• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: Maggio 2008

Questo amore

31 sabato Mag 2008

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 24 commenti

Questo amore
a capsule
con consumate
istruzioni
per l’uso.

Questo amore
stanco,
che già
prometteva
scadenze.

Quest’amore
“vedi foglietto illustrativo”,
e poi
solo
avvertenze.

Questo amore,
questo amore, apatico,
spero che tu
non me lo
prescriva mai.

(c)(c) 1985

lei era così schizofrenica, ed io pure

27 martedì Mag 2008

Posted by aitanblog in romantico, texticulos

≈ 30 commenti

lei era così schizofrenica, ed io pure, che in due a letto era un’orgia senza fine ed un campo di battaglia con decine di morti e qualche reduce circondato di presenze tristi e allegre, tutte su di giri o meste come quando sei lì, di corpo presente, aspettando di assistere al tuo funerale e non sai ancora se ti scappa da ridere o sei sul punto di piangere; anche perché è la prima volta che ti capita una cosa del genere e ancora non sai se sarà un’esperienza che si potrà ripetere o davvero dopo sarà tutto finito come avevi sempre creduto e dichiarato ai quattro venti; per questo ora già non ti pare vero che sei ancora in mezzo a quella folla gemente finta o indifferente per vedere come andrà a finire ora che è già tutto finito ed esistono solo i ricordi e le tue spoglie immobili in mezzo a tanta gente che si muove intorno più o meno lentamente senza sapere niente di te e lei avvinghiati su quel letto di battaglie in cui si usciva sempre vittoriosi, tuttavia

interludio figurato

24 sabato Mag 2008

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi

≈ 48 commenti

Tag

immagini

interludio figurato con pathos e passione in tutti i sensi

in tutti e 5 sensi + 1 - disegno di gaetano "aitan" vergara (c) 2002

Forze Centrifughe

20 martedì Mag 2008

Posted by aitanblog in idiomatica, musiche, texticulos, versiculos, vita civile

≈ 40 commenti


31 dicembre 1999, Napoli, Quartiere Pendino

– E jammo bello, Giua’, ma quanno ‘a appicce ‘sta canna, che a tiene ‘nmano a nu quarto d’ora e nuje te stamme aspettanno comm’a tre baccalà.
– E ja’ Giuà, che cca ‘n’atu poco sparane ‘e botte.
– No, guagliù, nun facite ‘e scieme, m’e succieso ‘na cosa mentre stevo squaglianno ‘a stecca ‘e fummo…
– Matté, Marchetié, chisto nun sta bbuono!
– Tenevo annanze all’uocchie ‘a fiamma d’accendino, quanno all’intrasatto aggio visto ‘o fuoco…, aggio visto fuoco ‘a tutte parte, ‘a munnezza appicciate mmiezz’a via, ‘e baracche d’e zingare, ‘e case noste, fuoco a tutte parte e nuje comm’allaneme d’o Priatorio mmizz’e lampe. N’omme ca se regne ‘e benzina e appiccia ‘o micciariello mmiezz’a via pecché vo’ a fatica e nun ‘a trova. ‘Na campagna chiena ‘e bidune e tutta abbruciata. ‘O Vesuvio ca vuttave lampe ‘e fuoco e nuje a sotta ca fujevano mmiezzo a ‘nu fummo nire nire…
– ‘A faccia d’o cazzo, me staje facenno fa fa sotto d’a paura.
– Guagliù, sentite a ‘mme, fuimmecenne, jammuncemme ‘a n’ata parte primma ca se fa troppo tarde.

(dall’Apocalisse secondo Giovanni ‘e coppa ‘e quartiere)


20 Maggio 2008, Napoli Centro

Domani Consiglio dei Ministri Berlusconidi a Piazza del Plebiscito, il centro nevralgico di feste farina e forche borboniche e postunitarie; tra il tempio di San Francesco di Paola e il potere sovrano del Palazzo Reale; alle spalle la musica sacra e profana del Regio Teatro di San Carlo; giù in fondo, il mare.

Brigam Espanha e Holanda /   Pelos direitos do mar / Brigam Espanha e Holanda / Por que não sabem que o mar / Por que não sabem que o mar / Por que não sabem que o mar / É de quem sabe amar

Ruggero il Normanno, Federico II di Svevia, Carlo I d’Angiò, Alfonso I d’Aragona, Carlo V d’Asburgo, Carlo III di Borbone, Gioacchino Murat e Vittorio Emanuele II di Savoia convidados de piedra in attesa di Frattini Maroni Alfano Tremonti La Russa Scajola Gelmini Zaia Prestigiacomo Matteoli Sacconi Bondi Bossi Calderoli Rotondi Ronchi Carfagna Fitto Meloni Vito Letta e Brunetta.
Deh!

