• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: dicembre 2009

Gli anni ’00 del XXI secolo

28 lunedì Dic 2009

Posted by aitanblog in inter ludi, otherstuff, recensioni, vita civile

≈ 52 commenti

Qualcuno ha osservato che, con tutta probabilità, se invece di avere cinque dita per mano ne avessimo sei, gli anniversari si calcolerebbero a dozzine e a multipli di dodici. Ma l’essere umano si è trovato sempre tra le mani dieci dita e, così, ha cominciato a fare i suoi conti su base dieci, e su base dieci ci siamo abituati a fare i bilanci della nostra vita e della storia: contiamo decine, centinaia e migliaia di uomini e cose; ricordiamo ventenni e celebriamo centenari e bicentenari; festeggiamo i compleanni di quarantenni, cinquantenni e ottuagenari; attendiamo trepidanti l’avvento di ogni nuovo secolo e millennio; rievochiamo i mitici anni ’20 e gli sconvolgenti anni ’60 e ’70 del secolo che fu, oppure ci chiediamo cosa resterà, cosa è restato, di quegli anni ’80 (cfr. Raf).

Ecco, mi piacerebbe che ora, sullo scorcio del primo decennio del terzo millennio dopo Cristo, provassimo a fare un bilancio collettivo e ci chiedessimo, tra quindici vent’anni (oppure tra centocinquanta duemila anni), cosa ricorderemo (cosa ricorderanno) e cosa rimpiangeremo (cosa rimpiangeranno) di questo decennio ormai giunto alla sua ultima settimana.

Se volete partecipare a questa rievocazione rilasciata a caldo al capezzale del decennio moribondo, lasciate un commento. Sarà mia cura riportare una sintesi delle vostre considerazioni nel riquadro che chiude questo testo.

