• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: Maggio 2011

La sangre es toda del mismo color

30 lunedì Mag 2011

Posted by aitanblog in otherstuff, romantico

≈ 24 commenti

Tag

romantico

I cuori sono tutti dello stesso colore e sanguinano pigmenti più o meno uguali. Gli intestini e anche i polmoni sono l’un l’altro somiglianti, quando non identici. Il cervello è composto da materia similmente grigia e pare che l’intelligenza e la sensibilità siano indipendenti dalla sua forma, misura e peso. L’anima, seppure esiste, di certo non ha tinte né colori. Le gradazioni del cielo sono mutevoli sotto ogni latitudine e fuso orario. Delle castagne è il colore dei tuoi occhi, ma me li restituisce verdi come il mare la luce del sole che li rifrange. Le pelli cambiano tra mille sfumature chiare e scure, ma non s’è mai visto un uomo bianco bianco o un uomo nero nero. Il sangue blu scorre solo nei pregiudizi dei limitati e dei prepotenti. Rosso è il sangue e il colore del futuro, tra mille e mille sfumature dai nomi fantasiosi e storie di marinai, vini e battaglie. Giallo il sole, la spiga di grano e il tassì che ti portò lontano. Verde il prato e la bottiglia. Azzurro il pomeriggio e la bandiera che unisce buona parte dell’italica gente. Dall’unione del giallo e del blu si ottiene il verde, che mischiato col rosso dà il marrone del legno e della terra; il marrone mosso e sfuggente dei tuoi capelli e dei suoi.

Dove sei, che non ricordo più le sfumature dei tuoi occhi e le fantasmagorie del tuo sguardo? Dove sei, tu che ridavi colore e senso ai giorni miei?

Il rimpasto furioso dei colori primari nella tavolozza impazzita dei pensieri si rincorre in un vortice. Girano ricongiungendosi i colori sui colori. Si mischiano l’uno nell’altro inesorabili. Più mi avvicino, più vedo sfuggire le sfumature e i contorni, e resto solo davanti a un foglio senza tracce né colori.
Il resto è un foglio senza tracce né colori in cui mi perdo, pallido in viso e nei pensieri. Fino a scomparire nel vuoto bianco di questi fogli di cui sono padre, figlio e bianconiglio.

Il caso di Dora

23 lunedì Mag 2011

Posted by aitanblog in texticulos, versiculos

≈ 16 commenti

Tag

texticulos, versiculos

Sulla dorata sponda della Dora Baltea, Dora odora la bora che spira da est e spera che arrivi or ora
l’uomo che adora, l’uomo di Baltimora, l’uomo che l’esplora e implora ogn’ora, mentre ella più forte si innamora.

Che fa, ora Dora? Odora la flora che sfiora o adora ancora l’uomo della buonora che ora et labora ignaro della bora e della boria imbonitoria di chi parla, sparla e non lavora?

Od odora, ora, od ora non odora, ma adora e ancora si innamora e si innamora ancora, Dora la mora, che è una donna vera che donna rimane da mane a sera, anche se lui non l’adora, ora, come lei adora lui nei giorni chiari e in quelli scuri, nella buona e nella cattiva morte, finché sorte non li separi.

Io, intanto, cosa speri?, non perisco e non sparisco, ma persisto, persisto coi miei testi spurii e impuri, insisto e resisto sinché non mi spari.

Oppure mi fermo tra quaranta parole (escluso queste), ma non firmo questo maledetto testo maldestro e malmesso, perché me ne vergogno come l’anatroccolo col cigno e il moccolo nello scrigno, che non significano niente, ma mi risuonano in testa come campane a festa in un giorno di funerali.

MR LII

12 giovedì Mag 2011

Posted by aitanblog in romantico

≈ 22 commenti

Tag

romantico

Muito Romântico
cinquantaduesimo frammento

Perché quando tu non ci sei, mi manco anch’io.

Dopo averti accompagnato, rientro a casa e la trovo vuota, svuotata di tutto e, soprattutto, di senso; la mia casa non è neanche più la “mia casa”, ora che tu non ci sei, e io mi sento una porta senza più maniglia né mani, una finestra affacciata sul nulla, quattro inutili pareti stanche di non contenere nessuno e non proteggere più niente di niente di niente. Ormai sono solo un soffitto stanco che non vorrebbe null’altro che sprofondare su se stesso e portare via ogni cosa; perché nessuna cosa ha più valore, significato o ragione di essere, ora. 

La mia anima partorisce topi

06 venerdì Mag 2011

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 26 commenti

Tag

versiculos

La mia anima partorisce topi incapaci di morire soli,
mentre io continuo ad andare a capo a cazzo di cane.
 
Io non lo so e neppure lo voglio sapere 
se davvero l'inferno sono gli altri;
quello che sento e vi voglio dire
è che ne ho abbastanza 
di restare tra le pareti rafferme 
di questo paradiso 
in cui mi sono ritratto,
protratto e contratto
come un gatto
sotto a un tetto
o un sordomuto
cieco, anosmico, 
senza tatto,
privo di tutto
e scarso in fantasia.
 
L’unico tratto di vita 
di cui mi pento 
è quello che non ho vissuto
in buona compagnia.
E questo è un fatto.
 
Lo so e tante volte 
me lo sono detto e ridetto
che là fuori spesso
si parla tra sordi 
con le mani legate 
e lo sguardo 
fisso nel vuoto,
eppure
io non voglio 
mai più 
rintanarmi solo
come il faro al molo
ed il pinguino
lontano
dal suolo
ghiacciato
del polo
o dal suo ruolo
di animale in frac.
 
Si dica quel che si dica
e ciò che si vuol si pensi,
per me,
siamo quello che gli altri 
ricord(er)an(n)o di noi
e noi di loro,
anche se canto spesso
fuori dal coro;
perché sono stonato
e canto pure
fuori tempo
per quanto tenti
talvolta di seguirvi
e stare al gioco;
come faccio anche ora,
con scarsa convinzione
e poco o nulla
capacità
di convincimento.
 
Almeno questo sento
in questo momento
andando a capo
a cazzo di cane
e saltando di verso
in verso
come le rane
in quel gioco perverso
che dovevi
poggiarti su una pietra
per attraversare il ruscello;
ma cadevi quasi sempre
nelle acque ristagnanti.
 
E le vite non erano mai più di tre.

 
link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.872 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2011
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr   Giu »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra