• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: aprile 2011

Contro avvoltoi, falchi e colombelle

29 venerdì Apr 2011

Posted by aitanblog in immagini, vita civile

≈ 19 commenti

Tag

immagini, vita civile

Se sei un pacifista, lo devi essere fino in fondo e non certo per opportunismo o perché i sondaggi ti sconsigliano di affiliarti alla schiera degli interventisti. Se sei un pacifista, devi fare guerra alla guerra in modo assoluto e radicale. Perché sai che la guerra è stupida e deleteria, non perché hai fatto i tuoi porci conticini e hai visto che le bombe costano un tot più un tot e la maggioranza dei tuoi elettori ha paura di vedere un figlio morto in battaglia.

Preferisco i guerrafondai cronici rispetto ai milioni di colombi a corrente alternata che imperversano in questo paese, quelli che in tempi di pace si dicono non-violenti e antimilitaristi, ma poi, appena scoppia la prima guerra che li coinvolge di taglio o di striscio, si convincono che per questa volta combattere è giusto e necessario, questa volta non si può far a meno di sparare, soggiogare e sommergere di bombe il perfido nemico.

Ma andate a farvi fottere, colombelle dei miei coglioni, e smettetela una buona volta di riempirvi la bocca di parole in cui non credete. Sparatevi una sega nel cesso, piuttosto; oppure trovate modi migliori per sfogare la vostra aggressività e la vostra incapacità di risolvere conflitti senza spargimento di sangue e demonizzazioni dell’avversario!

E sia chiaro, io non vi sto esecrando come nemici assoluti e subumani, per me voi non siete il demonio, ma solo persone manipolate o manipolatori con secondi fini che meritano il mio razionale disprezzo ed anche una punta di pacifico odio.
Perché essere pacifisti non vuol dire essere santi o iperpazienti. Essere pacifisti vuol dire combattere senza armi e senza spargimento di sangue per arrivare a un mondo senza armi e senza altro inutile spargimento di sangue. Essere pacifisti vuol dire volere la pace in terra subito, ora stesso!

In appendice
Piccolo diario di guerra e guerre

Alla ricerca del senso perduto

23 sabato Apr 2011

Posted by aitanblog in da lontano, texticulos

≈ 15 commenti

Tag

da lontano, texticulos

Errare come i cavalieri erranti in cerca dell’arca. 
Sperimentare. Provare nuove esperienze. 
Interessarsi al processo più che alla meta. 
Navigare senza rotta sulle tracce di Serendip.
Quando mi affacciai la sesta volta vidi che c’era il mare. Decisi allora che sarei partito per l’Occidente. Cercavo il senso della vita. L’avevo già chiesto a Orbasawa e a Lao Tse, ma non capivo il loro dialetto; forse ero troppo vecchio per capire, quella volta che vidi il mare.
Sul sentiero del porto, rubai due stampelle ad un mercante zoppo. Imparai allora che a quattro gambe si cammina lento. Feci una croce con le due vecchie grucce e le piantai in cima ad un monte.
Il terzo giorno mi gettai nell’acqua tra il dondolio delle onde. E mi lasciai cullare.
Quando raccolsero il mio corpo, sorrisi felice; ma sul vascello mi spogliarono di tutto. Capii che non conviene fidarsi dei pirati bretoni. Eppure, senza di loro, non avrei mai visto l’Europa.
Venezia era molto bella, ma avevo paura a calpestare quelle strade lastricate d’oro e d’avorio. I gioielli richiedono troppa attenzione. Da Oriente a Occidente cominciavo a intuire che senza si è più liberi, si cammina meglio.
Decisi di riprendere da lì le mie indagini.
In una calle sielnziosa ed oscura, chiesi ad un folle il senso della vita. Mi fece segno di entrare, ma non capivo le sue parole. Più tardi mi disse che era muto. Quando cercai di uscire era già troppo tardi. Restai rinchiuso novantaquattro anni tra le mura di quel sanatorio caliginoso e umido.
Dal momento che non erano in grado di capire il mio accento, conclusero che non potevo essere sano.
Studiarono il mio caso fino alla notte d’agosto in cui scappai a Praga.
Risoluto ad integrarmi con loro, mi arruolai a caccia di non so che; ma sui roghi bruciarono in tante, e tante bellissime. Quando il tanfo dei cadaveri cominciò a pervadere ogni angolo del paese, sentii che era il momento di lasciare quella terra.
Le mie ricerche continuarono nei campi di Francia.
Nella legione straniera passai da un massacro all’altro, bevendo bordeaux per dimenticare. Ma nemmeno in quei bicchieri si leggeva il senso della vita.
Disertai all’ombra del Partenone il giorno in cui Sibilla la zingara mi parlò dell’Egitto.
La Sfinge era più muta del pazzo di Venezia e dei saggi d’Oriente.
Chiesi a una piramide perché non parlasse. Poi inciampai in un decalogo e mi svegliai in un giardino spagnolo. Si parlava di Aristotele e Platone. Ma avevano entrambi ragione, e io non capivo il senso di tanto dibattere, combattere e dialogare.
Ricordo che uno di questi secoli, chiesi asilo politico ad un prete di Roma.
Nella pace del chiostro di un monastero lessi di Cusano, Espinoza ed altri eroici furori. Qualcuno mi convinse che il senso era scritto da qualche parte, giù al Nord, inciso nella roccia in caratteri gotici e consonanti gutturali.
Volai in Germania alle 12 e 40.
Appena toccai terra, mi si avventarono addosso invocando la morte del giudeo, e mentre imprecavano altre incomprensibili parole, digrignavano i denti come cani rabbiosi. Tornai in Ispagna, ma le cose non volsero al meglio. Ormai ero marchiato a fuoco come le vacche che ogni notte si vedono nere. Per salvare la pelle mi aggregai alla ciurma dell’ammiraglio Cristóbal, quando stava già per tramontare il secolo decimoquinto dall’abbandono delle grucce sul monte.
Avevamo scoperto l’America. Ma i miei compagni erano ansiosi di ritrovarsi più in là.
Tutta quell’ampiezza sterminata mi rapiva, ma dopo che arrivarono i teutonici e tornarono i bretoni, trovai mattoni su mattoni piantati davanti alla vastità del mio sguardo. Triste e stanco, mi inerpicai fino all’ultimo piano dell’Empire State Building ansioso di vedere cosa ci fosse oltre le nuvole. Ma il cielo era molto più su.
Nell’ultima stanza avevano appeso una collezione di foto dell’Himalaya. Solo dall’alto si poteva inquadrare l’Everest in tutta la sua grandezza.
Fui felice di essere stato spogliato di tutto e di non avere più oro né stampelle.
Decisi che non avrei più cercato il senso della vita.
Feci un viaggio in Oriente.
©©1986-2011

Allzumenschliches Nostrum

17 domenica Apr 2011

Posted by aitanblog in immagini, versiculos

≈ 18 commenti

Tag

immagini, versiculos

Allzumenschliches Nostrum

parall

ora che è pieno di cadaveri
il grande eterno specchio
che ci unisce e ci separa
dall’altra sponda
dicon ci voglia
sommergere
con un’onda
o con un’orda
ma più d’uno
si scorda
quant’acqua
è già passata
per questo
spazio aperto
che chiamiamo nostrum
parall
perché non lo sappiamo
che il mare
è di chi lo sa amare
e non si farà mai domare
da chi lo vorrebbe
trasformare
imbalsamare
e armare
come la terra desolata
su cui puntiamo i piedi
e i nostri fucili
sempre pronti
a zittire i canti
e fendere l’aria
e i corpi
a colpi
di umana
troppo umana
disumanitade
parall

MR LI

10 domenica Apr 2011

Posted by aitanblog in romantico, texticulos

≈ 24 commenti

Tag

romantico, texticulos

Muito Romântico
cinquantunesimo frammento

(silly nightmare number two)

Mi trovo in un posto straniero che non so. In verità so che sono in Turchia, ma è una parte della Turchia che non conosco e a tratti mi sembra di essere in Siria o in Armenia.
Sono su un autobus molto affollato. Quasi tutte donne col velo in testa e piuttosto grasse ed anziane. Le spio dallo specchietto retrovisore. Una ha occhi molto belli che mi ricordano i tuoi.
Provo a telefonarti, ma il telefono non prende. Neanche una fottuta tacca.
Entro in ansia. Non so bene perché, ma so che devo assolutamente sentirti al più presto. É una questione di vita o di morte. Mi agito, sudo. Mi giro intorno cercando aiuto.
C’è molto traffico. Siamo bloccati tra le auto. Ne approfitto per scendere dal pullman e provare a chiamarti da un locale pubblico.
Entro in una specie di bar e mi avvicino al telefono. Mi sento osservato, ma non me ne frega niente. Io devo solo chiamarti al più presto. Il resto non importa.
Metto le mani in tasca e mi accorgo di non avere con me né denaro né portafoglio.
Faccio per tornare al bus, ma non riesco più a trovarlo. Non c’è più nemmeno il traffico e mi ritrovo da solo in un paese straniero, dove si parla una lingua che non conosco, senza borsa, senza telefono, senza documenti, senza soldi e senza te… 

mitominuto

04 lunedì Apr 2011

Posted by aitanblog in inter ludi, texticulos

≈ 14 commenti

Tag

inter ludi, texticulos

Mito minuto con senso muto,
trama opaca e titolo lungo

(insomma, un interludio in attesa
di parole più dense e intense
di queste che leggete qua)

Lei sirena, lui minotauro,
aspettavano che tramontasse
la candida luna
per ridiventare umani tutti umani
come i lupi mannari
che al mattino perdono il pelo ma mai il vizio.

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.861 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

aprile: 2011
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mar   Mag »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...