Chi pe la cimma e chi,  / Michelemmà, Michelemmà, / Chi pe la cimma e chi,  / Michelemmà, Michelemmà, / pe’ lo streppone, / pe’ lo streppone.


Partenopé ’92

vergine svirginata,
passata e repassata,
stracciata, spurcata,
‘nsuzzuta e ‘nzvata,
vutata e arruvutata,
‘gnaccata, cacata,
smerdiata, slabbrata,
afferrata e spertusata
…pe’ tutte li late

passata e repassata
da ‘na mano a ‘n’ata,
spaccata e attaccata
‘na vota e ‘n’ata vota

e gira e gira rota,
va truvanno mo chi e’ stato
c’a cugliuto bbuon’ o tiro,
chillu fatte e’ niro niro
niro niro comm’a cche

e allisciame ‘stu bebé,
piglialo mmocca
e piglialo ‘nganno,
crisce sta canna
e ‘nfizzala ‘nculo
ca po vene ‘a pule
e se fa ‘nu giro pur’essa

e arape ‘sta fessa
ca s’arrape ‘stu cazzo,
e ‘a capa do pazzo
va truvanno mo’ che fa

pesce fritto e baccala’,
chiagne e ride Michelemma’
mentre l’onna vene e va’,
ride, ride e rido je pure
ca me fotte ‘e paura
ca dimane ‘stu mare
cu li pisce s’arretire

e ‘o cielo se fa scuro
e se fa triste l’aria,

‘nserrate, fenestrella
‘e Marechiaro,
ca Nanninella e’ morta
e moro je pure!

chiagne ‘o pate d’e criature
e ‘na vergine sverginata
mo che ‘o mare l’ha lassata;
chiagne ‘a figlia
e chiagne ‘o frate;
chiagnene ‘e mamme
e chiagnene ‘e pate;
mentre ‘o mare s’arretire
e se fa triste l’aria
e ‘o cielo se fa scura

ma sott’a luna
e Marechiaro
e lacreme regnene
‘natu mare
e affonnano ‘e piscature
int’a chest’acqua sporca,
‘mmiezz’a chest’aria scura.

‘Ncopp’a ‘na barca sulitaria
puorteme viento luntane,
luntane ‘a Napule, luntane a te.

…

Vesuvio, l’Etna chiama, rispondi forte
da Palermo a Milano diffondi morte
‘ncopp’a chest’aria scura,
‘ncopp’a chest’acqua sporca,
ca si ‘o scarpone affonna,
a te, che te ne ‘mporta?

……………………
……………..

………
……

..
.


MR XXIII

16 venerdì Mag 2008

Posted by aitanblog in romantico

≈ 64 commenti

Muito Romântico
ventitreesimo frammento

si era all’ombra dei salici, o forse erano eucalipti, e passeggiavamo mano nella mano che nell’aria pareva ci fosse tutta una musica, anche se eravamo in silenzio fino a quando tu non pensasti alle onde che si frangevano sulla scogliera e scendemmo verso il mare per baciarci al vento coi piedi immersi nell’acqua e i gabbiani a svolazzare intorno come colombi in amore: ci seguivano ciondolanti e giocondi tra i negozi del centro storico, le bancarelle, l’ultimo piano della torre e le pareti della nostra casa dove tornammo soli e teneramente avvinghiati: io sul davanzale, tu accoccolata accanto a me con la testa tra le mie cosce e i tuoi capelli tra le mie mani: mi facevi un pompino e io sollevavo il ventre dal marmo freddo sull’onda dei movimenti delle tue labbra sapienti: balzando come un gatto ero sceso dalla finestra e ti stavo prendendo da dietro: da un momento all’altro, come una mannaia caduta dal cielo, mi rintronò la maledetta sveglia: e mi svegliai:

intorno a noi bruciavano gli zingari ed era venerdì

keywords

13 martedì Mag 2008

Posted by aitanblog in otherstuff, versiculos

≈ 64 commenti

È dall’inizio di quest’anno che sto giocando con le parole chiave che in modo più meno inopinato e casuale portano alcuni sfortunati navigatori sulle pagine di questo blog. Il gioco consiste nel riorganizzare alcune delle 25 parole più gettonate in un determinato giorno in un testo che abbia una vaga forma poetica (intendendo per poetica l’abitudine ad andare ostinatamente a capo prima che si esaurisca lo spazio lineare del rigo).
Di seguito, trascrivo quelli che a mio insindacabile e monocratico giudizio sono i migliori risultati di questi primi 5 mesi.

