Vergin’ svirginata,
passata e repassata,
stracciata, spurcata,
‘nsuzzuta e ‘nzvata,
vutata e arruvutata,
‘gnaccata, cacata,
smerdiata, slabbrata,
afferrata e spertusata
…pe’ tutte li late
passata e repassata
da ‘na man’ a ‘n’ata,
spaccata e attaccata
‘na vota e ‘n’ata vota
e gira e gira rota,
va truvanno mo chi e’ stato
c’a cugliuto bbuon’ o tiro,
chillu fatte e’ nir’ niro
nir’ niro comm’a cche
e allisciame ‘stu bebe’,
piglialo mmocca
e piglialo ‘nganno,
crisce sta canna
e nfizzala ‘nculo
ca po vene ‘a pule
e se fa ‘nu giro pur’essa
e arape ‘sta fessa
ca s’arrap’ ‘stu cazzo,
e ‘a capa do pazzo
va truva’ mo’ che fa
pesce fritto e baccala’,
chiagne e ride Michelemma’
mentre l’onna vene e va’,
ride, ride e rid’ je pure
ca me fotte d’a paura
ca dimane ‘stu mare
cu li pisce s’arretire
e ‘o ciel’ se fa scuro
e se fa triste l’aria,
‘nserrat’, fenestrella
‘e Marechiaro,
ca Nanninella e’ morta
e moro je pure!
chiagne ‘o pate d’e criature
e ‘na vergine sverginata
mo che ‘o mare l’ha lassata,
chiagne ‘a figlia
e chiagne ‘o frate,
chiagnene ‘e mamme
e chiagnene ‘e pate,
mentre ‘o mare s’arretire
e se fa scura l’aria
e se fa triste ‘o cielo
ma sott’a luna
e Marechiaro
e lacreme regnene
‘natu mare
e affonnano ‘e piscature
int’a chest’acqua sporca,
‘mmiezz’a chest’aria scura.
‘Ncopp’a ‘na barca sulitaria
puorteme vient’ luntane,
luntane ‘a Napule, luntane a te.
…
Vesuvio, l’Etna chiama, rispondi forte
da Palermo a Milano diffondi morte
‘ncopp’a chest’aria scura,
‘ncopp’a chest’acqua sporca,
ca si ‘o scarpone affonna,
a te, che te ne ‘mporta?
(Napoli, Aprile 1992)
‘Sta Vergine ce fa nu baff’ a San Gennar’…
Azz!
Miiii è che èè!!
Figghio, chi succirìu?
Nooo, ‘gn’a faccio…. ma perchè?
Ie vido o mare quant’è beeeelleee…
ca songhe Cicala, ìe! Songhe Cicala e pure nu pochiciello sìmbolopàtica.
:-D
Dificil de seguir para mi que no domino precisamente el italiano, pero te felicito por tu habilidad para trabajar la palbra, la sonoridad y el intelecto.
Saludos
da Partenope allo stivale già dal 92 il poeta vedeva lo sfascio e lo scatafascio
Senti la parola, senti il suo effetto,
senti di Aitan la voce e l’intelletto
il diletto dell’artista che ti prende e poi risale
mica male, tipoooo, mica male, tipaaaa…
Oggi mi sento molto Articolo 31.
ho fatto fatica a seguire e capire. bellissima comunque. voc, poesia, vita viva
ma che bravo! :)
Riconosco lo stralcio da “Tammurriata nera”, infiniti i richiami alla tradizione canora partenopea, ma il resto cos’è?
Se è tua, davvero non ci sei andato leggero ;)
#1
E comme no! ‘E femmene stanno sempe acoppa, e ce fanne nu baffe, e duje, za’.
#2
!, mel.
#3
O mare te po’ luva’ a set’ e te po’ affuga’, faro’.
