• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: febbraio 2009

Poesia d’una fotografia

25 mercoledì Feb 2009

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, versiculos

≈ 46 commenti

contro la prosa che dall’alto spia

fuori dal senno della fantasia

Quando i passeggeri vanno via

Negli occhi le valige si guardano

Si sorridono, s’amano e parlano,

Prima in posa, in fotografia,

Poi rimando in questa poesia.

ovunque, foto ed elaborazione grafica di gaetano 'aitan' vergara (c) 2008

dedicato a te

che

mi

hai

suggerito

più di una rima

mentre scorreva

sui binari l’allegria

Una citazione da Facebook

22 domenica Feb 2009

Posted by aitanblog in recensioni

≈ 16 commenti

(quando il private blog imita il social net)

Gaetano torna dalle ‘Pulle‘ di Emma Dante al Mercadante, un’operetta amorale bella bella; abbagliante, emozionante, intensa e divertente.


[col senno di poi e coi righi in più che il blog ti dà

Gaetano aggiunge che la compagnia cantante, danzante e recitante interpreta magistralmente la scrittura scenica lacerante e sapiente di Emma Dante; lo spettacolo è puntellato da trovate esilaranti e/o toccanti et, come in tutto il teatro grande, si vede Shakespeare in filigrana e il senso del ritmo non abbandona nemmeno per un momento la messa in scena e l’evento. Qui, come in un circo, come nel grande Teatro d’Arte di Mosca, come in un musical, l’attore deve sapere fare tutto, deve avere un perfetto dominio del suo corpo e dei suoi mezzi espressivi e dimostrare d’essere capace di fare acrobazie senza rete (veramente bravi bravi tutti, ma a me hanno particolarmente convinto la fata cantante Elena Borgogni, Antonio Puccia nella parte di una Moira che mi ricordava Mister Bean, la fata danzante Clio Gaudenzi e Stellina-AntonioTatangelo, al secolo Carmine Maringola, che, oltre ad aver collaborato alle scene, ha saputo far ridere e commuovere come i grandi comici-tragici da Falstaff in giù). Epperò (aspe’, mo’ veneno ‘e difetti), le canzoni non sempre sono all’altezza del testo e del contesto e, come spesso accade a teatro, si economizza troppo sugli arrangiamenti musicali (oppure bisognerebbe imparare a sfruttare la capacità evocativa della musica come si fa con lo scenario: fare della ‘povertà’ un pregio, invece di usare ingombranti tastiere da vorrei(avere un’orchestra)-ma-non-posso; ‘nsomma io credo che bisognerebbe limitarsi all’uso di uno o due strumenti acustici che sappiano far risuonare le corde del pubblico, invece di essere presi da un horror vacui che ti fa riempire di note elettroniche quasi tutti gli spazi acustici (questo, soprattutto, quando la musica accompagna il canto). In questo modo si lascerebbe all’ascoltatore il compito di ‘fare il resto’ nelle sua propria testa, proprio come si fa con lo spazio scenico dove quattro sedie fanno una stanza, una macchinina telecomandata trasforma il palco in una strada e una croce diventa una chiesa. Vabbe’, mi spiego meglio un’altra volta, ché queste sono solo notarelle del giorno dopo; cose che avrei voluto dire tra le 11 e mezzanotte, quando i compagni di poltrona vanno a ballare il tango.)]


MR XXX

16 lunedì Feb 2009

Posted by aitanblog in romantico, versiculos

≈ 34 commenti

Muito Romântico

trentesimo frammento

Spengo la radio che tengo sempre accesa

perché non voglio stare ad ascoltare i pensieri

che stanno acquattati nei recessi meno accessibili della mia coscienza;

spengo il cellulare,

affinché nessuno venga a interrompere il silenzio in cui mi immergo,

come se qui dentro fosse davvero possibile smettere di sentirti e sentire

(tanto sono sicuro che tu non mi avresti potuto chiamare comunque,

dal momento che non te l’ho nemmeno dato il mio nuovo numero);

tra un po’ spegnerò anche questo pc

e l’illusione di avere mille porte e finestre per affacciarmi sul mondo

(non vedo l’ora di liberarmi dal rumore di questa maledetta ventola

che mi ronza in testa insieme ai rimpianti

e ai miei desideri più neri e più veri);

tolgo la spina alla segreteria

(quella ce l’ho da che sono rientrato in patria

(¡caracoles!),

e non ho ancora imparato a metterla fuori uso

premendo uno dei sui trentatré bottoni

o la giusta combinazione dei tasti

che ne decretano la chiusura

(li fanno sempre più difficili questi apparecchi iperdigitali

e io mi sento ogni giorno meno sapiente e più cretino));

spengo tutte le luci e mi accendo la sigaretta che mi offristi tu

la notte in cui si biforcarono i nostri sentieri

(volevamo fumarla insieme, come l’ultimo desiderio dei condannati,

ma ci accorgemmo che avevamo lasciato nel bar i nostri accendini).

Se potessi, mi spegnerei pure i ricordi che mi si arrovellano in testa, ora,

per lasciare che il buio la faccia da padrone in ogni anfratto della mia memoria

e in ognuno dei quattrocento cantoni della mia coscienza.

Perché lo sanno anche i matti, i cavalli e i gatti randagi come te e me che

certe volte può far male anche evocare i momenti migliori della scorsa vita.

E allora, spente a una a una tutte le luci, fumo solo, solo, como un perro solo,

nel freddo di questa notte che mi cala dentro inesorabile come una vendetta.

Fumo lentamente e vorrei si spegnessero

anche le insegne della strada e i fari delle auto.

Se potessi, farei buio soprattutto sulla nostalgia

che mi corrode e mi svuota dentro

come il guscio di un uovo scivolato

nel vulcano di una torta di farina, torti e zucchero a velo.

[…] Penso in una nuvola di fumo che

avrei ancora molte cose da dirti,

molto amore da dare e da darti,

e continuo a chiedermi

perché ho lasciato che te ne andassi via

come se niente fosse o fosse stato. […]

Perché non sono saltato sull’ultima carrozza del tuo treno in corsa

pronto a tirare il freno e far stridere le ruote sui binari?

Ti avrei sussurrato all’orecchio:

“¡Estoy todavía aquí, cielo!“,

mentre tu ti affacciavi dal finestrino

cercando il mio volto e la mano

tra la gente impalata al andén número 3. […]

Perché non ti ho rincorso fino alla fermata successiva

gridando contro il trambusto del treno che non potevi andare via così,

che saremmo rimasti sempre insieme accompagnandoci fino alla vecchiaia

in un discorso senza soluzione che avrebbe tenuto acceso ogni canale?

Perché me ne sono stato lì a vederci finire, senza dire una parola?

Mentre è cenere anche questa sigaretta, ormai, ed il fumo

è avvolto dall’oscurità fosca ed impenetrabile

di una notte senza luce e senza luna.

¡Ojalá potessi fumarmi così

tutta la mia malinconia

e questi ricordi che

non sanno più

andare

via

…

o

r

m

a

i

.

Larger and largely exhausted

11 mercoledì Feb 2009

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 28 commenti

Chiamo
al ristorante,
tutto esaurito.
Vado
al cinema,
tutto esaurito.
Riservo
una stanza
in quell’alberghetto che sai,
tutto esaurito.

Cerco
due poltrone al teatro,
tutto esaurito;
anche qui,
ancora,
tutto esaurito,
ovunque,
comunque,
tutto
esaurito.

Vorrei
prenotare
un viaggio
che mi porti
lontano,
lontano,
lontano,
ma tutto esaurito,
tutto esaurito,
tutto
esaurito
sto.

Esausto e sconvolto,
in mezzo a desideri
larger, much larger
than life.

porche attese, poche muse, parche spese

07 sabato Feb 2009

Posted by aitanblog in texticulos, versiculos

≈ 30 commenti

 

Io credo che sia tra i bianchi che tra i neri

ci siano tanti stalloni senza personalità,

cerca nel mucchio il tuo compagno

scartando quelli più seri e più veri;

loro di certo si intonano al tuo bagno

ed allo stile onorato di questa società

che tu perpetui e io riempio di improperi.

No, basta, che brutti versi! E che palle la poesia! Vorrei cambiare mestiere. Vorrei andarmene in un posto in cui a nessuno sia dato immaginare che scrivo versi, che ho pubblicato libri, che ho vinto premi letterari e convinto la critica più criptica e i soloni più ritrosi e restii. Che palle la poesia! Vorrei non sapessero nulla di me, vorrei arrivare in un villaggio sconosciuto e vorrei che lì, da dietro le tendine delle finestre, tirassero a indovinare il mio mestiere e mi prendessero per un idraulico, un ballerino di salsa o un fantino (che ci ho pure il fisico esile e le gambe arcuate). Che palle, che palle la poesia, e come sarebbe bello se nessuno sapesse che mi guadagno da vivere scrivendo libri e diffondendo in giro articoli e recensioni che imbellettano, esaltano e stroncano i versi altrui (i quali, sia detto per inciso, peggiorano di giorno in giorno e di ora in ora, come capita ad ogni piè sospinto anche a me e a tutto il mondo intorno; ma questo neanche lo posso gridare ai quattro venti, perché far sapere in giro certe ovvie verità non è funzionale alla vendita dei libri e dei giornali e potrebbe fare tanto male al mercato della versificazione nazionale, che già di per sé non è che se la passi tanto per la quale)! Uffa, che palle la poesia, e che freddo spira tra verso e verso. Che palle e che fottutissima rabbia quando vai a letto con qualcuna e lei il giorno dopo vuole che tu lo metta in rima; e insiste come una squillo che ti presenta la sua parcella dopo essersi fatta il suo rapido bidet.

Giresun 21.01.2009 – Interludio Breve Bizantino e alquanto Barocco

03 martedì Feb 2009

Posted by aitanblog in da lontano, idiomatica, immagini, inter ludi

≈ 24 commenti

(in pratica, quasi un enigma che si autorivela) *


 .

otla’l

osrev

ossab lad isodnevoum

artsinis a artsed ad av

osnes li etlov a ehc

ias ehc acifingis

,esarf atseuq

erid louv

asoc

icsipac

eS

..

.

 


*nota al margine del senso

Tante volte le risposte sono sotto i nostri occhi, ma non riusciamo a vederle, perché ci ostiniamo a ripercorrere sempre gli stessi passi, come se il senso fosse unico e uno solo il verso. E pensare che a volte basterebbe un lampo di riflessione per illuminare la realtà di luce nuova!

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.871 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2009
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
232425262728  
« Gen   Mar »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra