Tag
Muito Romântico
quarantacinquesimo frammento
Porte che portano importanti verità
Vorrei essere capace di scrivere versi
che ti diano chiavi per aprire porte
ogni volta diverse,
ma pur sempre se stesse,
non di quelle finte
stampate sulle pareti stinte
delle quinte di una sceneggiata napoletana
o di una stupida farsa padana o americana,
ma porte vere
scritte, descritte e dette
con parole austere, essenziali e sincere,
di quelle che non ho detto mai o quasi mai
e tu ‘o saje.
Vorrei essere capace di commentare, io, invece…e so' pure la prima!vabbe' ti dico che anche a me piacerebbe scrivere di quei versi là, capaci di aprire le porte, soprattutto quelle della sincerità e del buonsenso.Diciamo parole, o le parole si affacciano e non si possono eludere.e chi lo sa davvero, il perché…l'importante è che si dispongano così, leggère come queste tue, e che si facciano lèggere con piacere.
“sei un frutto a molte bucce e nascondi bene il nocciolo. lo nascondi e lo proteggi, anche da me. ma tanto tempo fa, quando gli anni e i giorni erano lunghi, siamo stati tutti e due nello stesso guscio, e non puoi nascondermi molto.” (anna belardinelli – il nodo e la forbice)
bruciata sul tempo!
… il tempo di un'esitazione :-)
Secondo me, ne sei capace (e questi post ne sono la dimostrazione)
Esattamente, così…MrsQT(passaesiferma)
m'he ditto: 'o saje.forse è comme dice tu,ma ca ne pozzo sapèquanno 'a luna sculorao se appresenta rossaca me spacca 'o core?'o sajeched' è 'na coltullate:'nu penziero 'e fierroca ferma 'o tiempo.e quanno 'o scioresboccia nun ce pienze.o quanno 'a lacrema jesce 'ncinta,'o dulore d'o munno nun 'o cunusce.'o saje: 'sta parola c'avessa arrevutà ll'anema:ma, 'ncopp'a 'e binari'e stà vita, nun basta,'o bastasoltanto p'e criature.
1Che gentile che sei, Cristina.Uno dei miei principali presupposti e obiettivi è proprio di scrivere in modo che sia leggero leggere.2, 3, 4Caspita, mi fa piacere assaje, Zar e Cristina, questo vosotro gareggiare a chi commenta prima. E’ veraente un onore avere lettrici così attente e sollecite.
6 e 7Grazie, Simple e MrsQT, siete davvero molto gentili.Che fortuna avere lettori gentili e generosi come voi!
7Effettivamente, Transit, 'e parole nun bastano, nun bastano maje, ma io ti ringrazio per le tue.
Non sarò mai all'altezza di scrivere così , non ho ricevuto questo dono, però so leggere e ho trovato amici che scrivono anche per me, perciò passo, leggo e mi allontano dal mondo per comprendere meglio.
Ma via, Falconier, qui siamo tutti apprendisti!
ma se lo sa, scusi, perché lei glielo scrive?
come l’amore che si ripete si ripete le parole…?
Cara Yaki, se capisco bene quello che ho scritto, la lei di questo frammento sa che mai o quasi mai mi sono espresso con parole austere, essenziali e sincere, ma non sa quello che vorrei scrivere, e io per questo glielo ho voluto scrivere che non lo so quello che vorrei scrivere.
In questo periodo pratico poco questi ed altri blog perché sono in Turchia.
Ma tornerò presto su questi schermi.
A presto, allora.
buon viaggio
bon voyage e non soffermarti troppo sulla danza del ventre che tte ffà male.
lu
sì, più o meno.
in sostanza lei, non Lei, sa già tutto.
glielo dice poi alla fine.. :)
yak
Le parole che pensasti e non scrivesti, le parole che lei sa già e quindi, che le scrivi a fare? Saggia decisione :-))
16, 17
Ringrazio Cristina, Lu e tutti quelli che mi hanno augurato buon viaggio anche in silenzio o per altri canali.
Tornare in Turchia è stato interessante e bello.
18
Mi perdo tra i pronomi e le ambiguità della nostra lingua, Yak.
19
A volte non c’è altra via che il silenzio, Elis.
Lo diceva pure Wittgenstein (Ludwig, però, non quello che imbratta il Foglio).
ciao a'. non capisco: sei tornato o non sei tornato? se non capisco, puoi sempre dirmi: che? parlo turco?
lu
So' tornato, so' tornato…