31 dicembre 1999, Napoli, Quartiere Pendino
– E jammo bello, Giua’, ma quanno ‘a appicce ‘sta canna, che a tiene ‘nmano a nu quarto d’ora e nuje te stamme aspettanno comm’a tre baccalà.
– E ja’ Giuà, che cca ‘n’atu poco sparane ‘e botte.
– No, guagliù, nun facite ‘e scieme, m’e succieso ‘na cosa mentre stevo squaglianno ‘a stecca ‘e fummo…
– Matté, Marchetié, chisto nun sta bbuono!
– Tenevo annanze all’uocchie ‘a fiamma d’accendino, quanno all’intrasatto aggio visto ‘o fuoco…, aggio visto fuoco ‘a tutte parte, ‘a munnezza appicciate mmiezz’a via, ‘e baracche d’e zingare, ‘e case noste, fuoco a tutte parte e nuje comm’allaneme d’o Priatorio mmizz’e lampe. N’omme ca se regne ‘e benzina e appiccia ‘o micciariello mmiezz’a via pecché vo’ a fatica e nun ‘a trova. ‘Na campagna chiena ‘e bidune e tutta abbruciata. ‘O Vesuvio ca vuttave lampe ‘e fuoco e nuje a sotta ca fujevano mmiezzo a ‘nu fummo nire nire…
– ‘A faccia d’o cazzo, me staje facenno fa fa sotto d’a paura.
– Guagliù, sentite a ‘mme, fuimmecenne, jammuncemme ‘a n’ata parte primma ca se fa troppo tarde.
(dall’Apocalisse secondo Giovanni ‘e coppa ‘e quartiere)
20 Maggio 2008, Napoli Centro
Domani Consiglio dei Ministri Berlusconidi a Piazza del Plebiscito, il centro nevralgico di feste farina e forche borboniche e postunitarie; tra il tempio di San Francesco di Paola e il potere sovrano del Palazzo Reale; alle spalle la musica sacra e profana del Regio Teatro di San Carlo; giù in fondo, il mare.
Brigam Espanha e Holanda / Pelos direitos do mar / Brigam Espanha e Holanda / Por que não sabem que o mar / Por que não sabem que o mar / Por que não sabem que o mar / É de quem sabe amar
Ruggero il Normanno, Federico II di Svevia, Carlo I d’Angiò, Alfonso I d’Aragona, Carlo V d’Asburgo, Carlo III di Borbone, Gioacchino Murat e Vittorio Emanuele II di Savoia convidados de piedra in attesa di Frattini Maroni Alfano Tremonti La Russa Scajola Gelmini Zaia Prestigiacomo Matteoli Sacconi Bondi Bossi Calderoli Rotondi Ronchi Carfagna Fitto Meloni Vito Letta e Brunetta.
Deh!
Chi pe la cimma e chi, / Michelemmà, Michelemmà, / Chi pe la cimma e chi, / Michelemmà, Michelemmà, / pe’ lo streppone, / pe’ lo streppone.
Partenopé ’92
vergine svirginata,
passata e repassata,
stracciata, spurcata,
‘nsuzzuta e ‘nzvata,
vutata e arruvutata,
‘gnaccata, cacata,
smerdiata, slabbrata,
afferrata e spertusata
…pe’ tutte li late
passata e repassata
da ‘na mano a ‘n’ata,
spaccata e attaccata
‘na vota e ‘n’ata vota
e gira e gira rota,
va truvanno mo chi e’ stato
c’a cugliuto bbuon’ o tiro,
chillu fatte e’ niro niro
niro niro comm’a cche
e allisciame ‘stu bebé,
piglialo mmocca
e piglialo ‘nganno,
crisce sta canna
e ‘nfizzala ‘nculo
ca po vene ‘a pule
e se fa ‘nu giro pur’essa
e arape ‘sta fessa
ca s’arrape ‘stu cazzo,
e ‘a capa do pazzo
va truvanno mo’ che fa
pesce fritto e baccala’,
chiagne e ride Michelemma’
mentre l’onna vene e va’,
ride, ride e rido je pure
ca me fotte ‘e paura
ca dimane ‘stu mare
cu li pisce s’arretire
e ‘o cielo se fa scuro
e se fa triste l’aria,
‘nserrate, fenestrella
‘e Marechiaro,
ca Nanninella e’ morta
e moro je pure!
chiagne ‘o pate d’e criature
e ‘na vergine sverginata
mo che ‘o mare l’ha lassata;
chiagne ‘a figlia
e chiagne ‘o frate;
chiagnene ‘e mamme
e chiagnene ‘e pate;
mentre ‘o mare s’arretire
e se fa triste l’aria
e ‘o cielo se fa scura
ma sott’a luna
e Marechiaro
e lacreme regnene
‘natu mare
e affonnano ‘e piscature
int’a chest’acqua sporca,
‘mmiezz’a chest’aria scura.
‘Ncopp’a ‘na barca sulitaria
puorteme viento luntane,
luntane ‘a Napule, luntane a te.
…
Vesuvio, l’Etna chiama, rispondi forte
da Palermo a Milano diffondi morte
‘ncopp’a chest’aria scura,
‘ncopp’a chest’acqua sporca,
ca si ‘o scarpone affonna,
a te, che te ne ‘mporta?
……………………
……………..
………
……
..
.