(in appendice al Conto sapienziale di cui sotto)
dedicato ancora a Paulo Colhón Conselho
Sono uno dei più grandi scrittori del mio pianerottolo, e dico “uno” dei più grandi perché di fronte a me c’abita mio cognato che al terzo anno di raggioneria prese setteppiù al compito di italiano senza farcene accorgere al professore che lui aveva copiato tutto tutto l’ultimo capitolo di un romanzo incompiuto di Piergiorgio Pisolini, che quello Pisolini era un romanzatore che al professore suo di italiano e storia neanche ci piaceva, perché se copiava qualche paggina di Alberto Manzoni o di qualche altro scrittore di quelli che ci piaceva a lui, quello forse mio cognato poteva pigliare sicuramente pure un 8 o un dieci e lote tonto tonto, seccondo me.
Escribir no significa convertir lo real en palabras,
sino hacer que la palabra sea real.
Yo el supremo, 1974
in principio era il logos, diceva un incipit… ste parole che rispecchiano il reale o viceversa son un tema molto antico. se la realtà fosse surrealtà le cose andrebbero meglio per tutti, credo. ma siccome, aveva ragione beckett e tanto c’è l’incomunicabilità, corro a leggere il blog di tuo cognato!
;)
zop
è stupendo :-)
la letteratura è menzogna, quasi quanto la realtà.
entonces la palabra puede bien existir de una vida paralela igual y contraria a la realidad, ser verdadera o mentidora lo mismo.
me gusta mucho.
"10"
bè un dieci ‘e lote lo meritava
a mme, personalmente parlanto, la sgrammaticata me piace assaie. secobto il mio motesto parero la sgrammaticata è pure di parole di poesia poetica ca tu pienzo: machi è chisto ca scrivo accussì bello di quasta maniera. ci faccio i coplimenti e pure ruje applausi.
1
Il blog del vicino è sempre più verde que te quiero verde, zop.
2
In verità è anche alquanto stup…idino e pure ‘nu poco strunzo, donna Flo’.
3
Mo’, belle-e-bbuona, mi parli pure spagnolo, ‘onna Luci’?
De toda manera, las palabras son todas reales; es su combinación que de vez en cuando puede resultar mentidora.
4
Non ti facevo così largo di voti, hobbs!
5
La ‘lota’ la merita tutta, splendida dido.
6
Graziassaje, ma propeto assaje asaje pure a ‘tte, transi’!
aità, ma stavate tutti e due nella classe di Mariastella, tuo cognato e tu?
io direi che è un agrande sodisfazione, questo tuo post è uno splendido esempio di come scrivere "bene".. pur non facendolo.. ^ _- ^
un caro saluto
Impareggiabile ironia e secondo me dice tante cose e pure ci ho visto riferimenti tanti tanti a tanti tanti
tanti tanti abbracci
alfar
9
Zar, Mariastella era la prima della classe, che quello se il maestro non ci metteva 10 e lote pure a lei, quella ce lo diceva al parrocchiano e topo erano guai neri, che quello il parrocchiano era il patrone della scuola e l’amministratore delle coscienze di tutto il contominio!
10 et 11
La grande soddisfazione è leggere il vostro apprezzamento alle mie sciocchezzuole, albafucens et alfar.
Scrivi coi piedi, lo sai?
Chi è Paulo Colhón Conselho?
Antonella
una volta lo davano il 7 +, adesso non lo danno +.
ieri, che anch’io sono la disegnatrice più brava del mio pianerottolo perché gli altri appartamenti sono vuoti, mi sono data da sola un 10 e lode, con bacio accademico.
il bacio accademico non sono riuscita però.. mi son fregata da sola..
tocca migliorare per avere il massimo :)))
si potrebbe fare una cooperativa di scrittori che scrivono coi piedi e mandare a pasqua e a natale dei raccontini con la scritta "fai un’offerta! il racconto è scritto coi piedi" come quelle raccolte di cartoline illustrate che ormai son passati tanti anni mi arrivavano regolarmente a casa ritraenti paesaggi invernali e pastori a natale e coniglietti cerbiatti nastri e campane a pasqua.
di scrittori che scrivono coi piedi ne conosco un bel po’ e stanno anche sui libri che si stampano
13
Spero solo che non puzzi, la mia scrittura. E’ tutta colpa di queste maledette scarpe da ginnastica!
Paulo Colhón Conselho, cara Antonella, è l’alter ego di uno che scrive di pellegrini, veroniche ed altre alchimie. Che dirti di più?
14
Prova a darti il bacio accademico sul dorso della mano e poi accostala alla guancia destra e alla sinistra.
Secondo me, te lo meriti, pispa.
15
E’ un’idea bellissima, kalekaiagathe!
Alzino le mani tutti quelli che sono d’accordo a costituire la cooperativa di scrittori che scrivono coi piedi e mandare in giro a pasqua e a natale i loro raccontini.
Da tutta la sala si alzò un boato. Tutti sollevarono, decisi, il loro braccio ma, meraviglie delle meraviglie, alla fine dell’arto, dopo il polso, si estendevano migliaia di piedi, tesi in segno di consenso. E non puzzavano neanche, graziaddio.
Di romanzatori nel mio pianerottolo non c’è n’è rimasti neanche uno, li ho cancellati uno alla volta con il mio canc…coltellino. jack
Accidenti, Alderaban, questa storia comincia a tingersi di rosso splatter…
Salve! Posso entrare?
Grace (ma NANA)
Prego, prego, accomodatevi. Ma che vulite? A chi cercate? Ca cca’ nun tenimme niente e nun imma fatto niente, simmo ‘na casa povera, ma onesta…
Ah..allora me ne vado ;-)
Grace
Tante belle cose a voi e alla vostra famiglia!
Stizzita e offesa, anzi..mi passi l’errimo..offesERRIMA!
Grrrrr ace
Oddio, ma perché, cosa ho fatto, di Grazia?
Siamo già rimasti così pochi a navigar pei blog.
Non dovremmo decimarci così.
Vogliamoci bene!
Aitan le voglio proprio bene, valà!
Dalla Val Gina con amore :-)
Obliai la firma: Grace*
Essere uno degli scrittori più grandi del proprio pianerottolo è veramente un onore, specie se sul pianerottolo ci abita solo un inquilino: ci sono i muri che appaludono, che lodano e bisbigliano " ma vedi, proprio a noi doveva capitare uno scrittore, e che scrittore!" E le serrande si alzano e s’abbassano ogni volta che lo scrittore passano, con deferenza.
L’unica dispettosa è la porta, all’improvviso si rivolta… e sbatte la sua critica proprio sulla faccia!
"ogni volta che lo scrittore passa", of course!
25 e 26
Ah, Grazie, Grace, così va bene!
27 e 28
Sarà per questo che odio le porte, elis.
Dovremmo imparare a entrare e uscire dalle finestre.
Sorge qualche problema, però, se abitiamo al trentasettesimo piano.
Un applauso a colei o colui che ha scritto l’ultimo commento a questo post! Mi è piaciuto tanto, non l’ho letto..ho guardato un bellissimo cortometraggio!
Aitan voi siete bravo..ma anche i vostri amici "commentatori" non scherzano ;-)
Grace
Hai ragione, Grace, sono un blogger fortunato!