• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: novembre 2008

interludio livoroso

26 mercoledì Nov 2008

Posted by aitanblog in idiomatica, inter ludi, recensioni, versiculos

≈ 20 commenti

……
:::::::::::
interludio
livoroso,
arrogante,
peDante
ed autocriticante

Dorme Publio di tanto in tanto,
trova sonno in ciascun canto
e sovente non porta il conto.

Nell’aulica commedia
le strofe sono tante
ma tante tante tante
che di tanto in tanto
risulta vacillante
anch’il verso di Dante.

Dorme Omero ogni tanto,
dorme tanto pure Dante
e io sempre sonnecchiante

¡Por el amor / del arte, / el honor / de mi vida / y el buen nombre / de la poesía,
te ruego, / Machado, / enséñame
a despertar / el alma dormida / antes que se acabe / para siempre / la partida
!

Yo me afano y me desvelo
da molti giorni e non mi decido:
¿ma a voi piace di più

“Dorme Publio di tanto in tanto,
trova sonno in ciascun canto
e sovente non porta il conto.”

oppure

“Dorme Publio di tanto in tanto,
trova sonno in ogni canto
e pertanto non porta il conto.”?

grazialcèlo

21 venerdì Nov 2008

Posted by aitanblog in romantico, texticulos

≈ 32 commenti

Alzò gli occhi verso il cielo in cerca di luce, e si rese conto che da lì non si vedeva, il celo. Troppe case a grattare le nuvole. Riabbassò lentamente lo sguardo e ringraziò, pensando che anche se ora non lo poteva vedere, lo avrebbe ringraziato, quel cielo negato, per tutto il tempo che sarebbe rimasto in vita, e lo avrebbe ringraziato perché nel riabbassare lo sguardo vide lei, e gli sembrò che si fosse trattato di un meraviglioso colpo di fortuna; indubbiamente era stato proprio un colpo di fortuna riabbassare gli occhi proprio nel momento in cui gli si parava di fronte, bellissima, raggiante, più bella anche del celo, e lui avrebbe voluto ringraziarla, e ringraziare ancor più lei piuttosto che sentirsi grato verso gli dei della volta celeste, perché in fondo era stata lei (e non gli dei) a passare di lì, sì, era stata lei, proprio lei in carne ossa e due occhi profondi e bellissimi ad essergli passata accanto proprio in quell’esatto momento e aver ridato luce a quelle mura e orizzonte al suo sguardo; e voleva dirle che prima d’allora non aveva alcun senso la sua vita e forse nemmeno c’era vera vita nei sensi suoi sopiti e illanguiditi da un’esistenza grama e oscura piena di ansie vuoti e paura. Trascinato da questi pensieri, andò incontro al suo destino come attratto da una forza magnetica che lo risucchiava verso l’auto che lei guidava altera e noncurante. Ma lei non lo vide e lo travolse tra le ruote del suo mercedes blu; lei non lo vide, non avrebbe potuto vederlo: stava guardando lo smalto scolorito dell’unghia del mignolo sinistro poggiato sul volante accanto alla leva della freccia, e non si rese nemmeno conto di averlo investito. Così, non sentì nemmeno quell’ultimo rantolo che prolungò la ‘e’ dell’estremo suo grazie.

Ritratto singolare

17 lunedì Nov 2008

Posted by aitanblog in romantico, versiculos

≈ 22 commenti

Ora vuoi un ritratto,

un ritratto che ti descriva

in una dozzina di righe…

Secondo me, vuoi troppo;

chi troppo vuole nulla stringe e ogni cosa stinge,

incluso la mala pianta della malinconia.

Io ho chiuso, ho concluso, è finita.

(E se metti tutte queste parole in fila,

non sono neanche sette righe;

e in fondo neppure la nostra vita è una vita.)

Mi alzo dal foglio e mi metto in disparte.

Ritratto, ritratto tutto, ritratto in prima persona singolare

e butto il lutto a mare, ché tanto ogni cosa fatta,

in quanto fatta, si può cambiare.

E così sia.

The Right Thing

13 giovedì Nov 2008

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 39 commenti

Picchiare a sangue uno studente ghanese,

trattarlo come la peggiore delle bestie

e sfogare su di lui

i nostri istinti più brutali

(che quello al Vanni

dovresti vederlo

quando si incazza

che sembra un toro scatenato

e li travolge tutti

quegli animali di merda.)

Yes, we can.

Sequestrare la merce ai marocchini

per le strade di tutto il paese

senza rilasciare uno straccio di denuncia,

e far sfilare le nostre mogli e figlie

con borse pezzotte, orologi cinesi

e gioie etniche

(quelle tutte colorate

che vanno tanto di moda

e si vedono pure addosso

a deputate e ministre

forzitaliane e leghiste.)

