• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: gennaio 2007

New Year’s Requirements – 01011995

30 martedì Gen 2007

Posted by aitanblog in otherstuff, versiculos, vita civile

≈ 18 commenti

New Year’s Requirements – 01011995 – frammenti di appunti ritrovati

Urgenza di vita. Cambiamento. Immersione nel flusso. Più dentro.
Afferrarla a morsi fino a ingozzarsi.
Visto che deve comunque finire, meglio morire di questa morte. Anziché strisciare.
Più sole. Più luce. Rinnovamento. Carne. Sangue e anima.
Ma soprattutto sangue, sangue e carne di questa carne.
Viaggi dentro e fuori, ma soprattutto fuori.
Eroici furori, et erotici, si parva licet componere magnis; o viceversa.
Gioia ed ansia di vivere. Urgenza infinita. Urgenza di vita.
Succhiare il senso delle cose fino al nocciolo; ma mai oltre.
Attraversare gli oceani. Approfondire e galleggiare in superficie. Conoscere e conoscersi.
Annullarsi nel desiderio. Seguire il dovere di ogni impulso. Assecondarsi. Lasciarsi andare.
Vagare per il gusto di vagare. Senza mete. Senza mente e senza mentire
(mente chi è schiavo o ha paura di farsi liberare).

Cambiare i parati alle pareti.
Stop obiettivi e finalità!
Ibernazione dell’etica.
Urgenza infinita di vita
di vita
di vita.
Ridere molto.

[Ma forse trattasi solo di banale paura.
Angoscia di attraversare la tragica realtà
della crescita che porta
alla vecchiaia
e alle soglie
della
M
o
r
t
e
(grattata di palle)]

FIN

(y comienza un nuevo año).
BUENA ENTRADA
de coño

per te
per me
per voi
per tutti.
E tanti auguri
in campagna ed in città.
Tanti auguri, bum!,
a chi tanti amanti ha.

(Com’èbellofarl’amoredaTriesteingiù
l’importanteèfarlosempreconchihaivogliatu
esetilascialosaichesifa?
troviun’altrapiùbellacheprobleminonha.
Bum!)

190107

26 venerdì Gen 2007

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 28 commenti

Sono tanti e tali i ricordi belli che mi si affollano nella mente che non riesco a dormire
(non è facile sostenere la fortuna di averti conosciuto, di esserti stato così vicino.)
Ed io voglio scrivere la mia fiducia che ce ne saranno altri e rideremo insieme di questa notte
in cui siamo in tanti a non dormire, ne sono sicuro, come sono sicuro che piango e sorrido.


Ufff, aspettavo da giorni una buona notizia che pare essere finalmente arrivata. (Segue sospiro di sollievo moderatamente lungo.)
Di quella buona nuova non aggiungerò ulteriori dettagli, dal momento che trattasi di cose di vita che per queste pagine circolano solo tangenzialmente o trasfigurate; anche perché la vecchiaia ci fa  un po’ superstiziosi e ci fa tenere nascoste le cose preziose per paura che muovendosi di mano in mano possano infrangersi o sgualcirsi; epperò, visto che ormai mi è tornato un pizzico di buon umore, ho voluto diffondere ai quattro venti la mia momentanea gioia con il ricordo di una nottata passata e l’attesa di un pieno risveglio.


ars

23 martedì Gen 2007

Posted by aitanblog in immagini, otherstuff

≈ 18 commenti

interludio miniato
in cerca di senso

artem

un paio di cosarelle buone e nuove (o seminuove)

18 giovedì Gen 2007

Posted by aitanblog in musiche, recensioni, texticulos

≈ 32 commenti

un paio di cosarelle buone e nuove (o seminuove) che vengono dalla rete o per la rete passano


I – ¿Conoces a Victor Jara? (grabado en vivo)
Daniele Sepe, ci regala tutto intero, in mp3, con tanto di copertina scaricabile, la versione live di “Conosci Victor Jara?”. Si tratta di un album inedito cui potrebbero seguirne altri che vanno ascritti a tutto diritto alla sua folta e poliedrica discografia di giullare impegnato e spugnoso:
non sarà l’unico cd che vi metterò in rete a gratis. A pensarci bene fino ad oggi ho fatto 17 cd e mica posso pretendere che vi compriate tutto. Considerato che c’ho non pubblicato e pronto da tempo ancora almeno un 120 minuti di musica me lo posso permettere di regalarvi qualcosa. Voi però fate i bravi ed ogni tanto comprate qualche cd. (Sono parole di Sepe tratte dal suo blog)
La cosa mi fa particolarmente piacere perché così, per una volta, potrò masterizzare un cd anch’io che sono un famigerato fondamentalista del disco originale, e magari mi metterò pure a darlo in giro come uno spacciatore di opere d’arte nell’epoca della loro riproducibilità tecnica.
E poi, sentite a me, compratevi anche la versione in studio di quel cd che è molto bella e costa pure poco (dagli 8 ai 10 euro) e la trovate facilmente nei luoghi di distribuzione dei Dischi del Manifesto o ai concerti di Daniele che si muove incessantemente per la penisola e fuori portando in giro musica e parole che aiutano a confermare e generare idee, emozioni e passioni politiche (maggiori dettagli sul cd e sul musicista in un mio post di un paio di anni fa). E giacché vi trovate facendo, non fate i pidocchiosi, che quello lui pure tiene famiglia, e portatevi a casa anche la sua ultima divertita fatica: Suonarne uno per educarne 100.


II – Conosci il Quotablog?
La seconda notizia viene dall’instancabile Strelnik. Si tratta di un nuovo blog-gioco per il quale Stre
si auspica se non proprio la (meritata) diffusione che ha avuto il Fincipit, almeno una terntina di coverizzazioni. Il gioco è un esperimento di falsificazione blogcentrica aperto a tutti in cui per partecipare basta prendere una citazione (più o meno famosa) e sostituire al soggetto della frase in questione la parola blog.
Io ho già mandato in casa Strelnik alcune cosacce cui aggiungo queste due pseudo-citazioni esistenzialiste nichiliste:
– Il blog è una lotta contro il nulla. (Gabriel Marcel (1889-1973))
– Il blog è solo un’ombra che cammina, un povero commediante che si pavoneggia e si dimena per un’ora sulla scena e poi non s’ode più; una storia piena di rumore e di furore raccontata da un idiota, una storia che non significa nulla” (William Shakespeare (1564-1616))

Ne parlano e giocano con noi anche 8:49, eio e ormai a quest’ora non so più quanti altri.
Buttatevi nella mischia che ne vale la pena.


Aggiornamento:
Con tutto che tengo molto da fare e parecchi pensieri per la testa, anzi, proprio perché tengo molto da fare e parecchi pensieri per la testa, ogni tanto ho sentito il bisogno di svagarmi bisbigliando qualche altra citazione in casa Strelnik. Tipo queste due (che sono riciclate), queste tre (che sono più sceme anziché no) e quest’altro mucchio che è bello perché vario; ma sono certo che voi potete fare di meglio.
Guagliu’, vuttate ‘e mane e nun ve facite piglia’ ‘e chiacchiere!


Aggiornamento ulteriore:
Hommage à Fabrice De André

Ma un post un po’ originale
non ha bisogno di alcun giornale
come una freccia dall’arco scocca
vola veloce di blog in bocca.

La chiamavano blog di rosa
metteva l’amore, metteva l’amore,
la chiamavano blog di rosa
metteva l’amore sopra ogni cosa.

Tua madre ce l’ha molto con me
perché sono sposato e in più bloggo
però bloggo bene e non so se tua madre
sia altrettanto capace a vergognarsi di me.

In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un blog di tanti anni fa.

Il mio Pinocchio fragile
parente artigianale
di ordigni costruiti
su scala industriale
di me non farà mai
un cavaliere del lavoro,
io sono d’un’altra razza,
son bloggarolo.


MR XI

16 martedì Gen 2007

Posted by aitanblog in immagini, romantico

≈ 26 commenti

Muito Romântico

undicesimo frammento

Le promesse che passano per l’arco delle pupille

non si lasciano schiacciare dal peso delle parole.

piernas2-MR11

Un attimo lungo un viaggio

Tu e io su un treno senza destinazione, le gambe intrecciate e lo sguardo perso l’uno negli occhi dell’altro scambiandoci promesse che non sprecano il suono di nessuna parola.

Lentamente, inesorabilmente, ci lasciamo trasportare dal flusso, mentre il vagone si svuota di gente e rumori.

Fuori la porta ondeggia la scritta: “Assenti dal mondo. Non disturbare.” Dentro, ci culliamo abbracciati al ritmo dei nostri sospiri.

Insieme a te tutto cambia e ogni cosa assume un’altra dimensione, e anche il coso.

Perché uno più uno a volte fa tutto. E tutto il resto è niente. A volte.

Les 10 choses que je voudrais faire avant de mourir.

12 venerdì Gen 2007

Posted by aitanblog in otherstuff, vita civile

≈ 23 commenti

Bando alle ciance, sciorino all’aria un’altra catena. Mica potevo dire di no a una staffetta che via radio è rimbalzata attraverso gli oceani del tempo da Georges Perec alla carta stampata per poi ripartire in rete da Melpunk a Dido e da Dido a Zaritmac.

Dunque, le 10 cose che vorrei fare prima di morire:

1. ottenere una proroga
2. ottenere una proroga lunga
3. ottenere una proroga lunga fino a quando non perderò il gusto
4. ottenere una proroga lunga fino a quando non perderò il gusto di vivere
5. ottenere una proroga lunga fino a quando non perderò il gusto di vivere e avrò ancora voglia
6. ottenere una proroga lunga fino a quando non perderò il gusto di vivere e avrò ancora voglia di chiedere
7. ottenere una proroga lunga fino a quando non perderò il gusto di vivere e avrò ancora voglia di chiedere e ricevere
8. ottenere una proroga lunga fino a quando non perderò il gusto di vivere e avrò ancora voglia di chiedere e ricevere una proroga
9. ottenere una proroga lunga fino a quando non perderò il gusto di vivere e avrò ancora voglia di chiedere e ricevere una proroga anche per le persone che vorrei vive accanto a me
10. ottenere una proroga lunga fino a quando non perderò il gusto di vivere e avrò ancora voglia di chiedere e ricevere una proroga anche per le persone che vorrei vive accanto a me, per sempre.

Insomma, prima di morire vorrei chiedere di non morire né vedere altri morire. Un atto di egoismo puro.

Ma forse sono stato convocato in un brutto momento, ed interrompo qui la catena rimbalzata da Georges Perec alla carta stampata e poi ripartita in rete da Melpunk a Dido e da Dido arrivata da Zaritmac, e da Zaritmac qua e tra tanta bella gente che so io. Che ci penseranno loro a tener viva la catena…

Fuori programma, un testo di Ravager

08 lunedì Gen 2007

Posted by aitanblog in idiomatica, recensioni, texticulos

≈ 23 commenti

tradotto e tradito da Gaetano Vergara per Burán

(ma mai pubblicato in lingua italiana né colà né altrove)

link alla rivista online buràn

Il disco e la sfera

Non ricordo come arrivammo su quella montagna. Io la seguivo in silenzio e lei avanzava sicura: sembrava che ci fosse già stata altre volte, e più andavamo avanti più cresceva in me l’impressione che conoscesse a perfezione tutti quei sentieri in cui io mi sentivo perso e straniero.

Sulla sommità, a un paio di metri da noi, si intravedeva una distesa piena di crateri e piante misteriose; ma non facevi in tempo a fissare lo sguardo su nulla che già il panorama cambiava davanti ai tuoi occhi, come su una giostra sospesa nell’infinito.

All’improvviso Anna fece un salto ed io la seguì senza neanche avere il tempo di chiederle dove stessimo andando.

Un branco di gatti selvatici ci salutò affettuosamente mentre avanzavamo verso una grotta stretta e oscura. Dall’altro lato ci aspettava una micia in calze a rete per mostrarci le meraviglie del suo mondo. E, in verità, lì ogni cosa era straordinaria e la realtà assumeva le forme del prodigio: intorno a noi un siamese costruiva un edificio di mattoni azzurri, un persiano suonava il clarinetto e due cuccioli guardavano ammirati le acrobazie di un gatto volante.

