• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: aprile 2014

Quando eu morrer

23 mercoledì Apr 2014

Posted by aitanblog in da lontano, idiomatica, musiche, recensioni

≈ 6 commenti

Tag

da lontano, idiomatica, musiche, recensioni

Tutto questo parlare negli ultimi tempi di impianti crematori, di ceneri, di polveri e di testamenti, mi ha fatto venire in mente questi versi:

Quando eu morrer
não me dêem rosas
mas ventos.

Quero as ânsias do mar
quero beber a espuma branca
duma onda a quebrar
e vogar.

Ah, a rosa dos ventos
a correrem na ponta dos meus dedo
a correrem, a correrem sem parar.
Onda sobre onda infinita como o mar
como o mar inquieto
num jeito
de nunca mais parar.

Por isso eu quero o mar.
Morrer, ficar quieto,
não.
Oh, sentir sempre no peito
o tumulto do mundo
da vida e de mim.

E eu e o mundo.
E a vida. Oh mar,
o meu coração
fica para ti.
Para ter a ilusão
de nunca mais parar.

“Quando eu morrer” è una poesia testamento del poeta angolano Alexandre Dáskalos, nato a Huambo nel 1924.
Pare che Dáskalos l’abbia scritta nel 1961, poco prima di morire in un ospedale di Guarda, nella regione montagnosa di Beira Alta, a nordest del Portogallo.
Nel 1988 il popolare cantautore portoghese Fausto l’ha messa in musica.
Come quella di Dáskalos, la vita di Fausto (al secolo Carlos Fausto Bordalo Gomes Dias) si è svolta tra l’Africa e l’Europa. Pensate che il cantautore è nato nel 1948 in una nave che dal Portogallo andava proprio in Angola, dove ha trascorso la sua infanzia; ma la famiglia di sua madre veniva dallo stesso distretto di Guarda in cui è morto Dáskalos e lui stesso risulta registrato all’anagrafe di una cittadina di quella zona (precisamente, a Vila Franca das Naves).

Come mi è capitato anche con l’Antologia di Spoon River e con Il Giovane Holden,* ho conosciuto prima la versione cantata e poi l’opera che l’ha ispirata. Era la fine degli anni ’80 o l’inizio del ’90, non ricordo bene, e mi trovavo a Lisbona in un periodo in cui i Madredeus non erano ancora popolari in tutta Europa e Wim Wenders non aveva messo mano a Lisbon Story. Essere in Portogallo era ancora essere altrove e Lisbona non era stata assalita da decine di centri commerciali, catene di fast food e multisale.
Saltando rapsodicamente da un disco all’altro, scoprivo in piccoli negozietti del Bairro Alto il meraviglioso mondo canoro di Pedro Ayres Magalhães, Rodrigo Leão e Teresa Salgueiro (“O pastor” mi lasciava senza fiato), di José Afonso (il padre dei cantautori portoghesi, anche lui in bilico tra l’Africa e il Portogallo), di Vitorino e di Né Ladeiras, di Sérgio Godinho e, appunto, di Fausto Bordalo Dias.
Con “Quando eu morrer” fu amore a prima vista. Mi accorsi che mi stavo commuovendo prima ancora di riuscire ad afferrare tutte le parole e comprai di corsa l’album “A preto e branco” (A nero e bianco) che si chiude proprio con questa poesia-canzone.

Il portoghese non l’ho mai studiato organicamente; l’ho imparato per strada in quegli anni e nel corso di altri viaggi. È da molto che non lo pratico. Ma voglio offrirvi una mia traduzione molto libera di questi versi. L’ho fatta in fretta, senza consultare vocabolari o dedicare il giusto tempo a cercare di riprodurre il ritmo e le suggestioni dell’originale. Se passa di qui qualche lusofono che capisce l’italiano, emendi pure senza ritegno le cose che devono essere emendate.

Quando morirò
non datemi rose,
ma vènti.

Voglio l’inquietudine del mare,
voglio bere la schiuma bianca
di un’onda fragorosa
e galleggiare.

La rosa dei venti
scorra sulla punta delle mie dita,
scorra,
scorra senza fermarsi.
Onda su onda infinita
come il mare,
come il mare inquieto
nell’animo che
non vuole mai avere freni.

Io voglio solo il mare.
Non morire né restare quieto.
Sentire sempre nel petto
il tumulto del mondo
della vita e di me stesso.

Io e il mondo
e la vita,
Mare,
il mio cuore
resta tuo
per avere l’illusione
di non fermarsi mai.


* Cfr. Fabrizio De André, “Non al denaro non all’amore né al cielo” (1971) e la canzone di Francesco Guccini “La Collina” tratta da “L’isola non trovata” (1970), la cui title track era a sua volta ispirata a Gozzano.

Immagine

Felices y Pacíficas Fiestas

18 venerdì Apr 2014

Tag

immagini, stefania

stefania pacifista by aitan 2014
Pax vobis e tanti sorrisi da me e da Ste!

Pubblicato da aitanblog | Filed under immagini, stefania, vita civile

≈ 4 commenti

Librarsi con piccole ali e volare lontano

10 giovedì Apr 2014

Posted by aitanblog in stefania, vita civile

≈ 12 commenti

Tag

stefania, vita civile

Da che è nato più di un decennio fa, questo blog ha avuto come sottotitolo: “Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.” Ovvio, dunque, che chi qui dentro scrive pensi che la sua piccola debba avere, fin dai primi anni, confidenza e simpatia per i libri e la lettura.
Per il momento, grazie agli dei della parola scritta, mi sembra che questo pio desiderio si stia realizzando.

Ecco, infatti, la piccola Stefania assorta nella lettura, prima ancora che abbia avuto il tempo di imparare a riconoscere tutti quei segni piccoli e neri che affollano i tanti volumi che trova per casa.

Stefania assorta nella lettura (aitan 2014)

Per ora, le piace molto sfogliarli e immergersi a capofitto in tutti quei caratteri misteriosi. E non si limita a sprofondare solo in libri fatti apposta per lei e pieni di figure che qualche volta si alzano dal piano per prendere vita davanti ai suoi occhi sorpresi. Si interessa a testi di ogni tipo e, a vederla con quei volumi tra le mani, sembra proprio che le piaccia l’oggetto libro e la gestualità che lo anima, ancor più che le favole e le filastrocche che mi sente leggere e canticchiare.

Retablo di Stefy lettrice (aitan 2014)

Qualche volta, infatti, la scopro sola sola a fingere di leggere inventando storie basate sulle immagini che le capitano via via sott’occhio (un’istintiva riproposizione del “binomio fantastico” di rodariana memoria). Sarà anche per questo che i suoi libri preferiti sono i dizionari illustrati, pieni di figure spesso incongruenti che si rincorrono pagina per pagina e stimolano la sua fantasia e la sua voglia di sapere.

Stefy inventa storie (aitan 2014)

Insomma, al momento la vedo molto affezionata a questa stupefacente “estensione della memoria e dell’immaginazione” umana. Sembra aver capito che si tratta di un gioco meraviglioso e sempre nuovo.

Spero solo che a scuola non le comunichino l’odio per la lettura e la repulsione per la parola scritta.
Se succede, li ammazzo. Metaforicamente e librescamente, si intende. Magari con un volume della Treccani lanciato dritto sulla testa bacata del malcapitato insegnante.

 

Di ceneri, di polveri e di testamenti

04 venerdì Apr 2014

Posted by aitanblog in versiculos, vita civile

≈ 20 commenti

Tag

versiculos, vita civile

Torno ora da un incontro-dibattito sull’eventualità di installare un impianto crematorio nel cimitero del mio paese, un bel momento di democrazia partecipativa promosso da una serie di associazioni locali* con l’intervento di esperti, tecnici, cittadini e sindaci dei comuni di Frattamaggiore, Frattaminore e Grumo Nevano.
Si sono toccati temi di grande densità emotiva ed esistenziale. Cittadini e associazioni hanno detto cose più pregnanti della maggior parte delle autorità presenti. Dati alla mano, una comunità di cittadini può esprimersi con maggior buon senso e meno condizionata da fattori esterni dei politici preposti a rappresentarla. Da anarchico, questo lo ripeto da anni.
Questo è un territorio complesso troppo densamente popolato e troppo inquinato. Qui non è difficile solo smaltire i propri rifiuti, ma anche i propri morti. Ed è impossibile mantenersi distaccati quanto si parla di temi così delicati. Non esistono soluzioni semplici né scorciatoie; è sempre in agguato la sindrome del NIMBY, Not In My Back Yard, non dietro il mio giardino. Ci vogliono gli inceneritori, ci vogliono grandi strade, ci vogliono i termovalorizzatori e le discariche, ci vogliono le centrali elettriche e gli impianti crematori; ma non nel mio giardino, not in my fucking backyard. E invece forse la soluzione è proprio avere piccoli impianti alle spalle del giardino di ogni comunità, se si vuole arrivare a uno sviluppo sostenibile.
Ma non ho pensato solo cose così raziocinanti, sentendo parlare di forni crematori e salme umane che diventano percolato o polveri sottili e dei danni che possono fare i nostri corpi in consunzione alla terra in cui ci posano e all’aria che i vivi continuano a respirare.
Nulla si crea e tutto ci distrugge.
“A man may fish with the worm that hath eat of a king, and eat of the fish that hath fed of that worm.”
“Un uomo può pescare con il verme che ha mangiato un re e mangiare il pesce che ha mangiato quel verme.”**
E può ingozzarsi mangiando, un uomo.
Io, poi, ho sempre sognato di diventare cenere e fumo, quando sarò crepato. Ma non cenere e fumo di un forno crematorio costruito al centro del territorio in cui continua a vivere la gente che mi ha conosciuto e quelli che non mi hanno conosciuto affatto.

Quel giorno

dopo che le mie spoglia

bruceranno lì sulla spiaggia,

voglio che sia tu a raccogliere la cenere.

La porrai nell’otre e mi fumerai

l’ultima volta a primavera.

Dolce deliquio in cui

ti danzeranno in mente

mille pensieri e immagini,

e per l’ultima volta

vivrò nei tuoi pensieri.

Questa l’ho scritta tanto tempo fa. Quando mi cresceva la prima barba e fumavo il primo tabacco.
Ma oggi ho sentito vagamente parlare dell’eventualità che il mio corpo possa diventare compostaggio. Da inquinante a fertilizzante. E devo dire che mi intriga molto quest’idea di reincarnarmi in albero e dare ossigeno a quelli che restano.


* Queste le Associazioni promotrici rappresentate dal dottor Luigi Costanzo (moderava il dibattito un altro Costanzo, Pasqualino): Anteas Frattamaggiore, Assomaggiore, Bici per la Città, Borgo Commerciale Frattese, Cantiere Giovani, Comitato Ambiente, Comitato di Città Orizzonte, Comitato di Quartiere via Siepe Nuova, Il Musicante, Irma Bandiera, Istituto di Studi Atellani, L’Ottava Nota, M.A.S. Moda Arte e Spettacolo, NetDem, No ai Tralicci, Sottoterra Movimento Antimafie.

** Shakespeare, “Amleto”, atto IV, scena III.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 142.214 visite

Commenti recenti

Lo psichiatra immagi… su Dialogo immaginifico
aitanblog su Dialogo immaginifico
tart-ina su Dialogo immaginifico
aitanblog su CEMENTO MORI
Nicoletta Zappettini su CEMENTO MORI
Uno spettro si aggir… su Web e Rivoluzione

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

aprile: 2014
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mar   Mag »

Indice per mesi e anni

  • Maggio 2023 (12)
  • aprile 2023 (13)
  • marzo 2023 (12)
  • febbraio 2023 (12)
  • gennaio 2023 (12)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

ai anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno blog cambiamento chatgpt cittadinanza digitale coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione Frattamaggiore futuro galeano goya guerra ia idiomatica immagini immigrazione indifferenza intelligenza artificiale inter ludi interludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale padre pandemia parole poesia politica primavera razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno sonetto sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vecchiaia versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 249 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...