#4
Te agradezco mucho, querido amigo odyseo. Pero no te preocupes, no es que tu no domines el italiano, este texto está escrito en mi dialecto o, mejor dicho, en mi primerea lengua, el napolitano.
#5
Non erano bei tempi neanche allora, dido mia.
#6
Mica, male, la tua voce amica, mi carico,
mi carico con le tue parole, atvardi caro.
#7
Grazie per la fatica profusa, precipitandosivola.
#8
GrazZzie, mastro zop,
ma che maestro d’adulazione
che mi sta diventando
di giorno in giorno
e di ora in ora.
#9
Tutto il resto è rabbia, narrando.
‘na ‘mmesca francesca.
papera uallarosa….
Cuore,
rabbia,
amore-odio
partecipazione
ditirambo
dionisiaco
baccanale, forse?
non è giusto.
e noi veneti come facciamo a capire?
:(
ciao aitan
verdemare/bri
Co to te scondi
i te trova
co te ve vedre
no te degna d’una ociada
Co te miti
a mitizar
le paroe
fa ch’ee fuse
scarpe
per andar intondo
al mondo
tuti se mete
a zigàr
fa’ chii fusse putèi.
(No capisso el napolitàn,
ma l’anema de una parola franca,
quea, sì!)
oddio.
che veneto è?
non capisco niente neppure qui.
che sia una malattia contagiosa?
o sono diventata sorda?
Ehm…
Sei stato nominato.
Il guanto l’ho gettato.
E qui si parrà la tua nobilitate.
eheh, finalmente un po’ di musica. beijos
#11
All’inizio non avevo capito, sahishin, a cosa ti riferissi. Ho scorso tutto il mio vecchio testo verso per verso; solo quando sono arrivato alla figura, ho capito che il mio pavone sanguinante era la tua papera uallarosa, e sono scoppiato a ridere a più non posso.
#12
Forse sì, elis.
#13
Hai ragione, bri, ci vorrebbe qualche volontario che si cimentasse nella traduzione partenopeo-italiano.
#14 #15
Misterioso anonimo pseudo-veneziano, mi pare che abbia le sue buone ragioni verdemare/bri a chiedere che veneto è?. Ma l’anema de una parola franca, quea, sì, pare anche a me che si possa percepire.
#16
Ehm…, atvardi, mi scuserai, ma io sono un po’ allergico a queste nomine che ti irretiscono in giochi circolari di blog-società (anche se qualche volta ci sono caduto, in piedi, e, ti dirò, non mi sono fatto neanche male), in ogni caso i sette vizi capitali io ce li ho tutti, e sopra tutti l’accidia, per cui fermo qui il giro.
#17
Ahi ahi, ladradiorchidee, non è che predi in giro le mie capacità prosodico-declamatorie? Perché…, beh, ne avresti tutti i diritti.
mais beijos
;o)
#15 #18
Cari nòmeri quindese e disdòto
Me pardonarè, el compitar
en veneto sconeso
e un fiatìn sconlusionà.
De boto m’incorzo
che nol xè che l’ombra
de un bicèr vodà de proseco:
secà come la memoria d’una zoventù pasà coi me veci;
sedimentà da parole altre,
piene o vode che sia.
ma tute mie
anca quele che no vol
dir gnente…
bellissima
Azz… fantastica. Questa alla valdugas je fa ‘na pippa.
Son tentato di tradurla contestualizzata in milanese, ma forse il dialetto partenopeo è inarrivabile come effetto.
Stupenda!
Da lombardo non ho capito certo tutto ma… almeno l’essenziale.
Mi piace un sacco la lingua napoletana (ero un fan della NCCP), mi fa rimpiangere di non essere nato un pò più a sud.
Invece abito – pensa – a poche centinaia di metri dalla vecchia (e forse, futura, ahimè) sede del Parlamento del Nord bossiano. Che sfiga!
Perchè sono uno sfegatato pacifista, altrimenti mi verrebbero delle strane voglie…
Aitan, ti dirò. Lo so che sei allergico a queste cose.
E’ per questo che ti ho nominato: perchè è come per me il gorgonzola. Mi gonfia la bocca, ma non ne posso fare a meno….
Quanto alla ladra te lo può confermare lei: ogni volta che la vedo le dico ch’è brutta y stupida, che non tiene una lira, che ha gli atteggiamenti e tutto quanto.
Ma ho i fumetti, io, quando parlo, e una nuvoletta sopra le dice ch’è bella, y intelligente, che ci ha i denari del mondo nelle bisacce, e che il suo uomo la deve stimare quanto uno straccivendolo un diamante.
muito bem.
li lascio si, i commenti sbagliati, ihih sono genuini…:)
così hai messo più evidenza di quella che volevi, ma va bene, lo prenderò come se ti fossi lasciato andare all’affettuosità.. eheh
Ah, da quanto tempo mancavo qui!!
Mi sono “”arricriata” a leggerla e anche molto molto divertita :-))))
Anche incupita, dopo :-(
#19
Me plaze un sac
questa voze
de anonimo pseudo-veneto.
E mi ven de imitarla
e gritar a los quatro costados
ghe a chi no le piaxe el vin
ghe Dio le tolga el agua
(che è una frase che sentii dire mille anni fa in Veneto, ma mi si deve essere contaminata col dialetto dei cugini spagnoli).
#20
Graziissime, flo.
E che da Scritto Misto possano venir fuori i risultati che meritano le tue parole.
(Per chi non l’avesse capito questa è pura propaganda.)
#21
Sarebbe bellissima una ricontestualizzazione milanese, brianzolitudine.
Ma, dimmi, di che valdu-caspita parli? Ti riferisci, forse, a Patrizia V.?
#22
Via, facc8, non buttarti giù.
Sapessi quante volte io sogno di svegliami su, al di sopra di qui, a nord, ma proprio a nord, molto più a nord di Milano, in verità. Poi, però, mi ricordo che funziono a batterie solari e me ne resto a ricaricarmi in questa terra infangata, lorda e insudiciata.
(Immagino che anche in questo testo scorra molto NCCP).
Quanto a certe strane voglie, a me ne vengono ogni giorno. Proprio perché sono un pacifista; ma un pacifista incazzato nero…
#23
Sai, atvardi, vorrei che un giorno, tu, la ladra e io…
(Ma, por favor, non chiedermi niente più di quello scarno commento già rilasciato sui 7 peccati 7.)
#24
Muito obrigato (e com muito carinho), ladradiorchidee.
#25
Felice di averti fatto un po’ “arricreare”, meriggio.
E vogliano gli dei che non manchino altre occasioni!
Il testo è meraviglioso. La musica non posso ascoltarla ancora. Poi te’l faccio sape’. Intanto graziassai
Grazie, Mauro, ma in realtà qui non c’è registrata alcuna musica (anche se confesso che negli anni ’90 questo testo era nato proprio come una canzone); c’è solo la mia voce registrata in fretta e furia per dare un’idea a i non napoletanoparlanti di come possa suonare la cosa.
Si semp’ ‘o chiu fort’ !
bravissimo. bravissimo. bravissimo.
pe’ #29 e #30
Ma comm’ site bell’.
A capa mia sott’e piede vuoste, guagliu’.
Aitan, c’è un piccolo problema. La ladra non è Guido, ma, soprattutto – soprattutto, direi – io non sono Lapo ;)
#32
Che tu non fossi Lapo, l’avevo capito, ma mi piacerebbe tanto che la ladra ci potesse fare da Guida.
un buon ascolto, fantastico il crescendo, l’attenuarsi del ritmo anche.
un vero peccato non afferrare tutto (ma questo l’ha già detto tutti i veneti, qui)
remo
#34
Ti ringrazio, remo;
son due volte benvenuti questi veneti giudizi.