• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: giugno 2008

MR XXIV

25 mercoledì Giu 2008

Posted by aitanblog in romantico, versiculos

≈ 31 commenti

Muito Romântico

ventiquattresimo frammento

una sirena in un acquario

che attende l’amorevole padrone

che le porta da mangiare

le cambia l’acqua

e si prende cura

di tenere incontaminato

il ristretto ecosistema

una figlia coccolata

e periodicamente punita

che qualche volta

gioca a fare la madre

tra le lenzuola

di liquide notti incestuose

una geisha innamorata

e incondizionatamente dedita

un leone in gabbia

domato da un solo benevolo tiranno

una regina venerata e riverita

piena di capricci e voglie da soddisfare

.

…..

…………

……………..

una gatta ritrosa

da servire e ammirare

che qualche volta fa le fusa

ma più spesso morde

e si ritira nella sua statuaria solitudine

una padrona che rivolge fugaci sguardi

al suo schiavo adorante

una sorella

una segretaria

un’amante

una cameriera

una cuoca

una cagna fedele

uno strumento di riproduzione che assicura la conservazione della specie

una sgualdrina

un’infermiera molto professionale

una strega

una lavandaia

un cucciolo

una caverna

un enigma

un’attrice disponibile per ogni parte

un’indomita amazzone

una persona

una femmina

una donna

accanto

sopra

sotto

e in ogni dove

una donna come te

¡OjO!

21 sabato Giu 2008

Posted by aitanblog in idiomatica, immagini, inter ludi, otherstuff

≈ 48 commenti

Tag

immagini

inter-ludio molto occhiuto con quiz allegato

Passano molte cose per gli occhi, e non tutte le vediamo. E anche quelle che vediamo, non sempre arrivano alle pupille della nostre mente e a quel complesso meccanismo di percezioni che chiamiamo cuore.

“Occhio che non vede, cuore che non sente.”
È una frase che mi ripeto spesso, e credo di attribuirle più significati di quanto la semiotica dei proverbi preveda.
“Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.”
Eppure, in certi momenti, mi pare di pensarti ancora, mi pare di pensarvi ancora, ieri come ora e come allora. Non c’è chiarezza nel mio sguardo; salvo qualche volta, dopo che il pianto lo pulisce tutto oppure quando una risata sonora mi fa stringere parzialmente le ciglia e ogni cosa improvvisamente sembra a fuoco: in un batter d’occhio, la realtà si illumina di senso, come se fino ad un momento prima fossi stato ottenebrato, accecato e orbo di tanto spiro.

In spagnolo, occhio si dice “ojo”, e a me sembra sempre di vedere due occhi e un naso nei segni grafici di queste tre lettere simmetricamente disposte.

'OjO' disegno di gaetano aitan veragara (c)(c) 2008

“Occhio, il medico dice sei depresso, nemmeno dentro al cesso possiedo un mio momento.”

¡Ojo! (ojo) ¡OjO! scritto così, tra due punti esclamativi (ma a volte anche senza) si usa per richiamare l’attenzione dell’interlocutore. Come se veramente ci fosse più concentrazione nella vista che in ogni altro senso di cui siamo naturalmente dotati; come se veramente dieci lingue che affermano non valgano due occhi, due occhi soli, dos ojos que miran o que se miran.
Ma davvero crediamo che la nostra vista percepisca la bellezza e la bruttezza che c’è, così come è? Crediamo veramente di cogliere le cose come sono e i fatti come avvengono?
Gli occhi ingannano, ci fanno vedere la pagliuzza nello sguardo di nostro fratello e ignorano il palo conficcato nel nostro. Gli occhi ci permettono di intravedere qualche lineamento del mondo, ma non ci danno mai la possibilità reale di guadare le nostre stesse fattezze. Gli specchi, i ruscelli e i pozzi sono solo trappole illusorie: noi non siamo più noi quando fissiamo una superficie lucida per scorgervi le nostre stesse sembianze; per questo tante volte non ci riconosciamo nelle ante di una vetrina, in una pozzanghera d’acqua torbida o in una foto scattata all’improvviso.

Passano molte cose per gli occhi, e non tutte le vediamo: non tutti gli occhi chiusi dormono né tutti gli occhi aperti vedono.

OjOs+Caras disegno di gaetano aitan vergara (c)(c) 2008

In questa immagine, per esempio, ci sono 36 occhi; è abbastanza facile contarli. Ma quanti volti possono mostrare e nascondere tre dozzine di occhi?
Tu, per esempio, se ti fermi ad osservare i dettagli di questo disegnaccio, quante facce distingui?
Io ne conto…
Anzi no, sai che ti dico, se vuoi verificare che ne scorgi proprio quante ne volevo disegnare io, clicca qui, e torniamo un po’ a giocare come si faceva spesso, su queste pagine, tanto tempo fa, quando tutto si vedeva in un’ottica diversa e ogni cosa appariva sotto un’altra luce.

indovojo

Perché la vista dipende sempre dal tempo, tanto da quello atmosferico quanto da quello cronologico degli orologi che ci corrono dietro ogni giorno più forte. E io mi nascondo qui, per non farmi vedere.

niente fiori

17 martedì Giu 2008

Posted by aitanblog in otherstuff, texticulos

≈ 38 commenti

(una goccia di senso nel vuoto pneumatico delle mie parole)

Ecco, sì, lo diceva anche mio nonno che si può scrivere di tutto. E per questo io qui ed ora scrivo di lui che lo diceva. Ma non aggiungo altro, perché altro non ricordo né saprei inventare o dire.

Mia nonna, invece, guardandomi teneramente negli occhi, normalmente non diceva proprio niente, ma un bel giorno mi fissa acutamente e puntando un dito ammonitore, esclama all’improvviso: “Quando non hai niente da dire, dillo con gli avverbi”. Io ho sempre rotondamente tradito il suo consiglio; e non sto certo qui, ora, a pentirmene amaramente, come dice di fare e fa tanta gente a nord e a sud, da occidente a oriente.

[Pausa lunga con riflessioni sensate del lettore o della lettrice di qualunque sesso, etnia, religione, piazza, viale o via egli o ella sia mai stato o sia.]

[Ripresa della lettura, dove si scorreranno con gli occhi e con la mente nuove considerazioni dello scrivente qui presente ma lontano nel tempo, e forse anche nello spazio, dalla summenzionata lettrice o dal lettore suddetto, che, sì, sei proprio tu, amica o amico mio.]

Accidenti, ancora una volta ho scritto ho scritto, ma non ho detto niente. E qui resto e m’arraesto, in attesa di commenti intelligenti per codesto testo demente che vi propino testardamente come un perverso test della vostra persistente pazienza della quale, sentitamente, vi ringrazio a chioppe a chioppe e a uno a uno.

[Pausa breve, anche irriflessiva, se vuoi o volete.]

[Segue breve captatio benevolentiae e post dictum a effetto blandamente umoristico.]

Meno male che ci siete voi a dare un senso a questo vuoto di parole spruzzato di aggettivi inutili e avverbi zoppicanti.

P.d. Che poi io non mi ricordo neanche se le ho mai conosciute le buonanime dei miei nonni.

[Pausa ad libitum in attesa di commenti intelligenti da par tuo o vostro.
Gradite, letture politiche e interpretazioni etiche dei fatti narrati e delle considerazioni fatte e disfatte. Se no, basta pure un cenno di saluto e qualche opera di bene.
]

+ di 3

13 venerdì Giu 2008

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi

≈ 40 commenti

i n t e r l u d i o
con + di 3 parole

“tre parole”
sono due parole,
“son due parole”
ne sono tre

(dedicato a
te e me
che a parole
siamo sempre tre
ma nei fatti
siamo moltitudine
e qualche volta
ci sentiamo pure
solitudine pura
e solitaria paura)

(ma questo
che cavolo
importerà
a voi, che passate e spassate di qua,
è uno di quei fatti della realtà
che non m’è dato sapere.

e va bene
così,
+ o
–
)

 

Di Divi e altri Demoni

09 lunedì Giu 2008

Posted by aitanblog in immagini, recensioni, vita civile

≈ 28 commenti

Da che ho visto Il Divo, la scorsa settimana, mi sento tormentato dallo spettro dell’immagine incurvata, torva e malaticcia di Andreotti. E come se in quel corpo deforme e singolare vedessi riassunti i mali, la malattia e i misteri di questo disgraziato paese. A un certo punto ho cominciato a pensare al suo profilo ingobbito come a un punto interrogativo, un segno di domanda, il simbolo di un mistero inestricabile; e m’è venuto il ghiribizzo di rappresentare i contorni dell’enigma manipolando una stupenda foto che ho trovato in internet  e di cui, purtroppo, non sono riuscito ad individuare l’autore per tributargli il giusto credito intellettuale (ma sono pronto a farlo in ogni momento; anche perché, trattandosi di credito intellettuale, non costa nulla, come capita spesso in rete.)

l'enigma andreotti di gaetano aitan vergara (c)(c) 2008

Del film di Sorrentino, invece, ho già detto sul mio tumblr lo scorso 4 maggio.
Ma, nella convinzione che molti dei lettori di aitanblog non siano abituati a sfogliare la mia web-teca, lascio qui una rielaborazione di quel post:

Il Divo l’ho visto martedì scorso. Va visto il Divo, è un film molto intenso, molto bello; una mescolanza di stili in equilibrio instabile; un inventario di soluzioni tecniche che si susseguono in modo frenetico, ma sorprendentemente efficace. La realtà vista attraverso gli specchi deformanti dell’immaginazione diventa più chiara, e anche il nonsenso del male si fa più percepibile, quasi palpabile: il realismo grezzo della soggettività si presenta ai nostri occhi attoniti con una forza di verità che è più vera del vero, ed altrettanto enigmatica; perché solo una visione radicalmente soggettiva può riuscire a restituirci qualche scheggia di verità.
Assistere alla rappresentazione che fa Sorrentino di Andreotti, mettendo insieme immaginazione e testimonianze più o meno affidabili, è come un esercizio di psicanalisi collettiva: la moltiplicazione dei punti di vista rende omaggio alla complessità del reale attraverso un coro di voci i cui solisti sono pentiti, vittime, parenti, compagni di merenda, sodali e nepoti. Altro che post-neorealismo. In Spagna per dire impressionante, spaventoso, grottesco, si dice “dantesco”: qui siamo da quelle parti, dalle parti di Alighieri, dalle parti di Rabelais, di Valle-Inclán e di Jarry; qui siamo da quelle parti, dalle parti di Bosch, Goya, Grosz, Buñuel e Fernando Solanas. A tratti mi sembrava di assistere a un chronicle play shakespeariano con Cirino Pomicino nel ruolo di Falstaff e il potere che trascende i singoli personaggi, la loro storia, la Storia.
L’interpretazione, spesso marcatamente teatrale, di Servillo, Bucci, Buccirosso e compagnia recitante sembra essere un consapevole riflesso espressionista del teatrino tragicomico della politica. Meravigliose (e più pacatamente cinematografiche, più a tutto tondo, più umanamente donne) Anna Bonaiuto e Piera Degli Esposti.
Il montaggio alterna silenzi e strepiti, tensioni e distensioni, realtà e surrealtà, con una sapienza che sembra venire da ben assimilate lezioni di dinamica musicale. Qualche lungaggine solo nei dialoghi. L’uso del sonoro è stre-pi-to-so. Da da da!

l'enigma andreotti (dettaglio) di gaetano aitan vergara (c)(c) 2008

Aggiungo che il film di Sorrentino non è un film politico, come non strettamente politici né esclusivamente propagandistici erano i drammi storici di Shakespeare che citavo qui sopra. Il mio beneamato Juan Goytisolo ha spesso stigmatizzato l’errore di confondere l’efficacia politica con l’efficacia estetica. “Al contrario della politica – per forza di cose più diretta, più di circostanza – l’arte attua in modo profondo sulla coscienza umana. L’opera letteraria, per esempio, amplia e generalizza la nostra esperienza, arricchisce la nostra visione del mondo, illumina il nostro passato. […] La cultura è, per principio, creatrice di libertà. La sua finalità è aiutare l’uomo ad esprimersi di più, trasformando la vaga nozione del ‘destino’ in coscienza. L’intellettuale rifiuta l’automatismo del mondo.” (El furgón de cola, 1967)

Ma sto andando fuori tema. Voi, se non lo avete ancora fatto, andate a cinema. Poi mi farete sapere.
E vi consiglio di andarci in buona compagnia. Io ci sono andato con alfar e gentile germana, e questo avrà sicuramente influito sulla buona percezione della pellicola. Il senso di un testo risiede sempre anche nel contesto in cui avviene la sua percezione.

dedike in3cciate

06 venerdì Giu 2008

Posted by aitanblog in romantico, versiculos

≈ 36 commenti

alla meravigliosa creatura ……………………….. alla tormentosa satanassa
che mi tiene desto ogni notte …. che m’accompagna nel buio dei sogni
e che ripenso ad ogni risveglio ……………….. e che di me poco se ne fotte
se il cuore strutto si sconquassa  ……… con immenso, immutato amore

ecosistema (apologo degli ultimi battiti)

02 lunedì Giu 2008

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ 43 commenti

Stanno morendo ad uno ad uno. È una tragedia che si consuma al di sopra dei nostri occhi, ma siamo in tanti a sapere che stanno crepando ad uno ad uno, stramazzati al suolo e ruzzolati giù dalla Montagna come tronchi spezzati, come mele marce, come castagne secche. Si stanno spegnendo uno alla volta come si fa anche noi qui da basso ed in molti sentiamo in cuor nostro che si va spopolando il cielo, anche se non osiamo dirlo, timorosi delle conseguenze che possono avere le nostre parole sulla realtà e su tutta quanta la fisica, la metafisica e la cosmologia.

Si stanno estinguendo ad uno ad uno, come fiamme al vento, e tutto è cominciato con la moria delle api.

Al principio eravamo scettici, stentavamo a crederci, ma adesso che stanno crollando uno per uno, siamo costretti a rivedere le nostre teorie teologiche e cosmogoniche; adesso che li vediamo finire come fossero fatti della nostra stessa materia e carne, non possiamo che rivedere i nostri punti di vista e riscrivere la realtà così come è e dovrebbe essere.

Li avevamo sempre creduti immortali. Inesistenti o immortali. Ma adesso stanno morendo uno per uno… I primi sono stati Yama e Dike-Astrea, poi è stata la volta di Ame-no-Uzume, Snotre e Dioniso-Bacco. Da ieri, si è sparsa la voce che stanno molto male anche Tlaloc e Amon, e pare che perfino Balam, San Ciro e le furiose Erinni siano ormai esausti. Noi credevamo fossero immortali, ma il segreto era tutto nel miele, e ora stanno morendo uno ad uno, porco Thanatos e maledetto Śiva (che tanto, prima che il drago dell’apocalisse sputi dalle sette teste il suo fuoco, ci troveremo senza protezioni e scoccherà anche la nostra ora, travolti dall’estinzione dell’ultima ape maya)!

 

 


 

Ipotesi di commento proveniente da nord di Gaeta

(ovvero, come agitare la propria coda di paglia davanti agli esercizi di semplificazione e produrre futili sbuffi di vento)

Eccoli qua, eccoli qua questi fottuti intellettuali della Magna Grecia, eccola qua questa cazzo di borghesia napolana che si mette a discettare di metafisica ed estinzione delle api mentre la loro regione sta crollando sotto quintali di immondizia e rischia di trascinare nel baratro dei loro liquami tutto il Paese.

Ma possibile che non si rendano conto? Ma lo vogliono capire o no che debbono cominciare a confrontarsi col mondo?

Che si diano una mossa, che si sveglino dal loro torpore e la smettano di scrivere boiate incomprensibili! Scendano in piazza, piuttosto, e spieghino alla plebaglia come stanno le cose. Che smuovano i culi dalle loro sedie, dalle loro poltrone, dai loro tronetti di quartiere! Non possono starsene più tutto il tempo a grattarsi l’ombelico aspettando che noi risolviamo i loro problemi… Con quello che costerà tutto sto benedetto piano di emergenza… Tutti soldi sprecati. Povera finanza pubblica! Povere tasche mie! Un’altra cazzo di Cassa del Mezzogiorno. Un altro buco senza fondo.

Quando ci penso, mi arrabbio per davvero. Che facciano dell’Etna e del Vesuvio i loro inceneritori e si buttino tutti dentro, questa ignobile massa di scansafatiche, debosciati, depravati, ladri di polli, camorristi e africani dalla pelle quasi bianca.

Vedrete come la sapremo ripopolare noi la loro terra di pomodori, olive, fichi d’india e sole! Il Padreterno dà il pane a chi non ha i denti, ma la Lega ristabilisce l’ordine e la disciplina. Per Diana, è venuto il momento di mettere le regole e portare a sud un po’ di civiltà; e non ci fermeranno certo quattro manifestanti, un paio di anarchici e un gruppuscolo di camorristi insubordinati.


 

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.834 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

giugno: 2008
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag   Lug »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra