• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: ottobre 2006

MR X

27 venerdì Ott 2006

Posted by aitanblog in immagini, romantico

≈ 20 commenti

Muito Romântico

decimo frammento

Forse è giunto il momento di andarcene. Forse è il caso di scendere dal treno e intraprendere, da solo, questo viaggio a Buenos Aires, a Parigi o altrove, con la libertà di cambiare itinerario e destinazione in ogni momento. I veri navigatori navigano per il gusto di galleggiare tra il cielo e il mare, non per approdare da un porto a un altro porto. Forza, dai, lasciamoci trasportare dal flusso della stessa onda. […] Poi potrai sempre ormeggiare e cambiare imbarcazione. Forse io sono solo una fase di transizione; forse sono il solo punto fermo nel centro della tempesta.

A shelter in the storm

A storm in the desert

Cosa sono io per te? Che cosa sarai tu per me tra un attimo o domani?

[…] È tardi, mi porto a letto l’ansia di riaverti e il desiderio che un’altra notte passi presto.

P.s. Domani voglio mettertelo in […] più […] che […].

Five Roses

21 sabato Ott 2006

Posted by aitanblog in recensioni, vita civile

≈ 24 commenti

Le 5 rose di Annibale, Francesco e Arturo (per non parlar di Monica)

Era l’inizio degli anni ’90. Annibale Ruccello era morto in un incidente automobilistico da tre o quattro anni. Francesco Silvestri mi invitò a cena da lui. Mentre cenavamo (o dopo cena, questo non lo ricordo bene), assistemmo alla versione cinematografica di Le cinque rose di Jennifer. Lui ne era il protagonista. Il film, diretto da Tomaso Sherman, veniva da un discreto successo di critica e pubblico ai Festival di Locarno, Barcellona e Annecy, ma la distribuzione nelle sale fu esigua. Mi emozionò molto quella visione. E, se è possibile, mi emozionò ancor di più sentire Francesco rievocare Annibale e la prima rappresentazione teatrale di quell’opera (al San Carluccio, mi pare), dove l’autore faceva la parte di Jennifer e Francesco quella di Anna.
Le cinque rose di Jennifer è la dolente storia di un travestito napoletano, tutta vissuta in una stanza, con la radio quasi sempre accesa e il telefono quasi sempre squillante (quasi sempre, perché quando il telefono squilla la radio si spegne, e quando le telefonate si chiudono la radio torna a suonare).
Tutta la pièce è incentrata sulla protagonista e sulla sua ossessiva attesa di Franco, un uomo del Nord conosciuto una sera in discoteca e da allora trasformato in un simulacro di ragione di vita (un volto immaginario in una cornice tragicamente vuota). Ogni volta che alza la cornetta, Jennifer pensa che sia Franco, ma ogni telefonata segna una ulteriore straziante delusione.
Non dirò molto di più della trama dell’opera, perché le 5 rose ha la struttura di un giallo psicologico: rischierei di rovinare l’effetto sorpresa a quanti assisteranno alla rielaborazione che sta portando oggi in scena Arturo Cirillo.
Quello che aggiungerò è che se lo spettacolo passerà per le vostre città, varrà la pena allontanarsi da questo monitor, spegnere la TV, lasciarsi alle spalle le porte di casa e correre al teatro.

Cirillo fa una rilettura dell’opera di Ruccello in cui si accentua il carattere introspettivo dell’azione scenica (di ogni azione scenica, mi verrebbe da dire, se non temessi di correre il rischio di assolutizzare una visione): è come se noi assistessimo a una rappresentazione dei ferventi desideri, delle solitudini atroci, delle ansie e delle angosce di Jennifer, senza che nulla di quanto vediamo e ascoltiamo abbia un corrispettivo nella realtà che circonda lei e noi per i 75 minuti di durata della rappresentazione. Fino alla fine, non sarà chiaro allo spettatore attento se l’azione stia avvenendo solo nella mente di Jennifer o se si stia svolgendo davanti ai suoi occhi, se quella radio e quel telefono che invadono incessantemente lo spazio acustico siano il frutto della sua solitudine o se sia piuttosto la realtà che bussa fuori da quella stanza angusta. (Gli spettatori distratti vedranno solo quello che si muove sulle tavole del palcoscenico, perché gli spettatori distratti solo questo vedono e nulla più di quello che sentono sentono).
Oltre alla voce della radio, in scena compare solo un secondo personaggio, Anna, un altro travestito, che nella rilettura di Cirillo diventa sempre più marcatamente un alter ego di Jennifer. In realtà, che si tratti di un suo riflesso (dialettico e contundente quanto si vuole, ma pur sempre un suo riflesso) risulta chiaro fin dalla prima scena, quando vediamo Jennifer con la borsa della spesa in mano passare davanti a degli specchi che proiettano l’immagine di Anna. Più tardi, nella sua terza e ultima apparizione, vedremo Anna vestita con l’abito nero luccicante e chicchissmo che Jennifer indossava qualche minuto prima (peraltro, nell’allestimento di Arturo Cirillo il ruolo di Anna è interpretato dalla bravissima Monica Piseddu in un gioco iperteatrale che mette in scena un travestito impersonato da una donna).
La recitazione è densa e intensa, eppure misurata, se si pensa a tante caricature di travestiti e femminielli che hanno imperversato tra i teatri e gli show nostrani. Da brivido la scena in cui Arturo/Jennifer fa il playback della voce di Mina sulle note di Ancora ancora ancora. Il suo corpo è tutto un fremito di emozioni che vibrano con la forza della verità esponenziale del teatro. Un fascio di neuroni percorre tutta tutta la platea, come se una scheggia di vita ci stia scuotendo ad uno ad uno dai piedi alle tempie.
Ed il finale arriva improvviso come uno schiaffo, anche per chi come me conosceva già la trama del testo di Ruccello.

Un sola piccola notazione critica. Francesco Silvestri era mooolto più intonato di Arturo Cirillo quando cantava sulle voce di Patty Pravo, Romina Power, Mina e Milva canzoni come Bambola, Caro amore (?), Se perdo te (?), Ancora ancora ancora, Bugiardo e incosciente, Quattro vestiti (ne trascrivo qui i titoli ad uso e consumo di un’amica che ha assistito allo spettacolo prima di me e mi ha chiesto di indicarle tutte le canzoni che riconoscevo e ricordavo). Ma forse ricordo male, forse Francesco nella versione cinematografica non cantava affatto, forse confondo il film con un altro suo spettacolo fatto di telefono, canzoni, struggenti emozioni e laceranti assenze (si chiamava Senza orgoglio né pudore -mi pare- e da una serie di discussioni su quello spettacolo ho imparato ad apprezzare un’arte che disconosce l’ironia e tende a coinvolgere lo spettatore nei sensi, nello stomaco e nel cuore prima che nella ragione).
E poi la rilettura ipnotica di Fin che la barca va ascoltata sul finale con la sua sola voce riverberata, riscatta anche il Cirillo canterino.

Non esiste più la primavera

17 martedì Ott 2006

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 28 commenti

È stata un’estate estasiante,

passerà  lesto l’autunno:

e mentre era agosto

sarà già natale.

Ormai a quarant’anni

il futuro non è più

quello che era

e appena ti svegli

senti già incombere la sera.

Cronaca tragica e ipnotica di un principe daltonico

11 mercoledì Ott 2006

Posted by aitanblog in recensioni, texticulos

≈ 26 commenti

La storia narra di un principe daltonico che scatenò un gran putiferio per non aver capito che tra l’essere e il non-essere c’è di mezzo il mezzo il vivere nelle sue forme quotidiane. Ignorava la fluida verità del divenire, il povero principe, e nelle sue fisse convinzioni scatenò dagli eventi la tragedia e dalla tragedia l’epilogo. Tra tentennamenti, ripensamenti e ruminazioni, condusse un regno infetto alla sua fine, impantanandolo in un bagno di sangue, urla e sudore.

Pare che gli unici colori che distinguesse fossero il bianco, il bianco scheletrico del suo viso, e il nero, il nero delle sue vesti, delle coscienze infette e del marcio danese che è in ogni luogo; conviventi e irrimediabilmente opposti fino alla consumazione della sciagura.

Il principe era tutto suo padre, fin nel nome, ma con una tensione nervosa che nel vecchio non si distingueva e una tendenza a non esserci che giorno per giorno lasciava vagare nel nero delle vesti solo ossa e nervi in tensione.

Eppure, il nero e il bianco non si unirono mai nel grigiore, dentro le mura infette di quel regno. Ed alla fine tutto fu rosso cremisi. E poi di nuovo nero, come prima della creazione.

Testo già pubblicato in versione ridotta nell’ambito del concorso “Emozioni tra le righe”

Partecipate in  tanti, che cchiu simm’ ‘e cchiu bell’ parimm’. E c’è ancora molto tempo.

In appendice, un indovinello:

– Come si chiamava il padre del principe?

(No, va be’, scherzavo, per il momento dichiariamo chiusi i vecchi buoni giochi di pessimo gusto e aperte le recensioni.)

Post scriptum del giorno dopo:

Di sintesi in sintesi, si sta diffondendo come un germe la febbre del racconto in sei parole.

Ho cominciato a cimentarmi con questo,

aggiungendo ciò che la bibbia omise:

– Abele voleva ammazzarlo. Caino fece prima.

(Ma in verità in verità vi dico, chi legge da molto queste pagine, sa che anche in questo caso si tratta di materiale di scarto malamente riciclato e condensato. )

Inter-ludio con cambio di iniziale

05 giovedì Ott 2006

Posted by aitanblog in inter ludi, versiculos

≈ 58 commenti


(4,6,5 – 4,6,5)

Voglio essere un ****
al ******
di un *****.

Voglio metterlo in ****
più ******
che ****.

Per giocare clicca qui.

Una pista nel prossimo frammento muito romântico.

Intanto, come esercizio di riscaldamento, altri ludi di questo stile qui, quo, qua, con relative risoluzioni nei commenti. 


link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

ottobre: 2006
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set   Nov »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra