Muito Romântico
trentasettesimo frammento
pe’ te e pe’ tutte quante
Mo’ era Pasca
e vene già Natale n’ata vota
e gira gira rota
e passa ‘o tiempo e ‘a moda
ma tu nun passe, tu,
pecché tu si l’ammore
ca pure quanno chiove
asciutta ‘e panne ‘o sole
pe’ me purtà calore
‘ncoppa ‘a ‘sta terra scura
mmiezz’a ’stu munno ‘nfame
c’aiza mane e mure,
te leva ‘a vocca‘o pane
e te tratta ca manco ‘e cane
sule pe’ pute’ parià.
E mentre Peppe o Ciro
s’aggira e s’arravota,
torna Pasca
e vene Natale n’ata vota,
e gira gira rota
va truvà mo’ chi è state
c’a cugliuto bbuono ‘o tiro
chiullu fatto è niro niro
niro niro comm’a ‘tte.
E crisceme ‘stu bebé,
crisce ‘stu bammeniello
che è bello, bello, bello,
comm’o figlio da maronna
ca more e nasce a juorno
senza paura o scuorno.
E accumencia n’ata vota
‘stu taluorno.
magistrale!
Me la sono fatta leggere da un amico "madrelingua" per apprezzarla fino in fondo.
:)
C’è una rivisitazione di "Tammurriata nera" ad un certo punto, e mi viene all’orecchio la versione di Carosone.
Poetico e bellissimo questo frammento! E grazie della dedica …. pe’ te Gaetano, auguri di gioiose feste… di certo, per chi sarà con te, non saranno un noioso taluorno. Evviva!
Antonella
A volte non importa capire. Basta ascoltare il ritmo.
i tuoi Muiti Romântici sono sempre deliziosi e inebriano … ^ __ ^
un caro saluto
Non c’è immobilità più bella di quella d’un amore che resta.
Mi prendo tutta la parte di dedica che mi spetta e la conservo come legna asciutta per far ardere il camino ancora in altri inverni.
Un caldo augurio. Senza paura e senza scuorno.
…e vene Natale n’ata vota,
e gira gira rota…
Ad un Felice 2010 ti auguro.
(scusa se non ti ho risposto per le rime).
Ciao:)))
Tu si’ ll’Ammore,
ca pure quanno more,
canta ‘e canzone nove.
Giesù, ma comme chiove!
1
Tu sempre gentilissimo, Mauro!
2
Vi ringrazio entrambi con la faccia per terra, simple.
3
Ogni juorno è ‘nu taluorno pe’ cchi tene attuorno ‘na faccia ‘e cuorno comm’a mme, Antoné.
4
Grazie, notimetolose, per aver dedicato il tempo da perdere che non hai per metterti a sentire il ritmo di queste parole.
5
Sono i vostri amabili commenti a inebriare me, albafucens.
:o)
6
Un caldo e svergognato augurio anche a te, zar.
7
Grazie, oh Guido, grazie altrettanto, nemmeno io per le rime te lo canto.
8
Chi si’? Tu si’ ‘a Canaria, splendida dido.
tanti auguri, Gaetà
se non ti dispiace
li lascio qua :-)
p.
Cari auguri, Aitan.
La tua poesia mi ha ricordato accenti e vocaboli paterni. Il che fa bene in tempo natalizio.
epperò.
mi fai tradurre dal vernacolo!
la prossima volta ti scrivo in strettissimo veneto (è che poi mi prendi per leghista e…non sia mai;))
augurissimi
laura
11
Grazie, bianca, e tant’auguri pure a ‘tte per questi e per i giorni a venire, pe’ sempe.
12
Sono contento di averti ricordato la voce di tua padre, arden, ed auguro anche a te felici vacanze.
13
Oh, no, laura, non ti confonderei mai con una leghista.
A me i dialetti piacciono quasi tutti e tutti tutti li rispetto.
Il veneto, poi, fa simpatia e teatro.
ti segnalo quello che pare un refuso
‘c’aizza mane e mure’
dev’essere c’aìza (che alza)
o no?
perché se mi dici che invece è l’italiano aizzare…
(grazie della visita)
Hai ragione, Jihan, grazie, tolgo subito quella zeta in più.
posso suggerire "bammeniello" al posto di "bambeniello"?
mi sarìa da vennessia, ma…massa longo da spiegàr…
buon anno!
17
Caspita, bellebb(u)ona kalekaiagathe, ci devo pensare. Di primo acchito ti darei ragione. E anche di secondo, visto che ho consultato il Salzano (vocabolario Napoletamo-Italiano Italiano-Napoletano) e riporta anche lui la voce bammeniello. Oltre al fatto che mi pare che pure quella celebre di Viviani sia una “Bammenella ‘e coppe Quartiere”. Epperò mi piace quella assonanza esplosiva di ‘b’. Ci devo pensare, ci devo pensare… Ci penserò…
E t’aggia capite pure ‘a tte, si’ n’ata straniera mezza napulitana, scorza ‘e patane, accide ‘e peducchie e si mangia cu’ pane. Altro che polenta!
;o)
Va be’, c’ho pensato. Cambio. in fondo il bello del blog è anche questa interazione tra testo e commenti che fa di un post qualcosa come una scrittura collettiva.
;o))