(Verbale nr. 232)
– Signo’, che scalogna, che sfortuna. Nun ce pozzo penzà, nun ce pozzo penzà. E aggio jettate pure 15 mila euro. Oh, 15 mila euro, ca mica so’ ficusecche.
– Embé, sì, effettivamente, 15 mila euro… Che uno cu ’na somma ‘e chesta se potesse fa pure nu fatto do suoje.
– Ma po’, che v‘aggia dicere… si uno ce penza bbuono, cheste nun è niente. Tante che so’ e denare? Chille mariteme, cu quatto o cinche Natale comme si deve, m’e porta n’ata vota a casa 15 mila scorze, accussì… vennenno ‘e pazzielle mmiezzo ’a via ‘ncopp’e bancarelle ‘e Via Foria. Pecché aje voglia ‘e dicere ca ce sta ‘a crise, ma chelle e pazzielle pe’ criature se venneno sempe.
– E va ‘bbuo’, però miettele uno ‘ncoppa ‘a nato, 15 mila piezze.
– No, no, cumma’, ve l’aggio ditto, nun è pe’ solde: ‘e denare nun so’ niente; però je ce songo rummase troppo malamente. Nun ce pozzo penzà, ‘o veramente nun ce pozzo penzà. Sto chiagnenne da matina a sera. E mariteme nun magne cchiu; ca chille fa cheste e chelle, ma chesta vota c’aveva mise ‘o penziero pure isse. Nuje già c’ha facevano ‘nnanze all’uocchie, tutta linta e pinta, che avevame fa crepa’ ‘e mmiria a tutto ‘o quartiere. Che chella ‘a gente è malamente, e se spogna a fresella: chelli cose ’e dicere: “Tié, tié, nuje ‘a tenimme e tu no” e ‘e te schiaffà sempe a robba loro ‘nnanze ‘e piede, sule pe’ te fa rusecà.
– Uhé, ma v’avissera penzà che pure je…
– No, no, cummà, vuje site sempe stata n’ata cosa.
– Eh…
– E menu male che a nuje nun c’hanno acchiappate, si no mo’ steveme pure ‘ncarcere, int’e cancelle, ‘nchiuse prigiuniere, senza avé fatto niente. Pecché, signo’, nuje niente avimma fatte.
– ‘O sacce, ‘o sacce, chella ‘a legge tante ‘vote è malamente: addò vede e addò ceca…
– E po’, dico je, tu stato italiano, che t’a piglia a ffa cu ‘a povera gente, che nuje già simme nate sfurtunate.
– …
– No, no, nun ce pozzo penzà, nun ce pozzo penzà, che scalogna, che scalogna, che ciorta nera! L’avevame scartata mmiezzo ’a tante, c’era piaciuto o culore, janche, e nun avimma fatte quistione ‘e prezze. Tutto in contante, 15 mila euro uno ‘ncoppa ‘a n’ate, “e altri 15 alla consegna”. Accussì c’aveva ditte chella signora. “Non vi preoccupate, non vi preoccupate, ca qua se ne pigliano due o tre alla settimana e nun è succieso mai niente.” Nun è succieso maje niente, nun è succieso maje niente… e propio mo’ s’aveva scetà a criatura?
No, no, è ‘na cosa troppa brutta.
Tu te pienze che ‘a fine da semmana ‘a tiene pure tu cca, comme all’ata gente…, comme a tutte quante…; t’a vide ‘nnanze all’uocchie ca te regne ‘a casa e pure ‘a vita… E invece niente. Appiccia a televisione e siente dicere: Operazione Ladri di bambini a Nocera Inferiore. E vide che hanno arrestato a chella signora. E se songo perdute 15 mila scorze e pure a speranza da tené pure tu ‘na criature, che ‘a piglie ‘mbraccia, jesce pa’ via, vaje annanze e areta pe’ quartiere, ‘a faje magnà e ‘a digne ‘e tutte chello ca tu nun ‘e tenute: ce daje ‘na muntagne ‘e pazzielle, ca chelle a nuje nun ce mancano e nun ce ponno mancà… ‘e pazzielle.
Utenza 081 788 63 84 (in uscita)
Data
|
Posizione
|
Sintesi delle conversazioni
|
7 Marzo 2008 – h.19,45
|
Bobina 5 –
Nr. dei giri 1056
|
[Manca la prima parte della telefonata, forse registrata su un’altra bobina che non mi è stata consegnata.
Tutta la conversazione è svolta in dialetto.]
La titolare dell’utenza 0817886384 racconta ad una conoscente (forse una sua comare di cresima o di battesimo) di una trattativa per comprare qualcosa, presumibilmente una bambina o una bambino (lei dice “una creatura”). Ha anticipato 15.000 euro ed altri 15.000 avrebbe dovuto versare a fine trattativa. Parla di una non ben definita signora che avrebbe fatto da intermediario per la transazione. Alla fine della conversazione comunica con rammarico che, avendo ascoltato in televisione dell’Operazione di Polizia Ladri di bambini, si è vista svanire il suo sogno e se la prende con lo Stato e le sue leggi che sembra considerare inique e vessatorie. |