Tag
«Dicebat Bernardus Carnotensis nos esse quasi nanos gigantium humeris insidentes, ut possimus plura eis et remotiora videre, non utique proprii visus acumine, aut eminentia corporis, sed quia in altum subvehimur et extollimur magnitudine gigantea» (Giovanni di Salisbury, XII secolo)
ovvero
«Diceva Bernardo di Chartres che noi siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane, non certo per l’acume della vista o l’altezza del nostro corpo, ma perché siamo sollevati e portati in alto dalla statura dei giganti.»
___
“If I have seen further it is by standing on ye sholders of Giants.”
Isaac Newton, Letter to Robert Hooke (15 Febbraio 1676)
Varianti modernizzate:
“If I have seen further it is by standing on the shoulders of giants.”
o
“If I have seen further it is only by standing on the shoulders of giants.”
Ma, insomma, ci siamo capiti…
___
E lo so che Aldous Huxley aggiunge che “That men do not learn very much from the lessons of history is the most important of all the lessons that history has to teach.”, sì… il fatto che gli uomini non imparino molto dalla storia è la lezione più importante che la storia ci insegna, ma oggi è il giorno della memoria, no?