• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: agosto 2010

MR XLIII

26 giovedì Ago 2010

Posted by aitanblog in romantico, versiculos

≈ 30 commenti

Tag

romantico, versiculos

Muito Romântico
quarantatreesimo frammento

Quando il mio desiderio non potrà più incrociarsi con te e diventare uno
Quando i miei occhi smetteranno di accarezzarti
Quando le mie mani non frugheranno più tra le tue cosce
Quando la mia bocca avrà cessato di dare un senso alla tua

Allora sì, forse tu sarai già un’altra,
Ma io non me ne resterò lì con le mani in mano a vederti cambiare
Come la luna prima di apparire aspetta che si riponga il sole

Sarò già andato via, invece,
Prima che albeggi di nuovo sul tramonto del nostro amore

 

Asfalto d’Agosto

19 giovedì Ago 2010

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 40 commenti

Tag

texticulos

Cammina lento con la testa abbassata e lo sguardo puntato sull’asfalto bollente di agosto. Cammina mesto mentre dietro di lui le macchine strombazzano impazienti e i passanti gli sfilano davanti indifferenti. Cammina con una corda legata al collo, l’elefante, e io sono il solo ad essere sorpreso dalla sua presenza imponente che fa piccola e nuova la strada di casa mia.

Anche stasera saranno in pochissimi ad applaudire sotto quel tendone e il domatore, nervoso, schioccherà con più forza la sua frusta sul suolo polveroso e sulle rughe scavate nella sua pelle di colosso stanco.

Quando torno a casa, papà mi mostra tutto allegro due biglietti omaggio e mi chiede se voglio andarci, al circo.
Mormoro che preferisco guardare i cartoni animati in tivvù e ripenso a quello sguardo puntato sull’asfalto bollente di agosto, mentre struscio sul pavimento la mia proboscide e muovo lentamente le orecchie per mandare via una mosca molesta. O forse è una zanzara di quelle che chiamano tigre. Come se bruissero, ruggissero e avessero la coda.

Che poi che cavolo ne sanno loro di cosa significhi avere certe protuberanze che sfiorano l’asfalto bollente? Gli uomini parlano parlano e straparlano perché hanno la lingua troppo lunga e le orecchie piccole e scarsamente sviluppate. Per non parlare degli occhi, che vedono solo quello che è inutile vedere.

 

gua(r)darsi con circospezione

12 giovedì Ago 2010

Posted by aitanblog in immagini

≈ 10 commenti

Tag

immagini

gua(r)darsi con circospezione

guardarsi con circospezione - di gaetano aitan vergara (c)(c) 2010

 

Magari sì / Magari no

04 mercoledì Ago 2010

Posted by aitanblog in idiomatica, versiculos

≈ 54 commenti

Tag

idiomatica, versiculos

Magari potessi con le parole
lasciarti capire quello che vale
la pena sentire e vieppiù
gridare sapessi le cose che
sentire vorresti e ora stesso
vorrai
anche se io non lo so se
davvero lo sai
quello che ti va e quello
che non vuoi più
tu et quella troia di tua sorella
che è laida e racchia ma snella
e nella penombra sembrerà una stella,
come cantava tanto tempo fa
quello lì o quello là
di libe libe, libe là
;
ma questo è solo
un altro verso,
un altro verso che riverso
sul vostro perverso
ostinarvi a leggere
queste assurde stronzate
che vado scrivendo io
per arrivare a questo punto qua.
Che è fermo,
come la possibilità di cambiamento
in questo mare immenso
senza sole e senza vento
in cui m’annoierebbe
pure naufragare.


versione veneta
di
 kalekaiagathe

mgari podesse coe paròe
lassarte capìr queo che val
la pena de sentir e ancora de più
sigàr se savesse le robe che
ti voressi sentir e propio adesso
ti vorà
anca se mi no so se
davero ti lo sa
queo che te va e queo
che no ti vol più
ti e quea troja de to sorèa
che la xe schifosa e nefa ma snèa
e in penombra la pararà na stéa
come ch’el cantava tanto tempo fa
quello lì o quello là
de libe libe, libe là;
ma questo xe solo
un altro verso,
un altro verso che roverso
sul vostro perverso
ostinarve a lèser
ste asurde stronzàe
che vado drio scriver mi
par ‘rivar fin sto punto qua
che xe fermo
come la possibilità de cambiamento
in sto mar imenso
sensa sol e sensa vento
nel qual me anojarìa
anca naufragar


versione romana
di
hobbs

Magara potessi ditte a parole,
fatte capì quello che vale la pena de sentì
e puro strillà
Sapessi le cose che sentì voresti
e mo stesso vorai
Ma io nun ce lo so, se davero ce lo sai
quello che te va e quello che nun te va più
Tu e quella mignotta de tu’ sorella
che è zozza e racchia pe’ quant’ è secca
e che ar de notte ariescirà ‘na stella
come raschiava tanto tempo fa
quello lì o quello là
di libe libe, libe là;
Ma questo è solo n’antro verso,
n’antro verso che ariverso
sur vostro perverzo intignavve
a legge ‘ste stronzate
che vado scrivenno pe’
arivà a ‘sto punto qua.
che è fermo,
come la possibbilità dé cammià
drento stò mare immenzo
senza sole e vento
‘ndò ce morirei de pizzichi
puro a naufragacce.


versione napoletana
di
dido la splendida

Putess cche parole
Fatte capì chello che vale a pena e sentere
Alluccarte  è cose ca tu vulisse sentere mo mò
Io nun ò saccio
Si tu o ssai veramente
Chella ca vuò e chella ca nun vuò chiù
Tu e chella zoccola è soreta
Che è sporca, brutta ma secca
E dint ‘à nuttata pare na stella
Comm cantava chillu là o chillu ccà
Di libe libe libe là
Ma chist è sulo natu verso
Nu versu vuttat
‘ncopp ò mal vuost
Ppe farve leggere
Sti strunzate
Che sto scrivenno
P’arrivà fino à ccà
A stu punto fermo
Fermo, immobile
Comm à possibilità e cagnà
Into a stu “mare verde senza fine”
Addò me caco ò cazzo pure e me menà


versione spagnola
di
aitan

Ojalá pudiera con las palabras
hacerte entender lo que vale
la pena sentir y además
gritar supiera las cosas que
sentir quisieras y ahora mismo
querrás
aunque yo no sé si
realmente sabes
lo que te apetece y lo que
ya no quieres más
tú y la puta de tu hermana
que es fea y asquerosa pero flaca
y en las sombras se verá como una estrella
tal como cantaba hace mucho tiempo
el tío aquel
de libe libe, libe là;
pero este es sólo
otro verso,
otro verso que vierto
sobre vuestro perverso
persistir en la lectura
de estas gilipolleces absurdas
que voy escribiendo yo
para llegar hasta este punto aquí.
Que es firme,
como la posibilidad de cambio
en este inmenso mar
sin sol y viento
en el que me aburriría
incluso naufragar.


versione mantovana
di
zena

Pudessia cun li paroli
lassarat capir quel ca val
la pena da séntar e’ncor di più
sigar s’a savess li robi c’ad
vuressi séntar e propri’adess
at vurè
anca se, mi, a n’al so minga se
da bon a t’al sè
quel c’at va ben e quel
c’at piass più
ti e cla gugeta ad to surela
c’la fa ingossa e scaressa ma l’è ‘n fiiil
e, in dal scur, la parrà ‘na stela,
cum al cantaua tan temp fa
quel lì o quel là
ad libe libe, libe là;
ma questa l’è sol
n’altra poesia
n’altra poesia ca buti
in cost al vostar pervers
fissarav a lesar
‘sti cuiunadi mati
c’a vag in gir a scriar
par rivar a ‘sto punt chi.
Cl’è feram,
cum’al puder cambiar
dentr’a ‘sto maar atsi graand,
sensa sol e sensa vent
in du am a stracaress
infin andar zo zo a fichét.


versione sarda
di
birimbai

Oi, si resessia cun sas peraulas
a ti faghet cumprendet su chi alet
a intendere. E de piusu
s’ia ischiu abbochinare cosas
chi aias cherfiu e commo ettotu
tias cherrer
mancari deo non l’isca si
abberu l’ischis
su chi cheres
su chi no cheres pius
tue e cussa bruscia e sorre tua
isconza e fea ma lanza
chi a s’iscuriu at a parrer un’istella
comente cantaiat in antigoriu
cudhu o cudha
de libe libe, libe là.
Ma custu est solu
un atteru bersu
un’ attera rima chi k’imbolo
subra su ostru malàidu modu
chi torrat a leghere
custas cagadas maccas
chi deo iscrio pro lompet a custu zassu.
Ca est firmu
che sa possibilidade de mudare
in custu mare mannu
kena sole e kena entu
chi mi faghet asiu
fintzas a mi ch’isperdet.


versione francese
di
cristina bove

Peut-être Je pusse avec les mots
laisser se comprendre ce qui vaut
la peine entendre et plus
crier sût plus les choses qui
entendre voudrait et maintenant meme
tu voudras
même si je ne le sais pas
si tu le sais vraiment
ce qui te va et ce qui ne veux plus
tu et cette putain de ta soeur
qu’elle est hideuse et laide mais mince
et dans la pénombre il semblera une étoile,
comme il chantait là il y a longtemps
Ce ou queo là
De libe libe, libe là:
mais celui-ci est seul
un autre vers,
un autre vers que je reverse
sur le vôtre pervers
s’obstiner à lire
cettes absurdes sottises
que je vais écrivant
pour arriver à ce point ici.
Qu’il est arrêt
comme la possibilité de changement
en cette immense mer
sans soleil et sans vent
dans lequel il m’ennuierait
aussi naufrager.


versione viadanese
di
ivano porpora

Si a pudès cun li paroli
lasarat capir col c’a val
la pena sentar e da pò
vusar savesi li robi ca
at vudrès santir e adès
at vuré
anca si mé a su mia se
t’al sé par da bon
col c’at va ben e col
c’at vö pò
te e cla nimala ad tò surela
cle spurca e bröta ma magra
e in dla penombra la par na stèla,
müte al cantava tant temp fa
cul lé u cul là
ad libe libe, libe là;
ma costu che l’é mà
n’atar vers,
n’atar vers c’a svödi
in s’al vostar pervers
andar a dré a lèsar
costi asürdi strunsadi
c’ù scrét fin adès mé
par rivar a cul pünt ché.
Cl’è ferum
müte la pusibilità ad cambiar
in costu mar imensi
sensa sul né vent
in cui am nuiarès
anca naufragar.


versione metrica
in rima abab di
elis

Magari con le parole io potessi
lasciarti capir qual è valore,
la pena che tu vuoi che io confessi
sentir bruciare dentro al cuore

Se io sapessi urlare quello che vuoi!
Anch’io non so se lo potrai
capire———– no che non  puoi!
davvero sento che me lo dirai

Io non lo so se quello che ieri era
tu  vuoi vieppiù  riascoltare,
assieme a tua sorella la zurlera
che dal contesto si farà trombare

Sì, lei
quella gentile, tanto par, donzella
magra,  ma laida nella testa
che dice d’essere la brillante stella
cantante  di bordello sempre in festa

quello lì o quello là
di libe libe, libe là
;

Però, ti dico, questo è motivetto
che  non si bacia con la rima mia
è  un quattro voci, quasi un mottetto
un altro suono, altra poesia

per voi che ostinati vi beate
a legger zuzzurellamenti
che a me sembrano stronzate:
scusate l’eufemismo e i cedimenti

La penna mia,  incerta, è una ramazza
colpita da letale smarrimento
Tesa come la randa che si cazza,
veleggia senza sole e senza vento

Men duro m’è  morire per davvero
che a galla stare  in questo  mare
dove l’ammetto, son sincero
m’annoio pure a naufragare.


versione abbiatense
di
razgul

Magàra pudèssi cunt i paròll
fatt capì i ropp che cùnten
sül séri e anmù püssée
savèssi vusà i ropp che tì
ta vurarìsset sentì e propi adèss
ta vurarétt
anca se mi suu no se
t’el see debùn
quell che ta vörett e quell
che ta vörett pü
tì e quela lögia de la tua surèla
che l’è vùnscia e brüta ma gügèla
e a l’umbrìa la sumejarà a una stèla,
cùme ’l cantéva ai sù temp
quell lì o quell là
de libe libe, libe là;
ma quest chì l’è dumà
un alter vers,
un alter vers che riversi
in sül voster pervers
ingnüchìss a légg
sti vacàd de föra de matt
che mì sun dré a scriv
per rivà fin chì. A stu sitt
che sa möva no,
cume la pussibilità del cambiamént
del mar chichinscì inscì grand
sensa sû e senza vent
in dùe ma stracarìss
anca l’andà giò.


versione dalla  franciacorta
di
falconier

Magare poderess con le parole
lahat capì chel che al
la peno hintì e
usà haress le robe che
hintì uress e uro stess
ta ulerèt
ache he me’l so mio he
delbù tal set
chel chel ta piass e chel
chel ta olet pio
te e chela rojo de to hurelo
che l’è broto, fes e fino
e nell’umbrea la humeerà na stelo,
come cantao tant tep fa
chel lè o chel là
di libe libe, libe là:
ma chesto l’è apeno
inotro rigo
inotro rigo ultado’ndré
hol vost pervers
ustinaff a lezer
cheste stupide cagade
che scrie me
per rià
a chel punto chè.
Che l’è ferem,
come la pohibilità de cambià
‘n chesto mar che l’è grand
henso’l sul e henso’l vent
‘ndoe ma ha stoferess
po a negà.


versione veneta
di
 kalekaiagathe

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

agosto: 2010
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Lug   Set »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra