• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: Maggio 2006

Sei in un interno

30 martedì Mag 2006

Posted by aitanblog in texticulos, versiculos

≈ 30 commenti

– I –

Il primo comincia col raccontare
la storia di un gruppo di persone
in attesa di non si sa ben cosa
in una stanza più vuota che piena:

un tavolo, qualche poltrona e poi
un paio di bicchieri di cristallo.

– Ah sì, c’erano pure dei bicchieri
di cristallo smerigliato – aggiunge,
ed intervalla parole a parole
con brevi sorsate d’acqua tiepida.

– II –

Il secondo lo guarda,
si carezza la barba
e muove impaziente
le sue grasse gambe
fino a dondolare
il tavolo su cui
tiene appollaiato
l’avambraccio sinistro.

– III –

Il terzo gira per la stanza rasente le quattro pareti e grida che non ha più idee:
– Ormai sono privo di idee e non ho alcuna idea di come possano venirmene in mente, immerso come sono e siamo in tanta vasta desolazione.

– IV –

Steso supino sul palcoscenico
il quinto sta raccontando al quarto
che, “poco dopo, il sesto, al suolo
si accasciò” (e, mentre quest’ascolta,
il sesto si accascia steso al suolo.)

– V –

E si accasciò steso
al suolo questo sesto
quando ormai intorno
già tutti dormivano.

– VI –

Dormivano ignari, come ignaro resterai tu di cosa fosse successo prima, sventurato lettore. E sarai assalito da una sana voglia di andare via o essere altrove. Oppure ti chiederai qualcosa del tipo:
– Cosa mai sarà potuto succedere in quella stanza quasi vuota
riempita da sei persone e molti pensieri sospesi in aria,
sparsi sul pavimento o in attesa di precipitare dal soffitto.

Ed in ogni caso, a me, che me ne può fregare?

Così mi taccio e ti chiedo scusa
per il disturbo in prosa e versi.
(Meglio era spiegare come persi
il filo del senso giù in cambusa
oppure maledir li dei avversi
e lanciare al vento la mia accusa.)

MR VI

24 mercoledì Mag 2006

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 24 commenti

Muito Romântico
sesto frammento

Se ci sei, batti un colpo. Un colpo ancora al centro del mio cuore. Oppure materializzati qui, tra le lenzuola, dentro queste braccia rinsecchite come d’autunno le foglie. Avvolgiti al mio corpo come fa il vento alla schiena e getta via questi fogli e la pena, butta via il tuo ritegno e il mio contegno, scaraventa fuori da questa stanza passato presente e paure: […] stringiamoci così, per sempre per un attimo ancora, ancora un attimo che illumini di senso la noia dei nostri giorni e le ore. […] Lascia che io possa tornare a sentire la (tua) vita scorrermi tra le mani. [….]

Esistono attimi che valgono una vita
e demoni che è bellissimo percorrere.

[…] Voglio la tua bocca, il tuo profumo, la tua anima e il tuo sangue. Voglio i tuoi brufoli, il tuo seno, la lingua, le tue natiche, il cuore ed i pensieri; i tuoi capelli, voglio; il tuo naso, le tue gambe, le linee che disegnano il tuo corpo e la traiettoria che riempie di senso lo spazio che cammini. Voglio i tuoi capezzoli, le tue unghie, i peli del tuo pube, le tue parole (anche le più banali), i tuoi gesti (anche i più irregolari), le tue sensazioni, il respiro, l’alluce del tuo piede sinistro e anche le altre dita, il lobo del tuo orecchio destro e ciò che avanza e non mi basta. Voglio la tua libertà e le tue catene. Voglio i tuoi occhi e la tua cistifellea. Voglio te, tutta intera.

Skuggan av ett brott
El resto es silencio
Der Rest ist Schweigen
Le reste n’est que silence
Il resto è silenzio
The Rest is Silence
o lurida finzione.
E al di fuori non c’è riposo, there is no rest at all;
ningún descanso, afuera; …ni después ni ahora.

Uffff! 

18 giovedì Mag 2006

Posted by aitanblog in invettive, vita civile

≈ 27 commenti

Uffff! A me questo passaggio di consegne da Letta a Letta sembra una rancida allegoria del gattopardismo italico. Tutto cambia perché tutto resti uguale.

(Per non parlare di mastella alla giustizia, un margheritino alla scuola privata, sei donne e 5 senza portafoglio, parisi alla difesa, gerontocrati riciclati, il paese all’ultimo stadio, l’Italia nel pallone, ministeri divisi in due per far contenti tutti e chi più ne ha più ne metta. Evviva evviva prodoni e giannenrico letta!)

Ma come si può diventare così coglioni da non riuscire a capire che non ci sono poteri buoni?

Che avesse avuto ragione il fratello alfar a non violar le urne?

Va be’, mi taccio, tanto per non far gongolare qualche passante destrorso, che qui siamo un paese spaccato in due, e in verità mi sento spaccato in due (o in tre o quattro) anche io stesso e i miei tumefatti coglioni (intendendo proprio quelli nei pantaloni e non quelli di cui sopra né il 50% -ometto più ometto meno- pronti a inalberare bandiere contro la prossima discesa in campo del cavaliere di turno…).


Aggiornamento ottimistico del mattino dopo:

Ma sì, accontentiamoci per ora dello Stretto (non) necessario (con buona pace degli amici siciliani).


Un tenue filo rosso 

12 venerdì Mag 2006

Posted by aitanblog in inter ludi, texticulos

≈ 29 commenti

Un tenue filo rosso  (ohi libe libe libe libe là)
[ piccolo polinomio fantastico fatto in casa ]

Tra Ludwig e Lisa scorreva buon sangue. Una scrittrice luterana avrebbe detto che tra loro c’era una forte empatia, un giovane autore yiddish avrebbe parlato di vasi comunicanti; o sarebbe saltato alla prossima frase. E forse avrebbe fatto meglio così.

Lisa ne bevve a iosa. Ludwig decise di conservarne una parte per farne un sanguinaccio al cacao o un black pudding con patate lesse.
– Che schifo, viene fuori una storiaccia di vampiri – avrebbe sospirato la scrittrice luterana, cancellando parola per parola e spazio per spazio con inchiostro rosso e spesso.
Su quella pagina scarlatta il giovane scrittore avrebbe vergato il suo successo, se tutto questo fosse veramente avvenuto o davvero successo.

– Su, cesso, muoviti, che c’è ancora tanta neve da spalare! – gridò Lisa, mentre Ludwig buttava il sangue sul selciato innevato e pensava di farla finita con lei e con tutta questa storia. Che infatti finisce qui, visto che ci scappa la pipì e siamo lontani dal vaso sia io che la scrittrice riformata; sia io che il giovane yiddish di successo (per non parlare di Ludwig e Lisa impegnati altrove a fare chissà cosa, beatus ille et beata illa / et pure sua sorella Camilla / che è sciancata e brutta ma snella / e in penombra sembrerà una stella / rossa rossa come il colore del futuro / prima che ci cadesse addosso il muro. / Suvvia venite tutti e tre di là, / ohi libe libe libe libe là!)

 


Chi vuole giocare di suo, metta insieme, nell’ordine che gli/le aggradi,  sangue, cacao, vaso, stella e neve e ci imbastisca una storia più degna di codesta che avete appena letto e che è figlia di un capriccio poco sensato.


 

Ancora sulla giornata nazionale delle Scritture di Strada 

09 martedì Mag 2006

Posted by aitanblog in immagini, vita civile

≈ 28 commenti

Piccolo aggiornamento del dopodomani

C’è solo la strada su cui puoi contare
la strada è l’unica salvezza;
c’è solo la voglia, il bisogno di uscire
di esporsi nella strada, nella piazza.
Perché il giudizio universale
non passa per le case,
in casa non si sentono le trombe,
in casa ti allontani dalla vita,
dalla lotta, dal dolore e dalle bombe
.
[Gaber-Luporini, 1974]

Tutto bello, entusiasmante, commovente e divertente come s’aveva da essere, ed a tratti anche di più.

Io, al momento, sono ancora scarso di parole, ma ho cominciato a lasciare colà dove si puote qualche immagine a commento dell’evento.

scroll-scrit-maggio-2006

Poi si tratterà di spulciare le parole liberate, riflettere sul senso di quei segni raccolti per strada tra gli ignari passanti, capire che ci dicono, chi siamo, che sono, dove andiamo e perché vorrei continuare a proseguire senza posa mentre continuo a innamorarmi di tutto.

Intanto, potete leggere i primi frizzanti resoconti delle scritture campane qui , quo  e qua  e rammaricarvi per non esserci stati (oppure darvi una pacca sulla spalla e complimentarvi con voi per la felice partecipazione).

E così si avvicina l’ora fatidica delle scritture di strada.

06 sabato Mag 2006

Posted by aitanblog in inter ludi, otherstuff, vita civile

≈ 17 commenti

parolemini-blulu-scritture-strada 2006

Per la brigata napoletana, l’appuntamento è alle 9,45 di domenica a Piazza del Plebiscito.
Salvo variazioni dell’ultima ora, percorreremo via Caracciolo facendo un po’ di chiasso per farci notare: come un circo che pubblicizza il suo spettacolo per le strade della città; anche se temo l’arrivo delle autorità di pubblica sicurezza che potrebbero verbalizzarci una bella scrittura di strada per aver provocato assembramenti, per occupazione di suolo pubblico o altro (e noi, senza colpo ferire, ce ne andremo anticipatamente dalle parti di Flounder conservando la scrittura rilasciata dal vigile di turno come un trofeo stradale).

Stante il variabilissimo programma,  Francesco farà il giocoliere sul lungomare napoletano; Aitan soffierà in flautini e ocarine ed agiterà percussioni di ogni tipo; Zaritmac e Stefko, vestiti da sandwich, metteranno in mostra le insegne, gli slogan ed il programma del gruppo. Alternativamente, tutti faranno sentire le loro voci da strilloni:

– Scriiiitture di strada, scriitture di strada. Partecipate al nostro progetto di liberazione delle parole.
– Scriiiitture di strada, scriitture di strada. Giocate con noi. Lasciate per iscritto una vostra traccia.
– Scriiiitture di strada, scriitture di strada. Non si vince niente e niente si perde. Si tratta solo di passare un po’ di tempo con una penna in mano.
– Scriiiitture di strada, scriitture di strada. L’unico rischio è che ritroverete il vostro testo in internet.

Hangin’, appena intravedrà una faccia interessata (di qualunque età, etnia o etica religiosa), metterà in moto il suo rinomato occhio slap slap e porgerà il cesto dei binomi:
– Vuole giocare con noi?
E, prima che si oda un sì o un no, soggiungerà qualcosa tipo:
– Prenda un paio di bigliettini.
Dido porgerà un post-it o un foglio A4 o un rotolino di carta allo scrittore in nuce:
– Provi a mettere su una storia, qualche verso, un suo ricordo, anche solo una frase utilizzando le due parole contenute nei bigliettini.
[In realtà, non è detto che ci si debba fermare ai binomi, sono ammessi anche trinomi, polinomi; binomi con aggiunte di parole suscitate da meccanismi associativi…; quando si gioca, è bene rispettare le regole senza essere troppo dogmatici].
A questo punto, offriremo uno standing desk, una scrivania portatile appositamente creata per l’occasione a sostegno dello scrittore avventizio e… comincerà l’avventura.

In alternativa, lo scrittore di strada potrà essere invitato ad attività tipo:
– Le va di descriverci il panorama?
– Ci racconta per iscritto l’ultima puntata di “Un posto al sole”?
– Che cosa è che la fa stare allegro/triste/incavolato?
– Vuole redigere il suo programma a Sindaco di Napoli?
– Può scrivere una lettera a mio marito/mia moglie per spiegarle/spiegargli che io ero a via Caracciolo e non mi trovavo a letto con quell’altra/quell’altro.
– Se le dico “
o malamento” a chi pensa? …Le va di mandargli un pizzino?

Oppure gli si potrà offrire un incipit da continuare scegliendo da un mazzetto di carte gialle:
– Era una notte buia e tempestosa.
– Era un giorno sereno e radioso.
– Quella mattinata, mentre camminavo per via Caracciolo…
– A volte, in strada, si incontrano strani tipi.
– All’alba del nuovo giorno, tutte la città si trovò senza automobili.
– C’era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Nero.
– La parole che leggete non potrete mai sentirle dalla mia voce. Ormai io non parlo più da 12 anni.
– C’era una volta… “Un re”, diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pino.
– Basta! Andrò dal giudice e gli dirò tutta la verità.
– Chi era quella donna? Cosa faceva lì fuori? Perché da tre giorni entrava e usciva dai miei sogni e si affacciava continuamente nei miei pensieri?
– Nell’assoluto silenzio di una domenica vuota, si mette di fronte allo specchio
– Appena entrò, si sentì avvolto in quel profumo; come stordito, si sedette, chiuse gli occhi e lasciò che il tram gli cullasse i ricordi.
– Quella tra le lamiere, era la morte più imbecille che riuscissi a immaginarmi.
– 7 maggio del 2006. Mi trovavo sul lungomare, quando
…

Oppure si potrà offrire il finale di una storia ed invitare lo scrittore di strada a raccontarne inizio e sviluppo:
– E vissero felici e contenti ma senza denti.
– Poi fecero una festa ed invitarono anche me.
– E divennero amici per la pelle.
– L’unica cosa certa è che non avrebbe mai dimenticato quella domenica di maggio.

Se si riunisse un gruppo di 5 o 6 persone, potremmo invitare i partecipanti a formare un cerchio e improvvisare qualche gioco della serie dei cadaveri squisiti. Oppure si potrebbero inanellare catene di idee, tipo: il più intraprendente dice una parola (cielo), gli altri a catena ne dicono altre che si associano alla precedente semanticamente (cielo stella) o  per rima (stella bella) o in quanto sinonimo (bella bona) o in  quanto contrario (bona cozza) o per relazione etimologica (cozza cozzare)…  Le parole possono diventare lo stimolo per una poesia, un racconto, una canzone, o rimanere una lista associativa da portare a Santa Maria Capua Vetere come incentivo per ulteriori narrazioni.

Conclusa la passeggiata sul lungomare, il gruppo napoletano si sposterà a Santa Maria, ed a piazza Bovio si metterà al servizio di Flounder & co, dove, tra l’altro, è previsto un gioco che a partire da stimoli sonori e con la complicità del buio degli occhi chiusi stimolerà la creazione di sceneggiature filmiche da trascrivere a futura memoria.

E comunque vada, io finora mi sono già divertito.

A me non importa tanto l’approdo,
a me interessa soltanto il viaggio
e quand’anche arrivassi al porto
mi curerei solo di camminare
fino a trovarmi di fronte al mare
e ancora, ancora navigare
fosse anche per tutt’altro porto,
ché io perseguo soltanto il viaggio
e non il fine, la fine o il modo
.

Così è, se vi pare e se vi piace.

primo cadavere

03 mercoledì Mag 2006

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 13 commenti

 

primo pezzo di cadavere

…

con sua sorella

…

terzo pezzo di cadavere

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.871 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2006
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Apr   Giu »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...