• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: febbraio 2007

Hai un certo muso, oggi.

28 mercoledì Feb 2007

Posted by aitanblog in inter ludi, texticulos

≈ 24 commenti

Hai un certo muso, oggi.

Giocare col mondo
facendolo a pezzi
bambini che il sole
ha ridotto già vecchi

A quel punto della storia mi immaginai un vecchio dalla barba bianca (ma nel regno della probabilità e delle teogonie possibili sarebbe potuta essere pure una vecchia dalla lunga chioma d’argento o un Apollo in gonnella e tacchi a spillo). Quel vecchio si adagiava sul giaciglio di una candida nuvola e sognava un filosofo francese che, al lume fievole di una candela sballottata come una canna al vento, scriveva: “considerando che tutti gli stessi pensieri che abbiamo da svegli possono venirci anche quando dormiamo senza che ve ne sia uno solo, allora, che sia vero, presi la decisione di fingere che tutte le cose che da sempre si erano introdotte nel mio animo non fossero più vere delle illusioni dei miei sogni. [Bravo, bravo! ‘Na cosa tipo la vida es sueño…, tutto è illusione…, noi siamo il sogno di un sogno…, lo zimbello del tempo, siamo…, una macchia d’inchiostro scritta da non so chi…, il delirio di un mentecatto et cetera et cetera.] Ma subito dopo mi accorsi che mentre volevo pensare, così, che tutto è falso, bisognava necessariamente che io, che lo pensavo, fossi qualcosa. [Ma mo’ sei proprio sicuro di quello che pensi?, di quello che scrivi? Improvvisamente mi fai una deviazione verso una certezza che ho difficoltà a concepire; anche perché tu non lo sai ma io lo so che tu sei proprio un’illusione, il sogno di un vecchio che l’ho pensato io (e sarebbe pure potuta essere una vecchia o un Apollo in gonnella, se avessi voluto prendere un’altra direzione (eppure fai questi pensieri autonomi e fuori di senno, caro il mio filosofo francese dei miei golcioni.))] E osservando che questa verità: penso, dunque sono, era così ferma e sicura, che tutte le supposizioni più stravaganti degli scettici non avrebbero potuto smuoverla [Mah!?], giudicai che potevo accoglierla senza timore come il primo principio della filosofia che cercavo.”
Eh, stiamo freschi, se questo è il principio primo, povero Destarces…
Mulo sodo, stordisce, e non c’è discorso o metodo del cavolo che tenga a una certa ora del giorno o della notte …
Ma per cortesia, scorriate o non scorriate il suo libro, povero Castreio, la verità rivelata è relativa quanto quella trovata, perché esiste la mia verità, la tua verità e la verità di quaquaraquà! Oppure, versione ottimistica e costruttiva: esiste la tua mezza verità, la mia mezza verità e la verità tutta intera. Come le mele, come le pere (le orme, pece), come le arcane arance, come il limone, come i i meloni.
(Mi rifugio tra gli anagrammi –ma rimanga tra noi- perché in fondo non c’è più senso in tanta filosofia che in un’arte combinatoria che è come barattare coi nomi la realtà e la realtà coi nomi. E non mi chiedete cosa significhi quello che ho scritto o chi sono, ché penso e cogito di non saperlo nemmeno io, ergo nemmeno io lo so: io melmoso neon, leone mimo sono. E niente più di questo, niente più.

E lei,
lei era
un piccolo regno d’amare
solo un piccolo regno d’amare
niente più di questo… niente più…
Mi manca da morire
quel suo “merda, rompo legacci”
adesso che  saprei cosa dire
adesso che  saprei cosa fare
adesso che  voglio
un piccolo regno d’amare
solo un piccolo regno da mare.)

MR XII

25 domenica Feb 2007

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 31 commenti

Muito Romântico
dodicesimo frammento

Você é meu caminho
Meu vinho, meu vício
Desde o início estava você
Meu bálsamo benigno
Meu signo, meu guru
Porto seguro
Onde eu voltei

Sono contento di aver di nuovo osato sfidare le leggi della statistica e la forza psico-gravitazionale che ci sprofonda verso il basso con il peso dei timori e delle superstizioni.
E sono pronto, spalanco le mie braccia, e sono pronto: che tu desideri farti piccola piccola fino a scomparirmi dentro o che ti senta abbastanza grande da accogliermi e contenermi tutto, io sono qui.

Meu mar e minha mãe
Meu medo e meu champagne
Visão do espaço sideral
Onde o que eu sou se afoga
Meu fumo e minha yoga
Você é minha droga
Paixão e carnaval

Tu sei la mia droga e il mio yoga. La senti la canzone? Tu sei il mio balsamo, l’elisir dell’allegria e il sedativo che mi sa infiammare quando e come vuole. Tu, l’unico eccitante che mi sa placare. […] No, non traduco, reinvento. Che tanto Caetano non si piglia collera.
E non lo so… non so se sarebbe o sarebbe stato meno agitato o più limpido il mare della mia vita se non t’avessi conosciuta; so solo che sarebbe (stato) più vuoto, stagnante e statico ogni minuto; ed io più muto.

Você é minha droga
Paixão e carnaval
Meu zen, meu bem, meu mal


Meu zen
Meu bem
Meu mal

 

i s t a n t a n e a

22 giovedì Feb 2007

Posted by aitanblog in immagini, otherstuff, vita civile

≈ 27 commenti

l’inverno impazza
con moderazione
dentro di me piove
da   tre  settimane
il  governo  cade
solo com’un cane
ed io ho vinto, ho
vinto una maglia
di consolazione.

 

(c’è poco da esser allegri,
e poco c’era anche prima;
a parte la mia previsione)

aria di risanamento

20 martedì Feb 2007

Posted by aitanblog in da lontano, versiculos

≈ 30 commenti

aria di risanamento
(d.c. al segno indicato)

io mi accontenterei pure
di un piccolo miracolo
sparso quotidianamente
in mezzo ai giorni suoi
perché ogni cosa scorra [*]

[1]
senz’altra esitazione
[da capo fino al * poi segue al 2]

[2]
nella giusta direzione
[da capo fino al * poi segue al 3]

[3]
come senza la lesione
[da capo fino al * poi segue fino alla coda]

[coda]
da capo fino al segno
della completa ripresa
sul filo del recupero
della previa situazione
[fine, con speranza
di nuovo inizio]

Negrar, Verona,
18.02.2007

Certo che sento la tua mancanza

15 giovedì Feb 2007

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ 35 commenti

Certo che sento la tua mancanza,
io la sento già quando scendi
a dare l’acqua ai fiori

(Vorrei scriverti poesie smisurate
ma mi vengono tutti pezzi a metro
incrinati come screzi del vetro
tra le rime baciate o alternate).

Certo che sento la tua mancanza,
io la sento già quando apro la porta
per comprare la frutta al mercato
e portare su dall’orto gli odori.

Ti amo, ti adoro,
tu sei la vacca
e io il toro.

* ¿ *
vvv
;

La dialettica della nullità

09 venerdì Feb 2007

Posted by aitanblog in idiomatica, versiculos

≈ 18 commenti

Tesi:

yo, que siempre me afano y me desvelo
por parecer que tengo de poeta
la gracia que no quiso darme el cielo

Antitesi:
ma al mondo non v’è qualcuno
che sia nulla di più che nessuno,
e un nulla io medesimo
che scrivo, strepito
e tanto spasimo

Sintesi:
io… che mi struggo e mi affanno
per sembrar che tengo del poeta
la grazia che i cieli non mi danno

(tanto più che c’è solo un blogger
aspirante ispano autore
poeta musicista pittore,
e non v’è mai stato alcun buon
musicista poeta pittore
aspirante non-so-che autore)

con il che mi taccio e aspetto
un lesto cenno, seppur ristretto,
inchinato al vostro cospetto
in segno di cordiale rispetto


  • La tesi è tratta dal Viaje del Parnaso di Cervantes.
  • L’antitesi è di Aitan.
  • Nella sintesi, quest’ultimo pera uno stroppiamento del testo cervantino, per il quale chiede umilmente scusa a tutto il parnaso occidentale.

Cipro. Pigmalione. Alcune migliaia di anni fa.

04 domenica Feb 2007

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 18 commenti

Maledetta Afrodite! Maledetto il giorno che ascoltasti il mio pianto e facesti di lei una donna vera… Maledetto il movimento lento della sua gamba destra sul busto eburneo ancora immobile di statuaria bellezza; e maledetto ancor di più il momento in cui la sua bocca nominò la prima parola: “Amore”. Maledetto il senso di fuga perenne che ho sperimentato immediatamente, e immediatamente dopo il suo primo passo. Maledizione, maledizione e maledetto me che cerco ancora di farle assumere la stessa identica statica posizione dell’avorio che io plasmai.
La statua che mi innamorò ora mi gira per casa e svolge volgari azioni quotidiane. La statua che mi innamorò ora non dura zitta  e ferma per più di due minuti. Afrodite, la mia vita non vale quei due minuti. Maledetta! perché non senti ora che piango e piango ancor di più?


[Questo post ha una quindicina d’anni, e forse li dimostra tutti.
L’ho scritto, non mi ricordo più perché o per chi nel 1992.
Ma è molto probabile che dietro non ci fosse un preciso chi né un come. Anche se potrebbe portarsene dentro tanti, anche ora, ed anche ora non significherebbe molto di più di quello che dice.
]


link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.872 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2007
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
« Gen   Mar »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...