Yes, we can.

Dirci tra di noi

che se la Camorra

mo’ si mette a sparare

addosso ai negri

ci fa pure un piacere

e ci evita a noi

di sporcarci le mani

(pure perché quelli crescono come conigli

e noi da soli non ce la potremmo mai fare,

ché questo stato investe poco in Polizia

e invece di pagarci a noi gli straordinari

mo’ ha messo pure

a quei fessi di soldatini per le vie.)

Yes, we can.

Battere le mani davanti alla tivvù

quando la Lega

chiede classi separate

e l’obbligo per i medici

di denunciare il clandestino ammalato

(datosi che quelli vengono

da paesi che portano un sacco di malattie

e nelle classi dei nostri figli

non ce li vogliamo,

ché l’ha detto pure la Signora Maestra

che rallentano l’appendimento,

e quello io già sono rimasto appeso con la scuola

per tanto tempo

che ho fatto tre volte il primo anno di superiore

e non c’erano tutti quei mau mau tra i banchi;

figuriamoci mo’ mio figlio

che è tale e quale a ‘mme.)

Yes, we can,

yes we can

and we do it.

E a me mi rode il fegato

che quella zoccola di mia moglie

ha detto che a lei ci piace

quel presidente nero.

Ma po’ tu te lo immagini

uno di questi scurotti

al posto del Nostro Cavaliere

che meno male che Lui ha detto

che ci campa 120 anni,

e stai certo che non la lascia

quella poltrona

nemmeno se casca il mondo.

E meno male,

meno male che uno come Lui

non ce la dà in mano ai zulù

questa Nostra Nazione

che ce la invidiano

in tutto il mondo.

E se Lui ha detto

che campa altri 120 anni

stai sicuro che ci campa,

perché Lui

se dice una cosa

po’ la fa.

Yes, He can.

Beatus Illy

10 lunedì Nov 2008

Posted by aitanblog in immagini, invettive, versiculos, vita civile

≈ 27 commenti

Tag

immagini

Beatus Illy
(sed etiam Beati Kimbus et Aloia)

Beati gli uomini capaci
di creare senso
e sensi suscitare
percorrendo il cammino
fino alle estreme conseguenze.
Costi quel che costi.

Beati quelli che non hanno fedi
ma credono che sia loro dovere
spargere bene,
perché il bene
resta, torna
e molti semi sparge.

Beati quelli che sanno
che è tutto un gioco
ma non perdono
il gusto di giocare.

E beata te, sverginata Maria,
che continui a bere il tuo caffé
anche se aumenta l’inflazione
e il debito pubblico è alle stelle.

tazon, tazon, taza de mi corazon (c)(c) de gaetano aitan vergara

Per nulla beata, invece, quell’altra non-mi-importa-se-vergine Maria, che continua imperterrita la sua litania come la pupazza più sciapa e pazza che ci sia.
Ma no, no, mi avete frainteso, smentisco ogni mia precedente dichiarazione, io resto critico con ogni sua idea ed opinione, però non intendo affatto offendere la persona in quanto persona, ché tanto lei s’offende già da sé ogni volta che vomita fuori qualche parolona con quell’aria da musona bacchettona impettita bambolona dall’alto della sua (ma-come-cacchio-c’è-finita-lì?) immeritata poltrona.

(E s’io fossi un sessista d’altra zona direi senza alcuna esitaziona: “Fosse almeno, come l’altra, una bella figona e non una minestra senza sale e finocchiona, di quelle che ti rovinano la digestiona ogni volta che la loro voce ti bastona, e te l’immagini prona, aggiogata ai tuoi ordini come una squallida battona asservita alla legge della mona, ché al buio fa bona anche la ministra meno bona…”.
Mio dio, che ho detto, sarà la notte, ma qui è tutta ‘na granda confusiona, e mo’ finisce che si mischia pure la lana con la seta ‘bbuona.)

Arrileggerci domani e graziassaje per la vostra attenziona!

MR XXVII

06 giovedì Nov 2008

Posted by aitanblog in romantico, versiculos

≈ 45 commenti

Muito Romântico

ventisettesimo frammento

S o n g – I

Un tè da té

soli io e te

tet a tet

stritt’ stritt’

mentre

fa scuro

là fora

e se fa night

int’a stu core

et into the street,

po’ tu stut’

e light

e uìt uìt

me dice

ca nun me ne vuo’ fa ‘i.

“E chi se ne va cchiu,

chi se ne vo’ ‘i.”,

penso je,

e t’astregno

cchiu forte

e saccio

ca si tu fusse

a Morte

mo’ stesso

vulesse muri’.

(E chesto è,

e chisto

song’ je.)

Al margine di questo ennesimo testo della serie languida di questo blog, annuncio sottovoce che il XX frammento romantico è stato scelto dalla giuria di Blog&Nuvole insieme con altri 34 testi che attendono di essere illustrati (sempre che si trovi un fumettista che voglia far sue quelle parole e trovarne una chiave di lettura visiva per presentarle sotto un’altra veste).

Ufffffffff

01 sabato Nov 2008

Posted by aitanblog in musiche, romantico, vita civile

≈ 34 commenti

Ufffffffff

Che io ora avrei preferito parlare d’amore o discettare dei principi che reggono la struttura di un buon sonetto o la tenuta di un’improvvisazione musicale. Che io ora avrei preferito cercare il tuo amore e celebrarlo in un poema o suonarlo appassionatamente in una ballad che me ne ricordasse l’andamento sinuoso e altalenante come il battito sugli hi-hat di Max Roach e seguaci. Che io avrei preferito fare l’amore con la compiutezza formale di una strofa che ti viene fuori perfetta senza bisogno di cesellature, come un brano composto lì per lì con la forza e la veemenza della passione e l’armonia della sapienza millenaria del lato buono della historia humana. Che io ora avrei preferito essere altrove e tutt’altro fare; ma sto trascorrendo il tempo a parlare di politiche, scuola, decreti e argini contro il dilagare dell’ignoranza coatta e delle persuasioni occulte e palesi tra le menti sopite della maggioranza silenziosa degli italioti.
E ogni tanto provo anche qualche brivido che somiglia alla passione nello stare tutti insieme a difendere un’idea, a cercare di costruire un’alternativa più sana, più vera, più viva.
È successo lo scorso giovedì a Roma. L’ho già scritto da qualche altra parte, lo riscrivo qui, ora, a distanza di un paio di giorni. Quando sono più sedimentate le ragioni e meno forti le emozioni.

30 ottobre 2008 - Belle Bandiere (c)(c) gaetano aitan vergara

Lo scorso 30 ottobre era una giornata di sciopero generale in difesa della scuola pubblica. Eravamo tanti, tantissimi; tanto che si è intasato il traffico in entrata a Roma e i pullman ci hanno lasciato sul raccordo anulare. Siamo arrivati alla metro dell’Anagnina a piedi tra automobili ed autobus, intossicati ma carichi di energia buona. Eravamo tanti, tantissimi. Continuavano ad arrivare schiere di manifestanti anche quando i comizi di Piazza del Popolo erano finiti. Ma in fondo, i comizi, erano la cosa meno importante.

30 Ottobre 2008 - Sciopero Generale (c)(c) gaetano aitan vergara

La verità è che non conta se eravamo 100, 100 mila o centinaia di migliaia; eravamo tanti, tantissimi, nonostante i mezzi di dissuasione post-kossighiani e il tempo che minacciava tempeste che non sono arrivate. Ed era nell’aria una potente carica di cambiamento.
Erano belle le bandiere, pacifiche le persone ed il corteo festoso e creativo, nonostante le incombenti preoccupazioni per una crisi che non è solo economica e finanziaria.

30 ottobre 2008 - Il carro dei tagli (c)(c) gaetano aitan vergara

Insomma, ha piovuto poco malgrado il governo ladro e ingannevole che ci troviamo e la manifestazione è stata bella e partecipata a dispetto delle malelingue, delle malevole trappole e della cattiva stampa che fa eco alla voce del padrone.

Se questa mia testimonianza non vi basta, se non siete paghi e volete leggere anche qualche resoconto non allineato sui fatti di Piazza Navona di mercoledì, ne ho raccolto qui qualcuno (ma c’è già tanto di più aggiornato e approfondito, se cercate nella rete).

Se poi preferite soffermarvi solo sulle figure che illustrano quella splendida giornata, cliccate su questo carosello di foto.

E se volete pure la moseca, c’ho messo anche un video, girato in modo piuttosto scalcagnato e buttato un po’ alla carlona nel magma di iutùb (che là Mediaset non c’è ancora arrivata, e forse nemmeno i soci di Gelli ci hanno ancora messo le mani):

[Quelli che suonano e marciano in questo video sono gli Errichetta Underground. Li potete ascoltare e conoscere meglio nel loro spazio web. Sono giovani, sono bravi; fanno una musica klezmer molto contaminata (come è giusto che sia). Io auguro loro di continuare a divertirsi e divertirci suonando e abballando finché non muore il giorno; ogni giorno.]

Va be’, per il momento, mi fermo qui.
Arrivederci, grazie per l’attenzione e fozz’itaglia!

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.872 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

novembre: 2008
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott   Dic »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra