• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: ottobre 2013

Interludio pieno di note

28 lunedì Ott 2013

Posted by aitanblog in musiche, otherstuff, vita civile

≈ 16 commenti

Tag

musiche

Senza la musica, la mia vita sarebbe un inferno; ma non ditelo ai miei vicini.

Sono anni che tormento qualunque oggetto abbia una possibilità per quanto remota di produrre suoni. Fare e ascoltare musica per me è un’ossessione e una necessità. Conosco la tecnica di decine di strumenti, ma non ho imparato a suonarne nemmeno uno come si deve. Mi accontento di capire come funzionano per ascoltare più a fondo le centinaia di cd che compro ogni anno.

Ho cominciato poco dopo aver imparato a parlare, percuotendo la batteria di pentole di mia madre. Mi piaceva soprattutto il fracasso dei coperchi che battevo e sfregavo uno sull’altro come se fossero i piatti della banda del paese. Poi ho iniziato a soffiare fiaschi, sfiorare e lisciare calici di cristallo, percuotere noci di cocco e lastre di alluminio. A 12 o 13 anni costruivo flautini, fischietti e siscareddu con canne di bambù, tappi di sughero ed ossi di albicocca.
Ai tempi del liceo, ho acquistato la prima chitarra e una stridentissima ciaramella. A 19 anni, mio padre ha comprato da uno zingaro sdentato e barbuto una piccola fisarmonica, lo strumento che lui avrebbe sempre voluto suonare e che io non ho mai imparato a trattare adeguatamente come avrebbe desiderato. Alla festa di laurea, i miei amici mi hanno regalato una tromba e dei bongos. E, nel mentre, io avevo già riempito la casa di fiati etnici, kazoo, scacciapensieri, armoniche, ocarine, piatti turchi, quenas, maracas, sikus, whistle, flageolet, palos de lluvia, calebasse, mbira, chimes, tammorre, launeddas, xilofoni e tastiere elettroniche. Poi è stata la volta di un sax soprano, un salterio, un sassofono elettronico, un ukulele, un’altra chitarra, un saz, un flauto traverso e un guitalele. Qualche anno fa, mi è arrivato direttamente dall’Armenia un meraviglioso duduk. In seguito, una che fino ad allora non aveva mai indovinato un regalo che trovassi minimamente gradevole, mi ha fatto felice con un cajón spagnolo.
Negli anni, ho lavorato come animatore teatrale con grandi e piccini, improvvisando, con tutti questi aggeggi, colonne sonore di storie che si creavano nelle loro teste sullo stimolo dei rumori e dei suoni che producevo mentre loro mettevano in moto la loro immaginazione a occhi chiusi e mente aperta.
Infine, quando ho rinnovato l’appartamento, ho riscoperto le inesauribili possibilità sonore dei tubi di conduttura e dei termosifoni davanti agli occhi esterrefatti di muratori, idraulici, elettricisti e braccianti edili. “Cchi fatica e cchi sona…”

Ancora oggi, se in casa vengono amici musicomani suoniamo di tutto; dalle chitarre ai fischietti, ai bicchieri e alle caccavelle. Meglio ancora se arrivano in compagnia dei loro figli. Per la gioia dei miei vicini.

Per me, esplorare la tecnica di un nuovo strumento o suonare con gli amici è come una specie di palestra per eliminare stress e tossine in eccesso. Per i vicini, immagino, che sia un altro motivo di tensione e nervosismo in mezzo allo sfibrante logorio della vita quotidiana.
Sono certo che ogni volta che ho cambiato casa, nel raggio di un tre o quattrocento metri abbiano osservato ore di festoso silenzio per celebrare la fine delle scale incerte e del trambusto.

Senza musica, senza la mia musica, per loro, la vita sarebbe stata di certo più tranquilla. E che ve lo dico a fare?

Per strano che possa sembrarvi, siamo a Napoli

19 sabato Ott 2013

Posted by aitanblog in immagini, vita civile

≈ 2 commenti

una foresta nel cemento

…a pochi passi dalla terra dei fuochi, tra palazzi fatiscenti, in uno zoo in continua decadenza, in mezzo alla Fuorigrotta cementificata, tra animali spellacchiati e uomini stanchi…

Ballata di uno zero solo / senza un uno che insieme con lui / possa formare un sistemino / per lo meno binario

14 lunedì Ott 2013

Posted by aitanblog in versiculos

≈ 10 commenti

Tag

versiculos

La vita ti sta sfuggendo di mano
E tu la rincorri muovendo le dita
Senza spostare di un centimetro
Il culo dalla sedia e i piedi dal suolo

La vita ti sta sfuggendo lontano
E tu fai come se non sia finita
Guardando attraverso il vetro
Gli altri per sentirti meno solo

La vita ti sta sfuggendo di mano
E tu fai finta di essere sano
Per non vedere che sfugge la vita
Come sfiora la neve tra le dita

Senza tenere per mano il metro
Che misura la distanza dal suolo
Senza tenere per mano il metro
Che misura la distanza dal volo

Ma tu fai finta,
fai finta di essere sano
Per non sapere quanto sia tetro
Morire davanti a uno schermo
E morirci da solo

Come uno zero solo
Che resta fermo e solo
Come un verme spiaccicato al suolo
Senza uno straccio di compagno
A fargli da veglia e da funerale.

Futile messaggio dalla Terra dei fuochi

05 sabato Ott 2013

Posted by aitanblog in immagini, vita civile

≈ 4 commenti

Tag

immagini, vita civile

aitan contro i roghi

Detriti di inferno

03 giovedì Ott 2013

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 18 commenti

Gli uomini che fuggono
dalle loro terre
martoriate da fame e guerre
per approdare cadaveri
in queste terre
di mafie, camorre e fuochi
sono un chiaro segno
dell’apocalissi
in cui sopravvivo e vissi

Tra il 29 e il 30 settembre del 2013

01 martedì Ott 2013

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 14 commenti

Tag

versiculos, vita civile

13 cadaveri allineati sulla spiaggia di Scicli
13 vite spezzate cercando uno spiraglio
13 corpi arrostiti al sole
ed al fuoco dei cineoperatori

13 famiglie in attesa di notizie
che non arriveranno
13 milioni di persone che ascoltano distratte
la cronaca dei loro ultimi minuti

E a qualcuno scapperà un commento
tra la prima e la seconda portata
13 sfaccendati in meno sulle nostre strade
13 paia di braccia sottratte alla malavita

13 vite spezzate
13 cadaveri
13 cadaveri allineati sulla spiaggia di Scicli
Sui loro corpi un velo impietoso di dimenticanza

E via con un aggiornamento sulla crisi di governo
e i festeggiamenti per i 77 anni del cavaliere
77 anni allineati in 11 file di candeline
sciolte sulla melassa

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 138.833 visite

Commenti recenti

aitanblog su La fantascienza nichilista di…
cristina bove su La fantascienza nichilista di…
La fantascienza nich… su Anche i bot sbagliano
Di lavoro si continu… su La sicurezza
Di lavoro si continu… su Morire sul lavoro prima ancora…
Di lavoro si continu… su L’ultimo giorno di …

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

ottobre: 2013
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Set   Nov »

Indice per mesi e anni

  • marzo 2023 (8)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive italia lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 248 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...