Tra qualche ora parto. Domani pomeriggio sarò a Trebisonda (parece mentira) e da lì a Giresun. Sono ancora affaccendato negli ultimi preparativi, ma prima di chiudere le valigie volevo diffondere tra i lettori di questo blog ancora ignari una notizia che mi ha fatto molto piacere: su Blog & Nuvole è stato pubblicato il fumetto che Eugenia Monti ha illustrato a partire dal mio XX frammento della serie languida di codesta bitácora.
Sfogliatevelo e fatemi sapere.
Secondo me Eugenia ha fatto un lavoro magistrale. Prima di vedere le sue tavole, pensavo fosse irrisolvibile la resa grafica del mio XX frammento; temevo, insomma, che quelli di Blog & Nuvole avessero fatto malissimo a selezionare quel testo. Ma il lavoro di EM mi ha fatto ricredere.
Eugenia è brava, sensibile ed anche tosta. Mica sono tutte romanticherie le sue illustrazioni e mica per niente sto contraddicendo una regola che mi sono imposto fin dalla creazione di questo blog: quella di utilizzare, qua dentro, solo immagini di mio pugno (perché forse non lo sapete, ma questo è uno spazio assolutamente autarchico e collettivo).
E ora, sentite a ‘mme, andatevi a vedere qualche altra illustrazione di EM su myspace. Ne vale la pena.
Io ammiro molto il tratto acido delle sue chine e degli acquerelli e trovo adorabile la vena surreale che percorre alcuni suoi disegni. E poi sono felicissimo di averla incontrata. Volevo farvelo sapere e sarei contento se lo venisse a sapere lei.
Vabbuo’, mo’ vado a chiudere la valigia che, tra una cosa e l’altra, si è fatto tardi.
ma veramente stai andando a Trebisonda?
uggesù.
e a fa’ che?
e quanto tempo?
e che ci porti?
Applausi a man bassa ma anche alta. Applausi!
ho gia commentato di là ma ribadisco volentieri
meraviglioso, davvero
un’unica suggestione, fra le tue parole e i disegni di Eugenia
una meravigliosa meraviglia.
e un delicato connubio.
mi stupisce, per la giovane età dell’autrice, la maturità del segno.
bravi.
che bello, complimenti! passerai anche da mardin? baci, a presto.
a me è piaciuta moltissimo la tavola di lui in barca che la va a ripescare.
non me l’aspettavo, una così così.
E’ davvero un piacere, parole e immagini. Perfetto piacere.
Nel ringraziarvi tutti, vi mando un saluto da Giresun, l’antica Cersunte, la madre patria delle ciliegie (in spagnolo cerezas e in napoletano cerase). Oggi, comunque, non se ne vedono molte di ciliegie, questa, oggi è la capitale delle nocciole.
Ci resterò fino a domenica. Sono qui per lavoro. Ma non raccolgo nocciole, e nemmeno ciliegie.
uè torna presto e non perdere la trebisonda ehehe
Raccoglierai cose turche in cambio…I suppose!
Appena posso vado a vedere il connubio letteral-grafico…
:))
Forse sarai pure tornato, ma io ti abbraccio lo stesso due volte, una per la ida e una per la vuelta.
Ps non mi meraviglia la destinazione, conoscendoti, non mi pare uno scherzo, una bugia.
E se pure lo fosse, perdere ulteriormente la Trebisonda non mi pare grave.
D’altronde tu la cerchi.
Tutti la cerchiamo.
La cerchiamo con un pennarello, sul lato sinistro della gabbia toracica…
Alfar
Deciasamente bello e tanto il vostro lavoro, o Gaetano, bella accoppiata!
bravissima la Eugenia Monti che non conoscevo.
Ma davvero sei partito per Trebisonda, sul Mar Nero, o l’hai persa un po’..?
Mario:-))
io non leggo niente e non partecipo, ma mi congratulo per la vostra perseveranza.
io non voglio essere nessuno sul web, scrivere leggere eccetera, fatelo voi che siete di più :)
ps: mammaliturchi?
è bellissimo e triste,le immagini aiutano molto e rendono bene i tuoi messaggi anche ad una distratta come me che cazzeggia intanto su facebook……..poi ci racconti della Turchia.
9
Sì, splendida dido, torno presto, purtroppo, e mi perdo tante cose di Trebisonda che non avrò tempo di vedere.
10
E sì, elis, qui di cose turche ce ne sono davvero tante, e tante affascinanti assai.
11
Ricambio i duplici abbracci, alfar, ma non sono ancora tornato (però tu non dubitare, appena torno riprendo la piacevole e impegnativa lettura dell’opra che ho lasciato a tre quarti).
Quanto alla trebisonda, meglio a trovarla che a perderla (anche perché non potrai mai prenderti il gusto ri-perderla se non la trovi.)
12
Grazie, mario, anche a nome della brava Eugenia.
Quanto al Mar Nero, sì, sono proprio tra quelle acque.
13
Grazie all’anonimo che non vuole essere nessuno. A volte a me capita di non voler essere niente; e niente sono, naturalmente.
14
Grazie, pervinka. Poi vi racconterò della Turchia. Ma magari lo farò più che altro per immagini.
e’ splendido! delicato ma anche amaro, bellissimo quando lui recupera lei dalla fotografia
involontariamente sloggata,
pispa :)
17
Ha colpito molto anche me quel momento, onbeauty. (E anche le altre intuizioni di Eugenia, in verità).
18
Grazie, non-più-involontariamentesloggata-et-anonim@, pispa.
E invece io, questa valigia di conchiglia la apro. C’è odore di pioggia.
elosnipotina
odore di pioggia nche qui, nipotina mia
vidi, vidi, anche prima di leggere il tuo annuncio, datòsi anche che sei in lizza con il maritino. Molti complimenti e apprezzamenti per il tutto, in effetti anche io ho pensato che era veramente lodevole l’impegno e il risultato della disegnatrice di dare una storia al frammento e magari anche una coloritura emotiva sua. Belli e delicati i disegni. Plurimo clap!!!
Plurimi clap a Eugenia Monti, l’abile disegnatirice, e plurimi ringraziamenti a te, Barbara.
rimane il mio preferito
:-)
merci beaucoup
mucha gracias
e graziassaje
io però ora
sto lavorando
al XXX frammento
stavo vagando per il web e ho trovato questo stupendo e commovente post_mi sento di ripeterti che è stata una collaborazione entusiasmante in entrambi i sensi. Lavorare sul tuo testo, che mi ha subito colpito in profondità per l’assurdo ritmo, e il sapore agrodolce, è stato piacevolmente complicato ed intenso. ho disegnato un pò con le budella sul tavolo.
Grazie per la bellissima presentazione che mi hai fatto sul tuo blog_
buon viaggio!!!
eugenia
Mi fa piacere che tu ti sia imbattuta in questo post, Eugenia, e che lo abbia gradito.
Già sai che sono tutte cose che sento profondamente e che ho ammirato il tuo lavoro sin dalla prima tavola che ho visto.
Quanto a me, purtroppo, sono già tornato da un bel po’ dal mio viaggio verso Est. ed è stato un vero peccato non potersi spingere oltre.
bravi davvero entrambi. yes
grazie davvero