• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: dicembre 2006

convocazione ufficiale

30 sabato Dic 2006

Posted by aitanblog in idiomatica, recensioni, vita civile

≈ 31 commenti

(e scusate se mi dilungo, che non ho il tempo di essere più breve)

È un periodo di tanti impegni, troppi per un anno che sta per finire, e uno si vorrebbe svegliare senza botti e stappamenti vari e trovarsi direttamente nella mattina dell’anno dopo a sperare che questo sia meglio e quello già bello e accantonato. Epperò non è che sia stato tanto brutto l’anno che volge al termine, è solo che uno sente dire ‘nuovo’ vicino a ‘anno’ e chissà che si pensa. (Che poi ogni anno già è una svolta aumentare di uno le ultime cifre nelle date dei documenti ufficiali e sugli appunti, gli schizzi e i disegnini che riempiono i quadernetti che altri chiamano block notes (laddove altri ancora, più trendy assai, parlano di moleskine e fanno la faccia di Bruce Chatwin al vento della Patagonia o tra le sabbie del Sahara). (E vattelo a ricordare, mo’, che laddove scrivevi duemilaessei, mo’ devi scrivere duemilaessette. Uffà, ogni anno la stessa storia!))

È un periodo di tanti impegni, dicevo (che poi pure questo ‘dicevo’ si fa per dire, in un contesto che uno sta scrivendo e mica vi parla nelle orecchie che poi dice ‘dicevo’), e così mi sono sfuggite tante cose, perché quando gli impegni sono tanti, tante cose si perdono alla nostra attenzione e uno uno solo è e non può andare appresso a tante cose. E tra le cose perse non m’ero accorto che pOg e Francesco (ma farei meglio a scrivere Francesco, in questo caso) m’avevano buttato in una mischia che da un momento all’altro trasforma questo post che vi scorre davanti agli occhi in una maglia di una catena di Sant’Antonio di quelle che imperversano per la rete e tutti si lamentano e tutti le tengono in vita, e quelli che non si vedono tirati dentro si rammaricano con se stessi e col mondo e si dicono che qualcosa hanno sbagliato nella loro vita virtuale o che tutto il mondo gira per il verso sbagliato se non c’è uno straccio di sodale che li tiri in ballo nell’ultimo giochetto della rete. (Che poi il fatto che a un certo punto le catene si interrompono è la riprova che esiste un numero finito di blogger sulla faccia della terra e che il blogger medio non è disposto a partecipare due volte alla stessa catena né a ribagnarsi nella stessa acqua, seppure potesse).

E così è un periodo tanto pieno di impegni che il buon Francesco me l’ha dovuto dire a voce  che lui mi aveva nominato e che però prima mi aveva nominato pure pOg e allora lui mi ha scancellato (e per questo là sopra mi sono tolto lo sfizio di scancellare anche io il suo bel nome, pure se gli voglio tanto bene a lui e a tutta tutta la sua famiglia; e lui lo sa, e loro pure). E allora, dopo che Francesco me l’ha detto, sono andato da lui e da pOg a vedere di che si tratta; e si tratta di

Prendere il libro più vicino.

Sfogliare sino a pagina 123.

Contare le prime 5 frasi della pagina.

Riportare nel blog le 3 frasi seguenti.

Suggerire il gioco ad altri 3.

E il bello è che loro hanno scelto tutti e due, pOg e Francesco, Francesco e pOg, dei libri che non sono niente male: ché Javier Marías è uno che tiene pure un bel blog e è pure l’autore di Todas las almas (hai detto niente!) e ché io Centurie di Manganelli l’ho letto nel bagno (uno, due e a volte anche tre miniracconti a seduta) e ora ancora nel bagno di casa mia sta, che ogni tanto ci viene un ospite e dopo si commenta la centuria che si è letto o si commenta perché io avevo sottolineato questo o quel passo (che a me nel bagno mi piace pure sottolineare mentre leggo, e per questo ho sempre la matita appoggiata sul leggio; perché nel mio bagno, di fronte al vaso, ci sta pure un leggio vero, di quelli che ci puoi mettere sopra le pagine per leggere la musica; e vi prego di non pensare a male o commentare sconcezze volgari).

Vabbe’, mo’ basta con le tergiversazioni, e cominciamo subito a giocare a

Il gioco del libro vicino

Prendo il libro piu’ vicino.

È Il tango è la mia passione, di M.A. Numminen.

Che è un libro a tempo di tango, ma non di tango argentino, uruguaiano o parigino, e nemmeno romagnolo, no; Il tango è la mia passione è un libro che si muove a ritmo di tango finlandese e dice nella seconda di copertina “Tutti si chiedono quale sia il senso della vita. Io lo so: è il tango”. L’ha scritto un signore di Somero che si chiama Mauri Antero Numminem e che nella vita fa il musicista jazz, il batterista di tango finlandese e l’autore di opere d’avanguardia che rifanno La donna è mobile su strumentini di pazziella o mettono in musica il Tractatus logico-philosophicus di Wittgenstein.

Il tango è la mia passione è un libro che leggi le prime pagine e ti sembra di trovarti di fronte a un saggetto che raccoglie pedanterie sui musicisti di tango finlandese, poi vai avanti e ti rendi conto che il libro per tre quarti quello è, una collezione di dati pedanti; ma resta un quarto, sparso a piccole dosi tra un capitolo e l’altro, che vale assolutamente la pena leggere (è la storia di Virtanen, maniaco di tango che sulla suggestione della lettura di un brano di Platone decide di rimanere vergine fino a 35 anni, e gira per le balere combattendo contro piacevolissime tentazioni in gonnella e un pene che non la smette di bussare e fare capolino).

O.k., lo so, sto divagando un’altra volta, ma mi serve per giustificare quanto segue, ché uno vuole pure giocare, ma non è che si può copiare bello e buono un testo che fa:

Il primo tango di Viherluoto diventò un classico; risale al 1942 e porta il titolo di Kaukainen ystäväni (Amico mio lontano). Fu registrato da Eero Väre nel novembre del 1945. Non ne possiedo la versione degli anni Quaranta, bensì quella di Reijo Taipale del 1966 che è, secondo il gusto di oggi, “l’unica vera interperetazione”.

M.A. Numminem, Il tango è la mia passione, Edizioni Socrates, Roma 2006

pag. 123, frasi VI, VII e VIII

Ed ora non mi resterebbe che passare il testimone ad altri 3. Ma il gioco mi ha un po’ preso la mano.

Dunque, da che ho finito di leggere Il tango è la mia passione sono passato a Putas asesinas di Roberto Bolaño. Però a pagina 123 non ci sono ancora arrivato, e così che faccio?, guidato dalla curiosità, ci vado apposta, conto le prime 5 frasi della pagina e ci esce una citazione troppo bella:

Nadie comprenderá jamás mis palabras de amor. Tú, Max, ¿recuerdas algo de lo que dije mientras me lo metías?

-(El tipo mueve la cabeza, la señal es claramente afirmativa, sus ojos húmedos dicen que sí, sus hombros tensos, su vientre, sus piernas que no dejan de moverse mientras ella no lo mira, tratando de desatarse, su yugular que palpita.)

Roberto Bolaño, Putas asesinas, Anagrama, Barcelona 2001

pag. 123, frasi VI, VII e VIII

Non la traduco, che in questi giorni già si è tradotto troppo buràn (che mo’ ne approfitto tra parentesi per ricordare a chi ancora non l’ha saputo che esce il primo numero l’anno nuovo dopo l’ epifania che tutte le feste si porta via.)

buràn-square

Non lo traduco e passo la staffetta a chiunque c’era ieri sera o ci sarebbe dovuto essere e non c’era perché non ha potuto o perché quel giorno lì inseguiva una sua chimera.

Anche se lo so che molti di voi sono in partenza e già stanno pensando di fare cose turche lontano dai sesti righi delle pagine 123 e lontano altresì da questi schermi qui. Ed è cosa buona e giusta.

perdono

27 mercoledì Dic 2006

Posted by aitanblog in immagini, invettive, versiculos, vita civile

≈ 16 commenti

*
**

perdono

o chiedere

per invocare aiuto

mentre aprirai la bocca

dentro quella tua melma acida

e che poi possa affogare

nel tuo stesso vomito,

fino a rimanere sommerso

ininterrottamente per tre giorni e per tre notti

e che in quel bidone tu possa cominciare a vomitare

perché sarai chiuso in un bidone di latta arrugginita,

che tu possa svegliarti domattina senza rivedere la luce,

*
**

invettiva

 


* Si legge più sensatamente dal basso verso l’alto, dalle radici alla stella che sormonta l’albero e fa da riferimento a codesta nota. (Inutile dire che io faccio cenno ad un albero, ma voialtri potrete ben vederci la punta di una lancia, l’apice di un petardo, un clistere postmoderno o qualsiasi altra cosa solletichi la vostra immaginazione annaffiata di vini, limoncelli, mirti, nocilli -altrove detti nocini-, grappini e amari bevuti tutti di un sorso per digerire e prepararsi al botto dello spumante finale – altrove detto champagne (che la Franza mi perdoni).)

** È possibile girare l’invettiva a chiunque vi pare e (non vi) piace come augurio di buona fine.


 

quando viene natale

21 giovedì Dic 2006

Posted by aitanblog in immagini, recensioni

≈ 26 commenti

va bene che quando viene natale
tutti ci vogliamo meno male,
però questo racconto cattivello
è troppo bello, liggitavell’.

alberi-natale-2007

intanto, buonefeste et smacks vobis
(e po’ pe tutte quante love, love and peace)

è già natale

18 lunedì Dic 2006

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi, otherstuff, vita civile

≈ 23 commenti

cazzo, la settimana prossima è già natale

pacs-natale-2006

Frammenti di un discorso autoreferenziale

15 venerdì Dic 2006

Posted by aitanblog in otherstuff, versiculos, vita civile

≈ 22 commenti


(brani diffusi nel 2003 su questo weblog,
con intervalli canori, citazioni e sprazzi
del secondo e del terzo millennio)

ognuno sta solo nella bloggosfera
trafitto da un raggio di parole:
ed è subito sera

guardati allo specchio
e guarda un poco intorno a te,
c’è tutto un mondo intorno che
gira ogni giorno e che
fermare non potrai
e viva viva il mondo
tu non girargli intorno
ma entra dentro al mondo dai
ma entra dentro al mondo dai

ci sono tre tipi di lettori:
il primo gode senza giudicare;
il terzo giudica senza godere;
il secondo giudica godendo
e gode giudicando;
è quest’ultimo
che propriamente parlando
ricrea l’opera d’arte

leggendo ci si allontana dal mondo
per comprenderlo meglio

errare, errare
come i cavalieri erranti
alla ricerca del senso,
sperimentare,
provare nuove esperienze,
interessarsi al processo
più che alla meta,
navigare senza rotta,
navigare

navegar è preciso
viver não è preciso

o forse no

(coro)
c’è tutto un mondo intorno
che gira ogni giorno e
che fermare non potrai
e viva viva il mondo
tu non girargli intorno
dai

scrivendo si ricostruisce il mondo
per cambiarlo meglio

i l   b l o g,
che sia un altro ombelico
intorno a cui arrovellarmi
alla ricerca del senso unico?
che sia solo un modo
per riempire il tempo
col vuoto di parole
che fanno rumore
nella cassa cava
dei pensieri?
che sia un altro disperato
segno per controllare
che esisto e resisto?

gira il mondo, gira,
nello spazio senza fine

ho lasciato aperto
il rubinetto dell’inconscio
e ora mi sta allagando
tutto il soppalco,
già una macchia
comincia a distinguersi
dal primo piano
e chiunque
alzi gli occhi
potrà vederla

il mondo,
non si è fermato
mai un momento
la notte segue
sempre il giorno
e il giorno verrà

che colpa hanno gli alberi?
che colpa il lino, la canapa o il ramiè?
perché continuare a sprecare carta
senza un senso o un perché?

no leggi
no principi
nessuna totalità,
poche coordinate
che assicurino
la comunicazione,
gesti pizzichi schiaffi
baci
parolegridateesussurrate
slogan canti rumori suoni
grugniti scontri incontri
raffronti singhiozzi sorrisi
f r a m m e n t i

leggere, come io l’intendo,
vuol dire profondamente pensare

e cos’altro non è lo scrivere
che parlare pensatamente?

giocare col mondo
facendolo a pezzi
bambini che il sole
ha ridotto già vecchi

(arrileggerci
e grazie per
l’attenzione)


e grazie anche agli aerea, ad alfieri, a bembo, a goethe, a jimmy fontana, ai matia bazar, a pessoa e a quasimodo per le loro imprescindibili riflessioni sul blog e sulla realtà che ne è riflesso, spicchio e specchio deformato (o forse era il contrario, che qui più passa il tempo più mi confondo)

e poi c’è la rete di interconnessioni che fa di tutte le nostre isole un arcipelago tenuto unito dall’acqua che ci separa (ma questo è argomento per un altro pastiche di parole o per una chiacchierata fuor di blog)


+l -b

11 lunedì Dic 2006

Posted by aitanblog in immagini, otherstuff, vita civile

≈ 23 commenti

più libri

+libri

meno blog

Fincipit

02 sabato Dic 2006

Posted by aitanblog in immagini, texticulos, vita civile

≈ 35 commenti

Fincipit nel sabato della
piazza rossa, bianca e verde

(perché è da quando Francesco ha
parlato di questa idea di
eio titolata da stark
che volevo postarne qualcuno, e ora finalmente trovo il tempo)
((che è anche un modo per distrarsi dalle sbracatezze della piazza folla
e da sussurra e grida che urgono dentro e spingono, strepitano e schiamazzano))))

Introduzione / Cuento inicial
Mordendosi la coda, il serpente pensava:
“Ogni fine è un principio”.
(da ai-) 


En un lugar de la Mancha, de cuyo nombre no quiero acordarme, no ha mucho tiempo que vivía un hidalgo cuyas andanzas no tengo ganas de contar.
(da Miguel de Cervantes)
In un luogo della Mancia che non voglio ricordare, non molto tempo fa, viveva un uomo le cui imprese non mi va di raccontare.
(idem, traduzione di ai-)

Essere o non essere…,
basta che Ofelia me la dia,
una buona volta!
(da William Shakespeare)

– I celebrate myself, and sing myself,
And what I assume you shall assume…
– Your name is Silvio, I presume!
(da Walt Whitman, traduzione non riportata ma di senso tanto ovvio quanto la colpevolezza di Previti fuori e dentro del caso SME)

Stai per cominciare a leggere il nuovo fincipit di Gaetano “Aitan” Vergara. Rilassati. Raccogliti. Allontana da te ogni altro pensiero. Lascia che il mondo che ti circonda sfumi nell’indistinto. La porta è meglio chiuderla; di là c’è sempre la televisione accesa. È appena iniziata una nuova puntata di «Ballando tra vomiti e stalle». Alza la voce della tivvù, se no non sento; e poi chiudi il becco e lasciami in pace, che voglio sapere chi viene eliminato.
(da Italo Calvino)

If you can keep your head when all about you
Are losing theirs and blaming it on you,
If you can trust yourself when all men doubt you,
Then you’ll be Romano Prodi, my son!
(da Ruyard Kipling)
Se puoi mantenere la calma quando tutti intorno a te
La stanno perdendo e te ne attribuiscono la colpa;
Se puoi fidarti di te stesso quando tutti dubitano di te,
Allora devi essere Romano Prodi, figlio mio!
(idem, traduzione di -tan)

Piazza, bella piazza
ci passò una lepre pazza,
uno lo cucinò, uno se lo mangiò,
uno lo divorò, uno lo torturò,
uno lo scorticò, uno lo stritolò,
uno lo impiccò
e del mignolino ch’è il più piccino
più niente so.
Piazza, bella piazza
ci passò una lepre pazza,
Ci passarono le bandiere
un torrente di confusioni
in cui sentivo che s’appassiva
l’energia dei miei coglioni.
(da Claudio Lolli)


Epilogo / Cuento final
Stretta tra i denti acuminati del serpente,
la punta della coda si dimenava e gridava ai quattro venti:
“Ogni principio, una fine.”
(da -an)

sierpe8

fine
(a voi
il nuovo
principiare
se così vi pare
)

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.871 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

dicembre: 2006
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov   Gen »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...