Per tutta la mattinata saltammo con loro da un lato all’altro del villaggio contemplando mummie e sfingi e mangiando prelibatezze di ogni foggia e colore. Dopo pranzo ci sedemmo ad ascoltare concerti di ultrasuoni scritti e improvvisati; giocammo con l’acqua e con l’erba; ridemmo di cani, roghi ed altre inquisizioni.

Il tempo passò in un battito d’ali.

A notte fatta Anna e io riprendemmo la strada di casa. Ma quando arrivammo all’altro lato della grotta, la nostra montagna non era più lì. Da un momento all’altro, sentii crescere in me la disperazione, mi accasciai al suolo e accusai Anna tra urla, gemiti e singhiozzi.

Impietosita dal mio pianto, la gatta con le calze a rete ci venne incontro, leccò le mie lacrime e ci consigliò di aspettare al margine di un precipizio: tra pochi minuti di fronte a noi sarebbe tornata ad apparire la montagna. Dalle sue parole intuii quello che fino ad allora non avevo osato pensare: Anna ed io eravamo capitombolati in un mondo piatto tangente il nostro.

Parzialmente tranquillizzati, ci adagiammo su una pietra in attesa della coincidenza con la sfera.

La micia miagolò un saluto. Io lasciai scivolare lentamente la mia coda tra le sue gambe e sibilai qualcosa prima di sparire.

Il testo è stato segnalato da: Viejo Payaso

Versione originale: http://www.ficticia.com/yate.php?i=953621

Pulizie alla blogcasa

02 martedì Gen 2007

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, versiculos, vita civile

≈ 32 commenti

Oggi ho fatto un po’ di pulizie alla blog-casa.

Lo so, non ve ne siete accorti.

Lo diceva sempre mia nonna…

Guaglio’, nun te sbattere, ca tanto ‘o spuorco se vede e ‘o pulito no.

È triste la vita del casalingo. S’ann’a sta a senti’ ‘e ditte de viecche antiche.

Guarda qua, uno si mette tutta la giornata a rassettare, buttare via gli oggetti sorpassati, riordinare le stanze…, insomma, il poveretto si fa prendere dall’atmosfera di anno-nuovo–vita-nuova e vuole rendere lo spazio più accogliente, vuole farvi sentire liberi di muovervi con gli occhi, vuole che possiate spaziare tra le righe come se foste a casa vostra; ma voi entrate distratti, dopo che già avete fatto case e casarelle, e non ve ne accorge di niente. Comm’ si niente fosse, o fosse stato.

E va bbuo’…

Però mo’ ve la faccio notare una cosa.

Ve la ricordate nella colonna di sinistra l’immagine di quel pagliaccio che si sbacantava l’intestino e quelle scritte che si muovevano sopra e sotto, a sinistra e a destra comme si tenevano ‘arteteca?

Va be’, ho capito, non ve le ricordate. Oppure vi resta una vaga impressione di certi segni e certe parole inquiete, però mica vi possono rimanere stampati nelle chiocche tutti quei segni, ché oggi la vita è caotica e uno non si può concentrare su tutte le cose che gli passano davanti alle palle degli occhi. Mo’, però, cop-incollo quel vecchio pezzetto un’altra volta e ci togliamo il pensiero (e così pure io, quando tengo nostalgia, posso tornare al primo post del 2007 -questo!- e mi rivedo il mio pagliaccio come se il tempo si fosse fermato lì, ai primi passi del 2003).

¿Adónde van los payasos?

la latrina del giullare - disegno di gaetano vergara (c)(c) 2004

¿Qué comen

los payasos?

¿Dónde duermen

los payasos?

¿Qué hacen

los payasos,

cuando ya

no está ninguno

que ría,

madre mía?

Questo è, e già che ci siamo, vi azzecco pure una traduzione del pezzullo ispanico (che poi l’originale in italiano era, e stava rintanato in un cantuccio della mia memoria dentro un cassetto che si chiama Angelo Maria Ripellino):

Dove vanno

i pagliacci?

Che mangiano

i pagliacci?

Dove dormono

i pagliacci?

Che fanno

i pagliacci,

quando non

c’è più nessuno

che ride,

madre mia?

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

gennaio: 2007
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Dic   Feb »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...