• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: Maggio 2010

Era tanto che non vi proponevo un inter-ludio.

26 mercoledì Mag 2010

Posted by aitanblog in inter ludi, versiculos, vita civile

≈ 22 commenti

Tag

inter ludi, versiculos, vita civile

Era tanto che non vi proponevo un inter-ludio.


La crisi ci gira intorno come una minacciosa spirale che si avvicina sempre di più, sempre di più. Tra un po’ invaderà il nostro orto e per le nostre navi non ci sarà più un porto o un mare in cui scialacquare e navigare.
Ma io gioco, gioco come se niente fosse o fosse stato.
Se volete il-
lud-ervi anche voi che si possa pensare ad altro e altro fare, se credete che non sia più il tempo di starsene immobili a piangersi addosso e leccarsi le ferite, se volete provare a cimentarvi in un’attività che vi spinga a pensare, il gioco è facile facile: basta sostituire le incognite yxxy con le vocali e consonanti giuste e consonanti.


Come fui lasciato da Yxxy
e restai povero in cyxxy
nella mia scarna capyxxy

Uffa, myxxyggia myxxyggia
io m’aspettavo myxxy
e venne giù una myxxyia,
come sentirsi arrivati
e esser all’ultima spiaggia,
come trovarsi stipati
mentre la mente viaggia
(il fatto è che qui
non fai neyxche più in tempo
e sei già scivolato via,
come un camion
precipitato giù
dall’yxfratto
con l’autista addormentato,
il navigatore distratto
e il rimorchio
rabberciato
sconquassato
e distrutto);

in the meyxtime,
dall’altra parte del muro,
Yxxy si fa una cyxxy
con il corpo in pyxxe
e il cervello a nyxxy.

A volte la mente
vagheggia mentre
il cuore scorreggia,
e non c’è una ragione,
una ragione che tenga,
o una regione,
una regione
che contenga
lo sconforto
per aver
perso Yxxy
ed aver preso
una condyxxy
a vita
affiochita
basita
allibita
una condxxx
a vita
arrugginita
appassita
abbrutita,
orba d’Yxita
e di tanto spiro
che tra le myxi
giro e rigiro
come un sospiro
crumiro
che cerca
la fine;
ma non
c’è verso
e nemmeno
più tempo
ritrovato
tra il tempo
perduto
e il tempo
perso.)
 


Troppo semplice, vero?
Ma io lo so che a voi piace vincere facile
(in fondo in fondo, sempre italiani siete)…

Va be’, arrileggerci presto e grazie per l’attenzione.



Se volete mettervi alla prova con ludi più complicati scavati nel passato di questo blog, cliccate qui quo qua costì colà e altrove


Lux Aetherna

19 mercoledì Mag 2010

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 10 commenti

Tag

texticulos

Vendette l’anima in cambio del paradiso, ma fu sopraffatto dalla noia.
Sottobraccio tra i cieli, il diavolo e il padreterno ridevano di gusto ogni volta che venivano raggiunti da un’eco dei suoi eterni lamenti.

MR XLI

12 mercoledì Mag 2010

Posted by aitanblog in romantico, versiculos

≈ 18 commenti

Tag

romantico, versiculos

Muito Romântico
quarantunesimo frammento

bava che coli copiosa sul collo,
lava che trovi da sola cammino,
di  versi e  parole  ormai satollo
vorrei solo lei vicino vicino

 

La favola della signora cambiata

05 mercoledì Mag 2010

Posted by aitanblog in idiomatica, texticulos

≈ 30 commenti

Tag

idiomatica, texticulos

Ma niente è vero,
e vero può essere tutto;
basta crederlo per un momento,
e poi non più, e poi di nuovo,
e poi sempre, o per sempre mai più
.

eLlePpì

La signora, che è una signora di mezz’età che le amiche definiscono ‘ancora piacente’, si alza un mattino e pensa la stessa cosa che aveva pensato il giorno precedente e tutta la notte prima di prendere faticosamente sonno: vuole rimettersi in forma. Vuole rimettersi in forma ad ogni costo, la signora, e in realtà non è mica solo da ieri che pensa ossessivamente che vuole rimettersi in forma. In realtà, sono almeno venti anni che pensa la medesima cosa, la nostra signora, ma stamattina pare presa da una determinazione nuova, perché, d’improvviso, le è balenata in mente una domanda che non si era mai posta prima d’ora. Tutto d’un tratto, si chiede la signora stamattina: “Va bene che voglio rimettermi in forma, ma, vivaddio, in quale forma voglio rimettermi?”
Assorbita da questo dubbio, corre a prendere l’album delle foto di quando era ragazza, la signora. Le sfoglia a una a una, ne mette da parte una decina, le sparge sul tavolo, butta qualcuna a terra, ne strappa un paio; ma non trova nessuna che la soddisfi, quella signora di mezz’età che le amiche definiscono ‘ancora piacente’, ma che è presa da una voglia matta e disperata di rimettersi in una forma che ancora non sa. Qui ha le cosce troppo magre, lì la bocca troppo piccola, in quella dei capelli orrendi, in questa si comincia a vedere la pancia e in quest’altra, mioddio, si nota che ha sempre avuto il naso troppo lungo e il collo troppo corto, il collo troppo corto e il naso troppo lungo, il naso troppo lungo e il collo troppo corto…
Cade in una profonda disperazione, la signora. Butta via le foto. Si accartoccerebbe tutta e butterebbe anche se stessa nel cestino, se potesse. Batte i pugni sul tavolo e trema tutta la casa. Nel tremito, cade dalla credenza una cornice di vetro che si frantuma in mille pezzi. E tra i cocci si intravede una foto di tanti anni fa. C’è tutta la famiglia. Erano al mare ed era il compleanno della nonna. Il papà era un uomo severo. Si vede anche dalla maniera di annodare la cravatta. Lei è accovacciata per terra e gioca col gatto. Dio, come era carina! I boccoli le cadevano sugli occhi grandi e neri. Il nasino, perfetto. Un sorriso accattivante e spensierato. Due cosce ben tornite e nemmeno un filo di pancia.
Senza più esitazione, la signora decide che è quella la forma in cui vuole rimettersi.
Porta la foto del mare dallo scultore più famoso del paese. Si fa creare un calco; praticamente un sarcofago a forma di signora di mezza età quando era ancora bambina e aveva boccoli che le cadevano sugli occhi grandi e neri; un nasino perfetto; un sorriso accattivante e spensierato; due cosce ben tornite e nemmeno un filo di pancia.
Appena lo scultore più famoso del paese le consegna il sarcofago, lei lo affida alle mani sapienti del chirurgo plastico più famoso del continente. Gli chiede di tagliarle tutto il corpo così, in modo da potersi rimettere in quella forma scolpita a immagine e somiglianza di quando era bambina e carina.
Il chirurgo non se lo fa dire due volte e la fa a pezzi così e così, poi la mette nel sarcofago e lei resta placida e beata in quella forma bella di quando era carina e bambina.

E tutti vissero felici e contenti, anche il chirurgo plastico e lo scultore più famoso del paese lived happily ever after, dal momento che furono ben ripagati per il loro lavoro e, dunque, colorín colorado, esta historia se ha acabado e spero che anche voi viviate felices comiendo perdices come tanti anni fa.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2010
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Apr   Giu »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra