Magari potessi con le parole
lasciarti capire quello che vale
la pena sentire e vieppiù
gridare sapessi le cose che
sentire vorresti e ora stesso
vorrai
anche se io non lo so se
davvero lo sai
quello che ti va e quello
che non vuoi più
tu et quella troia di tua sorella
che è laida e racchia ma snella
e nella penombra sembrerà una stella,
come cantava tanto tempo fa
quello lì o quello là
di libe libe, libe là;
ma questo è solo
un altro verso,
un altro verso che riverso
sul vostro perverso
ostinarvi a leggere
queste assurde stronzate
che vado scrivendo io
per arrivare a questo punto qua.
Che è fermo,
come la possibilità di cambiamento
in questo mare immenso
senza sole e senza vento
in cui m’annoierebbe
pure naufragare.
versione veneta
di kalekaiagathe
mgari podesse coe paròe
lassarte capìr queo che val
la pena de sentir e ancora de più
sigàr se savesse le robe che
ti voressi sentir e propio adesso
ti vorà
anca se mi no so se
davero ti lo sa
queo che te va e queo
che no ti vol più
ti e quea troja de to sorèa
che la xe schifosa e nefa ma snèa
e in penombra la pararà na stéa
come ch’el cantava tanto tempo fa
quello lì o quello là
de libe libe, libe là;
ma questo xe solo
un altro verso,
un altro verso che roverso
sul vostro perverso
ostinarve a lèser
ste asurde stronzàe
che vado drio scriver mi
par ‘rivar fin sto punto qua
che xe fermo
come la possibilità de cambiamento
in sto mar imenso
sensa sol e sensa vento
nel qual me anojarìa
anca naufragar
versione romana
di hobbs
Magara potessi ditte a parole,
fatte capì quello che vale la pena de sentì
e puro strillà
Sapessi le cose che sentì voresti
e mo stesso vorai
Ma io nun ce lo so, se davero ce lo sai
quello che te va e quello che nun te va più
Tu e quella mignotta de tu’ sorella
che è zozza e racchia pe’ quant’ è secca
e che ar de notte ariescirà ‘na stella
come raschiava tanto tempo fa
quello lì o quello là
di libe libe, libe là;
Ma questo è solo n’antro verso,
n’antro verso che ariverso
sur vostro perverzo intignavve
a legge ‘ste stronzate
che vado scrivenno pe’
arivà a ‘sto punto qua.
che è fermo,
come la possibbilità dé cammià
drento stò mare immenzo
senza sole e vento
‘ndò ce morirei de pizzichi
puro a naufragacce.
versione napoletana
di dido la splendida
Putess cche parole
Fatte capì chello che vale a pena e sentere
Alluccarte è cose ca tu vulisse sentere mo mò
Io nun ò saccio
Si tu o ssai veramente
Chella ca vuò e chella ca nun vuò chiù
Tu e chella zoccola è soreta
Che è sporca, brutta ma secca
E dint ‘à nuttata pare na stella
Comm cantava chillu là o chillu ccà
Di libe libe libe là
Ma chist è sulo natu verso
Nu versu vuttat
‘ncopp ò mal vuost
Ppe farve leggere
Sti strunzate
Che sto scrivenno
P’arrivà fino à ccà
A stu punto fermo
Fermo, immobile
Comm à possibilità e cagnà
Into a stu “mare verde senza fine”
Addò me caco ò cazzo pure e me menà
versione spagnola
di aitan
Ojalá pudiera con las palabras
hacerte entender lo que vale
la pena sentir y además
gritar supiera las cosas que
sentir quisieras y ahora mismo
querrás
aunque yo no sé si
realmente sabes
lo que te apetece y lo que
ya no quieres más
tú y la puta de tu hermana
que es fea y asquerosa pero flaca
y en las sombras se verá como una estrella
tal como cantaba hace mucho tiempo
el tío aquel
de libe libe, libe là;
pero este es sólo
otro verso,
otro verso que vierto
sobre vuestro perverso
persistir en la lectura
de estas gilipolleces absurdas
que voy escribiendo yo
para llegar hasta este punto aquí.
Que es firme,
como la posibilidad de cambio
en este inmenso mar
sin sol y viento
en el que me aburriría
incluso naufragar.
versione mantovana
di zena
Pudessia cun li paroli
lassarat capir quel ca val
la pena da séntar e’ncor di più
sigar s’a savess li robi c’ad
vuressi séntar e propri’adess
at vurè
anca se, mi, a n’al so minga se
da bon a t’al sè
quel c’at va ben e quel
c’at piass più
ti e cla gugeta ad to surela
c’la fa ingossa e scaressa ma l’è ‘n fiiil
e, in dal scur, la parrà ‘na stela,
cum al cantaua tan temp fa
quel lì o quel là
ad libe libe, libe là;
ma questa l’è sol
n’altra poesia
n’altra poesia ca buti
in cost al vostar pervers
fissarav a lesar
‘sti cuiunadi mati
c’a vag in gir a scriar
par rivar a ‘sto punt chi.
Cl’è feram,
cum’al puder cambiar
dentr’a ‘sto maar atsi graand,
sensa sol e sensa vent
in du am a stracaress
infin andar zo zo a fichét.
versione sarda
di birimbai
Oi, si resessia cun sas peraulas
a ti faghet cumprendet su chi alet
a intendere. E de piusu
s’ia ischiu abbochinare cosas
chi aias cherfiu e commo ettotu
tias cherrer
mancari deo non l’isca si
abberu l’ischis
su chi cheres
su chi no cheres pius
tue e cussa bruscia e sorre tua
isconza e fea ma lanza
chi a s’iscuriu at a parrer un’istella
comente cantaiat in antigoriu
cudhu o cudha
de libe libe, libe là.
Ma custu est solu
un atteru bersu
un’ attera rima chi k’imbolo
subra su ostru malàidu modu
chi torrat a leghere
custas cagadas maccas
chi deo iscrio pro lompet a custu zassu.
Ca est firmu
che sa possibilidade de mudare
in custu mare mannu
kena sole e kena entu
chi mi faghet asiu
fintzas a mi ch’isperdet.
versione francese
di cristina bove
Peut-être Je pusse avec les mots
laisser se comprendre ce qui vaut
la peine entendre et plus
crier sût plus les choses qui
entendre voudrait et maintenant meme
tu voudras
même si je ne le sais pas
si tu le sais vraiment
ce qui te va et ce qui ne veux plus
tu et cette putain de ta soeur
qu’elle est hideuse et laide mais mince
et dans la pénombre il semblera une étoile,
comme il chantait là il y a longtemps
Ce ou queo là
De libe libe, libe là:
mais celui-ci est seul
un autre vers,
un autre vers que je reverse
sur le vôtre pervers
s’obstiner à lire
cettes absurdes sottises
que je vais écrivant
pour arriver à ce point ici.
Qu’il est arrêt
comme la possibilité de changement
en cette immense mer
sans soleil et sans vent
dans lequel il m’ennuierait
aussi naufrager.
versione viadanese
di ivano porpora
Si a pudès cun li paroli
lasarat capir col c’a val
la pena sentar e da pò
vusar savesi li robi ca
at vudrès santir e adès
at vuré
anca si mé a su mia se
t’al sé par da bon
col c’at va ben e col
c’at vö pò
te e cla nimala ad tò surela
cle spurca e bröta ma magra
e in dla penombra la par na stèla,
müte al cantava tant temp fa
cul lé u cul là
ad libe libe, libe là;
ma costu che l’é mà
n’atar vers,
n’atar vers c’a svödi
in s’al vostar pervers
andar a dré a lèsar
costi asürdi strunsadi
c’ù scrét fin adès mé
par rivar a cul pünt ché.
Cl’è ferum
müte la pusibilità ad cambiar
in costu mar imensi
sensa sul né vent
in cui am nuiarès
anca naufragar.
versione metrica
in rima abab di elis
Magari con le parole io potessi
lasciarti capir qual è valore,
la pena che tu vuoi che io confessi
sentir bruciare dentro al cuore
Se io sapessi urlare quello che vuoi!
Anch’io non so se lo potrai
capire———– no che non puoi!
davvero sento che me lo dirai
Io non lo so se quello che ieri era
tu vuoi vieppiù riascoltare,
assieme a tua sorella la zurlera
che dal contesto si farà trombare
Sì, lei
quella gentile, tanto par, donzella
magra, ma laida nella testa
che dice d’essere la brillante stella
cantante di bordello sempre in festa
quello lì o quello là
di libe libe, libe là;
Però, ti dico, questo è motivetto
che non si bacia con la rima mia
è un quattro voci, quasi un mottetto
un altro suono, altra poesia
per voi che ostinati vi beate
a legger zuzzurellamenti
che a me sembrano stronzate:
scusate l’eufemismo e i cedimenti
La penna mia, incerta, è una ramazza
colpita da letale smarrimento
Tesa come la randa che si cazza,
veleggia senza sole e senza vento
Men duro m’è morire per davvero
che a galla stare in questo mare
dove l’ammetto, son sincero
m’annoio pure a naufragare.
versione abbiatense
di razgul
Magàra pudèssi cunt i paròll
fatt capì i ropp che cùnten
sül séri e anmù püssée
savèssi vusà i ropp che tì
ta vurarìsset sentì e propi adèss
ta vurarétt
anca se mi suu no se
t’el see debùn
quell che ta vörett e quell
che ta vörett pü
tì e quela lögia de la tua surèla
che l’è vùnscia e brüta ma gügèla
e a l’umbrìa la sumejarà a una stèla,
cùme ’l cantéva ai sù temp
quell lì o quell là
de libe libe, libe là;
ma quest chì l’è dumà
un alter vers,
un alter vers che riversi
in sül voster pervers
ingnüchìss a légg
sti vacàd de föra de matt
che mì sun dré a scriv
per rivà fin chì. A stu sitt
che sa möva no,
cume la pussibilità del cambiamént
del mar chichinscì inscì grand
sensa sû e senza vent
in dùe ma stracarìss
anca l’andà giò.
versione dalla franciacorta
di falconier
Magare poderess con le parole
lahat capì chel che al
la peno hintì e
usà haress le robe che
hintì uress e uro stess
ta ulerèt
ache he me’l so mio he
delbù tal set
chel chel ta piass e chel
chel ta olet pio
te e chela rojo de to hurelo
che l’è broto, fes e fino
e nell’umbrea la humeerà na stelo,
come cantao tant tep fa
chel lè o chel là
di libe libe, libe là:
ma chesto l’è apeno
inotro rigo
inotro rigo ultado’ndré
hol vost pervers
ustinaff a lezer
cheste stupide cagade
che scrie me
per rià
a chel punto chè.
Che l’è ferem,
come la pohibilità de cambià
‘n chesto mar che l’è grand
henso’l sul e henso’l vent
‘ndoe ma ha stoferess
po a negà.