuno a disturbarci o a farsi maledire. Lasciami un piccolo spazio. Vedrai che la smetteremo di sognare un’atomica che ci renda superstiti. Lasciami un piccolo spazio. Ce ne staremo buoni buoni ad inventarci il mondo chiusi in una parentesi che avrà più senso della vita stessa.
Lasciami un piccolo spazio nel tuo cuore in cui si apra un varco per raggiungere la nostra isola. La nostra isola tangente la realtà.

messico messico

16 giovedì Mar 2006

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, recensioni, romantico

≈ 28 commenti

Tag

Messico


da Oaxaca al Tabasco via Chiapas con memorie della Capitale

mex

Messico esperpéntico di allegri alebrijes mostruosi e scheletri che suonano il sax Messico di lisce terracotte nere e conchiglie perlacee Messico pubblicamente disorganizzato e servile che ci trovi quando vuoi tutto quello che vuoi Messico di chilometri di spiagge semideserte con palme di cocco amache palapas e zopilotes Messico di ricchi piatti di pesce e fagioli tortillas e creme di cacao Messico di chile e papaya chilipotes e tequila Messico Pacífico in cui è facile perdersi in acque che ti tirano sempre p’adentro
Messico senza tempo di Tlaloc e coca-cole Messico allucinogeno di sogni concentrici Messico di vari techi (zapo- tol- az- mix-) e barocchismi occidentali in salse arabe Messico di caldo torrenziale e piogge che lavano tutto e ogni cosa in un attimo fluviale Messico in cui è facile perdersi
Messico tricolore che sventola bandiere e ancestori Messico multicolore di disperata allegria e provetti danzatori Messico di bande di ottoni stonati e monotone marimbe dal ritmo perfetto Messico Messico
Messico e Nuvole Messico mezcalero di vermi e cavallette fritte Messico di cucarachas zanzare e malaria Messico di taxi collettivi con sette persone a bordo e autista e bagagli di bagattelle e piatti stracolmi Messico di odori forti Messico e cumbia Messico di mercati poveri e stracolmi di ogni cosa Messico in cui è facile perdersi

Messico di file di delfini e uccelli misteriosi che ti sfilano davanti ai meravigliati occhi europei e ti senti uno dei novanta naviganti delle tre colombine caravelle Messico dai colori primari e i sapori forti Messico di farfalle candide e variopinte che volano verso il mare Messico di pruriginosi chapistes e mosquitos che con un solo morso potrebbe essere l’ultima volta Messico di bambini esili dagli occhi vispi e bellissimi che vendono vassoi ripieni di ogni leccornia Messico di dolci di cocco impastati di mandorle e miele che niente a che vedere con la bianca polvere disidratata che conoscete come tropicale dolciume
Messico Messico in cui perdersi è più facile che trovarsi
Messico di danze pudibonde in cui volteggiano fischi e gonne mentre i corpi neanche si sfiorano Messico di natura rigogliosa canyon e coccodrilli Messico di gente dignitosa umile e orgogliosa Messico di ambra e ossidiana Messico di giada e argilla Messico di spoglie chiese celesti e sovraccariche cattedrali barocche Messico di pupazzetti guerriglieri e playeras rivoluzionarie Messico dalla facciata liberista e il cuore neo-imperiale Messico denutrito e poverissimo che sogna l’America con un salario tra i 40 e gli 80 pesos quotidiani Messico di antiche piramidi e nuove conurbazioni Messico di pepsi- e coca-cole che ogni momento è buono per stappare un refresco Messico di stoffe arcobaleno e camicie bianche e ricamate Messico di antropologi che aprono le porte alla distruzione Messico che sogni di perderti in un tempo lontano e misterioso
Messico maya nasuto e ipnotico Messico Messico che la vendetta di Moctezuma è un fiume di diarrea che scorre straniero Messico Messico che aspetti seduto e sogni addormentato
Messico di straccioni e mendicanti Messico di lustrascarpe e cantanti
Messico Ideal della pasticceria con le torte più grandi del mondo
Messico di amache e foreste in cui perdere coordinate nozioni e concetti Messico piovoso e splendente rigoglioso e cadente Messico di cascate che cantano al vento la forza scrosciante di una natura in cui è facile perdersi desiderabile fondersi

Il testo è stato pubblicato sul settimo numero della rivista Sacripante, tra una serie intricata di cartografie in cui vi consiglio di naufragare.

Specifico (perché sono inguaribilmente pedante) che  messico messico risale al 2001 e che nella versione originale finiva con una frasetta ascrivibile alla serie Muito Romântico (o alla ricerca spasmodica di se stessi in territori alieni).
Erano solo sei parole

1. Messico
2. confuso
3. incantato
4. e
5. senza
6. te

Ma nell’editing sacripantesco la frasetta s’è persa.
E forse è meglio così.

Alma Tanguera

08 mercoledì Mar 2006

Posted by aitanblog in immagini, musiche, recensioni

≈ 45 commenti

Tag

alma, tango

Domenica, 12 marzo, alle 18:30
presso l’Auditorium “Bianca d‘Aponte” di Aversa (Caserta)*

il Quartetto Clivia

presenta

ALMA TANGUERA
Musica e Parole da Gardel a Piazzolla

Un percorso artistico, storico ed emotivo nello spirito del Tango con

Antonio Volpicelli (clarinetto soprano)

Il Maestro Antonio Volpicelli

Francesco Di Giuseppe (chitarra classica)

Il Maestro Francesco 'Perzico' Di Giuseppe

Francesco Volpicelli (clarinetto soprano e clarinetto basso)

Gaetano Vergara (autore del testo e voce narrante)

Gaetano 'Aitan' Vergara

N.B. Durante l’esibizione non sarà eseguito neanche un passo di danza; ma contiamo di far smuovere gli animi dalle vostre sedie.

Se avete voglia, pazienza, tempo e banda larga, potete cominciare ad ascoltare qui un batiborrillo, un poutpurri, una miscelánea, un mix, un amasijo, un medley, una mezcla, un’insalatina mista, una recopilación, un cocktel, un fárrago, un patchwork, un centón, un mélange, un revoltijo, un impasto sonoro che mette insieme, in un paio di minuti, tre momenti dello spettacolo.


Ringrazio Heide Fernades da Silva per le foto che ho ignobilmente manipolato e tinto di rosso e Francesco V per aver corretto le sbavature tecniche del mio frettoloso missaggio.


* L’auditorium è lo spazio dell’Associazione Musicale onlus intitolata a Bianca d’Aponte, talentuosa cantautrice aversana scomparsa improvvisamente all’età di 23 anni, quando aveva ancora tante emozioni da condividere e tutto lasciava credere che non le mancasse tempo…
L’associazione, presieduta da Gaetano d’Aponte, ricorda Bianca mantenendo vive le sue belle canzoni e promuovendo iniziative musicali e concerti; inoltre, aiuta a far conoscere giovani donne di talento, attraverso il Concorso nazionale “Sono un´isola: io, donna per una canzone d´autore – Premio Bianca d’Aponte”, giunto alla II edizione e riservato a cantautrici che abbiano compiuto il 18° anno di età entro il 30 settembre del 2006. Il direttore artistico del concorso è Fausto Mesolella, chitarrista degli Avion Travel.
Al momento il sito dell’Associazione http://www.biancadaponte.it/ è in ristrutturazione. Quando sarà di nuovo attivo, lo segnalerò su queste pagine.


link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.861 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

marzo: 2006
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb   Apr »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...