• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: agosto 2012

Pandemonio di Ferragosto

27 lunedì Ago 2012

Posted by aitanblog in invettive, versiculos

≈ 18 commenti

Tag

invettive, versiculos

(divertissement quasi insensato)

Panico nella penisola panitalica:
Son chiusi quasi tutti i panifici.

Assalto ai centri commerciali
in cerca di panieri e panoplie
di pani e derivati.

Orde di paninodipendenti
fanno incetta di quello che resta:
Pancarrè Pangrattato Panini
Pandori Pancake
Panettoni Pannocchie
Ciabatte e Pantofole.

Nel frattempo,
sui loro panfili privati,
i panettieri
se la spassano
ammirando il panorama
dei pantaloni aderenti
di una pantera
panamense.

In galera li panettieri
mo’ ca s’erano arreccuti

In galera li panettieri,
In galera li panettié.
Se credevano già baroni
d’affamà la pupulazione
nun se devano penzieri,
in galera li panettieri.

Con la pancia all’aria
ridono dell’italico pantano,
non sapendo e mai pensando
che un’orda di pantegane
prenderà d’assalto i loro panifici
radendo al suolo tutto
come panzer pangermanici.

Oh che spasso che bellu sfizio
quanno venne la giustizia
ca diceva: “mò che ne spieri,
pave hoggi chello d’ajere!”

In galera li panettieri
In galera li panettié…

Cinquecentosessantasimo Mesiversario

13 lunedì Ago 2012

Posted by aitanblog in da lontano, immagini, otherstuff, romantico, stefania

≈ 24 commenti

Tag

romantico, stefania

(ovvero 8 + 552 mesi di te e di me)

Stefania, Stefaniella, Stefaniella bella, figlia, meravigliosa figlia mia, mi rivolgo direttamente a te per parlare di te e degli incantevoli progressi che hai compiuto in questi ultimi mesi.

Ti scriverò, in particolare, del periodo che va da giugno a oggi, 13 di agosto del dodicesimo anno del III millennio. Il resto te lo ha già raccontato mamma Romina nel suo quadernone verde.

Dall’inizio di quest’estate hai imparato molte cose nuove, esplori il mondo a piccoli passi e giochi con le tue mani agili e curiose che mi incantano e non mi basto mai di guardare: saluti (anche quando non c’è nessuno da salutare, in verità) sia ruotando la manina che stringendola per fare ciao; ti passi i giocattoli da un lato all’altro; batti il tempo con le mani e con i piedi, quando mamma e papà cantano o ti suonano qualcosa alla chitarra (e qualche volta, fai risuonare tu stessa le corde mostrando allegria e sorpresa); percorri con i ditini le nostre facce e spesso ci fai male stringendo le unghiette sul naso o sulle orecchie (il nonno e io abbiamo graffietti su tutta la faccia), a me tiri anche i peli dal petto e dalle braccia (ahi!), ma ti lascio fare; non ti permetto, invece, di togliermi gli occhiali dal naso (qualche “no” lo devi pur sentire, ogni tanto).

Mentre scrivo, mi chiedo quando potrai leggere o ascoltare, comprendendole, queste parole. Io le sto scrivendo nella mattina del tuo ottavo complimese; in realtà, sto mettendo insieme appunti che abbiamo raccolto quest’estate mamma e io, perché per noi è importante non dimenticare questi momenti e lasciarti una traccia dei tuoi primi passi nel mondo.
Ah, oggi è anche il mio compleanno: compio 552 mesi; sono tanti. Gli ultimi 25 me li avete sconvolti tua madre e tu in una splendida sarabanda di eventi in cui sto ancora ruotando vorticosamente. E io ve ne rendo grazie.
Ma torniamo a te, che sei il centro dei giorni miei, di mamma e anche dei nonni.

A giugno, più di tutto ti piaceva giocare con le bottiglie di plastica vuote e con i fili dei bavaglini, ora preferisci spassarti con la musica: mamma ci ha comprato un bellissimo xilofono e una campana cilindrica che sono diventati i nostri gingilli preferiti; qualche volta giochi anche con la chitarra e con il guitalele e io mi diverto quanto te, nel vederti percuotere le corde, anche se mi preoccupa che tu possa farti male con quegli oggetti così pesanti e ingombranti o… che tu possa rompere i miei giochetti di legno stagionato.
Cominci anche a guardare qualche cartone animato in tv. Non so dirti se questa cosa mi piaccia o mi dispiaccia, ma so che la nostra serie preferita è Tinga Tinga, una splendida raccolta di favole africane (per il tuo settimo complimese, la tua mamma ti ha fatto un coloratissimo disegnino con gli elefanti, gli uccelli, le giraffe e le scimmiette di quella magica savana). Ti piacciono anche i Barbapapà (pare che “barbapapà” sia anche la prima parola di senso compiuto che tu abbia pronunciato) e Peppa Pig (a me il papà porcellino pare che mi somigli; ma tua madre e tu siete molto più belle sia di Mamma Pig che della piccola Peppa).

Qualche volta rispondi ai nostri baci, ma solo a distanza, unendo le labbra e poi facendole schioccare come un pesciolino nell’acqua. Negli ultimi giorni, solo a mamma la baci davvero sia sulla faccia che sulle labbra, e io ne sono un tantinello invidioso (magari, sarà la mia barba che ti trattiene ;o).

Come hai sempre fatto, da quando sei venuta in questo mondo, continui a sorridere e ridere molto, soprattutto con i nonni. É raro vederti spuntare qualche lacrima e, se piangi, o vuoi dormire o vuoi mangiare o devi essere cambiata. Sei una bambina molto facile da gestire; averti in casa è un autentico piacere; non fai capricci nemmeno quando mangi e ormai, ad agosto, mangi di tutto. Il tuo piatto preferito è la passata di verdure: patate, carote, zucchini, pomodori, spinaci e lenticchie bolliti e omogeneizzati, cui aggiungiamo carne tritata (per lo più bianca), una spolverata di parmigiano e un poco di olio. Una vera delizia che piace anche al tuo papà, ma tu non gli lasci nemmeno mezzo cucchiaino nel piatto. Ti piacciono molto anche le vellutate di mais e tapioca, il semolino e la crema di riso che ti prepariamo. Alle pastine, invece, sei meno affezionata, ma le mangi ugualmente.

Il 14 giugno, il giorno dopo il tuo settimo complimese, è stato un giorno importantissimo, uno di quelli da segnare su diari e calendari: ti sei avventata su una trottola che ti avevano regalato gli zii il giorno prima e l’hai azionata da sola, una, due, tre volte; poi ti sei messa a ridere di gusto, mostrando orgogliosa le tue rosee gengive e spiando le nostre entusiastiche reazioni. Se fossi stata davvero la piccola divinità che sembri, da quel gesto sarebbe cominciato qualcosa come la rotazione di un nuovo mondo.

A fine giugno e a metà luglio (prima di partire per il mare) siamo stati dalla pediatra. Ci ha confermato che continui a crescere magnificamente bene, anche se ancora non gattoni. In questo stesso periodo è spuntato anche il primo dentino. (Ora, però, i dentini sono due: campeggiano con tutta evidenza a centro del palato inferiore, e quando mordi fai ancora più male.)

All’inizio dell’estate passavi molto tempo a lallare: era tutto un dededè, bababà e qualche volta anche papapà (uahu!); ma quando provavamo a farti dire mamma, ridevi di gusto, con uno sguardo che sembrava perfino malizioso: per quanti sforzi facessimo, non volevi saperne di ripetere quella sequenza di emme e di a e ti divertivi a farci anche un po’ arrabbiare; insomma, a quanto pare, i mmmmmugugni non erano ancora nel tuo repertorio.

Ma a fine luglio, a Ischia, le cose sono cambiate e hai fatto tantissimi nuovi progressi.
In questi giorni di mare sei stata vivacissima, soprattutto nella sala pranzo, dove hai conquistato a uno a uno tutti i commensali dell’Hotel Le Canne. Facevi la corte alle persone che avevi sottocchi: le guardavi, le fissavi, salutavi con la manina, ciarlavi, ti mettevi a gridare, finché non ricevevi in cambio almeno un sorriso. Hai fatto amicizia con tutti, grandi e piccini, e sei diventata la beniamina dell’hotel. Noi eravamo tutt’orgogliosi di averti come figlia e ti esponevamo come un trofeo.
Il 23 luglio ti abbiamo buttato in piscina col ciambellone. Ti sei divertita molto, e ci siamo divertiti anche noi, sebbene il cloro ti abbia un po’ irritato gli occhi. Qualche giorno dopo è stata la volta del primo bagno a mare.
Il 28 luglio, infine, e qui viene il bello, hai detto per la prima volta, distintamente, “mamma” e “papà”. Eravamo in camera, tu nella culletta da campeggio fornita dall’hotel, noi in piedi intorno a te. Abbiamo cominciato a ripeterti: “Mamma e papà, mamma e papà, mamma e…” e tu, a un certo punto, come per incanto, hai aggiunto: “Papà”. Non sono passati nemmeno 5 minuti che, come per consolare tua madre, hai pronunciato anche il primo “Mamma” di una lunghissima serie.
Ora, infatti, dici molto più spesso Mamma che Papà :(sob!), soprattutto quando ti lamenti o desideri qualcosa. Faccio finta che vada bene anche così, ma ogni volta che ti rivolgi a me, proprio a me, e dici Papà, io passo dallo stato solido allo stato liquido e poi comincio a volare come un gas saturo di gioia.

Stefania, Stefaniella, Stefaniella bella, figlia, meravigliosa figlia mia, non esiste noia dove passi tu, e io gioisco ogni momento di averti accanto o tra le mia braccia… Grazie di essere venuta quaggiù a farmi prendere cura di te.

El Triste

07 martedì Ago 2012

Posted by aitanblog in immagini, texticulos

≈ 9 commenti

Tag

texticulos

Se ne andò a piangere al cimitero, perché lì nessuno gli avrebbe chiesto perché.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.871 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

agosto: 2012
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Lug   Set »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...