• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: luglio 2008

interludio in forma d’aforisma

29 martedì Lug 2008

Posted by aitanblog in inter ludi

≈ 44 commenti

la vita è tutto un gioco ingabbiato in regole in cui ti devi saper muovere per cambiarle e dare senso al percorso per te e per chi ti gira intorno con il segreto o dichiarato intento di intersecarsi per un attimo o fino all’ultimo respiro col tuo tragiludico cammino

La maledetta catena

21 lunedì Lug 2008

Posted by aitanblog in musiche, texticulos

≈ 48 commenti

Quando gli chiesi: “perché cavolo mi aveva messo al mondo, allora?”, mi disse che non lo sapeva, non ne era certo; ma forse a volte si fanno cose insensate solo perché insorge il bisogno di cercare fuori la motivazione che si sente spenta dentro, o perduta in qualche anfratto indisponibile alle sonde della ragione. E così magari, da un momento all’altro, uno si trova un altro moccioso in casa e non sa nemmeno chi è. Tanto strepito per cercare una spinta e poi trovarsi intrappolato tra le maglie di un’altra catena. Un’altra catena…
Me ne uscii sbattendo la porta e mi andai a nascondere nella mansarda vuota. Per tre giorni e tre notti non dissi una parola. Avevo quindici anni, ma me ne sentivo cinque, due o centocinquanta. E poi cosa voleva dire che uno si trova un altro moccioso in casa e non sa nemmeno chi è: a chi si riferiva, quel bastardo di mio padre? Parlava di se stesso o di me, quando sosteneva di non sapere nemmeno chi fosse?
Sono passati più di vent’anni, ci sono tante cose che non ho capito, che continuo a non capire, ma credo sia giunto anche per me il momento di cercare fuori le motivazioni che sento spente dentro; insomma, sì, vorrei avere anch’io un figlio mio, ora. Lo so che non è giusto desiderare un discendente per dare senso al vuoto di esistere, lo so, forse anche lui lo sapeva, ma non posso fare a meno di pensare e volerlo con tutto il cuore; proprio come non poté farne a meno lui. Forse consiste proprio di questa catena di vuoti l’intera esistenza del genere umano, e non potrei contrarrestare il flusso, neanche se lo volessi.
Perciò, stronza tesoro mio, allarga le cosce e fammi entrare. Lascia che io riempia il tuo vuoto col mio vuoto e perpetriamo la maledetta catena, che magari c’è pure gusto, e dove c’è gusto non v’è perdenza.

Avviso ai lettori (22 luglio)

Questa non è una pagina strappata dal mio diario. Io, in questo pubblico spazio, non incollo mai pagine tratte dal mio diario personale.
Questo è un textículo di invenzione.
Ogni attinenza con fatti e persone esistenti nel mondo extra-virtuale è frutto del caso o di involontaria rielaborazione di frammenti di realtà sedimentati nella memoria o nei sogni dello scrivente.
L’uso della prima persona singolare è da intendersi come mero espediente narrativo. Non siate così ingenui da confondere l’autore col narratore. Non fatelo nemmeno per ischerzo. Semmai, leggendo, usate i fatti narrati come uno specchio deformante per riflettere (su) voi stessi e la realtà che vi fa da contorno.

PS: Mio padre era una persona meravigliosa.
PPS: Un diario io non ce l’ho mai avuto.
PPPS: Lo so che certe volte sono molto antipatico e pedante, e non si capisce dove voglio andare a parare.
 

Nota brevissima del 23 luglio

L’avviso di ieri mi suona oggi a excusatio non petita, ma non so bene di cosa mi accusi.

Seconda Nota del 24 luglio

Dopo una nottata di dubbi e incertezze, stamattina sono giunto a una risoluzione: continuerò a galleggiare nel vuoto, senza chiedermelo nemmeno di cosa manifestamente mi accusino  le mie scuse non richieste.

Nota ulteriore, forse l’ultima della serie,
mentre siamo giunti al 25 luglio (che bene che ti voglio)

Stanotte, all’improvviso, s’è allentata la catena. Per un po’, mi sono illuso d’esser libero, ma quando ho disteso la gamba e il piede, mi sono sentito di nuovo inserrato e costretto tra gli anelli. Ho dato uno strattone e…, tutto d’un tratto, una maglia s’è rotta e l’intera parete distrutta.
Ho ancora addosso polvere di cemento e calcinacci. Ma il vero problema è che non so se gioire o sentirmi avvilito per tutta questa libertà che m’è piombata addosso senza preavviso, senza orario e senza bandiera.
Temo di star aprendo le porte agli anarco-insurrezionalisti.
Per un po’ me ne starò in silenzio a riflettere.
Magari in riva al mare.

(Intanto, spero d’aver aperto le porte agli anarco-insurrezionalisti.
Insomma, va tutto bene, nel migliore dei mondi possibili.
Mi spiace solo di non esser arrivato a sette note.
A proposito, torno ora da un concerto di tango in cui mi sono piaciuti più i giovani Kantango, con Marzuk Mejiri, che il veterano maestro Luis Bacalov con Annamaria Castelli.
E tant’è. Buonanotte ai suonatori e pure a quelli stonati e fuori tempo come me, che hanno paura d’aprire bocca, toccare corda, percuotere pelli o soffiare note. Ma sarebbero desiderosissimi di farlo. Anche ora stesso.)

Pomigliano Jazz 2008

15 martedì Lug 2008

Posted by aitanblog in immagini, musiche, recensioni

≈ 25 commenti

Anche quest’anno, come ormai vado facendo dal 2004, ecco a voi una stringata

Rassegna di quattro giorni di Jazz a Pomigliano

Questa era la XIII edizione di un festival che sembra un miracolo di creatività e organizzazione nell’epicentro del degrado e della munnezza campana. Quattro giorni di eventi ad ingresso gratuito nel bel Parco Pubblico di Pomigliano d’Arco.

Ho poco tempo, persino poca voglia, ma mi pare doveroso un breve resoconto ad uso e consumo degli appassionati e dei curiosi.

Palco del Pomigliano Jazz Festival, 2008 (c)(c) gaetano aitan vergara - Link a PMJ 2007

La serata del 10 luglio si è aperta con Maria Pia De Vito (voce) e Huw Warren (piano) che hanno offerto una esibizione di grande impatto emotivo con composizioni lievi e intense, sperimentali e pur sempre fruibili. Salti dalla musica concreta alla napoletanità. Reminescenze di Ella, Bob McFerrin e Totò. La De Vito è sempre più brava e dà il meglio di sé in queste formazioni più minimali in cui può mettere  in scena le sue acrobazie e divertirsi un po’ anche col campionatore. Il sapiente accompagnamento di Hugh Warren mi ricorda quello di Mario Laginha con Maria João: reiterazioni, armonie suggestive, unisoni ritmici e melodici, percussioni sulle corde del pianoforte a coda. Per un momento, mi sono ritrovato in un concerto di Lisbona di almeno quindici anni fa (stessa struttura piano voce, simile spazio pubblico ed io che, allora come ora, ero innamorato d’un amore incosciente e sentivo quelle melodie con la sensibilità dei miei fremiti. Lì Maria e Mario, qui Maria Pia e Hugh. Ora risuonava nel jazz la canzone napoletana e mille riferimenti all’Africa e al Brasile; allora riecheggiava il fado e i medesimi mille riferimenti al Brasile e all’Africa. L’eterna Africa… Ma queste sono notazioni del tutto soggettive e personali che non possono trovare ulteriore spazio tra le righe limitate di un resoconto stringato).

A seguire, divertimento, free-style, teatralità e fisicità con l’allegro campionario di stili e ritmi offerto dall’ICP (Instant Composers Pool). Buffo e virtuoso il batterista Han Bennink, un ragazzaccio di 66 anni sempre pronto a passare dall’accompagnamento più tradizionale ad incursioni free e acrobazie circensi. Un po’ stanco Misha Mengelberg. Strepitosa versione rallentata, stile funeral march band, di Mood Indigo. Paaaa paaaa paapà Paaa paaa paa… Questo rodatissimo collettivo olandese è una macchina da guerriglia della musica che emoziona e diverte. Soprattutto dal vivo.

A fine serata, Cordoba Reunion, tra gli invasati (come dice il mio amico Alfredo del pubblico più fricchettone, ma simpatico, che solitamente sembra seguire solo l’ultimo concerto della serata in un invaso, un avvallamento del parco, nascosto tra alberi e rampicanti e particolarmente idoneo al consumo di erba e fumo). Esibizione onesta e dignitosa del buon Girotto con altri tre musicisti provenienti da Cordoba: una riuscita fusione di rock progressivo e  jazz con svariati ritmi tradizionali argentini (non solo tango e milonga, ma anche danze meno universalmente note come zamba e cahacarera)

L’11 è stata la volta dell’Omaggio a Monk del Pieranunzi/Giuliani Quartet, che si è mosso sulle tracce di capolavori come I mean you, Pannonica, Straight no Chaser, ‘Round Midnight e Misterioso. Rosario Giuliani è molto bravo, ma mi è dispiaciuto che in questo contesto suonasse solo il contralto, avrei gradito risentire la voce suadente del suo sassofono soprano. Pierannunzi… suona da par suo, ma a volte sembra come se, preso da horror vacui, sentisse l’esigenza di far uscire dal suo piano troppe note, più del necessario. Sarebbe bastato molto meno per far risaltare le melodie sghembe, viscerali e suggestive dell’immenso Thelonious Monk. (Il mio amico Enzo ricordava opportunamente che Less is More).

Randy Weston al Pomigliano Jazz Festival, 2008 (c)(c) gaetano aitan vergara

Strepitoso e trascinante il Randy Weston African Rhythms Trio con Alex Blake al contrabbasso e Neil Clarke alle percussioni. Ne dirò poco, ma è stato il concerto che mi ha emozionato di più, quello che mi ha fatto dondolare la testa e muovere le gambe per tutto il tempo come un vecchio hipster. Randy Weston è un sulfureo gigante di 82 anni. M’è venuta voglia di risentire qualche suo vecchio disco. Alex Blake è un bassista spettacolare, che suona il suo strumento da seduto, tenendolo curiosamente inclinato e ricavandone accordi e suoni ritmici come se percuotesse e accarezzasse le corde di una chitarra. A fine concerto, Neil Clarke e l’afro-americano-pomiglianese Don Moye si sono seduti uno accanto all’altro, come due compagni di banco, facendo risuonare le quattro congas con avvincenti ritmi africani.

Il quintet Languages di Aldo Farias non ce l’ho fatto ad ascoltarlo, per sopravvenuta stanchezza.

L'IDR con Marc Ribor e Dj Logic al Pomigliano Jazz Festival, 2008 (c)(c) gaetano aitan vergara

La prima esibizione del 12 è stata quella del Marco Cappelli IDR (Italian Doc Remix) con ospiti Marc Ribot, Dj Logic e Marcello Colasurdo (ex Zezi). Un progetto sfociato anche in un cd pubblicato dall’etichetta di Pomigliano Jazz Itinera e nato dall’incontro delle musiche popolari apportate dal chitarrista locale Marco Cappelli con i “nuovi suoni” di un gruppo di musicisti newyorkesi (Nea Polis meets Nuova York). Il risultato è una insalata di ritmi e melodie nu jazz, klezmer, popolari, funky e dance che qualche volta può risultare indigesta e qualche altra molto stuzzicante e gradevole. Devo dire che in questo momento li sto ascoltando su disco e funzionano meglio che dal vivo, dove alcuni brani sono risultati un po’ fracassoni anche per uno scorretto missaggio dei volumi. Sentiti dalle casse del mio modesto hi-fi, i ritmi newyorkesi si sposano meglio con le tarantelle (la celebre montemaranese), i canti a fronna, i documenti parlati e le salmodie.

L'IDR al Pomigliano Jazz Festival, 2008 (c)(c) gaetano aitan vergara - Link a PMJ 2006

Subito dopo è arrivata la Gil Evans Orchestra. Il peggio del festival, con Miles Evans che usurpa il cognome di suo padre e il nome di Davis.

Al terzo brano, non ce l’ho fatta a continuare a sentire. E non si trattava di stanchezza, stavolta.

M’è dispiaciuto soprattutto vedere sacrificata in mezzo a quell’orchestrina pop la tromba del buon vecchio Lew Soloff che ricordo in meravigliose band di Charles Mingus con ben altri arrangiamenti e accompagnatori. E mentre mi allontanavo per andare a bere una birra, storpiavano Goodbye Pork Pie Hat, e Charles e Gil si rivoltavano e torcevano nelle rispettive tombe insieme ai miei sensibili intestini.

Nublu di Butch Morris al Pomigliano Jazz Festival, 2008 (c)(c) gaetano aitan vergara

Infine, l’interessante proposta sperimentale di musica e voce recitante della Nublu Orchestra diretta da Butch Morris. La migliore esibizione della terza serata, in bilico tra jazz e classica contemporanea. Peccato che l’invaso non fosse lo scenario più adeguato per quella musica che necessitava di maggior concentrazione e di un impianto audio che permettesse di far apprezzare meglio il flusso di suoni che passava dalla chitarra elettrica di sinistra a quella di destra attraversando, come un corso d’acqua, i fiati disposti al centro, di fronte al direttore che guidava e reinventava i suoni come un guru di bianco vestito.

Raiz, Marco Zurolo, Maria Pia De Vito e Meg al Pomigliano Jazz Festival, 2008 (c)(c) gaetano aitan vergara

L’ultimo giorno è stato quasi interamente dedicato alla O.N.J. (Orchestra Napoletana di Jazz) diretta da Mario Raja e formata da una lunga serie di valenti musicisti campani, tra i quali cito a memoria e a gusto Marco Sannini (tromba), Raffaele Carotenuto e Alessandro Tedesco (tromboni), Giulio Martino e Gianni D’Argenzio (sassofoni tenore), Marco Zurzolo (contralto), Nicola Rando (baritono), Andrea Rea (pianoforte), Pasquale Bardaro (vibrafono), Aldo Vigorito (contrabbasso) e Salvatore Tranchini (batteria).

Il concerto si è aperto con un breve omaggio di Marco Zurzolo al compianto Mario Schiano, geniale, graffiante e inirrigimentabile padre storico del free jazz italiano, anzi, no, napoletano.

Nel corso dell’esibizione si sono aggiunti Raiz (ex Alma-Megretta), Meg (ex 99 Posse), Maria Pia De Vito, Famouodou Don Moye e il trio di Randy Weston. Naturalmente, sono stati soprattutto i due cantanti pop (va be’ lo so che gli Alma sono un gruppo dub e i 99 una posse rap/raggamuffin) ad attirare il pubblico meno jazzistico. A mio parere, l’operazione è riuscita meglio con Raiz (la voce di Meg era amplificata male, a volume troppo alto, ed era falsata da una serie di effettacci che producevano uno spiacevole suono da festa di piazza.)

Il concerto, molto lungo, ha avuto momenti esaltanti (un brano da Ex-Voto di Marco Zurzolo, qualche intervento di Maria Pia De Vito e Randy Weston, la reinterpretazione di due classici napoletani: Era de Maggio e Carmela), ma non mi ha convinto del tutto. Nel jazz, l’arrangiamento orchestrale di brani già noti è un’arte complessa basata sulla destrutturazione e ristrutturazione di una composizione per farne risaltare alcune sue qualità che possono essere armoniche, melodiche o ritmiche. È come se io dovessi trovare una nuova chiave di lettura per raccontare una storia già mille volte sentita. A mio parere, la chiave di lettura del maestro Raja era troppo tendente ad emulare lo swing americano, tanto da risultare piuttosto falsa; come se io ora raccontassi la storia di cui sopra con un ridicolo accento americano (ma senza quella consapevolezza auto-ironica che poteva avere ieri un Mario Schiano e oggi uno Stefano Bollani o un Daniele Sepe).

Inoltre, veniva lasciato troppo poco spazio all’estro improvvisativo dei singoli musicisti, costretti a esibirsi in assoli che duravano lo spazio di poche battute. Insomma, avrei preferito sentire meno brani, ma più approfonditamente sviscerati e suonati.

L’ultimo concerto, quello del Flavio Dapiran quintet, non sono riuscito ad ascoltarlo per rischio overdose. E chissà quanti di voi sono riusciti a leggere i miei sbariamienti critici fin qui.

 

 

Affoghiamo

09 mercoledì Lug 2008

Posted by aitanblog in vita civile

≈ 27 commenti

A parte gli scherzi, affoghiamo.

2 riflessioni già apparse sul tumblr


 Allarme tecnodipendenza

Cyberdroghe. Stimolazioni sensoriali psicologiche che arrivano al cervello per vie tecnologiche. Se ne parla molto, ma non abbastanza. Sono davvero pericolose.

Mi viene in mente una vignetta in cui si vedeva un ragazzo che chiedeva al padre una cosa tipo: “Babbo, mi compri un cellulare hi-tech con doppio monitor, fotocamera VGA, lettore mp4, modulo GPRS integrato per navigare in Internet e 64 MB di SDRAM?”. E il padre, sprofondato in poltrona col solito giornale, lo guarda allibito e gli fa: “Che ne diresti di drogarti come tutti gli altri, ragazzo mio?”

Va be’, queste son battute, ma a ben vedere c’è davvero poco da scherzare. Queste benedette stimolazioni tecno-sensoriali sono un fatto serio e socialmente dannoso. Possono farti perdere il senso della realtà e sottoporti alle più bieche manipolazioni; ti immettono in un’altra dimensione e ti privano della facoltà di discernere; non capisci più cosa succede intorno a te, non sei più padrone della tua stessa vita.

Ho visto uno che dopo otto ore di Mediaset sosteneva che il primo ministro italiano avrebbe salvato il paese.


 c a s o c a r f r e g n a

Io sto con la fregna,
io sto con Carfagna,

(Scherzi a parte, mi pare che il nostro ministro delle pari opportunità sia oggetto di critiche assolutamente sessiste; ma mi pare anche che, considerata la situazione e il contesto, tutto ciò sia inevitabile, oltre che più grottesco di ogni tentativo di parodia, sarcasmo o satira partigiana.)


 That’s berlusconia, folks!


Cose che (incredibilmente) sfuggono alla nostra attenzione oppure che non si sa, non si vuole o non si può vedere

01 martedì Lug 2008

Posted by aitanblog in otherstuff, vita civile

≈ 30 commenti

Il colore degli occhi del controllore che ti ha fatto sobbalzare il cuore e che la notte, pensandolo tra le lenzuola bagnate, ti sei sentita vuota “come un tunnel tra le sabbia del Sahara”.

Le cose che ho mangiato oggi a colazione e a pranzo e quelle che mangerò a cena (ok, lo so, me lo avrai già detto trecento volte, ma proprio non riesco a ricordarlo).

Le ferite sul braccio del bambino che ti pulisce i vetri.

Il modo di toccarsi il naso e cambiare il tono di voce quando parla di lei.

L’odio nello sguardo del tossico a cui avete negato la monetina dopo che lui vi aveva raccontato una lunga storia di treni persi, neonati a casa, e ora-non-mi-buco-più.

Il pelo pubico degli attori maschi dei film porno, che per quanto ti concentri non sai dire se ce l’hanno una qualche ombra di peluria o sono completamente rasi come indecenti bambini (e neanche riusciresti a dirti se ti piacerebbe di più guardare il loro cazzo spuntare come un albero da un cespuglio o vedere ergersi quella colonna dal pavimento di marmo glabro di una piazza di De Chirico.)

I modi bruschi con cui un padre tratta i suoi figli nello scompartimento in cui leggi svogliatamente il giornale.

Una perversa ombra di malvagità nel sorriso del primo ministro del paese in cui vivi.

Un uomo che, brandendo due fiori, sculaccia una donna (o un altro uomo, questo non lo ricordo nemmeno io) nel pannello centrale del Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch.

Una giovane donna che porta a spasso il suo cadavere con sfrontata nonchalance.

Il suo sguardo quando tu parli di quell’altro o lui di quell’altra e ogni altra possibile variazione.

La terza traccia del cd che ti ho regalato la seconda volta che ci siamo visti e che già preannunciava il nostro finale.

Un’involontaria citazione da A Love Supreme nell’assolo di sax di quel nostro amico di non ricordo dove.

Le rime e gli anagrammi sparpagliati nella prosa che leggi distrattamente senza soffermarti su nessuna parola e su niente.

Le dimensioni delle sue pene.

L’anello al dito.

Le dimensioni del suo pene (in specie quando è al riposo).

Un fremito nella voce, mentre abbassava lo sguardo.

Una parola che ripete in continuazione e che è un chiaro segno di ciò che vuole da te.

Un uomo che si accascia al suolo mentre tu corri a prendere l’ultimo treno.

Lo strano modo in cui qui passo da lui al lei, dal tu al noi, dall’io a non so che e perché.

La ragione per cui continuate a leggere mentre potreste essere altrove e io, chiaramente, potrei pure continuare all’infinito, ma mi fermo qui perché mi duole un dito e preferirei avere altro da fare.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

luglio: 2008
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu   Ago »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra