• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: novembre 2007

la foresta nel naso

30 venerdì Nov 2007

Posted by aitanblog in otherstuff, vita civile

≈ 36 commenti

“Lo sa tutto il mondo che non si vive di solo pane: si vive anche di cocaina. […]
Rina, […] se la prende a colazione, pensando a Gastone. […]
Ventidue lire al grammo, l’ho pagata ieri sera!
Sessantasei lire per vivere tre ore!
Ci mancava anche la crisi della cocaina
!”.
(Ettore Petrolini, 1915)

Mi sembra una metafora dei nostri tempi. Lo leggevo la settimana scorsa sul Corriere. Ogni sniffata distrugge 10 metri quadrati  di foresta amazzonica colombiana. Ogni ettaro di coltivazione di coca porta al disboscamento di quattro ettari di bosco, senza contare l’inquinamento delle falde acquifere causato dall’uso indiscriminato di solventi necessari per la raffinazione. Se ne va a fare fottere, attraverso i malandati nasi dei nostri amici, uno dei polmoni della terra. (L’altro va in fumo giorno per giorno per creare l’energia utile a spostarci, starcene comodi e temperati e muoverci senza posa da qui a lì e da là a qua).
Anche questa è globalizzazione, baby.

Lazarilla de Gomera

23 venerdì Nov 2007

Posted by aitanblog in da lontano, texticulos

≈ 36 commenti

Dices que te vas,
dices que te vas
para la Gomera,
dices que te vas,
pero no me llevas
.

Si conoscono sulla strada che porta a una rappresentazione di marionette messicane, in un parco di Parigi.
Lei è un’isolana spagnola poco più grande di lui, ma sembra una ventenne. È snella e morena; ha due grandi occhi neri in cui perdersi. È sveglia, sensibile ed inquieta. Lavora come animatrice teatrale utilizzando musica e danza. Ha undici fratelli e decine di corteggiatori che passano e spassano davanti la porta della sua blanca casa blanca. È di modeste origini contadine. Si trasferirono dai colli in città quando aveva sette anni. Prima non aveva mai visto un treno, un cinema o una scuola. Ha una profonda coscienza sociale, un’incessante voglia di agire e un perfetto dominio del proprio corpo: canta e danza anche quando parla e cammina. Mi incantano i tuoi occhi da cerbiatta. Ma non oso dirtelo. È ingenua e perspicace, innocente e piena di esperienze. Limpida. Parla con gli occhi, con le mani e con tutto il tuo corpo sinuoso.

E il naufragar mi è dolce in questo mare…

Lui eri tu. Tu che ancora io compiango. Tu che piango e rimpiango.
Vi conosceste e parlaste per cinque giorni e quattro notti di voi, delle vostre vite, delle vostre sensazioni e segreti. Come sembrava variopinto e interessante il nostro reciproco passato concentrato così in un racconto di pochi giorni! Poche ore! Il tempo di un respiro! Il suo ultimo respiro. Il tuo ultimo sospiro…
Esplorarono Parigi insieme. Mangiarono insieme. Dormirono insieme Cantarono insieme. Guardarono insieme la luna fino a vederla sparire dietro i palazzi di boulevard Magenta. [*]
“Come è caldo il sapore delle tue labbra… Come è aspra la tua pelle scura”.
L’ultimo giorno andaste a Les Tango; c’era una festa di salsa e merengue. Danzaste e brindaste insieme decine e decine di volte. Lei era una gazzella, tu un orso in letargo risvegliato al ritmo dei suoi passi sapienti. E presto ti sentisti anche tu a tempo con la tuba e la grancassa.

“Qui è molto bello, peccato che non c’è il mare… Domani torno alla Gomera. Mi dispiace. Lo siento…”. E i discorsi sul futuro, gli impegni e bla bla bla: l’unica volta che ti assentasti dalla sue parole: sentisti e non ascoltasti, come facevi sempre anche con noi. Poi brindaste ancora una volta. L’ultimo giro di danza a Parigi.
“Mi gira la testa. Mi gira la stanza intorno. Gira Parigi. Gira tutto il mondo al ritmo pigro dei nostri passi. ”
“Non andare più a tempo con la musica di fuori. Uno-dos-Uno–dos—Uuno–Doos. Rallenta. Rallenta. Ascolta solo il ritmo lento della nostra canzone…”

Al ritorno lei gli fa da lazarillo e lui fa il cieco. [**]
Al ritorno, ti conduce per mano per le strade di Parigi e tu ti affidi completamente a lei.
Dopo quasi un’ora di perfetta sintonia, per quanto ubriachi, giungono alle porte della pensione in cui lei alloggia. Lui finalmente riapre gli occhi. Si baciano. Lei non vuole che lui salga. Tornano a baciarsi. Si abbracciano e si baciano ancora. Lei gli scrive il suo indirizzo dietro il cuoio grezzo della cintura.
“Scrivimi presto”. E lo saluta carezzandogli il viso e la mano.
Lui non dice una parola.

Per la strada facesti di nuovo il cieco. Ma senza la guida istintiva e sensuale della tua Lazarilla, ti sentivi già perso. Del tutto smarrito. Naufrago e disperato. Gli occhi chiusi, stretti, ermeticamente serrati. Attraversando Boulevard Lenoir con la borsa penzolante sulla spalla sinistra, risentisti il braccio di lei. Sorridesti. Poi un auto. Un grido. Il suono prolungato e disperato di un clacson nella notte. La fine di un’altra storia.


[*]
In realtà non c’entra niente con questo racconto, ma boulevard Magenta m’ha fatto pensare a questo segno dei tempi che imperversa per la rete. [N.d.B.] 

[**]
Si riferisce al noto episodio del romanzo picaresco Lazarillo de Tormes, dove Lazarillo accompagna un mendicante cieco per le strade di Salamanca ed Escalona. Sulla scorta di questo classico romanzesco, in Spagna si chiama lazarillo tanto la persona che guida i ciechi quanto un esercizio di animazione psicomotoria in cui un accompagnatore conduce, in un percorso più o meno accidentato, un compagno bendato che deve seguire pedissequamente i suoi suggerimenti per potersi muovere in quello spazio sconosciuto.
Alla fine del capitolo col mendicante orbo, lo scaltro Lazarillo tradisce il suo padrone facendolo sbattere contro un pilastro nella piazza di Escalona. Ma non credo che questo gesto abbia qualche relazione con la nostra storia.
[N.d.B.]

Punto

20 martedì Nov 2007

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 24 commenti

ex-

centric

post

…forse non è neanche il caso di trovarlo questo punto di equilibrio, questo benedetto centro di gravità permanente che non ci faccia mai cambiare idea sulle cose e sulla gente… trovo più interessante oscillare da un estremo all’altro lasciandomi cullare dalle onde di una realtà mutevole e cangiante… e lungo tutto il tragitto fermarmi a scrutare le mutazioni del panorama… percepire ogni sfumatura di senso ripercorrendo ogni lato del prisma come fosse quello il centro di tutto… e dentro di me saperlo bene che non esiste un nucleo né un nocciolo duro, e che è eccentrico ogni posto e che io stesso sono uno del posto ovunque mi sposto, o sosto…

Il tempo passa. A volte corre, perfino.

16 venerdì Nov 2007

Posted by aitanblog in immagini, otherstuff

≈ 26 commenti


Forze centrifughe e centripete si scontrano nel mio cervello e mi lasciano qui, immobile ed estraneo.
Tutto passa, e io resto fermo nel flusso del tempo che scorre e ogni cosa porta via.

Sono gli spostamenti che danno un ritmo al tempo. Ed io mi trovo ormeggiato in un lasso immobile e inesistente.
Restano solo i nostri attimi eterni, che restano eterni finché durano.

necrologio di gaetano "aitan" vergara (c)(c) 2007

necrologio a lancette conserte – inspired by senzaqualita

Ideologie vs. Gefühl

13 martedì Nov 2007

Posted by aitanblog in immagini, recensioni, texticulos

≈ 20 commenti

“Sono sempre stata un uomo vero; come mia madre. Mia sorella e i miei fratelli, invece, hanno preso da mio padre. Loro non hanno polso. Un sangue annacquato scorre nelle loro vene. Dentro di me il fuoco.
Temo di essere attorniata da una ciurma di debosciati degenerati. Quel negro che corre come una gazzella e con incedere ordinato e perfetto è mio fratello più di Reiner ed Helmut, più di Angelica e Friederick. Quel nero dentro di me per tonificare la razza ariana. Un coro di valchirie mulatte canta uno spiritual in disposizione ordinata e perfetta. Corpi di bronzo tra le rocce di Germania.
Perdonami, mein Führer, io volerò in Africa a ripercorrere con gli  occhi e le mani quelle statue di ebano e acciaio laminato. Carezzare i loro colli tesi e levigati, sentire tra le mani la pelle liscia e luccicante, percorrere tutta la loro superficie poro per poro e misurare ogni muscolo del loro corpo… L’animale più bello del creato incede verso di me. Vienimi dentro, inondami della tua forza bestiale; voglio che il mio spirito e la mia volontà galoppino sulle tue gambe nere, voglio il tuo sangue  e la tua anima”.

[Registrazione inedita dei pensieri di Berta Helene Amalie Riefenstahl, detta Leni (1902 – 2003), raccolta mentre la geniale regista al servizio di Hitler riprendeva la corsa dell’atleta nero-americano Jesse Owens nelle Olimpiadi berlinesi del 1936.
Dopo la caduta del Nazismo, Leni si trasferirà in Africa dove comincerà una brillante carriera di fotografa. Bellissimi i suoi tre libri dedicati ai corpi statuari dei neri della Nubia (Sudan). A 71 anni, virerà la sua creatività verso una nuova deriva, dedicandosi a fotografare forme astratte e suggestive negli abissi marini.
Una vita piena di senso
.
]

MR XVIII

09 venerdì Nov 2007

Posted by aitanblog in romantico

≈ 34 commenti

Muito Romântico
diciottesimo frammento

Quei momenti che tutto sembra così inutile e vuoto provo a riempirli col ricordo delle tue labbra che sfiorano le mie, le nostre bocche che si cercano, fingono di sfuggirsi, si avvinghiano, lottano, sfidano i denti e la lingua; i corpi che fremono, spasimano, ansimano; le mani che saggiano varchi dove varchi trovano, mentre la materia si fa ogni momento più fluida per avvolgerci dell’altro e altro diventare.
[…] Perché lo so, lo sai, ne sono certo, che sarebbe tutto diverso se stessimo di nuovo l’un l’altro vicino oppure se io potessi portarti a visitare giardini nuovi che non conosci e non hai visto mai, per ritrovarci lì, avvinghiati, avvoltolati e disciolti in quelli e in tutti i bei momenti, che io ne conto tanti anche nelle baite del nostro passato, nonostante io […] e nonostante tu […]

Temi il tuo prossimo come te stesso

06 martedì Nov 2007

Posted by aitanblog in vita civile

≈ 28 commenti


Temi il tuo prossimo come te stesso


Basta con le chiacchiere. Prima di tutto, la sicurezza.

Asserragliato nel suo appartamento di Guidonia, s’è affacciato al balcone ed ha sparato almeno 50 colpi di pistola e di fucile tentando di uccidere 17 persone, ammazzandone una e ferendone otto.
Poteva essere una strage.
L’assassino si chiama Angelo Spagnoli ed è un ex ufficiale dell’esercito già decorato al merito come artigliere.

Purtroppo, non è la prima volta che capita che un militare o un ex tale si metta a sparare all’impazzata.

Pertanto, alla luce di tante ripetute tragedie e per la piena sicurezza del paese,

propongo

l’autoespulsione coatta e immediata di tutti i militari, carabinieri, poliziotti, finanzieri, guardie giurate, metronotte e vigili urbani in servizio o in pensione sul nostro martoriato territorio. Da un dato momento, tutte le forze dell’ordine si porteranno alle dogane e in fila per tre lasceranno l’Italia per raggiungere la Guinea Equatoriale, la Libia, il Pakistan, il Sudan, la Repubblica Centrafricana o la Birmania. E’ probabile che nel tragitto molti si spareranno addosso tra di loro, come si usa fare nelle caserme, e qualcuno s’ammazzerà anche da solo, tanto per non smentire una vecchia consuetudine dell’arma. Vada come vada, il popolo tutto apprezzerà il bel gesto e sarà eternamente grato alle FF.OO. per lo spirito di servizio dimostrato. Da quel dato momento, la patria intera si sentirà più libera, più bella e più sicura e io festeggerò sorseggiando un bicchierino di Amaro del Carabiniere che mi sembrerà più buono e più dolce cha mai.


Il prossimo passo: l’espulsione del vicino.
Perché fidarsi è bene, ma diffidare è meglio.
E, nel mentre, non aprite le porte ai conosciuti.


AAA

03 sabato Nov 2007

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, otherstuff

≈ 40 commenti

Alberi, Alberti e Altro

Qualcuno, forse Alberti (forse io), ha scritto da qualche parte che conoscere una lingua straniera significa saper dire uno ad uno i nomi degli alberi della terra in cui essa (lingua) è diffusa.
Quando l’ho letto (o me lo sono inventato), ho prontamente condiviso, ma poi, a pensarci meglio, mi sono detto che in fondo (e pure in superficie) io sono il primo a ignorare l’esistenza di migliaia di alberi, piante e fiori; né sono o mi sento diverso dai tanti che non conoscono la nomenclatura, nemmeno in lingua materna, della flora (e financo della fauna) più ordinaria e comune. Prontamente ho trovato molti alibi e plausibili giustificazioni, ma neanche il profumo di una foglia che potesse mitigare la mia cocente delusione.

foto di bocca della selva scattate ed elaborate da gaetano aitan vergara (c)(c) 2006

(E intanto torna l’autunno a scarnificare gli alberi e lasciare ingiallire le foglie. In attesa di una nuova primavera. Come se fosse di nuovo l’ultima volta.)

(Ma, in verità in verità, qui di alberi se ne vedono ben pochi, e ormai sono quasi tutti sempreverdi. Sarà per questo che vanno progressivamente scomparendo le mezze stagioni e io mi sento ogni giorno di più un coglione tra i coglioni (senza offesa per chi passa di qui con le migliori intenzioni in cerca di parole riccamente assortite e nuove emozioni, e finisce per sorbirsi le mie elucubrazioni in forma di striscioni che si muovono a tentoni e ci ammorbano i maroni.))

 


Per favore, se non l’avete ancora fatto, leggete anche il post sottostante e votate per il riconoscimento del genocidio armeno. Anticipatamente, ringrazio.


 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.863 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

novembre: 2007
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Ott   Dic »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra