• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: giugno 2013

Coazione

26 mercoledì Giu 2013

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ 12 commenti

Tag

texticulos, vita civile

Si alza inquieto dalla sua camera a 5 stelle, raccoglie le sue cose e butta alla rinfusa nella BMW grigio metallizzato la ventiquattrore, il pc portatile, il telefonino di lavoro e quello privato, il ciondolo che le ha regalato l’amante per le chiavi della casa che lui ha comprato a lei, il bilancio 2013, l’ultimo numero di Class e il manuale di sopravvivenza in tempi di recessione economica.
Si dirige verso il mare. Lungo la strada compra una paio di jeans e una camicia bianca. Si spoglia, mette via il suo abito scuro e lo ammontona tra le altre cose nel cofano dell’auto; poi, indossa jeans e camicia e torna alla guida.

Quindici minuti dopo è già di fronte alla scogliera. Si ferma al bordo di un dirupo in leggero declivio. Mette a folle l’auto e la lascia scivolare lentamente verso il fondo del precipizio.

Un attimo prima che l’auto si schianti sugli scogli, squilla il telefonino. Lui si allontana sorridendo e si trattiene a guardare le pesche già mature sugli alberi lungo il ciglio della strada. Pensa di penderne una, magari due… Il vento spinge una busta vuota verso di lui. Può raccoglierne un paio di chili, magari può anche venderle e ricavarci qualcosa… Continuando così, a rubare e vendere frutta per qualche mese, potrà racimolare un certo patrimonio. Se gli andrà bene, comprerà anche un’auto nuova; oppure usata, questo non importa…

Una terra angusta e desolata

15 sabato Giu 2013

Posted by aitanblog in invettive, vita civile

≈ 25 commenti

Tag

invettive, vita civile

Chi pensa solo a se stesso e solo se stesso vede;
chi dedica tutto il suo tempo e una vita intera
a imbrodarsi e parlare di sé;
chi non fa che prendersi cura del suo piccolo orto,
lamentandosi e inebriandosi del proprio vino e dell’aceto proprio;
chi conosce solo il suo dio ed è incapace di vedere con gli occhi di un altro;
costui, costoro, hanno davanti a sé ed a loro sempre lo stesso squallido panorama
e, qualsiasi cosa gli succeda intorno, vivono sempre e comunque una vita molto noiosa,
di quelle che ti scocci anche sulle montagne russe
o tra le cosce di chi ti vuole bene.

 

L’incantesimo della Strega Puzzona (capitoli V, VI e VII)

10 lunedì Giu 2013

Posted by aitanblog in stefania, texticulos

≈ 18 commenti

Tag

puzzona, stefania, texticulos

E qui finisce l’anteprima della storia di Cucettina e Sicomoro. Il resto… è tutto da inventare.

– V –

Camminarono un bel po’ Cuccettina e Sicomoro.
Attraversarono tutto il centro del paese, Sicomoro e Cuccettina, e quando arrivarono nei pressi della villa comunale s’era già fatta ora di mangiare.

– Hai fame? – chiese Sicomoro.
Lei fece cenno di sì con la testa.
– Abbiamo camminato tanto che, sì, m’è venuto un certo appetito.
– Va bene, aspettami qui, Cuccetta.
E la fece accomodare su una panchina sotto un enorme e profumatissimo tiglio, di quelli che a me danno anche un po’ fastidio, tanto sono odorosi, ma a Cuccettina Cuccetta piacque tanto quell’odore di primavera che per un momento si sentì anche felice.
Dopo un po’, però, cominciò a preoccuparsi, Cuccetta Cuccettina. Si sentì sola e abbandonata e non faceva che strusciarsi i piedi di sotto l’uno sull’altro e battere tra loro i piedi di sopra nervosamente.

Ora che Sicomoro non era più accanto a lei, tutto le sembrava estraneo ed ostile, anche perché Cuccettina c’era stata sì e no due o tre volte in quella parte del paese. Ricordava, infatti, di essere venuta in villa con suo padre e con sua madre…
Oddio, mamma e papà… tutto d’un tratto fu assalita da un forte senso di nostalgia e si sentì ancora più sola e sconsolata.

Ma dove cavolo era andato a finire Sicomoro? Perché l’aveva lasciata sola sola su quella panchina ed era sparito?

In realtà, erano trascorsi solo dieci o quindici minuti, ma a Cuccettina sembrò un’eternità.
(Fa così il tempo, ché dieci minuti possono passare in un’ora, un’ora in dieci minuti e un solo minuto può non passare mai. Ma questo lo sapete anche voi se comparate le ore di gioia alle ore di noia o a quelle di naia.)

– VI –

Sia come sia, il bello della storia è che, quando lo vide arrivare, tutti quei brutti pensieri si dissolsero nell’aria e la nostra Cuccettina tornò a sorridere come se niente fosse o fosse stato. In mezzo a quel sorriso, dimenticò di nuovo i suoi genitori e quelle maledette mani piedose, Cuccetta Cuccettina.

Sicomoro, dal canto suo, trascinava un carrello di legno traballante stracolmo di cose da mangiare. Cuccettina voleva chiedergli dove diavolo aveva preso tutto quel bendidio, ma lui cominciò a spacchettare e la travolse col suo entusiasmo come un imbonitore in fiera, senza lasciarle il tempo di pensare ad altro che a quelle leccornie tutte colorate e profumate.
C’erano fragole, ciliegie, patate fritte, panini farciti, barrette di cioccolata bianca e nera, barattolini di nutella e marmellata, uva a volontà, cornetti di ogni tipo e dimensione, pop corn e pistacchi, biscotti, salatini, bibite colorate e pizze, tante pizze di tanti gusti e tipi differenti che il problema più grande era da dove cominciare.

Cuccettina, dopo aver fatto per un po’ il pari e il dispari, si lanciò sui pistacchi e le patate fritte, poi passò alle fragole e alla cioccolata bianca e da lì si precipitò su una pizza capricciosa. Era bello mangiare senza un ordine preciso, mischiando a volontà dolce e salato. L’unico problema è che, non avendo a disposizione le sue belle dita degli arti superiori, Sicomoro la doveva imbeccare come si fa coi neonati e coi bambini piccini piccini. Ma questo non le dava granché fastidio, visto che le mani di Sicomoro erano belle e i suoi gesti delicati e pazienti.
Intanto, con la sua sinistra, Sicomoro dagli occhi belli sgranocchiava una pannocchia di mais abbrustolito che aveva tirato fuori da una tasca del giubbotto. Il tutto, senza mai toglierle lo sguardo di dosso. Poi, d’un tratto, gettò via la pannocchia già tutta sgranocchiata e disse:
– Ti va di raccontarmi un po’ di te, dirmi che ti è successo stamattina? Perché io lo so che ti è successo qualcosa, stamattina…

A Cuccettina bastò guardalo negli occhi per capire che di lui si poteva fidare, ma non sapeva cosa dire. Per lei quello che le era successo al mattino e anche quello che le stava succedendo ora era tutto un mistero.

– VII –

– Sicomoro caro, io non so che dirti. Io sono solo una bambina di otto anni che stamattina è salita su un pullman senza dire niente a mamma e a papà. E quando sono scesa, non avevo più le mie mani. Prima ce le avevo, ce le avevo, ed erano belle…

Scoppiò a piangere, Cuccettina, a questo punto della storia, e Sicomoro le asciugò le lacrime ad una ad una.
– Dimmi, Cuccetta, hai notato qualche persona strana sul pullman? Oppure hai fatto tu qualcosa? Offeso qualcuno…, pestato un piede…, fissato a lungo negli occhi qualche ometto che era lì con te?
– Non lo so… non so che dirti. C’era tanta gente e un puzzo terribile…

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 136.031 visite

Commenti recenti

aitanblog su Il valore della memoria e la c…
aitanblog su interludio colmo di ogni …
Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

giugno: 2013
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mag   Lug »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 247 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra