• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: ottobre 2007

Per il riconoscimento del genocidio armeno

30 martedì Ott 2007

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, vita civile

≈ 24 commenti


(post político, amistoso y solidario)

votate qui (here), votate sì(yes) 
e,  per favore,  diffondete  colà  e  costì

Si tratta di aggiungere la propria voce a quella di chi chiede che anche gli Stati Uniti riconoscano ufficialmente come genocidio lo sterminio armeno perpetrato dai turchi ottomani nel corso della I guerra mondiale. Da sottolineare che questo genocidio è già stato riconosciuto come tale dal Parlamento Europeo ben venti anni fa e, in seguito, anche la Russia, il Canada e svariati altri paesi europei ed extraeuropei hanno appoggiato la causa, condannando, di fatto, l’atteggiamento negazionista dello stato turco.
Ma quello che più scandalizza è che, mentre la Germania ha prontamente riconosciuto e condannato la Shoah vivendo con diffusi sensi di colpa i crimini nazisti, le autorità post-ottomane non solo non riconoscono la verità storica del genocidio, ma arrivano al punto di mettere sotto processo qualunque cittadino turco osi parlarne (il premio nobel Orhan Pamuk è stato vittima di questo atteggiamento censoreo e illiberale che mortifica la libertà di espressione in una nazione che aspira da decenni a far parte dell’Unione Europea).

Il riconoscimento tardivo degli Stati Uniti sembra invece dovuto a biechi motivi di opportunismo politico. Il presidentastro americano e la sua cricca di guerrafondai scaltri e inveterati temono che questa risoluzione possa arrecare danno all’alleanza con un paese come la Turchia che risulta di fondamentale importanza strategica, in quanto membro del patto atlantico fin dagli anni ’50 ed in quanto confinante con paesi canaglia come l’Iraq, la Siria e l’Iran.
Come mi scrive la mia amica Nariné, per i politici yankee la questione non è “negare o discutere il genocidio come dato di fatto”, “il problema consiste piuttosto nel dirlo o nel tacerlo. In effetti nessuno di questi politici parla del genocidio, il loro interesse è tutto incentrato sulle relazioni diplomatiche con la Turchia. Non si tratta di stabilire la verità storica, si tratta solo di decidere se vale la pena dirlo o non dirlo. Ed è ridicolo fino a fare male che si ripeta ancora una volta lo stesso gioco di far riaffiorare l’attenzione sulla questione armena quando i politici ne sentono il bisogno come metodo di ricatto, risorsa di riserva per esercitare pressione e spaventare un po’ i turchi se e quando non si comportano bene…” (traduco dallo spagnolo, in attesa del tempo, secondo me non tanto lontano, in cui Nariné impari anche l’italiano).

Insomma, contro la mortificazione della libertà di espressione, contro il negazionismo, contro l’opportunismo statunitense e in omaggio al senso di amicizia e fratellanza che ci lega, aggiungete il vostro sì a questo sondaggio e vogliate scusarmi per l’invadente insistenza.

bandiera armena

Piccolo aggiornamento a mezzo stampa e tv

Il Corriere dell Sera pubblica oggi (31 Ottobre) un articolo sulla Turchia del giornalista, scrittore e commentatore politico britannico Christopher Hitchens. L’articolo  si chiude così:

“Non dobbiamo acconsentire che la nostra condotta venga condizionata dall’arroganza turca. Faremo anzi un favore alla democratizzazione e modernizzazione di quel Paese se sapremo insistere che vengano ritirate le truppe da Cipro e dai confini dell’Iraq, che la Turchia affronti una volta e per tutte la verità storica sull’Armenia, e che la smetta di comportarsi come se il potere fosse ancora nelle mani dell’Impero Ottomano.”

Senza nulla avere contro il popolo turco, condivido.

…

Qui è possibile vedere un servizio televisivo di Francesco Esposito tratto dall’Infedele di Gad Lerner.

Un precipitoso elogio della lentezza

26 venerdì Ott 2007

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 34 commenti

Voglio ballare la vita al ritmo di un lento,
prendermi il tempo di sentire dove va il vento
e seguire ogni evoluzione della foglia
nel suo movimento: distacco, caduta lieve,
galleggiamento nell’aria, tenue risalita,
discesa altalenante, carezze sul suolo.

Voglio mirare e scrutare ogni sfumatura
del senso senza perdere nella forsennata
fretta il succo e il contorno che in ogni cosa
gravita dentro, in superficie ed intorno.

Voglio vederti venire seguendo ogni passo,
accarezzarti con lo sguardo lasso per lasso,
indugiare sulle tue labbra fuori dal tempo,
misurare di centimetro in centimetro
l’onda che s’allunga crescente sul sentimento
e ogni tratto ed anfratto della pelle tua viva,

e poi voglio ripeterti pian piano all’orecchio
le parole di una tua risposta elusiva
dispersa nella foia d’una notte estiva
oppure nel rombo d’una corsa intensiva.

Voglio vedere gli alberi dal finestrino
venirmi incontro sul fondo di un panorama
di volta in volta altro e un poco diverso
e riavere nello sguardo lo sguardo che ho perso.

Voglio sentire la pioggia che bagna l’asfalto
e ad ogni goccia assaporare il gusto
di non essere morto.

……………………..
…………………
……………..
………….
…….
….
..
.

[Scritta frettolosamente all’alba di una nottata insonne e buttata qui così, senza neanche concederle il tempo debito di una limatura (del che mi scuso con lei e con voi (ma tante volte si fanno guai tremendi per il gusto di inanellare un altro ossimoro nella ostinata ricerca  del senso.))]

1981-82

23 martedì Ott 2007

Posted by aitanblog in idiomatica, versiculos

≈ 20 commenti

T e n t a z i o n i D e a v ó l i k e (1981)

El   deavòl   ghe    ha   la  coda  longa
un  die  la poserà  tra  i  tuoi  genocci,
il   tu’   cor’  cadrà   per   tera   stanco,
più    scuri    deventeràn    i   tu’   occi.

El   deavòl   ghe    ha   la  coda  longa
un  die  la  poserà    tra  le  tue  mani,
i  tu’ pensier saràn sempre  men sani,
l’agiterai  felice,         scuro  il  domani.

F ü r  E v a  (f r a m m e n t o, 1982)

per  lo triste omo  dio creò una luce
la qual  si dice  poi   volle dir donna,
così che   l’omo creò   indi una prece
che   era rivolta  a luce sotto gonna

Il poeta è un mentitore

19 venerdì Ott 2007

Posted by aitanblog in immagini, recensioni, versiculos, vita civile

≈ 31 commenti

Tag

Bondi, Cohen

Il poeta è un mentitore,
e io dico sempre la verità.

“Tra le migliaia
di coloro che sono conosciuti
o aspirano a farsi conoscere
come poeti,
forse uno o due
sono poeti autentici,
gli altri sono finti,
gente che bazzica i sacri recinti
cercando di darla a bere.
Non c’è bisogno che vi dica
che io sono di quelli finti
e questa è la mia storia.”
Così scrive
Cohen,
Leonard Cohen,
in una poesia
che si intitola
Thousands
e che in originale
fa esattamente così:
“Out of the thousands
who are known,
or who want to be known
as poets,
maybe one or two
are genuine
and the rest are fakes,
hanging around the sacred precincts
trying to look like the real thing.
Needless to say
I am one of the fakes,
and this is my story.”
Bondi, invece,
non c’è dubbio,
è poeta,
poeta sommo
e illuminato vate:
Bondi,
Sandro Bondi,
artista autentico
e pregiatissimo:
Bondi Sandro,
padre della patria
e difensore
delle umane lettere,
bardo immortale
quant’altri mai
(salvando la buona pace
del suo insigne, perinclito,
illustrissimo mecenate
del quale qui
non è d’uopo
far menzione,
per quanto
al solo evocarlo
sussulti il cuore
e sorrida
tutt’intero
l’intelletto
e la ragione).
Bondi Sandro,
Esse Bi
come il magno
suo padrone,
che è maestro
di canzone
e vincitor
d’ogni tenzone
(è vero,
l’ho detto,
non volevo
farne menzione,
ma l’emozione
sovrasta
la ragione
e si fa
stupefazione
fino ad aprire
l’uscio
dell’incoscio
e fare del flusso
di pensiero
piovasco,
diluvio
o scroscio).
Che sogno,
che sogno essere
il loro esegeta
o scrivere bugiardini
per l’industria
farmaceutica,
per tutta
la vita!
……..
……
….
..
.

[uno di questi due uomini è un poeta autentico]

OmBeLiChi e BLOG (reprise)

17 mercoledì Ott 2007

Posted by aitanblog in otherstuff, recensioni

≈ 5 commenti

OmBeLiChi e BLOG (reprise)

Ieri, su

logo di ibrid@menti

è stato pubblicato un mio breve testo molto autoreferenziale, tanto autoreferenziale che in fondo ci si può anche specchiare dentro e ritrovarsi uguali e capovolti.

MR XVII

13 sabato Ott 2007

Posted by aitanblog in romantico

≈ 22 commenti

Muito Romântico
diciassettesimo frammento

È una notte di temporali, ma dentro di me sono più sereno che mai; è una notte che potrebbe pure crollare tutto il mondo intorno, perché si diventa autarchici ed egoisti quando si è in due e tutto il resto non importa e basta; e poi lo sai, anche se bruciasse la città, io sempre da te, da te e da te verrei; e non vorrei altro e altro non voglio da quello che sei e sogno, dal momento che sei tu, tu e tu che io pretendo, voglio e rivoglio, fino a dove finisce il tempo.

scivolano le parole di senso in senso
ma il mio senso ultimo resti sempre tu

parlo-sussurro-urlo in cerca di consenso
e di tutto il resto non mi importa più

ché di te con affetto anche i difetti penso
e ogni volta che scendo risalgo più su

 

Muss es sein?

09 martedì Ott 2007

Posted by aitanblog in idiomatica, texticulos

≈ 45 commenti

 

Il famoso uomo dal bicchiere mezzo vuoto sta seduto al tavolo di un bar qualsiasi e immerge i suoi ricordi nelle pareti algide del vetro. Quando alza lo sguardo, lo vediamo sudare freddo mentre si perde nel tragitto che va dai suoi occhi a un punto fisso nel vuoto; e siamo certi che non dirà nemmeno una parola. Per lui ri-cordare vuol dire sentirsi passare di nuovo intorno al collo quella corda che gli toglieva il respiro.

Di fronte a lui l’altrettanto risaputo uomo dal bicchiere mezzo pieno lascia scorrere nel cuore i ricordi più belli e sorride beato. (Ma non sembra affatto interessato a noi che gli giriamo intorno e bisbigliamo parole buone per sciogliersi al sole.) Questo vuol dire per lui ri-cordare, ri-mettere nel cuore il passato per riviverlo gioioso (tanto, sempre meglio quello che è già stato che il presente e il presente a venire).

Più in là, in penombra, un maestro scintoista che forse ancora non conoscete osserva in silenzio e immerge quella scheggia di realtà nella memoria di sé e del mondo. Sembrerebbe indifferente agli altri due clienti del bar e a ciò che vedono o non vedono nelle trasparenze dei loro bicchieri, sul suo volto non riuscireste a distinguere né gioia né dolore, c’è solo scritto che così è e così deve essere.

Vent’anni dopo – Variazioni su tema

05 venerdì Ott 2007

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ 36 commenti

 

disegno di gaetano aitan vergara (c) 1987

Lettera d’amore di un tifoso pentito-ma-non-troppo (versione sportiva)

A te che ti spiegai che una partita senza ritorno non è una dipartita, ma un incontro di calcio giocato su un solo campo e senza rivincita.

A te che mi dicevi che il mondo è una palla e non un pallone.

A te, che non hai mai capito le regole del fuori gioco e non distingui un arbitro da un guardalinee.

A te che credevi che “fare un fallo” fosse un’impresa da scultori del cazzo.

A te, a te che mi hai detto che il tifo è una malattia infettiva dalla quale intendi prendere le distanze.

A te che guardavi solo le magliette e le gambe nude sotto i pantaloncini bianchi.

A te che ho preso a calci nel sedere per vedere se fosse abbastanza gonfio.

A te che vuoi lasciarmi in zona Cesarini alla vigilia del grande evento e non vuoi più farmi un figlio campione.

A te, prometto che eliminerò il calcio dalla mia esistenza; ma ti prego non espellermi, non espellermi dalla tua vita.

gaetano vergara (c)(c) 1987 già pubblicato in lettereinrete

 

disegno di gaetano aitan vergara (c) 2007

…pentito-ma-non-troppo (versione colta – venti anni dopo)

non è che io ti trascuri e non ti ami abbastanza, in realtà io ti amo più di quanto potrei amare qualunque altra donna, epperò a un dato momento dell’esecuzione c’è qualcosa che si inceppa tra il mio cervello e il cuore e non mi fa più andare avanti né indietro, come un vinile incantato sulla stessa sequenza di note, perché dentro di me c’è tutta una dinamica dei sentimenti, forte, piano, pianissimo, andante, maestoso, allegro, allegro ma non troppo, di cui io parlo e straparlo ma non ho mai capito fino in fondo, anzi forse la verità nuda e cruda è che io non ci ho mai capito niente, altrimenti mica starei qui a scrivere queste sciocchezze e a confondere dinamica e indicazioni di movimento da eseguire a velocità più o meno sostenuta: perché questo sono “andante”, “allegro”, “moderato” e via dicendo, e a dirti il vero già mentre lo scrivevo m’era venuto il dubbio che stavo facendo confusione, come quando, nell’eseguire un pezzo a prima vista, ti fai prendere dalla foga e cominci ad andare avanti senza pensare più alla partitura, e magari non è escluso che tante cose le indovini pure, perché ci sono frasi che se le cominci in un modo per forza in un altro predeterminato modo devono andare a finire, per lo meno dentro quel contesto, ma questo non vuol dire che non si possa compiere una trasgressione che ci porti fuori dalle regole apprese dell’armonia e ci proietti in un’altra dimensione, né va ignorato che codesta trasgressione, se risultasse essere capace di suggerire anche negli altri le suggestioni giuste, potrebbe farsi col tempo anch’essa regola di un’armonia a venire; la stessa cosa che potrebbe accadere tra di noi, tra me e te, amore mio, infatti io sono del tutto convinto che potremmo essere anche noi creatori e custodi di un’armonia nuova, se solo tu non stessi sempre a dire, ripetere e insistere ostinatamente che io ti trascuro per la musica e che non t’amo abbastanza, nemmeno un quarto di quanto sono preso, catturato e irretito dalle sette note (che poi dovrei ricordarti che le note non sono affatto sette; pensa tu che se solo considerassimo i semitoni della scala cromatica già arriveremmo a dodici, per non parlare dei quarti di tono e di tutta la problematica della musica microtonale che per il momento ti risparmio, perché ti voglio bene e non ti voglio ulteriormente angustiare; …e tu, invece, di tutta risposta te ne vieni candida candida con questa vecchia solfa che ti trascuro e non ti amo abbastanza, mentre invece io in realtà ti amo più di quanto potrei amare qualunque altra donna e mentre parlo vorrei che tu ti alzassi la gonna e cambiassimo musica e andamento, anche per un solo momento, o per tutta la vita, come una melodia perpetua che non ti stanchi mai di suonare, sentire e risentire tra le pareti della stanza e quelle del tuo cervello che è bello, che è bello, che è bello)

disegno di aitan gaetano vergara (c)(c) 2007

gaetano vergara (c)(c) 2007

Siamo le gocce del fiume di Eraclito

01 lunedì Ott 2007

Posted by aitanblog in idiomatica, otherstuff, recensioni

≈ 41 commenti

In fondo, ognuno di noi è ciò che fa per cambiarsi, per diventare altro. Non esiste e non può esistere un sé statico, immobile e immutabile. Siamo la pioggia che scorre sulla nostra pelle e il modo in cui ce la lasciamo cadere addosso o ci proteggiamo dalle gocce. Siamo la voglia che ci spinge a distruggerci e costruirci. Siamo il vento che leviga le nostre rughe e le creme che mettiamo o non mettiamo sul viso per cercare di arrestare i segni del tempo e le aggressioni degli specchi. Somos las gotas del río de Heráclito. Siamo la capacità di adattarci all’ambiente ed alle circostanze che ci girano intorno; ma anche la tensione ad adattare a noi circostanze e ambienti, siamo, soprattutto quando ambienti e circostanze ci appaiono scomodi e ostili (epperò dovremmo capirlo, una buona volta, che non è possibile trasformare gli ambienti, le circostanze e il mondo senza trasformare noi stessi, senza cambiare almeno una scheggia della nostra propria realtà; dovremmo capirlo, finalmente, che ogni nostro minuscolo cambiamento si riverbera nella stanza, nei vicoli della città, per le strade del paese e nel mondo intero!). Siamo l’attimo in cui viviamo e quello che vivremo l’attimo dopo. Somos lo que hacemos para cambiar lo que somos. Siamo quello che facciamo per cambiare quello che siamo. Dice così Eduardo Galeano, e ci ricorda che l’identità non è un pezzo da museo esposto tutto tranquillo in vetrina, ma la straordinaria sintesi delle nostre contraddizioni di ogni giorno; ed è proprio con questo magmatico coacervo di contraddizioni che dovremmo imparare a vivere e convivere; perfino dovremmo alimentarle le nostre contraddizioni, perché without contraries is no progression. Attraction and Repulsion, Reason and Energy, Love and Hate, are necessary to humane existence. Senza contrari non c’è progresso e si perdono i contorni del senso. E questo era Blake. E questa è la vita, che cambia ogni momento sotto l’azione del tempo, cambia, cambia, todo cambia, y así como todo cambia que yo cambie no es extraño. Cambia lo superficial, cambia también lo profundo; cambia el modo de pensar, cambia todo en este mundo. Cambia el clima con los años, cambia el pastor su rebaño; y así como todo cambia que yo cambie no es extraño.


Riferimenti bibliografici e canori:

    – Jorge Luis Borges, “Final de año” in Fervor de Buenos Aires, 1923

    – Eduardo Galeano, “Celebración de las contradicciones/2” in El libro de los abrazos, 1989

    – William Blake, The Marriage of Heaven and Hell, 1790-93

– Julio Numhauser, Todo cambia, 1982


Intanto, CalMa, Flounder, Herzog, Riccionascosto e compagnia bella hanno appena sfornato il terzo numero di Burán. Liggitavello, magnatavello, e’ bbuono comm’e ‘o pane, nun costa niente e, goccia goccia, ve cagna ‘a vita. [Pecché ‘o strizzeco fisso fa ‘o fuosso. (Riferimento alla tradizione dei detti antichi napoletani)]

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.871 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

ottobre: 2007
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Set   Nov »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...