• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: gennaio 2012

I piedi bagnati e la testa bacata

27 venerdì Gen 2012

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ 22 commenti

Tag

vita civile

La nave affonda, un paio di cretini la fotografano; un altro cretino, un po’ più lontano, fotografa i cretini che fotografano la nave che affonda; io, dall’esterno, guardo la foto e ne scrivo, mentre la nave affonda, affonda ancora, ed io ho tutti i piedi bagnati.

 

Ripensamenti

25 mercoledì Gen 2012

Posted by aitanblog in romantico, texticulos

≈ 22 commenti

Tag

texticulos

(interludio molto poco romantico)

Lei è di là, strafatta nel letto, e io passo il tempo scrivendo e sperando che si riabbia presto. Non era questo che avrei voluto. Sono stato un ingenuo. Sprovveduto e perverso. Come dicesti tu. E’ sempre la stessa cosa. Hai ragione. Inciampo sempre sulla stessa fottutissima pietra. Mi illudo. Credo di tirare i fili, ma sono io a essere tirato, sempre attirato da un filo di pucchiacca; attratto da un mucchietto di setole nere ben posizionate, invischiato nel profumo di una fica pulsante.

Quasi quasi la prossima volta mi faccio anch’io una dose. Almeno non ci penso.
In questo momento lei sembra non pensare a niente.
E’ tutta abbandonata nel mio letto, come quando facciamo l’amore; ma ora non si muove, e non la smuoverebbe nemmeno tutto il Festival di Bayreuth suonato all’unisono da una megaorchestra di rockettari forsennati, di quelli che le piacciono tanto, porca puttana!
Diomio, non ci posso credere, ma sono o non sono ancora io? Possibile che me ne stia qui a tormentarmi come un ragazzino brufoloso e cretino mentre lei se la dorme tutta strafatta, come se io nemmeno esistessi, come se non stessi qui a struggermi per lei?

La prossima volta mi faccio anch’io una dose e le resto accanto; abbandonato anch’io nella gioia della dejadez. Come se stessimo facendo all’amore senza il sudore e lo sforzo della penetrazione.
Eppure è così bella quando si mette a giocare col mio cazzo e gli parla con tenerezza e partecipazione aspettando che si ingrossi. E poi, quella fica sempre bagnata e la voglia di sperimentare abbracci nuovi con allegria e passione. Mi sono meravigliato molto quando ho scoperto che non era mai stata presa di schiena. Mi piace come sa gestire il dolore aspettando che diventi piacere. Mi emoziona quando si lascia prendere a cazzi in faccia e poi mi dice che l’ultima volta che l’abbiamo fatto è restata come sospesa su un altalena aspettando di sprofondare verso il basso.
Mi piace, mi piace tutto, ma ho paura che non duri e non sopporto, ora, tutto questo improvviso silenzio.

Sì, cazzo, la prossima volta mi faccio anch’io una dose. E magari ci rimango secco.

MR LVIII

19 giovedì Gen 2012

Posted by aitanblog in romantico, stefania, versiculos

≈ 30 commenti

Tag

romantico, stefania, versiculos

Muito Romântico
cinquantottesimo frammento

Il nostro amore
è una coperta
che io allungo dal tuo lato
quando hai freddo
e tu allunghi dal mio
quando ho freddo io.

Il nostre amore
sono le nostre mani intrecciate,
il nostro amore.

Il nostro amore
è un viaggio
in cui tu mi scopri
e io ti scopro
ed ogni volta è
un’esperienza nuova
e una dispensa
di ricordi buoni.

Il nostro amore
è un sorriso al mattino,
il nostro amore.

Il nostro amore
è una casa
di mobili e pareti
che spostiamo
con la forza
delle nostre braccia unite.

Il nostro amore
sono le tue certezze
che diventano le mie.

Il nostro amore
è una vendetta
contro la banalità della vita
e le vessazioni dei potenti
che di fronte a noi
possono poco o niente,
il nostro amore.

Il nostro amore
è un letto che vola
sul nostro amore,
il nostro amore.

Il nostro amore
è un vagito che ci scuote
e due occhi
che si cercano
e s’accarezzano
in cerca del nostro amore,
il nostro amore.

Il nostro amore
sono i miei desideri
che si fanno tuoi
e se io li voglio
anche tu li vuoi
come se fossimo
una cosa sola
in una casa
che si impenna
e vola.

Il nostro amore
è un batuffolo di gioia
tra le nostre braccia,
il nostro amore.

Il nostro amore
è un culla in cui
sorride e dondola
il nostro amore
desiderando
che cresca
e non finisca mai
questo nostro piccolo
immenso amore.

Il nostro amore
sono le nostre certezze,
i nostri dubbi e i nostri desideri.

Il nostro amore
è la cura che metto
nello scegliere
le parole più semplici
per descriverlo,
il nostro amore.

Il nostro amore
è un regalo degli dei
ed è tante cose,
il nostro amore,
che preferisco viverlo
che starne qui a parlare,

ma tu non sprecarlo mai
e non lasciarmelo sprecare
questo nostro non finito amore.

 
 

A blasting dream

13 venerdì Gen 2012

Posted by aitanblog in invettive, versiculos, vita civile

≈ 24 commenti

Tag

invettive, versiculos

(blasting a bomb in your asshole)

Ehi, yankee, se fosse stata davvero intelligente
quella bomba,
avrebbe fatto retromarcia e ti sarebbe scoppiata
nel culo,
oppure ti avrebbe scovato mentre pisciavi
sui cadaveri mutilati
dei tuoi avversari
e ti avrebbe fatto saltare i coglioni e spappolare
le viscere in mille luridi frammenti,
se fosse stata davvero intelligente,
la tua bomba.

Un essere immondo

07 sabato Gen 2012

Posted by aitanblog in romantico, texticulos

≈ 40 commenti

Tag

texticulos

Io sono una persona orribile, lo schifo degli uomini, che è una cosa bruttissima, perché già di per sé gli uomini sono uno schifo, una cosa repellente e abietta, e essere lo schifo degli uomini significa essere lo schifo dello schifo. Mi faccio tanto ribrezzo che non ne posso più di farmi compagnia. Vorrei separarmi da me, allontanarmi da tutta questa immondizia che tengo appiccicata addosso, da tutto questo sudiciume che porto a spasso ogni giorno e che si addormenta con me ogni notte. E a letto faccio sogni ripugnanti e disgustosi, incubi che ho paura di raccontare anche a me stesso. Tutta roba di violenza e sesso. Roba hard, da far impallidire i porno più trash. Al risveglio, poi, Dio mi perdoni, faccio di tutto per realizzarli, questi sogni terribili e inquietanti. E ci sono certi giorni e certe notti che ci riesco a tal punto da far impallidire gli incubi più osceni e farmi rivoltare lo stomaco al solo ripensarmi.

Insomma, piccola, ti andrebbe di uscire con me, stasera?

*

L’ultimo brindisi

01 domenica Gen 2012

Posted by aitanblog in inter ludi, stefania, vita civile

≈ 16 commenti

Tag

interludi, stefania

Prima il bicchiere era mezzo vuoto, poi abbiamo brindato al nuovo anno e…

Ma no, non è vero, scherzo. Faccio un po’ il pessimista radicale come va di moda in questi giorni. In realtà non vedo il bicchiere del 2012 semivuoto o tuttovuoto. Se è vero come è vero che con guerre, epidemie e sciagure planetarie le borse salgono, gli anni di crisi economica possono anche essere anni felici, per chi si tiene lontano dal mondo della finanza ed è abituato ad accontentarsi di poco.
Insomma, auguro a me stesso e a chi voglio bene di saper essere contento delle gioie che arrivano e di essere abbastanza forte per affrontare le difficoltà e le disgrazie che pure non mancheranno. Ed auguro a tutti i passanti e anche a quelli che nemmeno sanno che questo posto esiste, un mondo bello, bello come questo, ma più giusto e meno funesto.

 

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

gennaio: 2012
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic   Feb »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...