• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: febbraio 2012

Nitore andaluso

29 mercoledì Feb 2012

Posted by aitanblog in texticulos

≈ 28 commenti

Tag

texticulos

(In memoria di un blog che non esiste)

Fine febbraio di un anno bisestile. Fuori nevica e a me sembra un regalo della Vergine del Rocío. Rintanato in casa, resto ad osservare incantato i fiocchi che calano lenti dal cielo. Non era mai successo prima, qui nel barrio di Santa Cruz, su queste case imbiancate con la calce per proteggerci dalle aggressioni del sole.
Sono ipnotizzato come un bambino. Vista da dietro i vetri, ha qualcosa a che fare col silenzio, la neve. Mi ammalia tutto quel suo candore. Cala come calce stanca e restaura il vuoto che mi serve per pensare. A sinistra e a destra nulla resta da guardare, solo nitore lieve. Come questo foglio bianco prima che lo imbrattassi con parole dense di nonsenso greve e neve.

Immagino un vecchio dalla barba candida che pensa un pensiero grande come un universo e lungo come l’eternità. Mi spavento, accartoccio il foglio ed esco all’aria aperta per disintossicarmi e tenere freddi i pensieri.
Cala una notte candida di luna piena mentre continua a nevicare sul nuovo giorno. Intorno a me tutto torna bianco e nitido come l’attimo prima della creazione.
Il sole scioglie la neve e ridà luce e colore a tutte le cose. E’ l’alba di un nuovo giorno, è marzo ed è giovedì.

Continua a leggere →

Metaquote (interludio pen(s)oso)

24 venerdì Feb 2012

Posted by aitanblog in inter ludi, recensioni, vita civile

≈ 20 commenti

Tag

interludi

ovvero Nihil sub sole novi

Tante volte ho sentito citare la frase di Juan Ramón Jiménez secondo cui “il primo che ha detto che le lacrime erano perle, è stato un genio, e l’ultimo che lo ha ripetuto, un idiota”,* che mi sento proprio un perfetto idiota a ripeterlo ancora, qui ed ora.

Forse copiamo tutti e davvero tutto è stato detto. Forse, chi copia, copia da una sola fonte; chi crea, copia da molte fonti, fino a smarrirsi tra le sorgenti e dare origine a nuovi sentieri e fonti nuove cui si abbevereranno orde di nuovi copiatori e creatori più o meno nuovi o rinnovati. Forse diciamo sempre le stesse cose, ma i migliori di noi trovano modi migliori per dirle, facendoci emozionare come se avessero scoperto ad ogni passo un’altra america e una nuova scheggia di verità.

Questa, per esempio, non so più da dove l’ho copiata, ma spero che me la copieranno in tanti mascherando e tradendo sapientemente le fonti fino a fare del mio pensiero un’altra cosa e della sua forma un’altra casa, più confortevole e accogliente da abitare.

* (“El primero que dijo que las lágrimas eran perlas, fue un genio, y el último que lo repitió, un idiota.”, citato da Ramón Gómez de la Serna in “Greguerías 1910-69”, ed. Austral, p. 79)

Un Solenne Pernacchio

20 lunedì Feb 2012

Posted by aitanblog in immagini, invettive, stefania, versiculos, vita civile

≈ 20 commenti

Tag

invettiva, stefania

Il poster di Stefania spernacchiante

un pernacchio solenne e salivoso
a tutti i politici, a tutti gli economisti di niente
e a tutti i detentori di capitali piccoli, smisurati o ingenti,
che hanno basato sulla finanza questo fottutissimo sistema
di libere volpi in liberi pollai, che strozzano
popoli, galli, pulcini, galline, genie, genti e gente
in nome di monete sonanti, banconote sante e assegni assenti:
soldi che producono soldi che producono soldi e debiti pubblici e privati
destinati a gravare ininterrottamente
sulle spalle della gente povera
e della povera gente
ignara di tutto
ed edotta di niente
(il denaro è uno strumento;
uno strumento che produce uno strumento
è come il replicante della fantascienza
più tetra, trita e indecente
che si impossessa del mondo
e si ribella all’umano che l’ha messo al mondo
allo stesso modo in cui
un incosciente mette al mondo un incosciente
e poi si trova con le pezze al culo
e senza più niente di niente)

un pernacchio solenne e fragoroso assai
per tutti quelli che sono disposti a tutto
pur di occupare sedili liberi sull’autobus,
poltrone al cinema o al parlamento
e troni in vecchie monarchie
assolute o costituzionali,
dimenticando che poi
saranno sempre e comunque
seduti sul loro s/porco culo
(e qualche volta
si siedono anche
su un culo rotto
che s’arrossa
e fa ancora male)

un pernacchio sonoro, fragoroso,
solenne e struggente
a tutti quelli che imitano
coloro i quali sono disposti a tutto
pur di occupare sedili, poltrone e troni,
ma s’accontentano
di un piccolo posto di pseudo-lavoro
in cui si fa poco o niente
(e quasi sempre,
mentre che fanno niente,
si lagnano
e dolgono
del loro rotto culo
che fa ancora male e male
d’un male che non si può più rimediare,
a quanto pare)

un pernacchio solenne,
solenne, salivoso
e struggente,
a tutti costoro e coloro
che blaterano e predicano
razzolando male
nel libero pollaio summenzionato
e sui culi sporchi e rotti
di cui s’è già detto troppo
facendo poco o niente
come il resto dell’italiota gente

 

F&R

13 lunedì Feb 2012

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 36 commenti

Tag

vita civile

f l u s s i  – e –  r i f l u s s i
dell’informazione nostrana

˛ ° * • ˛°˛  ,~* ˚˛° ˛•˛
• ˛˚ ~°˛•˚ *˛°~ ,˚ , • ˛˚ ˛
° ˛˚˛ °• ° ˚ ˛•˚*˚*~ * °˛•
° ° ˛~˚˛ *˚ *˛*° *˚

la nave la nave la nave
la neve la neve la neve

la neve la nave la neve
la nave la neve la nave

g r o s s i s a c r i f i c i

il vento il vento il vento
brrrrrrrrrrrrrrrrrrr blizzard

g r o s s i s a c r i f i c i
g r o s s i s a c r i f i c i

per tutti  gli italioti idioti
timorosi  e chiusi in casa
in attesa  di chissà cosa

i n t h e  m e a n t i m e
atene  brucia  di  rabbia
e di d i s p e r a z i o n e

e  la nave va  finché  va
sottolanevelanevelaneve
e  l e  p a r o l e  v a n e

(tra cui senza alcun dubbio
includo  queste  che  avete
p e r s o t e m p o a l e g g e r e
i n v e c e d i s c e n d e r e i n s t r a d a
a d a r f u o c o a l l e p o l v e r i d e l l a r i v o l t a)

Il Treno di Ted

06 lunedì Feb 2012

Posted by aitanblog in recensioni, versiculos

≈ 30 commenti

(a Sylvia)

Gli alberi in fila
Corrono contromano,
Io mi lascio
Trasportare
Da una nenia
Che sembra venire
Dalla pancia della terra,
Ma è il frastuono
Dell’ultimo treno.

Dov’ero,
Dove sono,
Quando ti chiudevi
Da sola in cucina?

Le lenzuola lavate
Sventolano al sole.
Una nuvola distilla uno specchio
Che riflette la sua
Lenta cancellazione
Per mano del vento.

Dov’ero,
Dove sono,
Quando ti alzavi
Dalla sedia disfatta?

Persone o stelle
Mi guardano con tristezza,
Le deludo.
Il treno lascia una linea di vapore.

Dov’ero,
Dove sono,
Quando chiudevi
L’ultima pagina del tuo calvario?

Alte sopra il mio corpo vanno le nuvole,
Alte, gelidamente e un po’ piatte,
Come se fluttuassero su un vetro invisibile.

Io non posso disfarmene
Né posso disfarmi di me,
E il treno sta sbuffando;
Sbuffando, sfiatando
E digrignando i suoi denti
Pronti ad arrotarci
Come quelli di un diavolo.

Manca un minuto alla fine
Un minuto, la caduta di un goccia.

Il treno si trascina, sta urlando,
Animale
Smanioso della sua destinazione,
Macchia di sangue
Sulla rotaia,
Da cui tu sali
Nel nero carro di Lete,
Pura come un’infante.

Il motore sta ingoiando i binari,
I binari sono d’argento
Si allungano nella distanza;
Ma saranno ugualmente inghiottiti.
La loro è una fuga inutile,
Come un treno che ti porta via
Tra i disperati della deportazione.

Per te non ero un Dio, ma una svastica
Così nera che nessun cielo poteva irromperci.
Ogni donna, dicevi, adora un fascista,
Lo stivale sulla faccia,
il brutale cuore brutale di un bruto
A me uguale.

Le api volano. Risentono il sapore della primavera.
In alto passano nuvole fredde.
La morte si apre,
Come un albero nero, neramente.

Perversità in cucina!
Sibila il bollitore.
Intorno c’è un fetore di grasso e cacca di infante,
Tu sei drogata e intontita dall’ultimo sedativo.
Fumo di pentole, fumo di inferno.

La perfezione è terribile, non può avere figli.

Oh Dio, tu non eri come me,
Nel tuo nero di vuoto
Pieno zeppo di stelle,
Stupidi filamenti di luce.

L’eternità ti annoiava,
Non l’avevi mai voluta.
Quello che amavi
Era il pistone in movimento
E gli zoccoli dei cavalli
Con il loro spietato tormento.

Ma tu, grande Stasi,
Cosa ci trovi di grande
Nello spazio circoscritto e solitario
Di questa minuscola camera a gas?

Il cuore si chiude,
Il mare cala,
Gli specchi sono velati.
Non esiste stazione finale, solo valigie.

Niente di cui rattristarsi ha la luna,
A certe cose è ormai abituata.

Tu non volevi fiori, volevi solamente
Giacere a palme riverse ed essere tutta vuota.

Io sono verticale,
Ma preferirei essere orizzontale
E sarò utile il giorno che ti resterò accanto sdraiato:

Allora gli alberi potranno accarezzarti, una buona volta,
E i fiori avranno tempo anche per noi, anche per te(d).

4 istantanee delle prime 6 settimane di Stefania

01 mercoledì Feb 2012

Posted by aitanblog in immagini, otherstuff, recensioni, stefania

≈ 38 commenti

Tag

immagini, stefania

In risposta a “My favorite thinghs…” di Falconier

Le prime 6 settimane di Stefania - di Gaetano Aitan Vergara e Romina Paula Iavarone

Sono già un paio di settimane che ho l’impressione di aver un po’ sovraesposto la nascita di mia figlia. Mi sono detto più volte che è l’ora di finirla. Ma stamattina, di nuovo, non ce l’ho fatta. Ho letto il tenerissimo post che mi ha dedicato Falconier e ho deciso di rispondergli con questa immagine, con tanto di piedino in primo piano, in onore del finale della sua dedica.

(Due su quattro sono foto di mia moglie che pubblicamente ringrazio di questo e molto altro ;)

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

febbraio: 2012
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
272829  
« Gen   Mar »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...