I
(apologo napoletano)
‘E gabbiane song’ ‘e femmene ‘mmiezz’e vie ‘e Milano,*
Pe dereta ‘e vide e t’arrecrije pensanno ‘o pilo
Po’ volano vascio, ‘e guarde mmiezz’e cosce
e capisce…
e capisce…
…
e ca’ pisce
II
(hispánico haiku)
Y las gaviotas
y las gaviotas
no son otra cosa que
cerdas aladas
III
(sintesi impoetica in lingua italiana)
I gabbiani sono le donne per le vie di Milano,
da dietro le vedi e ti fanno esultare di gioia,
poi volano basso, le guardi tra le cosce
e capisci.
Sono solo
Scrofe con le ali
I gabbiani.
* La versione originale dice che i gabbiani song’ ‘e femmene ‘ncoppa ‘o Rettifilo (come si ascolta anche nel video girato a caldo su una spiaggia di Procida), poi, però, qualche giorno dopo, mi capitò di trovarmi tra le vie della capitale della moda italiana e non potetti fare a meno di notare che tra le milanesi questo fenomeno del quadro ‘e luntananza (cioè di chi – uomo o donna – visto da lontano e di spalle sembri molto migliore di quanto appaia a uno sguardo ravvicinato) era ancor più diffuso che dalle mie parti.
Ciò detto, in onore a un’impressione e ad una delusione ripetuta, ma senza alcun intento di offesa né alle milanesi, né alle napoletane né alle donne di ogni longitudine e latitudine che sono quanto meno belle dentro (come usava dire quel mio amico che le ammazzava in serie per ammirarne visceri e metri di intestino accuratamente avvoltolati).
Qui i gabbiani sono di corredo, forniti dall'ente turismo.E attirano gabbianelle da ogni parte d'Italia
Senz'altro un video molto amato-riale.
'e gabbiani song 'e signuri ra' munnezza…mo' accussì rìceno 'e piscature
1Qui, dove, Hanna?2 Non v’è dubbio alcuno, Zar.3 E hanno le loro buone ragioni quei pescatori, Cristina.Pensa che un mio amico ha composto un brano chitarristico intitolato “Ma che ci fanno i gabbiani a Frattamaggiore?”. E Frattamaggiore, è il caso di ricordarlo, si trova nell’entroterra della Campania che fu felix, laddove io vivo e i gabbiani svolazzano in cerca la monnezza. Lontano assai dal mare.
A destra di Cariddi, di fronte a Scilla, vicino all'incontro di due mari. :-)
A beh, Hanna, sempre Regno delle due Sicilie è, laddove sognano ponti di milioni di euro di speculazioni e tangenti.
sono inquietanti questi gabbiani e gabbiane…
Effettivamente sono versi un po' perversi, Roberta, improvvisati a testa calda, qualche anno fa, sotto il sole di un altro luglio.
(sfidando la canicola, qui si reclamano altri video girati " a caldo")
noi i gabbiani li chiamiamo cocài, singolare cocàl. cagano un sacco, che sembra volino elefanti, altro che scrofe. non hanno paura di niente. si sono evoluti in pochissimi anni: al mattino li incontri sulle rive, manco ti degnano di uno sguardo, ti sembra di essere in un pollaio. mi chiedevo che ci faceva tutta quella monnezza sparsa alle zattere. poi ho capito: sono i cocài che strappano i sacchi neri e rovistano in cerca di cibo. visto coi miei occhi – con quali altri potrei? – tirare lo spaghino e rovesciare il sacco col muso (si dice muso?) e poi alzarsi in volo con buccia di cetriolo nel becco. era forse una gabbiana che doveva farsi una maschera.
I gabbiani sono saggi e spazzini, non gli fa schifo niente e sono rotti a tutto. Li ammiro, perché sanno resistere e a guardarli quando volano bianchi e pazzi attorno alle antenne delle navi sembrano pure belli.
9Zena, qui, in questo periodo, qualsiasi cosa si faccia, si fa "a caldo". 10 Certo, Lucy, che dalle tue parti tra gabbiani immondezzai e colombi ratti de cielo (li chiamano così in Germania), siete messi proprio male con la fauna volatile. 11 Può sembrare bello anche un incendio visto da lontano o l’eruzione di un vulcano, MG.
Similitudine singolare (ma anche plurale), gabbiani= donne a frotte osservate da dietro e da lontano per meglio focalizzare il punto B.Però, mi sembra godere di uno spazio troppo ristretto quello in cui sosta l'osservatore: vede i gabbiani, pensa alle donne, valuta il fondoschiena e ca_pisce, apre le cosce, poi pensa alle ali ( qui mi verrebbe di alludere a un'altra cosa ma non la dico per pudore) e immagina i porci, anzi le scrofe…Dio… dei camionisti, che fervida immaginazione!Macrè
Aitan, mia madre era di Grumo Nevano, paese vicino a Frattamaggiore, ci saranno i gabbiani sulla spazzatura anche lì.una volta c'erano i galli a cantare sulla monnezza… prima o poi anche i cigni invece del lago avranno la palude.ciaocri
13Il mio punto di vista (la mia intentio autoris) era leggermente diversa dalla tua interpretazione (altrettanto valida, però). Per me l'osservatore vede i gabbiani, pensa alle donne viste da dietro, che tante volte sembravano bellissime come gabbiani in volo e, come gabbiani in volo, viste poi davanti e da vicino deludono.I gabbiani visti da vicino sono brutti, e quando camminano sono del tutto ineleganti. Se consideri poi come sguazzano nella monnezza, puoi pensare a loro come porci alati.Per me, tant’è, car@ Macré, senza nulla togliere a quello che viene in mente a te.14 Accidenti, che ascendenza contigua che abbiamo, Cristina, ci dividono (e al tempo stesso ci uniscono) solo un ponte pedonale e uno no.Quanto ai galli sulla monnezza, m’hai fatto venire in mente queste mie recenti Considerazioni as A Young Neapolitan Cock…
fiufiiiiii, signorina! (si volta: dietro liceo, davanti museo) 'azz…, (ammazza che brutta bertuccia!) scusi ma mi riprendo il fischio!donne, donne oltre le gambe c'è di piùuuuuuuuuuuuuuuu!il di più tièntelo tuuuuuuuuuuuuuuuuu!viene una mia amica… com'è? ha dei begli occhi, è simpatica! fàttela te!io sono dalla parte degli uomini: perché dovrebbero volere qualcosa di meno della bellezza? dove bellezza è grazia, letizia e bellezza in senso stretto. ce n'è tante di donne che sono belle eppure sono bruttissime. ce n'è tante di bruttissime che invece sono bruttissime!
E' proprio vero, leggere frettolosamente conduce a interpretazioni distorte…E dire che si capiva benissimo il riferimento ai gabbiani nella monnezzaMacrè
sei il solito voltagabbiana!:)
Prima ho visto il video (per evitare l'errore di Macrè) poi mi sono detta: ma cavolo, perché l'attore non si sposta per balnearsi più a Sud della Campania?Noi abbiamo le discariche prima del mare e i gabbiani sanno, se lo sanno, dove hanno il nido, alla faccia del poeta che ancora va cercando il suo!Così il mare è l'arenile sono preservati, ma a monnezza ci sta lo stesso; hai ragione tu, sono e femmene ma pure i maschi, del genere homo fetente erectus..
16Dietro liceo, davanti museo è solo una delle opzioni della folta categoria dei quadri di lontananza, Lucy. Perché ci sono anche tante giovinette belle di culo e brutte di tette e, quello che è peggio, dallo sguardo arcigno su corpo di cigno.(Io non lo so se sono davvero dalla parte degli uomini. Forse, scherzi a parte, qui volevo affrontare più che altro l’annoso dilemma dell’apparenza siliconata e della sostanza nature.)17 Non sono certo che si capisse benissimo il riferimento ai gabbiani nella monnezza, Macrè, ma so che qui in rete leggiamo tutti un po’ frettolosamente, come se continuassimo a pagare la connessione a scatti.18 Voltagabbiana è bellissimo, E.l.e.n.a., grazie!19LuMa, ti ringrazio per le tue considerazioni territorial-ecologiche e per aver allargato finalmente l’ambito del deretano ingannevole anche alla parte maschile del globo.
aitan … attento…se guardi ar cigno te se slunga er collo!(sono soggiogata dalle ragazze di ostia del ormai celeberrimo videotubo!)
Non le conosco le ragazze di Ostia (Ostia sta troppo al nord e il tubo lo pratico poco), ma mi ha fatto ridere er cigno arcigno.
ma niente … solo 50" di coattitudine…http://www.youtube.com/watch?v=IKIEBlY1FvQ
Però, la prima pare carina e non siliconata.
sì, lo è.la seconda è un po' amy winehouse de noartri…però l'eloquio è fondamentale!
ahò, 'a seconna se te dà 'n mozzico te sderena, te sfragna!'n c'avevo l'audio, ma i sottotitoli me pareno più che sufficienti dato er livello der tema dibbbattuto, er loco er tempo e la dolce staggione. come so' dantesca, ahò.
sono andata a leggere nell'altro blog."mbruscenà" grazie di avermelo ricordato: lo diceva mia nonna quando mi metteva il vestitino della domenica e io, invece di starmene buonina e seduta, giocavo come un maschiaccio nel fondaco… "nun te 'mbruscenà p' tterra! alluccava, e io manc p'a capa!
All'inizio non capivo di cosa parlassi, Cristina, poi mi sono reso conto che ti riferivi a quel link gallico che però è di un post di questo stesso blog.Ma non è colpa tua, io semino blog e post e poi sono il primo a confondermi per le mie strade.In ogni caso, sono d'accordo con te 'mbruscenà è un verbo bellissimo.
sei uno spasso.Il falconiere
Grazie, sei molto gentile.