• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: febbraio 2010

MR XXXIX

24 mercoledì Feb 2010

Posted by aitanblog in immagini, romantico, versiculos

≈ 16 commenti

……………..

…………

………

……

….

…

..

.……

….

….

…

..

.

.

Muito Romântico

trentanovesimo frammento

che dice in forma di sonetto chedove c’è gusto, è bella la perdenza

C’è gente che si perde in un bicchiere

colmo  generalmente d’alti gradi

e chi si perde  dentro le balere

o sventola bandiere negli stadi.
C’è gente che s’è persa nella corsa

meno piena di sé ad ogni passo

e chi perde  col ribasso in borsa

oppure  correndo dietro un asso.
C’è gente già perduta appena nata

e quelli  c’hanno  perso la partita

ancor  prima d’averla cominciata.

Passando a dir infin della mia vita,

confesso che mi sento senz’angosce

solo perdendo il senno tra le cosce (tue).

Grandi autori del XXI secolo

17 mercoledì Feb 2010

Posted by aitanblog in idiomatica, texticulos

≈ 32 commenti

(in appendice al Conto sapienziale di cui sotto)

dedicato ancora
a Paulo Colhón Conselho

Sono uno dei più grandi scrittori del mio pianerottolo, e dico “uno” dei più grandi perché di fronte a me c’abita mio cognato che al terzo anno di raggioneria prese setteppiù al compito di italiano senza farcene accorgere al professore che lui aveva copiato tutto tutto l’ultimo capitolo di un romanzo incompiuto di Piergiorgio Pisolini, che quello Pisolini era un romanzatore che al professore suo di italiano e storia neanche ci piaceva, perché se copiava qualche paggina di Alberto Manzoni o di qualche altro scrittore di quelli che ci piaceva a lui, quello forse mio cognato poteva pigliare sicuramente pure un 8 o un dieci e lote tonto tonto, seccondo me.

Ad ogni buon conto,
Escribir no significa convertir lo real en palabras,
sino hacer que la palabra sea real.

Augusto Roa Bastos,
Yo el supremo, 1974

il bello della morte

11 giovedì Feb 2010

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ 12 commenti

………………………………..
::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

i l   b e l l o   d e l l a   m o r t e
è che noi non ci saremo al nostro funerale
……………………………………….
….::::.………………………..::::…..
lego l’ago all’ugola / slego l’ego dalla gola
e gongolo nel mio cuore / per non far troppo rumore
………..::::::::::..………………..::::::::::::..……..
nulla scorre nelle vene, / nulla neanche nelle scene
che mi affollo nella testa / alla fine della festa
del mio proprio funerale
…………..::::::.…………
or è quasi carnevale / e ti sembrerà normale
per un poco insavire / prima di farsi asservire
dentro il male quotidiano
che ti rode piano piano
nel profondo del tuo cuor
….:.:.:.:.:.:.:….
deh, deh deh
et deh!
,,,,,,,,,,
::::::::::
:::::::::::
:::::::::::::

Conto sapienziale

01 lunedì Feb 2010

Posted by aitanblog in recensioni, texticulos

≈ 25 commenti

(racconto già pubblicato su Microcenturie)

dedicato a Paulo Colhón Conselho

Il bello della morte

è che noi non ci saremo

al nostro funerale

Prima di morire di fame e di stenti nel ristorante più lussuoso della capitale, mio nonno mi diede un consiglio che non dimenticherò, un consiglio che mi ha cambiato la vita e che ora voglio passare a voi con la stessa generosità con cui è arrivato a me.

Mi disse: Figlio mio – disse proprio così, “figlio mio”, anche se ero suo nipote e lui mio nonno -, disse: Figlio mio, ti lascio un consiglio, un consiglio solo, ma prezioso. Ascoltalo, questo è un lascito di cui apprezzerai nel tempo la forza e il valore. Dunque, mi disse, non seguire mai i consigli di nessuno, specialmente se vengono da persona più grande di te e già vicina alla morte.

E morì, con la morte in bocca che dal palato dovette passargli dritta al cuore, arrestando per sempre quel muscolo e ogni funzione vitale. Insomma, schiattò, e io rimasi alquanto sconcertato e pensai che in realtà volesse dirmi il contrario di quello che mi stava dicendo. Càpita spesso che la gente ti lasci intendere il contrario di quello che dice. E io, in un primo momento, mi convinsi che anche lui, in verità in verità, mi volesse indicare di seguirli i consigli altrui, in specie quelli degli anziani.

Poi, d’un tratto, mentre guardavo la sua bocca semiaperta e le pupille bloccate su quell’ultimo sguardo, mi tornò in mente una rivelazione che mi aveva fatto qualche giorno prima. Figlio mio, mi aveva detto, i tuoi genitori non esistono, figlio mio, non esistono i genitori di nessuno, i genitori sono un’invenzione di Babbo Natale e della Befana.

Ricordo come fosse ora lo sconcerto che mi prese anche allora: mi chiusi in me stesso tutto il giorno e mi soffermai a ripensare alle sue parole. Se i miei genitori non esistono, riflettevo, se non esistono genitori sulla faccia della terra, allora di certo non esiste neanche lui, il nonno, in quanto apparente genitore del mio padre inesistente.

Eppure, mentre lo vedevo in quella cucina, allo stremo delle sue forze, mi veniva lo stesso da piangere. E piangevo, infatti, rimuginando una volta di più le sue parole pronunciate qualche minuto prima di esalare, tra le mie braccia, il suo ultimo respiro (che è un altro modo per dire che uno è schiattato e non metterà più piede su questa terra).

Ormai, alla luce di questo ricordo in forma di rivelazione, assumeva un senso nuovo e ancor più profondo anche il consiglio che mi aveva dato in punto di morte. Voleva insegnarmi che io non dovevo seguire il consiglio di nessuno, pensavo, ma lui, genitore al quadrato, proprio “nessuno nessuno” era e, pertanto, io non dovevo seguire neppure i suoi consigli, fatto salvo quel monito che mi intimava di NON SEGUIRE I CONSIGLI DI NESSUNO. In buona sostanza, c’era poco da sragionare, la frase andava presa per quello che diceva e significava. Dovevo sentirmi unico al mondo e figlio solo delle mie azioni. Non dovevo perdere la testa dietro alle direttive ed ai consigli altrui. Ero un uomo autonomo, libero e responsabile.

Mentre ero assorto in questi pensieri, incontrai un mendicante arabo che aveva qualcosa nel cappello ed era convinto che fosse un portafortuna.

Scambiammo quattro chiacchiere che non sto qui a ripetervi e alla fine lui mi disse una frase che non dimentico con un tono fermo che subito mi ricordò quel mio nonno che in quanto nonno non esisteva, perché se i padri non esistono, tanto meno possono esistere i padri dei padri… Ma questo ormai già lo sapete anche voi. Il mendicante, dunque, mi disse: Non sono i viaggiatori che fanno il viaggio; è il viaggio che fa i viaggiatori.

Pensai che quella era proprio una bella frase, ma non voleva dire un cazzo, come tante frasi messe lì apposta per farti pensare che sono belle, ma in fondo non vogliono dire un cazzo. E, tutto immerso in questo pensiero, mi allontanai riprendendo il mio cammino verso quel non so dove da cui ero venuto.

 

Come già dichiarato nel sottotitolo, questo textículo è stato precedentemente pubblicato su Microcenturie.

Come? Cosa dite? Non sapete ancora cosa sia Microcenturie?

Ma correte subito a vedere! Ci sono tante cose belle assai. Lo giuro!Per il momento, sono state pubblicate una quarantina di pagine: racconti che edificano mondi minimi, romanzi fiume di una sola pagina sulle orme di Giorgio Manganelli. Aggiungo che, in sintonia con la poetica microcenturiona, è possibile stampare e spargere in giro i racconti che ci intrigano di più; questo incluso, ça va sans dire, e infatti facciamo conto che non l’ho detto, ché mi pare una cosa volgare assai sponsorizzare le proprie parole per il bieco fine di contaminare la realtà extra-virtuale con le secrezioni della nostra immaginazione.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.861 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2010
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
« Gen   Mar »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra