• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: settembre 2006

Partenopé ’92

30 sabato Set 2006

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, invettive, versiculos

≈ 35 commenti

Vergin’ svirginata,

passata e repassata,

stracciata, spurcata,

‘nsuzzuta e ‘nzvata,

vutata e arruvutata,

‘gnaccata, cacata,

smerdiata, slabbrata,

afferrata e spertusata

…pe’ tutte li late

passata e repassata

da ‘na man’ a ‘n’ata,

spaccata e attaccata

‘na vota e ‘n’ata vota

e gira e gira rota,

va truvanno mo chi e’ stato

c’a cugliuto bbuon’ o tiro,

chillu fatte e’ nir’ niro

nir’ niro comm’a cche

e allisciame ‘stu bebe’,

piglialo mmocca

e piglialo ‘nganno,

crisce sta canna

e nfizzala ‘nculo

ca po vene ‘a pule

e se fa ‘nu giro pur’essa

e arape ‘sta fessa

ca s’arrap’ ‘stu cazzo,

e ‘a capa do pazzo

va truva’ mo’ che fa

pesce fritto e baccala’,

chiagne e ride Michelemma’

mentre l’onna vene e va’,

ride, ride e rid’ je pure

ca me fotte d’a paura

ca dimane ‘stu mare

cu li pisce s’arretire

e ‘o ciel’ se fa scuro

e se fa triste l’aria,

‘nserrat’, fenestrella

‘e Marechiaro,

ca Nanninella e’ morta

e moro je pure!

chiagne ‘o pate d’e criature

e ‘na vergine sverginata

mo che ‘o mare l’ha lassata,

chiagne ‘a figlia

e chiagne ‘o frate,

chiagnene ‘e mamme

e chiagnene ‘e pate,

mentre ‘o mare s’arretire

e se fa scura l’aria

e se fa triste ‘o cielo

ma sott’a luna

e Marechiaro

e lacreme regnene

‘natu mare

e affonnano ‘e piscature

int’a chest’acqua sporca,

‘mmiezz’a chest’aria scura.

‘Ncopp’a ‘na barca sulitaria

puorteme vient’ luntane,

luntane ‘a Napule, luntane a te.

…

Vesuvio, l’Etna chiama, rispondi forte

da Palermo a Milano diffondi morte

‘ncopp’a chest’aria scura,

‘ncopp’a chest’acqua sporca,

ca si ‘o scarpone affonna,

a te, che te ne ‘mporta?

(Napoli, Aprile 1992)

pavo

El último cigarro

26 martedì Set 2006

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 14 commenti

Appena hai chiuso la porta, ho percorso tutto il corridoio barcollando e sono venuto nello studio. Sul contestador automático c’era uno strano messaggio registrato intorno alle sette di oggi. Prima, perso tra le tue cosce, non ero neanche passato a controllare se qualcun’altro mi avesse cercato.

Sono dieci minuti che lo ascolto e lo riascolto. Non ci sono parole. Solo le note elementari di una pianola che si ripetono ossessivamente come da un albero di natale dimenticato nell’angolo di una stanza vuota; come qualcuno che suona una tastiera sghemba attaccato alla cornetta del telefono; come la banda sonora che accompagna la scure che sta per abbattersi sul mio collo.

Mentre accendo una sigaretta, mi scorre un brivido lungo la schiena. Forse me lo merito…

Per un attimo smetto di digitare e mi guardo alle spalle. Qualcosa si è mosso lì dietro. Fingo di tranquillizzarmi pensando che sia il riflesso della lampada nel vetro della foto di Leida che sovrasta e controlla la mia figura ripiegata su questa tastiera scricchiolante.

Hai ragione, hace de veras mucho frío en esta casa. E sarebbe anche il caso di cambiare l’ordine a los cuadros colgados alle pareti.

Socchiudo gli occhi e rivedo la pelle nuda della tua schiena ondeggiare al ritmo lento-veloce-lento del mio ventre. Rivedo la tua testa posata sul tavolo in una smorfia di dolore; i denti stretti attraversati da un alito di vento che ispiri nel tuo corpo pronto a contenere il mondo intero per un attimo pieno di senso…

Magari ti ho solo usata. Forse ti ho scaricato addosso tutto il mio malestar. Probabilmente ti ho preso troppo alla lettera quando mi hai detto señor mío.

Hai ragione tu. E’ come se dopo mi fossi dimenticato di te e ti avessi gettata via come una cicca usata.

Non lo so. Non so spiegarmi. L’unica certezza è questo desiderio che mentre scrivo continua a crescermi tra le zampe.

Spengo el cigarro sul bordo del davanzale con la mano tremolante. Qualcosa continua a muoversi sulle mie groppe stanche.

[otoño, 2002]

Come perdere la tramontana tra bora e grecale

21 giovedì Set 2006

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 20 commenti

Martedì 19 Settembre, San Gennaro Martire

Come perdere la tramontana tra bora e grecale

Era la festa di San Gennaro,

quanta folla per la via…

Me ne tornavo sul far della notte

in bus verso casa mia.

Al capolinea vien su il conducente

e compaiono al nostro cospetto

tre giovanette dell’europeo Oriente

ben messe, gradevoli e di bell’aspetto.

Lui le guarda, le squadra e sorride;

loro, con cadenza che un poco stride,

non chiedon che di comprare il biglietto

per poi buttarsi – a dormire- in un letto.

Si rammarica l’omino, ché or non ne ha

e sulla bocca rifulge il riso suddetto

con dentro il tono un tono d’affetto.

Za-za-za-zá

Za-zá

Za-zá.

Nel momento culminante

dell’azione travolgente,

‘mmiezz’a tutta chella gente,

il conducente se ne va

(e io e gli altri tutti là

fissi come baccalà).

Za-za-za-zá

Za-zá

Za-zá.

Però, don’t worry, che tornerà presto

con tre biglietti lucenti in mano

pòrti con fare da gran Solimano,

vasto sorriso e gesto ampio e lesto.

Tutte liete in tra gli eventi,

le tre ragazze, da donne solventi,

mostrano una banconota da euro venti.

Lui non ha resto e cambio non v’è

(i miei compagni di viaggio,

tutti infastiditi, guardano

e riguardano l’orologio

e sono affatto indisposti

a metter mano al portafogli

anche per la paura

ca trase quacchedun’

e so’ piglia).

Sto pensando di offrire io il passaggio alle tre

con clemenza sovrana da assoluto re.

(E poi sarebbe ora di partire, finalmente!)

Ma, nel momento culminante

dell’azione travolgente,

‘mmiezz’ ‘a tutta chella gente,

il conducente sai che fa?

Spinge le orientali sulla corriera

con gentilezza che pare sincera

e dice una cosa come questa qua:

“Jamm’, jamm’, saglite, saglite.

Site state furtunate ca oggi e’ festa

e ‘o monaco se veste, ‘o sang’ s’e’ squagliat’

e je lass’ ‘a una e piglia ‘a n’ata!”

Su siffatte parole alfine si parte,

prima che si inneschi

da Palermo ad Aosta

un coro scomposto

di vibrante protesta

contro le tre orientali

che ora ridono e ridono

sulle barriere che si recidono.

T’amerò,

t’amerò,

t’amerò,

pure a lei glielo dirò

che t’amerò:

T’amerò, Zazá!

T’amerò, Zazá!

T’amerò, Zazá!

—-

Non so voi, ma ho riso pur’io,

e per certo avrei riso eziandio

(e anche vieppiù) se fossero state racchie

e malmesse come laide cornacchie

(o se perfino si fosse trattato

d’un maschio abbronzato

o di una banda di neri

tali da deviarti i pensieri

sul complotto terrorista

di marca, o di pista, islamista).

E sai che gioia, e che gloria,

se quello non fosse stato

neanche il giorno della

liquefazione rituale

del sangue sangennarico,

ma ci si sentisse ugualmente

tutti con tutti più buoni,

senza tra i piedi

più santi e santoni?

Senza più lazzari,

e senza padroni;

senza più picari

e senza predoni.

Senza più rischi

e fatali emozioni.

Senza più fischi

e male intenzioni.

Senza più fiaschi

e sfuggenti perdoni.

Zazá, Zazá,

za-za-za-zá…

che t’amerò ll’aggia cunta’…

e tutt’o tiempo aggia sfuga’…

Zazá, Zazá,

za-za-za-zá…

Zazá, Zazá,

za-za-za-zá…

comm’aggi’a fá pe’ la truvá?!

Je senza fe’, nun pòzzo stá!

– …Che? Che? Senza che…?

Senza che… tu nun può sta?

– Ma fatte ‘e fatte tuoje!

e jammece a cucca’

Za-za-za-zá, Za-zá Za-zá!

Za-za-za-zá Za-zá Za-zá!

Zazá, Zazá, Za-zá Za-zá!

Za-zá Za-zá!

Za-zá!

Zá!

Zá!

interludio problematico e semiserio su alcune insidie del web

18 lunedì Set 2006

Posted by aitanblog in inter ludi, otherstuff

≈ 18 commenti

 

Ogni giorno spamming e phishing si fanno più insidiosi e creativi.

Ogni giorno è più difficile non cadere nella trappola della ciurma di inquinatori del web che una ne fanno e cento ne pensano per irretirci, inondarci di lerciume pubblicitario, rubarci i nostri dati personali e defraudarci di denaro e tranquillità.

Ogni giorno ricevo decine di e-mail con inviti irrinunciabili; allettanti proposte matrimoniali; vendite che puntano a solleticare, esaltare o ingrandire ogni tipo di muscolo maschile; metodi per arricchirsi in quattro e quattro otto e due undici…

Tra le tante, isolo questa per la raffinatezza psicologica del suo autore che punta a farsi prendere in considerazione attraverso il rifiuto (una vecchia tecnica, qui esercitata con perizia da consumati web-truffatori: “se non mi vuoi, clicca qui”, e, una volta cliccato, sei bello e fregato, inesorabilmente caduto nella trama dello spammer di turno come Pinocchio nel sacco del gatto e del zorro):


From: sales

To: ****

Sent: Monday, September 18, 2006 10:08 PM

Subject: Il suo kit le verrà spedito nei prossimi giorni [Ma quale kit? – Nota del Pollo di Turno]

Gentile Utente,

Grazie per aver sottoscritto la nostra proposta! [Cheeee? – NdPdT]

Nei prossimi giorni le sarà spedito, in imballaggio completamente anonimo, il kit “Hot Buster” [Cosaaaa? – NdPdT] con il quale potrà trasformare in momenti indimenticabili tutte le sue serate in dolce compagnia!

Il kit da lei scelto comprende:

– 1 Vibromassaggiatore per vagina

– 1 Vibromassaggiatore anale (con pompa)

– 10 Condom al gusto pesca [Avrei preferito i Frutti di bosco – NdPdT]

– 2 Confezioni di lubrificante

– 1 paio di slip/perizoma

– 1 frusta in vero cuio nero

– 1 Confezione “Fisting” di guanti in lattice (neri) [Però, mica male… E che eleganza! – NdPdT]

– 1 Catenella con pinze per capezzoli

– 2 DVD Porno-collection 2004/05 [Ma sono vecchi! Magari già ce li ho… – NdPdT]

La merce sarà consegnata all’indirizzo da Lei fornito e confermato nella nostra precedente e-mail [Quale?, diomio! ma sarà stata mica mia moglie? – NdPdT] all’indirizzo: ***, potrà pagare sia con assegno che in contanti direttamente al corriere. La cifra del kit “Hot Buster” da Lei ordinato è di 490€.

Visualizza ordine  –  Cancella Ordine

[E qui scatta il riflesso condizionato di cancellarsi subito e ritirarsi dall’affare, in un modo o nell’altro – Nota dello Scrivente per Allertare i Polli di Turno che si trovassero a leggerlo]

* Per prendere visione, modificare od eventualmente cancellare il Suo ordine clicchi sui link appositi. In difetto la merce verrà recapitata presso il suo domicilio e non potrà avvalersi del diritto di recesso. [Colpo di grazia – NdSpAPdT che si trovassero a leggerlo]

Cordialmente la saluto.

Marta Clara Bertinotti

Sales Manager

Hotties America Srl

Via Goito, ***  – Mantova

Posta elettronica  –  Numero di telefono


Inutile dire (inutile dire?) che tutte le parti in rosso erano link che portavano allo stesso indirizzo web (http://www.forteforte.ETC.ETC.) che mi sono guardato bene dal seguire per evitare di cadere nella rete (non è escluso che, chi si trovasse a cliccare su quel collegamento, innescherebbe inconsapevolmente un meccanismo che potrebbe infestare il computer riempendolo di indesiderati ospiti in forma di virus, worms e fottutissimi trojans).

Inutile aggiungere anche che non mi sono mai sognato di ordinare tutta quella roba. Io per certe cose mi servo del negozio giù all’angolo o ricorro ad un artigiano di fiducia che te le fa su misura. Ad ognuno secondo le proprie necessità.

MR IX

15 venerdì Set 2006

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 18 commenti

Muito Romântico

nono frammento

Parlami, apriti, dimmi tutto, sia bello o sia brutto, non importa. Voglio tutto quello che esce dalla tua bocca. Vomita, sfogati, sputa il rospo. Senza paura e senza veli. Strepita, sussurra, inondami delle tue parole. Apriti, accarezzami col suono della tua voce e sferzami col peso delle tue accuse più volgari e dei tuoi pensieri più reconditi, quelli che non confessavi neanche a te. Dimmi tutto, senza timore di ferirmi o ferirti. Ingiuriami, aggrediscimi. Attendo trepidante un tuo responso. Rivelati, confessati, dischiuditi senza pregiudizi né ritegno. Pendo dalle tue labbra (in ogni senso), e sarò pronto a non aggiungere parola fino al tuo prossimo segno. Scopriti, parla su tutto e di tutto. Lasciati e rilasciati. Liberati, liberami e sciogli la tua lingua preziosa. […] Voglio tutto quello che esce dalla tua bocca: siano anche bestemmie, rantoli, maledizioni e sputi. Voglio tutto quello che esce dalla tua bocca. Ma preferisco baci umidi di saliva e passione.

 

Danilo Rea suona Fabrizio De André

12 martedì Set 2006

Posted by aitanblog in musiche, recensioni, vita civile

≈ 22 commenti

e tra le note risuonano grida di guerra alla guerra

In continuità con un recente post, racconto a tutti gli amici fragili che passano di qui che ieri sera sono andato a sentire Danilo Rea che reinterpretava in chiave jazz “Le canzoni di Marinella” al Duomo di Caserta Vecchia. Ero in buona compagnia. L’atmosfera era molto suggestiva: un pianoforte a coda sull’altare spoglio di una delle più belle chiese romaniche del sud Italia, poche luci azzurrate a rendere più raccolta la scenografia. Quando siamo arrivati, il miglior pianista pop-jazz italiano stava ripercorrendo una versione rapsodica e parodistico-marziale di Girotondo, e ci buttava dentro qualche preziosa battuta monkiana.

La bomba è già caduta, Marcondiro’ndero
la bomba è già caduta, chi la prenderà?
La prenderanno tutti, Marcondiro’ndera
sian belli o siano brutti, Marcondiro’ndà
[…] Ci sono troppe buche, Marcondiro’ndera
ci sono troppe buche, chi le riempirà?
[…] La guerra è dappertutto, Marcondiro’ndera
la terra è tutta un lutto, chi la consolerà?

Flash back: prima di raggiungere il borgo medievale di Caserta, avevamo appena sperimentato un percorso alternativo consigliato dal navigatore satellitare comprato qualche ora prima. Siamo arrivati ncoppp’ Casertavecchia quando il concerto era già cominciato da oltre mezz’ora; abbiamo parcheggiato ai piedi del borgo (che è tutto in salita) e ci siamo incamminati verso il duomo. Portavamo con noi una culla che ha cominciato a danzare appena abbiamo messo piede e ruote tra le note del tempio. Resta dunque per me un mistero sapere quali melodie avessero risuonato prima delle 11 meno venti tra le navate.
So invece, e vi racconto, che, dopo l’allegro apocalittico di Girotondo, è venuto l’andamento lento di una intensa e convincente rilettura di Inverno.

Un altro inverno tornerà domani
cadrà altra neve a consolare i campi
cadrà altra neve sui camposanti.

Di seguito abbiamo ascoltato un Carlo Martello missato con Spiritual e interpretato con accenti da boogie woogie (con la mano destra che giocava a imitare il walkin’ bass).

Re Carlo tornava dalla guerra
lo accoglie la sua terra cingendolo d’allor.
Al sol della calda primavera
lampeggia l’armatura del Sire vincitor.
Il sangue del Principe e del Moro
arrossano il cimiero d’identico color
ma più che del corpo le ferite
da Carlo son sentite le bramosie d’amor.

Dio del cielo se mi vorrai amare,
scendi dalle stelle, vienimi a cercare
Oh, Dio del cielo se mi vorrai amare
Scendi dalle stelle, vienimi a cercare.
[…] E se ci hai regalato il pianto ed il riso
Noi qui sulla terra non lo abbiamo diviso
E se ci hai regalato il pianto ed il riso
Noi qui sulla terra non lo abbiamo diviso.
[…]  Dio del cielo se mi vorrai
In mezzo agli altri uomini mi cercherai
Dio del cielo se mi cercherai
Nei campi di granturco mi troverai.