 
Cosa resterà di questi anni zero?
la battaglia di Genova – la morte di Carlo Giuliani – gli attentati dell’11 Settembre – la guerra in Iraq – lo tsunami del 2004 – il neoconservatorismo rapace e sanguinario di Bush, Blair, Sharon e Berlusconi – la definitiva egemonia del berlusconismo sull’immaginario collettivo italiano – il collasso delle sinistre novecentesche – la vittoria di Obama [razgul] – la superpotenza cinese – il ruolo pervasivo di internet e l’exploit di Facebook – il computer prende spazio e tempo alla tivvù – il volto infantile e tossico di Kate Moss – la crisi economica del 2009 – le curve di Scarlett Johansson – Johnny Depp as a new Marlon Brando – la monnezza per le strade di Napoli e Palermo [aitan] – il web 2.0 [razgul] – l’attentato alle torri gemelle [simple] – l’11 settembre 2001 – la quarta coppa del mondo conquistata dalla nazionale di calcio italiana – le olimpiadi invernali di torino 2006 [e.l.e.n.a.] – il trionfo dell’mp3 – la diffusione di massa della chirurgia estetica – il consolidamento della sinistra, più o meno annacquata, in Brasile, Uruguay, Argentina, Cile, Ecuador, Venezuela, Nicaragua e Paraguay – i morti della Thyssen e migliaia di altre morti bianche – il caso Englaro – la strage degli immigrati a Catelvolturno – la pletora di clandestini morti annegati [aitan] – l’introduzione dell’euro e… la diffusione del carovita [e.l.e.n.a.] – una maggiore sensibilità verso l’ambiente [gp] – le occasioni perse per cacciare il nostro presidentedelcons – le cose lontane precedenti il decennio [musicamauro] – l’imponente ‘Marcha del Color de la Tierra’ degli zapatisti dal Chiapas a Città del Messico nel 2001 [razgul] – lo smarrimento politico in Italia – il pomeriggio delle Torri e l’articolo di Baricco su Repubblica del giorno dopo – la strategia del terrore (Sars, antrace, etc etc.) – i centri di detenzione permanente – Gaza e Piombo fuso [pessima] – gli sms – roger federer – la morte del punto g – la morte del pop – la morte di berlusconi (che l’anno ancora non è finito) – violante che sdogana il fascismo – i fascisti al governo che non sdoganano i comunisti perché vai a trovarne uno – lo spritz e gli aperitivi (che ci hanno rotto le palle) – la pixar [hobbs] – le rotonde al posto dei semafori – il “fai girare l’economia” sui sacchetti di plastica – il presidenteoperaio incazzato in piazza duomo – la gelmini che tagliuzza la scuola pubblica – le pubblicità in rumeno e albanese sui bus milanesi – le polveri sottili che gli occhi piangono sempre come quelli delle madonnine ma nessuno si inginocchia quando ti vede – i babbi natale sfiniti e appesi ai balconi – gli alberi di natale neri – sbandierare il futuro pensando di ricostruire centrali nucleari – i giornalisti imbavagliati o uccisi – la diminuzione degli sms natalizi del cavolo [laele] – le macerie dell’Aquila – le case crollate di Messina – il mio voto a Rosa Russo Iervolino [dido] – il grande fratello e i cosiddetti reality show – le vignette di Vauro, Altan, Ares e Ángel Boligán – le finte pandemie – il nobel per la pace all’Intergovernmental Panel on Climate Change nel 2007 – i ponti di Calatrava – le opere di Cai Guo Qiang – qualche disco della Tzadik – la morte di Pina Bausch e la fine dei Teletubbies [aitan] – il video della morte per impiccaggione di Saddam Hussein [utente anonimo] – i razzi talebani contro i buddha (marzo 2001) [kalekaiagathe] – le immense (e purtroppo tragicamente inutili) mobilitazioni internazionali contro la guerra in Iraq, culminate nel gathering mondiale del 15 febbraio 2003 [razgul] – un ripiegamento nel privato a livelli mai raggiunti nell’ultimo mezzo secolo – l’elezione di Obama e la crescita della “democrazia” internettiana [ALF64] – la strage di Beslan [bianca] – i film di Paolo Sorrentino – le recite di Arturo Cirillo – le suonate di Stefano Bollani [dido] – le riscoperte postume di De André e Moana Pozzi – le morti di Antonio Buero Vallejo, Renato Carosone, Roberto Murolo, Sergio Bruni, Luciano Berio, Nina Simone, Herbie Mann, Jorge Amado, Carmelo Bene, Giorgio Gaber, Augusto Monterroso, Luigi Pintor, Roberto Bolaño, Manuel Vázquez Montalbán, Guido Crepax, Elia Kazan, Enrico Baj, Mario Merz, Norberto Bobbio, Alberto Sordi e Nino Manfredi, Gabriella Ferri, Marlon Brando, Antonio Gades, Tiziano Terzani, Henri Cartier-Bresson, Giovanni Raboni, Jacques Derrida, Luigi Veronelli, Consuelo Velázquez, Artie Shaw, Arthur Miller, Saul Bellow, Sergio Endrigo e Bruno Lauzi, Syd Barrett e Richard Wright, Mario Merola e James Brown, Gillo Pontecorvo, Alice Coltrane, Ryszard Kapuściński, Emanuele Luzzati, Jean Baudrillard, Dino Risi, Bolognini, Comencini, Vancini e Ingmar Bergman, Ugo Pirro, Max Roach, Joe Zawinul, Jimmy Giuffre, Ettore Sottsass, Nunzio Rotondo, Robert Rauschenberg, Luigi Malerba, Mario Rigoni Stern, Fabrizia Ramondino, David Foster Wallace, Stefano Rosso, Leo de Berardinis, Vittorio Foa, Miriam Makeba, John Updike, Giampaolo Dossena, Mario Benedetti, Ivan Della Mea, Willy DeVille, Mercedes Sosa, Fernanda Pivano, Claude Lévi-Strauss, Alda Merini, Pina Bausch e Michael Jackson – l’alternarsi dell’autoritarismo energico e modernista di Wojtyla con l’autoritarismo sciapo e conservatore di Ratzinger – la fine di Edoardo, Gianni, Umberto e Susanna Agnelli e l’inizio della dinastia sciapa degli Agnelli-Elkan – il digitale terrestre – l’iphone e l’attesa del mactablet – la riabilitazione di Craxi – la diffusione, crisi e rinascita di blog e t-blog [aitan] – il berlusconismo, per ricordarci quanto coglioni siamo stati a non liberarcene prima [zeus] – prestiti a tasso zero – crescita zero della popolazione – i migliori anni della carriera e della vita di Renato Zero – speranze di uscire dalla berlusconeide zero – il primo presidente afro-americano degli USA, che è stato anche il primo assegnatario di un Nobel preventivo per la pace, più che mai azzerato, ehm…, sorry, volevo dire azzeccato, visto l’ampio utilizzo della guerra preventiva caratterizzante la fase iniziale della sua presidenza [turquoise] – l’aviaria – la suina – i morti ammazzati in carcere – Brenda e tutte le trans morte ammazzate perché i potenti possano continuare a farsi di coca e di trans – i modellini di Vespa a porta a porta [dido] – i bluff di Allevi – gli operai, gli impiegati e i precari sui tetti – ma pure qualche nota positiva, tipo tutti i dischi di Iva Bittovà – ‘Lágrimas Negras’ di Bebo Valdés e Dieguito el Cigala – alcuni dei tanti cd di Bollani – tutti quelli di Chico César – ‘Continuo’ e ‘Aurora’ di Avishai Cohen – ‘Border’ di Lila Downs – ‘Silence is sexy’ degli Einstürzende Neubauten – ‘São Vicente di Longe’ di Cesaria Evora – ‘Ciranda’ di Márcio Faraco – ‘Things’ di Paolo Fresu e Uri Caine – ‘Guilty Guilty Guilty’ di Diamanda Galàs – ‘A New Hot One’ di David  Krakauer – Claudio Lolli e Il Parto delle Nuvole Pesanti che hanno rifatto ‘Ho visto anche degli zingari felici’ – ‘Terronia’ di Pino Minafra – ‘Graffiando vento’ di Mirabassi e Guinga – Quintorigo ‘Plays Mingus’ – ‘Samsara’ di Roscoe Mitchell, Zurzolo, Don Moye et al. – ‘Live @ radiotre’ di Salis e Satta – tutti i cd di Daniele Sepe del decennio e, soprattutto, ‘Conosci Victor Jara?’ e il trittico di ‘Truffe & Other Sturiellett’’ – ‘Astrolabioanima’ di Sollima e Gandola – ‘Maresia’ di Stefania Tallini – ‘Piosenki Do Snu’ e ‘Kapka’ dei Tara Fuki – ‘In cerca di cibo’ di Trovesi e Coscia – ‘Cê’ e poco altro di Caetano Veloso – varie cose e cosette suonate e prodotte da John Zorn – ‘Migranti’ di Marco Zurzolo – l’acume e l’ironia di Moni Ovadia [aitan] – il ruggito del coniglio, di dose & presta [kalekaiagathe] – i preparativi spasmodici e le grandi luminarie in attesa di quel 2000, che chissà cosa ci si aspettava portasse e invece… [zaritmac] – la constatazione amarissima delle occasioni perse, a sinistra, e la sensazione di essere in un cul de sac – la lezione dell’onestà della memoria di Boris Pahor – gli auguri di [zena], i miei e i vostri.

Certo che esiste!

25 venerdì Dic 2009

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, otherstuff

≈ 22 commenti

Ma certo che Babbo Natale esiste! Una volta, saranno stati vent’anni fa, si è incarnato nelle mie sembianze tra Piazza Plebiscito e Via Roma rivolgendosi candido, morbido e sicuro del suo compito a decine di bambini non suoi, con a seguito un amico improvvisato fotografo che monetizzava l’incontro agli occhi miopi degli adulti ma invisibile ai più piccoli, che vedevano altro e vedevano oltre.

Aitan as Santa Claus, (c)(c) 1987

Ma certo che esiste Babbo Natale, anche se resta ignaro degli aspetti pratici che comporta l’accompagnamento di un figlio vero sul versante dell’indipendenza e dell’autonomia…

MR XXXVII

22 martedì Dic 2009

Posted by aitanblog in idiomatica, romantico, versiculos

≈ 18 commenti

Muito Romântico
trentasettesimo frammento

‘Na cosa facile facile

pe’ te e pe’ tutte quante

Mo’ era Pasca

e vene già Natale n’ata vota

e gira gira rota

e passa ‘o tiempo e ‘a moda

ma tu nun passe, tu,

pecché tu si l’ammore

ca pure quanno chiove

asciutta ‘e panne ‘o sole

pe’ me purtà calore

‘ncoppa ‘a ‘sta terra scura

mmiezz’a ’stu munno ‘nfame

c’aiza mane e mure,

te leva ‘a vocca‘o pane

e te tratta ca manco ‘e cane

sule pe’ pute’ parià.

E mentre Peppe o Ciro

s’aggira e s’arravota,

torna Pasca

e vene Natale n’ata vota,

e gira gira rota

va truvà mo’ chi è state

c’a cugliuto bbuono ‘o tiro

chiullu fatto è niro niro

niro niro comm’a ‘tte.

E crisceme ‘stu bebé,

crisce ‘stu bammeniello

che è bello, bello, bello,

comm’o figlio da maronna

ca more e nasce a juorno

senza paura o scuorno.

E accumencia n’ata vota

‘stu taluorno.

Interludio senza figure

19 sabato Dic 2009

Posted by aitanblog in immagini, inter ludi

≈ 14 commenti

Tag

immagini

Interludio senza figure
(in attesa di una cosa facile facile)

pipa di aitan + magritte
Stat pipa pristina nomine, nomina nuda tenemus.

Continua incessante la spirale di violenza.

14 lunedì Dic 2009

Posted by aitanblog in vita civile

≈ 20 commenti


Oggi pomeriggio, a Cinisello Balsamo, durante un comizio di solidarietà per il Povero Presidente, a un comunista che passava di lì è scappato un peto.
Quaranta fedeli del Popolo delle Libertà sono in prognosi riservata.

Ascoltata la notizia, il vescovo di Caivano ha invitato tutti alla preghiera: “Poteva essere una strage. E’ stato un vero miracolo.”
Bondi sostiene che si trattava di un provocatore pagato dal disciolto KGB apposta per tramare contro la libertà del paese. Secondo Bossi la Lombardia ha subito un ennesimo attentato di chiara ascendenza arabo-comunista.
“S’è innescata una spirale che poi scoppiano cose che non dovrebbero accadere” ha aggiunto ansimante Bonaiuti.
Intanto, il ministro Maroni prepara misure speciali per proibire peti, loffe e scoregge di ogni tipo e natura, specialmente se rilasciate da anarchici, comunisti e magistrati dalle toghe rosse. Il popolo plaude e si raccoglie intorno alle vittime e alle loro famiglie.

Viva l’Italia, viva la libertà e abbasso i comunisti islamizzanti, i giudici, gli intellettuali con gli occhiali, i giornalisti coi paraocchi e tutti gli infedeli!

13 domenica Dic 2009

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 16 commenti

 

dopo che un pazzo d’uomo 

scagliò un pezzo di duomo 

sul domatore del paese, 

l’opposizione ne fece le spese 

e furono invocate leggi speciali 

dentro i bar e sui giornali

08 martedì Dic 2009

Posted by aitanblog in immagini, musiche, versiculos

≈ 18 commenti

cicli festivi

La rilettura della parte finale del mio precedente post mi ha fatto venire in mente una mia canzoncina, un esperimento mezzo acustico mezzo elettronico, una di quelle sghembe composizioni che mi autoproducevo una decina di anni fa di fronte al piccì e avevo perfino il coraggio di cantare con quella vociaccia che mia madre mi ripeteva tutto il tempo: “Aità, sona sona, ma nun cantà!”.

cambiamento

*
.
..
….
feste
festicciolle
e matrimonie,
…………………………………
feste
festicciolle
pe’ parià,
…………………………..
po’ venene
‘e cresime,
‘e battesime
e ‘i communione,
………………………………………………….
e accumencia
n’ata vota
‘sta canzone
………………………………………………………………………….

aspetta il cambiamento

aspetta il cambiamento

aspetta il cambiamento

CAMBIAMENTO

—————

* Ripete per 5 o 6 volte, ma, volendo e piuttosto folli essendo, si potrebbe ripetere pure 50, 600 o 5.000 volte.
 

M.A. 121-180 d.C.

01 martedì Dic 2009

Posted by aitanblog in invettive, recensioni, vita civile

≈ 13 commenti

Ripensa, ad esempio, all’epoca di Andreotti. Vi troverai tutte le stesse cose che capitano anche oggi: gente che si sposa, alleva figli, si ammala, muore, combatte, celebra feste, commercia, lavora la terra, adula, fa l’arrogante, sospetta, tende insidie, si augura la morte altrui, si lamenta del presente, ama, accumula ricchezze […]. Eppure non è più nulla in nessun luogo tutta la loro vita.
Passiamo poi all’epoca di Craxi: di nuovo tutte le stesse cose; e anche quella vita ora si è spenta. Considera allo stesso modo tutte le testimonianze di ogni altra epoca e nazione, e guarda quanti, dopo tante lotte, sono caduti in un istante, dissolti negli elementi che li costituivano. […]
Tutto rapidamente svanisce e diventa leggendario, e sarà presto a sua volta sepolto nell’oblio più completo. Questo io dico, naturalmente, di coloro che ebbero fama straordinaria, giacché gli altri, esalato l’ultimo respiro, sono “scomparsi ignoti”.


Pensieri
, Libro IV, 11

Sono parole di Marco Aurelio scritte un centinaio di anni dopo la crocifissione di Cristo, ma attuali come se fossero state scritte prima, molto prima, o molto dopo; oggi, domani.
Io, ogni tanto, mi distraggo leggendo le pagine di destra di qualche libro mentre sbircio a sinistra, tra i caratteri greci, segni che aiutano a spostarmi altrove per capire meglio la realtà in cui vivo, le stasi e i cambiamenti che ci attraversano.
I Pensieri dell’imperatore sono uno di questi libri mezzo-greci che mi piace sfogliare per compiere questa operazione.
Va beh, l’ammetto, in questo caso ho attualizzato un po’ il pensiero del buon Marco, ma c’è voluto poco: mi è bastato sostituire Traiano con Craxi e Vespasiano (quello dei benedetti orinatoi pubblici sparsi per la città) con Andreotti (quello dei maledetti segreti che non si sveleranno mai).

Ma non è questo il punto, il punto è che se sono finiti loro, se sono finiti i faraoni, i cesari, i satrapi, i napoleoni, gli zar, gli al capone, gli hitler, i franco e i mussolini, prima o poi finirà pure questo cosetto qua che impera, manovra e fa il gradasso dal sud di Lampedusa al nord di Chivasso. E che casso!

Non immaginare le cose come le giudica il prepotente o come egli vuole che tu le giudichi, ma sappile vedere come effettivamente sono.


Pensieri
, Libro IV, 11


Considera la rapidità con cui l’oblio avvolge tutte le cose; l’abisso del tempo infinito, del prima e del poi; […] lo spazio angusto in cui è confinata la tua fama. […]
La terra intera non è che un punto, di cui il luogo che tu abiti non è che una frazione […]
Tutte le cose che ora vedi muteranno in men che non si dica e non esisteranno più. Di quante trasformazioni sei già stato testimone anche tu!
Pensaci continuamente.
L’universo è cambiamento; la vita, opinione.


Pensieri
, Libro IV, 3

E io sono qui che aspetto il cambiamento, aspetto il cambiamento, aspetto il cambiamento, aspetto il cambiamento, aspetto il cambiamento, aspetto il cambiamento; cambiamento…

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.861 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

dicembre: 2009
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Nov   Gen »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...