keywords 310108
dal
giovane
mio
corpo
partono
immagini
intriganti:
gambe
aperte
e
chiuse
che
digrignavano
smorfiose

keywords 110208
morena,
sniffando
un
cazzo
ebano,
fece
ipotesi
di
pura
fantasia

keywords 070308
aitan
vuole
mangiarsi
terra
come
acqua
e
fare
movimento

keywords 170308
contaminazione:
fiche
fresche
e
belle
intellettuali:
volti
diversi,
sguardi
uguali

keywords 110408
cazzo
bitonale
ridotto
come
una
bocca
chiusa
non
facendolo
più
giocare

keywords 120508
a
pomigliano
gatto
nero
dentro
rifiuti
tossici;
penso
di
vincere
la
paura,
scrivo:
neviano
afroamericano
fa
un
pompino
jazz

Se volete provare a cimentarvi, basta consultare il programma di statistiche di un determinato sito (nel caso di questo blog, uso motigo webstats). Troverete le parole più cliccate nei motori di ricerca nella sezione how do visitors come to my site o similaria. A questo punto, non vi resterà che prendere nota delle parole che vi sembreranno più significative e comporre i vostri versi.

Questa, per esempio, era la lista di ieri che ha ispirato keywords 120508.

parole chiave nelle statistiche web del 12 maggio

Naturalmente, non è una cosa seria; ergo, potrebbe diventare un’altra effimera moda di questa trastullante blogosfera, un modo per trascorrere il tempo mentre il mondo va a rotoli e noi ci affacciamo ai monitor in attesa che succeda qualche altra cosa.


P.s. Suppongo che sia balzata agli occhi anche a voi la netta preponderanza di argomenti legati alla sfera sessuale. Propendo a pensare che ciò possa dipendere dal fatto che le parole del sesso sono le più ricercate fuori e dentro la rete. Ma non escludo che possa trattarsi del fatto che che io sono un vecchio porco.


On the clouds it never rains

09 venerdì Mag 2008

Posted by aitanblog in musiche, texticulos

≈ 42 commenti

On the clouds it never rains, on the clouds it’s always sunny

Come ogni giorno, Angelo il pittore intinse i suoi pennelli nella sua tavolozza che conteneva ogni sfumatura di bianco e di grigio e qualche tenue traccia di giallo e di rosa. Come ogni giorno si trovava al cospetto di un immenso sfondo azzurro da ravvivare, e come ogni giorno si mise sorridente a lavoro. Sempre lo stesso, ma ogni giorno diverso.
Questa volta, aveva deciso di dipingere piccoli sbuffi bianchi cui avrebbe dato corpo aggiungendo lungo i morbidi contorni leggere pennellate di grigio. Ricordava altre nuvole di un giorno bello e splendente come quello di oggi, e sperava che i raggi illuminassero la sua opera come fece allora, prima che giungesse l’annaffiatore a rovinargli il suo capolavoro sotto cascate di acque scroscianti.
Sospeso in aria da forza estranea al mondo degli uomini, cominciò a delineare i contorni del primo batuffolo e, via via, quelli del secondo, del terzo e del quarto. A metà dell’opera si allontanò per vedere l’effetto di insieme e prefigurarsi il finale. Poi abbozzò altri, molti altri sprazzi e, rapsodicamente, in modo sempre più convulso e ispirato, aggiungeva grigi, mischiava le tinte, dava corpo alla sua immaginazione.
Nel bel mezzo dell’opera gli venne da pensare a certi suoi colleghi che avevano cominciato a pitturare a spruzzo usando orribili tinte sintetiche, rulli e compressori, e si disse compiaciuto che con tutte queste moderne diavolerie lui non ci avrebbe mai avuto a che fare, e loro, mai e poi mai, avrebbero potuto raggiungere con quelle assurde scorciatoie il tratto puro delle sue nuvole. Stavano rovinando un’arte millenaria solo per affrettare i tempi, e nella fretta avevano perso la mano e si erano fatti prendere dall’ansia di rinnovare tecniche e paradigmi. Lui invece no, non avrebbe mai cambiato i suoi pennelli di setola e legno per una garrula pistola a spruzzo. Non avrebbe mai e poi mai perso il contatto diretto con la materia: la spinta della mano sullo sfondo ora più resistente ora più morbido e leggero, e i suoi gesti ora lenti ora riflessivi veloci rapidi e guizzanti.

Mentre era immerso in questi pensieri, arrivò Serafino l’annaffiatore tutto preso dal compito di ripulire lo sfondo azzurro, perché fosse pronto per la prossima rifinitura. Il Signore si compiaceva di assistere ogni giorno ad uno spettacolo diverso.
Angelo gli chiese cortesemente di poter terminare il suo lavoro. Serafino si sedette in un angolo e aspettò senza prestare alcuna attenzione all’opera del collega pittore. Ne aveva viste tante di quelle nuvole sempre uguali e sempre diverse da aver perso ogni interesse. Solo la cooperativa dei tintori dell’arcobaleno aveva ridestato qualche volta la sua attenzione.
A lavoro ultimato, Angelo si allontanò senza salutare: restava sempre un po’ indispettito di fronte a tanta indifferenza, e oggi era più irritato del solito, perché quelle nuvole gli erano venute proprio bene e chissà che bell’effetto avrebbero fatto, viste da lontano, illuminate e trafitte dal sole.

Appena si allontanò, Serafino si alzò, prese il suo annaffiatoio e ripulì con grandi scrosci e piccoli schizzi d’acqua le tracce di bianco, grigio e turchese lasciate dal buon Angelo. Come sempre, man mano che Serafino svolgeva il suo compito sorridendo e balzando da un capo all’altro, sulla terra cominciava a piovere e le nuvole sparivano dal cielo come per incantamento.

[Soundtrack:
– Duke Ellington, Under a Turquoise Cloud, 1947
– Domenico Modugno, Cosa sono le nuvole, 1967]
 

a mare d’inverno (pazza idea)

05 lunedì Mag 2008

Posted by aitanblog in romantico, versiculos

≈ 38 commenti

Tu vuoi bei vestiti
da mettere e levare
accanto a un camino
che illumini il tuo amore
E vuoi una nuova casa
su cui volino i gabbiani
lontano dai caimani
lontano dagli umani
Tu vuoi una barca a mare
e poi, poi vuoi il mare
con spiagge, ombrelloni
sole sale luna e amore
Lo vuoi e punti i piedi
non ti smuovi
e ti siedi
aspettando
che presto
anche questo
s’avveri
al cospetto
degli occhi tuoi
sinceri
a dispetto
di ciò
ch’io sono
e tu eri
Io sbavo
striscio
e arranco
pensando,
(all’ombra
dei tuoi piedi)
che se tutte queste cose,
non escludendo il mare,
io ti potessi dare,
allor potrei restare
vicino a te a remare
Ma io non lo so dire
quello che posso dare
finché non mi ci metto
e lo comincio a fare,
perciò per cui la quale
mi sento di salpare
tra le onde del mare
mare mare,
qui non viene mai nessuno
a farci compagnia
Alberghi chiusi,
manifesti sbiaditi
e un vento
che agita anche me
Meglio che torniamo a casa
se no questa giornata
non so come va a finire
e tu continui a parlare
parlare e parlare
di sogni a tre camere da letto
doppio bagno e cucina
E poi a me anche questa spiaggia
sembra sempre più buia desolata
e piccina piccina piccì
Peccato, però,
perché io
t’avrei
dato
tutto,
tutto,
e anche
il sole
il sale
la luna
e il mare
pur di poterti amare
come tanto tempo fa
E tu lì a ridere di me
della mia gelosia
che non passa più,
ormai non passa più

In Italia gli infortuni mortali sono ogni anno circa 1300, ovvero circa 4 al giorno.

01 giovedì Mag 2008

Posted by aitanblog in musiche, recensioni, vita civile

≈ 26 commenti

Eccolo il dio dei denari

Che brucia vite e ne fa scorta

Macchina viva, carne morta

Non tutti gli umani sono uguali

Eccolo il dio dei denari

(Marco Rovelli,

Il dio dei denari, canzone)
Ieri, come preludio all’odierna festa dei Lavoratori, Mimmo Giuliano (regia), Antonietta Pellicanò (voce narrante), Rosaria Giuliano (cantante), Pasquale Vergara (chitarra) e io (voce narrante) abbiamo tenuto una lettura pubblica davanti a un centinaio di operai, precari, iscritti e delegati sindacali, cui si è aggiunto uno sparuto gruppo di studenti della scuola che ci ha ospitato.

Dopo Strange Fruit, Miniera, il reportage di Ezio Mauro sui superstiti della Thyssenkrupp e ‘A Flobert dei Zezi, abbiamo chiuso la rappresentazione con qualche brano tratto da “Lavorare uccide” di Marco Rovelli (aka Alderano), e le parole di Marco hanno aggiunto dati dolenti e contundenti alle emozioni suscitate dalla prima parte della rappresentazione, incentrata su un evento che ha avuto un forte risalto mediatico, ma che può rischiare di essere considerato come un unicum.

Mi auspico che chi ha assistito a questo evento non abbia fatto solo un’esperienza catartica; perché tante volte la catarsi può essere un modo come un altro per autoassolversi e tirarsi fuori liberandosi dagli spettri della realtà. Vorrei che le parole che abbiamo detto e cantato ieri, insieme a quelle che rimbalzeranno oggi tra piazze e tv, possano servire come una spinta ad agire nel proprio quotidiano e a difendersi quando c’è da difendersi; porca miseria!

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.871 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2008
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr   Giu »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra