• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: marzo 2007

Da Capo al Fine (tutto da rifare)

27 martedì Mar 2007

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 40 commenti

Io nella vita ho sbagliato tutto,

sono certo di aver sbagliato;

e se non ho sbagliato allora,

sto sbagliando ora

che sono certo

di aver sbagliato ancora.

Lo so, lo so, io erro sempre,

un cavaliere errante sono,

senza elmo né cavallo,

un cavaliere prono

con l’anima in panne

e il cuore allo stallo.

 E sono certo

che è tutto sbagliato

nella mia

e nella vostra vita,

e sbagliata

anche l’entrata.

Sbaglio

mi sbaraglio

e provo ancora

cercando la Titina

ed una via d’uscita,

o una battaglia

che valga la partita,

ma qui intorno

non vivono giganti

o mulini a vento,

né sento gli sbuffi del drago

o gli incantesimi del mago.

Perché, uffffff,

qui tutto è sbagliato,

e se non è sbagliato,

sbaglio io a percepire

tutto sbagliato

e sentirmi satollo

e distrutto

di ogni cosa

e di tutto.

O quasi tutto,

perché io

un errante

forse nemmeno

cavaliere sono,

e me ne vanto

mentre mi avanzo

contro vento

e di versi m’ammanto.

Le donne, i cavalier, l’arme, gli amori,

le cortesie, l’audaci imprese non conto,

ma se apro la bocca canto a squarciagola

che son contento,

anche se marcio controvento

e sbaglio, mi sbaraglio o mi sbarbaglio

ancora.

Provare, riprovare,

provare ancora.

Sbagliare, sbaragliare,

sbagliare ora,

sbagliare ancora,

sbagliare meglio,

sbagliare

fino al punto

di ricominciare.

800px-Dal_segno_al_coda

Stefano Bollani in concerto

20 martedì Mar 2007

Posted by aitanblog in immagini, musiche, recensioni

≈ 41 commenti

Anema, core e pizzo ‘a risa

Assistere ad un concerto di Bollani al piano solo è come scivolare giù dalle pendenze delle montagne russe e poi risalire lenti prendendosi il tempo di vedere il panorama, sempre cangiante sempre intenso, e passare senza soluzione di continuità (a parte studiate pause sul tempo) da una nenia svedese ai ritmi sudamericani, dai cartoni animati al ragtime, dal riso alla commozione, e poi ricadere di nuovo giù a precipizio con un grido in gola fatto di gioia e ammirazione e l’incapacità di restare fermi sulle poltrone.

Il concerto di ieri all’Augusteo di Napoli si è aperto con una versione di Caravan che nell’intro sembrava riscritta dal Thelonious Monk più geometrico (Epistrophy, Misterioso, Evidence), ma poi si appoggiava su ritmi reiterati che più che a Ellington rimandavano (rimandavano me) ai toni rapsodici delle Odi al Duca di Abdullah Ibrahim (non so se Bollani abbia mai avuto modo di sentire Impressions on a Caravan di Ibrahim; non lo so e non mi importa saperlo; a me importa che sentendo l’uno risento l’altro e che entrambi fanno rivivere una sfaccettatura di un riferimento che è esterno ad entrambi ed è anche dentro di loro e dentro me).
Il secondo brano del concerto, eseguito con grande concentrazione, era tratto da quel pozzo di standard che è il musical My Fair Lady.
A seguire, simpatiche chiacchierate col pubblico, istrionismi, emozioni intense, imitazioni buffe e sapienti esecuzioni tratte da un vasto repertorio che abbraccia musica leggera, folcloristica, classica e jazz. Nessun tempo per annoiarsi (anche se, incredibilmente, alla mia sinistra, già al primo brano, un anziano signore russava rumorosamente e fuori tempo nonostante le mie frequenti gomitate e i calci agli stinchi (e alla mia destra se la ridevano di gusto)).
Esilarante la virtuosistica interpretazione del Choclo, il tango dei tanghi, con conclusione in stile carillon (nella parte finale del brano, Bollani mette in scena la delusione per la mancanza di note più acute di quelle offerte dalla tastiera, poi mima il movimento del carrello con la macchina da scrivere quando si è giunti a fine rigo, va “da capo” e continua a suonare El Choclo nel registro medio).
Commovente la rilettura della composizione di Modugno-Pasolini Che cosa sono le nuvole già cantata nei Visionari (Label Bleu, 2006) accompagnando la voce con un arpeggio della sola mano sinistra, e qua e là poche battute suonate anche con la destra. (Più tardi, tornerà a suonare con una sola mano alla volta, utilizzando l’altra per bere o fare gesti per parodizzare la musica facilona ed effettistica di Ludovico Einaudi). In mezzo, composizioni sue, di Pixinguinha e di Jobim (non poteva di certo mancare il cannibalismo brasiliano nei gusti di un musicista così eclettico e onnivoro).
Nel bis, assistiamo alla felice ripetizione di uno show di Bollani ormai classico consistente nell’inanellare brani a richiesta del pubblico (questo sfumare da un brano all’altro citando frasi e melodie come fossero pattern è una caratteristica jazzistica con cui Bollani strizza l’occhio all’ascoltatore attento anche nella sua ultima incisione ECM, dove, per esempio, nel bel mezzo di una A media luz tanguera è possibile ascoltare una frase bossanovistica di Desafinado). Sotto i nostri occhi e nelle orecchie incredule si dipanano surreali suite che mettono insieme Heidi, Gleda, O Sole mio, Rhapsody in Blue, Mi ritorni in mente, Maple Leaf Rag e una serie di composizioni immaginarie allo stile di Paolo Conte, Franco Battiato e Ludovico Einaudi. Un vero spasso.
Nel secondo bis una commovente Anema e core per salutare lo strepitante pubblico napoletano.

Ed ora, una piccola considerazione in appendice.
Si vede che nei geni di Bollani ci sono Carosone e Armstrong (non a caso, non di rado, gli  sono state rivolte le stesse accuse di esibizionismo e gigioneria che si rivolgevano mezzo secolo fa al genio di New Orleans capace di far ridere ed emozionare tanto il pubblico jazzistico quanto quello di Tin Pan Alley o Sanremo). Ma io tra quei geni vedo volteggiare e fare capriole anche a spiritelli meno noti che riconducono inequivocabilmente al talento del grande Grock.

la latrina del giullare - disegno di gaetano "aitan" vergara (c)(c) 2004

Come, non sapete chi è Grock?
Grock  (al secolo Adrian Wettach; 1880–1959) è, per l’appunto, il padre putativo di Stefano Bollani, dei Les Luthiers, dei collettivi di Willem Breuker e delle Bande Osiris (con cui il nostro ha spesso suonato); un geniale clown musicista (pare suonasse 14 strumenti), passato dalle piste circensi ai palcoscenici teatrali, omaggiato da Chaplin, stracitato da Tati, inventore di un one-man-show che era una perfetta macchina per far ridere, un dispositivo svizzero per l’orologeria (non a caso il padre era svizzero ed orologiaio).
Il buon Grock, tra le altre cose, faceva un numero, imitatissimo, che mi pare una metafora di non so bene che: accingendosi a suonare un pianoforte a coda, e trovandosi seduto lontano dalla tastiera, avvicinava  il pianoforte allo sgabello.
In questi giorni tante volte ho avvicinato anch’io il pianoforte allo sgabello e poi ho tirato entrambi, sgabello e pianoforte verso di me. Ma questa è un’altra musica e un’altra allegoria.

Salvador

15 giovedì Mar 2007

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 22 commenti

Salvador si credeva un padreterno e chiamò i suoi figli Adamo ed Eva e sua moglie Maria. Presto, in un alito di tempo, Adamo ed Eva perpetrarono la progenie e gli diedero stirpi di nipoti e pronipoti di diversa foggia e colore.

Le letture narrano che qualche millennio più tardi, sotto i suoi occhi onnipresenti, Maria tradì Salvador con un carpentiere a nome Giuseppe. Fu a quel tempo che venne alla luce il terzogenito, e lo chiamarono Salvatore come Salvador.

Si dice che Salvatore fosse tutto suo padre, tanto che di tanto in tanto v’è qualcuno, o sono in tanti, che lo confonde con lui e gli si rivolge implorante scambiando il progenitore col discendente o facendo di cotanta erba un fascio. Eppure Maria non seppe mai se quell’aulentissima creatura fosse figlia di Giuseppe o di Salvador. E non si convinse nemmeno quando Gabriele l’aviere venne a dirle che Salvatore era del divino marito e non del carpentiere.

Il fatto è che era molto tempo che la pia Maria non faceva conversazione né con l’uno né con l’altro. Si negava caparbiamente ad entrambi da quando il primogenito di Eva aveva ammazzato suo fratello, e lei era quasi impazzita dal dolore e aveva deciso di mettere un diaframma tra sé e il mondo. Non avrebbe voluto per nessuna ragione perpetrare quella razza, e aveva definitivamente chiuso le cosce a qualunque uomo da oltre venti mesi. Giaceva a giorni alterni con Giuseppe e Salvador, ma ad entrambi si negava furiosamente.

Al principio pensò che l’avevano penetrata di notte, nel sonno, a sua insaputa, e decise di uccidere come Medea quel figlio indesiderato gettatole dentro e strappatole dal ventre senza alcuna autorizzazione o consenso. Poi, catturata da un sorriso, cominciò ad affezionarsi a quella cosa animata, e decise di tenerla con sé, di nutrirla e allevarla. E Salvatore portò la croce della vita invocando e spergiurando suo padre senza mai sapere chi egli fosse in verità. E in verità, in verità vi dico, neanch’io saprei cos’altro dire, e mi nascondo dietro la foglia del mio fico.

[1986-2006]

Hommage à Dido

05 lunedì Mar 2007

Posted by aitanblog in da lontano, immagini

≈ 50 commenti

studio sul Vesuvio

in 4 parti fuse e confuse

vesevo x 4 - elaborazioni fotografiche di gaetano aitan vergara (c)(c) 2007

ovvero

nostalgia preventiva

prima di un viaggio sofferto assai

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

marzo: 2007
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Feb   Apr »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...