Ciò detto, agì da gran cialtrone
con balzo da leone in sella si lanciò
frustando il cavallo come un ciuco
tra i glicini e il sambuco il re si dileguò.

Infine, una debussyana Canzona di Marinella e, per bis, una Catarì molto suggestiva che si intrecciava con qualche strofa della Guerra di Piero (o almeno a me così è sembrato o mi è piaciuto sentire).

E mentre marciavi con l’anima in spalle
vedesti un uomo in fondo alla valle
che aveva il tuo stesso identico umore
ma la divisa di un altro colore.
Sparagli Piero, sparagli ora e dopo un colpo
sparagli ancora, fino a che tu non lo vedrai esangue
cadere in terra a coprire il suo sangue.
[…] “Ninetta mia, crepare di Maggio
ci vuole tanto, troppo coraggio.
Ninetta bella diritto all’Inferno
avrei preferito andarci in Inverno”.

Poi, in coda, il brano si trasformava in un’altra melodia che conosco, cavolo se la conosco, ma non riesco a definire.
Se qualcuno c’era allora e potesse ora aiutarmi a dipanare questa matassa ingarbugliata della mia memoria…, beh gli sarei molto grato in secula seculorum. Amen e così sia. Se così deve essere. Ma se non deve essere così, per l’amor del cielo e per la salvaguardia della terra, cambiamo tutto prima che sia troppo tardi.

Abbiam tutta la terra Marcondiro’ndera
giocheremo a far la guerra, Marcondiro’ndà…

Interludi di cronaca grigia e bigia ed altre amenità da terza pagina

07 giovedì Set 2006

Posted by aitanblog in otherstuff, recensioni, vita civile

≈ 27 commenti

 


Fini dichiara: “5 anni sono pochi per diventare cittadini italiani”.

Confermano Bossi, Bondi e Berlusconi: “Viviamo qui da più di 50 anni e ancora non ce ne importa un cazzo di questo paese!”


Le forze di pace, armate fino ai denti, si stanno infiacchendo al sole libanese.


In giro proliferano giovanetti che ti chiedono di  rinchiuderli in uno scantinato per qualche anno per evitare l’imminente inizio delle lezioni e prepararsi a un futuro migliore: già gongolano al pensiero di quando torneranno a riveder le stelle e potranno vendere lo scoop a televisioni e giornali.


Intanto, nella blogosfera, Zar strikes again!

E non perdetevi neanche le buone nuove di Laguna, Hangin’ e Alfar.


Così quasi per caso, trovo il mio nome citato tra i multi-premi di Scrivere l’essenziale.

Sottovoce, urlo che tra i premiati preferisco il minitesto di Flo’ al mio (in parentesi, aggiungo confessione: a questo frammento galardonado con matita rossoblù, preferivo l’altro dei miei due textículos pseudo-essenziali; ma senza sventolarlo troppo in giro, mi taccio e ringrazio).


 

A vele spiegate, ma non tanto

04 lunedì Set 2006

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 18 commenti

(perché su quella barca possano vedersi in tanti e lasciarsi cullare dalle onde)

È troppo chiedere agli dei che l’ordito di cause intrecciate che chiamiamo Destino si intersechi a tal punto da permettere la realizzazione delle migliaia di fremiti avvinghiati, allacciati e avvoltolati che formano la dimensione e il senso del nostro Desiderio?

Senti, amico mio, io dico che dopo gli ultimi calci, ti sta tendendo una mano la sorte. Stringila e lasciati andare nel flusso delle acque nuove in cui ti immerge.

Io dico che questa volta potrai incontrarla lì, dietro la cresta di un’onda. Prendila, afferrala, falla tua senza troppi indugi e ripensamenti. Fregatene per una volta del suo passato e dei legacci che la tengono avvinghiata al presente. Alza la testa e fatti vedere come sei, che come sei è già tanto.

I venti del fiume gonfiano le vele a tuo favore, le cupole e i comignoli della città si vanno perdendo alla distanza e il mondo si riduce a una nervosa linea grigia cui volgi le spalle con gli occhi fissi all’orizzonte.

Mandami una cartolina dall’altra sponda con te e lei che fate ciao al vento.

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.872 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

settembre: 2006
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago   Ott »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...