• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: aprile 2010

Pervicacia pitenza

28 mercoledì Apr 2010

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ 18 commenti

Tag

immagini, versiculos

–
cOn
quAntA
pErvIcAcE
prEpOtEnzA

ti presenti primavera

Ad AggrEdIrE lE mIE nArIcI

Ed ApprOprIArtI dEI pEnsIErI mIEI

pEr pOI fArE dI mE Il tUO pOvErO pAglIAccIO

AppOllAIAtO sulla parte pIÙ prOfOndA del dAvAnzAlE

dAl qUAlE fIngO dI gUArdArE lE mOntAgnE sEnzA pIÙ nEvE,

mEntrE, cOn Il mIO sgUArdO, fIssO Un pUntO All’OrIzzOntE chE nOn c’È

e mi chiedo perché sto scrivendo questo testo con quasi tutte le vocali erette verso il cielo

cOn Il rIschIO chE pEr AltErnArE tAstI cOn E sEnzA shIft mI cadA Il pIccÌ dAl dAvAnzAlE

o possa farmi male io, ma proprio male assai, visto che qui siamo al terzo piano e… non so se mi spiego

Un secolo e una vita fa

21 mercoledì Apr 2010

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 24 commenti

Tag

texticulos

In un giorno d’estate, un maestro di musica francese mi volle insegnare la superiorità dell’amore sulla libertà, argomentando la finitezza della seconda contro l’incontenibile immensità del primo.
“La mia libertà comincia dove finisce la tua”, mi disse. “Il mio amore no”, mi disse, “il mio amore continua anche dove finisce il tuo”, mi disse; “Ed io continuerò ad amarti anche se tu non lo vorrai”, soggiunse, e intanto che me lo diceva, continuava a dirigere la sua orchestra sollevando gli ottoni con la mano destra, mentre con la sinistra si cercava la luna tra le pieghe della gonna nera. Ormai avevo smesso di guardarla ed ero tutto intento a scrutare gli ultimi ricordi di lei, per togliermeli dalle unghie ad uno ad uno con il temperino che avevo rubato ad un pusher gitano in una piazza di Granada, un secolo e una vita fa.

l’a-mmmo-re

14 mercoledì Apr 2010

Posted by aitanblog in musiche, versiculos

≈ 18 commenti

pastichando e
canzonando,

l’a-mmmo-re

ti amo
ti amo
ti amo ti
amooo
ti amo
ti amo
ti adoro
tu sei la vacca
e io il toro
ti amo
ti adoro
dammi la pacca
che poi ti defloro
come il cavallo
col mulo
e il gallo
col cuculo

ti amo,
ti amo,
ti adoro,
non ti lascerei
per tutto l’oro
t’amo,
ti amo,
t’adoro,
senza dubbi
né decoro
ti amo,
ti amo,
ti adoro,
metro per metro
poro per poro
ti amo,
ti amo,
ti adoro,
come il cavallo
col mulo
e il gallo
col cuculo

tutto il resto,
come dice
il poeta marchettaro,
è noia,
oppure
finta carne
di finta soia,
e non ho detto gioia,
porca di una troia!,
ma noia
noia, noia

noi-a-ccoccolati
ad ascoltare il mare
quanto tempo siamo stati
senza fiatare
noi, noi
accoltellati
fino a farci male
quanto sangue abbiamo versato
sulla tromba delle scale
e tutto il resto…
tutto il resto
te lo dico domani
che ora non ho spiccioli
ed ho altro per le mani
(altro che versi
d’animali
e poesia
delle piccole cose)

tengo ‘na minchia tanta
tengo ‘na michia accussì

Forse un dì sapremo quello che vuol dire affogare nel sangue con l’umanità

05 lunedì Apr 2010

Posted by aitanblog in musiche, texticulos, vita civile

≈ 19 commenti

Non chiedermi chi sono né se mi hai conosciuto,
i sogni che mi hanno creato cresceranno
anche quando non ci sarò più.

Bello, biondo e di gentile aspetto era il giovane (gli eroi son tutti giovani e belli). Lo vediamo che si addentra nella notte con la lettera nascosta nella camicia, tra l’ombelico e il petto, il lembo superiore del foglio all’altezza del cuore.

Corri forte, corri ragazzo, la storia viaggia insieme a te.
Corri forte, corri ragazzo, quella lettera è la tua vita e tutta la vita la tua missione.
Corri forte, corri ragazzo, non lasciare che i fottuti tedeschi ti prendano o che quei maledetti gerarchi dei miei coglioni possano fare uno straccio di te.
Corri forte, corri forte e canta con la gente che non vuol morire.
Chi non vuole chinare la testa, ti seguirà domani sulla strada dei monti.

E corre, corre il ragazzo tra le fronde e gli arbusti e canta; corre, corre il ragazzo tra i pini e gli eucalipti dagli alti fusti e canta, canta ancora. Corre, corre tra gufi, civette e immagini di morte che non vogliono andar via e lui canta, canta forte per spaventare la paura. Canta, canta nel buio di una notte senza luna e corre, corre come fosse la cosa più importante.
Porta di tanto in tanto la mano al petto, il ragazzo, e controlla che la lettera non gli sia scivolata via dalla camicia. É una questione di vita o di morte. Di morte, di morte.
Tutto il bene del mondo oltre il ponte. Tutto il male gli si para di fronte.

Corre il ragazzo, come il sole nella notte, corre, corre come fosse la cosa più importante e correndo non smette di cantare, anche se ha il fiato in gola e tutt’intorno fischia il vento e infuria la bufera.
Per un attimo, un attimo solo, si ferma e pensa che è tutta una follia, pensa alle cosce di Maria; solo un attimo e uno sparo colora di sangue il buio.
(La polvere, il sangue, le mosche e l’odore, per strada, fra i campi, la gente che muore, e tu, tu la chiami guerra e non sai che cos’è, e tu, tu la chiami guerra e non ti spieghi perché.)

Il terzo colpo arriva giusto al cuore, trapassa la camicia, la lettera e la carne che palpita di dolore. Il terzo colpo arriva giusto al cuore e passa via dal suo corpo come il vento tra le fronde e i fori dei muri. Le parole si macchiano di rosso. Il corpo cade come cade una pera dal ramo, la mano posata su un fiore. E questo è il fiore del partigiano, morto per libertà.

Ora giaci senza respiro dentro a un cespuglio di biancospino mentre sul mare vanno le barche in cui ti cullavi quando eri bambino. Sangue sulle foglie e sangue alle radici, ecco il frutto che i corvi strapperanno, che la pioggia raccoglierà, che il vento porterà via, che il sole farà marcire, che gli alberi lasceranno cadere.

Ricordate i morti, ma ricordateli vivi.
Ricordate i morti, ma ricordateli vivi.
Ricordate i morti, ma ricordateli vivi.
Ricordate i morti, ma ricordateli vivi.
Ricordate i morti, ma ricordateli vivi.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.871 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

aprile: 2010
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar   Mag »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra