• AitanLink
  • Su di me
  • E-mail
  • News
  • Immagini
  • Versículos
  • Textículos

((( aitanblog )))

~ Leggendo ci si allontana dal mondo per comprenderlo meglio.

((( aitanblog )))

Archivi Mensili: Maggio 2015

Campagna

27 mercoledì Mag 2015

Posted by aitanblog in otherstuff

≈ 4 commenti

Sono stanco di strade piene di traffico, aria inquinata e cemento dappertutto. Mi trasferisco in campagna elettorale. Un giardino verde dove l’aria è più pulita e piena di speranze la vita.

Campagna, campagna,
comme è bella ‘a campagna
ma è cchiù bella po’ politicone
ca se enghie ‘e sacche d’oro
e se magna ‘sta città.


Postilla del giorno dopo…

E se cominciassimo da un po’ di senso civico? Se scegliessimo di non votare tutti quei candidati che imbrattano i muri delle nostre città mostrando denti e dentiere sbiancate al photoshop? Se cominciassimo a rifiutare il nostro voto a tutti quelli che riempiono le case e le strade di volantini e facsimili per votanti imbecilli? Se pretendessimo di conoscere il costo delle loro campagne elettorali? Se intimassimo tutti quelli che ostruiscono la strade con la loro propaganda abusiva a rimuovere cartelli e cartelloni? Se chiedessimo a chi di dovere di staccare i manifesti affissi fuori dagli spazi deputati, oppure andassimo noi stessi a disegnare corna sui loro capelli impomatati o a cancellare i denti con un pennarello nero, o a fare l’occhio nero al candidato sindaco e i baffi alla bella candidata scelta per carpire qualche voto rosa? Se ribaltassimo il contenuto dei loro messaggi aggiungendo scritte o cancellando qua e là qualche parola o qualche frase?

Dite che non è legale? Be’, non è legale nemmeno questa orrenda invasione degli spazi pubblici perpetrata prima ancora di mettere il culo su uno scanno o una poltrona. E poi, se non è legale imbrattare i manifesti di chi imbratta la città, almeno è giusto!

Ahi! Se solo qualcuno avesse la bella idea di donare un albero alla città con i soldi risparmiati in manifesti e volantini…; forse sarei perfino disposto a vincere la mia ritrosia anarchica e ad andare, per una volta, a votare.


Reportage fotografico di una campagna di imbrattamento elettorale


Riflessioni sul mio mestiere nell’epoca di Renzi

13 mercoledì Mag 2015

Posted by aitanblog in otherstuff, vita civile

≈ 21 commenti

Tag

vita civile

I docenti italiani si sono svegliati e mobilitati.
E’ un bene.
Ma non dimentichiamo che la scuola così come è va cambiata. Radicalmente.

La nostra è una scuola del XIX secolo in cui insegnanti del XX secolo si affannano a formare le nuove generazioni del XXI secolo usando metodi che risalgono al 1700.
Sembra un gioco di parole, ma è la realtà in cui vivono ogni giorno circa 8 milioni di alunni e poco meno di un milione di lavoratori della conoscenza. Eppure, quando si parla di pubblica istruzione sembra che ci si preoccupi di tutt’altro.

Ma voi vi affidereste a un dentista che vi ospita in uno studio ottocentesco, su una sedia di legno tarlata, con attrezzi antiquati e sanguisughe per tirarvi il sangue dalle vene? Fareste nascere vostro figlio in casa tirato su col forcipe? Vi fidereste di un ingegnere che non sa cosa sia un calcolatore e non ha mai sentito parlare di fotovoltaico o sistemi antisismici? Li lavereste i vostri panni con la cenere?
Ecco la scuola italiana del terzo millennio fa questo, opera in ambienti antiquati, con banchi che qualche volta hanno ancora il buco per il calamaio, sedioline traballanti, lavagne in ardesia e insegnanti che entrano in classe senza una formazione specifica e ripetono ad libitum i metodi e i sistemi di insegnamento e valutazione che hanno visto usare dai loro vecchi professori, i quali li avevano visti usare dai loro vecchi professori, i quali li avevano visti usare dai loro professori, i quali…

Insomma, io non ho dubbi che la scuola vada riformata, ma i rimedi che propone Renzi mi sembrano peggiori del male. Il DDL di cui tanto si discute mi sembra piuttosto una controriforma che aggiunge autoritarismo senza che nulla faccia guadagnare in autorevolezza.

Quello di insegnante è un mestiere cruciale, ma in Italia, da un momento all’altro, ti buttano in una classe e ti mettono di fronte a una trentina di alunni da formare. In alcuni neodocenti si sviluppa una profonda paura, la paura di non essere all’altezza, una paura che in tanti si portano addosso in ogni ora della loro carriera di insegnante. E qualcuno si difende da questa paura vestendosi di autorità e frapponendo un muro che non ammette discussioni tra sé e il mondo degli alunni e dei genitori. Gli alunni che non si adeguano al metodo sono severamente puniti ricorrendo ad ammonizioni che ricalcano un sistema coercitivo emesso il secolo scorso per regio decreto e, dopo continue recidive, vengono bollati a vita come inadatti alla scuola; anche quando non abbiano ancora raggiunto l’età del cosiddetto obbligo.

Senza contare che insegnati di questa tipologia (che temo siano davvero tanti), inseriti in un ambiente fortemente gerarchizzato, con un preside dotato di superpoteri, potrebbero diventare ancor più autoritari e “respingenti”, per la vecchia legge secondo la quale il superiore rimprovera l’inferiore, l’inferiore schiaccia il suo sottoposto, il sottoposto si arrabbia con la moglie, la moglie urla al figlio e il figlio picchia il cane.
Inoltre, mi sembra forte il rischio che in questa scuola militarizzata e trasformata in vecchia azienda assisteremo anche a continui fenomeni di nonnismo (che avremo la grazia di chiamare, più modernamente, mobbing).

La controriforma renziana, poi, si annuncia come meritocratica, ma rischia solo di creare un ambiente molto competitivo in cui, affidando la valutazione in via prioritaria al preside, si possono annidare fenomeni di clientelismo e nepotismo in linea con l’italico familismo amorale. Perché è chiaro e risaputo che anche i presidi c’hanno famiglia e amici a cui non possono dire di no.

[continua]

Microdialogo sulla borghesia immobile e illuminata

10 domenica Mag 2015

Posted by aitanblog in texticulos, vita civile

≈ 8 commenti

Tag

texticulos, vita civile

Mi disse: “Bisogna essere problematici, ma non tanto da rimanere immobili.
Gli spregiudicati vanno avanti spregiudicatamente, le persone serie restano a guardare scandalizzate e la povera gente subisce la spregiudicatezza e i dubbi che bloccano il cambiamento.”

Lo guardai negli occhi e restai a dilaniarmi tra i pensieri fino al calare della sera.

Un paio di giorni dopo lo sciopero del 5 Maggio

07 giovedì Mag 2015

Posted by aitanblog in musiche, stefania, vita civile

≈ 3 commenti

Tag

musica, stefania, vita civile


Grazie a Gustav Mahler, Uri Caine e Gustavo Santaolalla per aver fatto da inconsapevole colonna sonora a questa serie di immagini e parole ed al ragazzino che a 3′ e 45″ urla la cosa più sensata di questi quattro o cinque minuti di videoriflessioni.

link al sito personale di Gaetano "Aitan" Vergara

L’aitanblog delle origini

Link all'aitanblog di splinder duplicato su iobloggo con relativo blogroll delle origini, in memoria dei tempi andati.

Accessi su WP

  • 135.871 visite

Commenti recenti

Rita Vassallo su interludio colmo di ogni …
La maestra inascolta… su La Battaglia delle Donne
Anche i bot sbaglian… su Don Chisciotte e l’intel…
guido mura su Il valore della memoria e la c…
Il valore della memo… su Fare memoria, combattere l’ind…
Una vita a precipizi… su La musica è finita, sta finend…

feed

feed ad aitanblog

Blogroll

  • Altri Appunti
  • Ancorapoesia
  • Certe piccole manie
  • Citarsi addosso
  • Colfavoredellenebbie
  • El miedo escénico
  • Falconier
  • Germogliare
  • Giacy.nta
  • Haramlik
  • Io Guido
  • Jazzfromitaly
  • Les Miroirs
  • Letteratura di Eva
  • Lunediscrittori
  • Mangino Brioches
  • mariobiancoart
  • Mrs. Quentin
  • Musa quotidiana
  • No Time to Lose
  • Panta Rei
  • Perzico
  • Pro memoria
  • Stileminimo
  • Tartina
  • Turquoise
  • Zarinia
  • Zaritmac

Categorie

link al sito web di Gaetano Aitan Vergara

Sfogliami

Maggio: 2015
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr   Giu »

Indice per mesi e anni

  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (14)
  • novembre 2022 (18)
  • ottobre 2022 (12)
  • settembre 2022 (14)
  • agosto 2022 (16)
  • luglio 2022 (17)
  • giugno 2022 (17)
  • Maggio 2022 (13)
  • aprile 2022 (18)
  • marzo 2022 (18)
  • febbraio 2022 (15)
  • gennaio 2022 (19)
  • dicembre 2021 (18)
  • novembre 2021 (16)
  • ottobre 2021 (20)
  • settembre 2021 (18)
  • agosto 2021 (18)
  • luglio 2021 (13)
  • giugno 2021 (14)
  • Maggio 2021 (17)
  • aprile 2021 (11)
  • marzo 2021 (14)
  • febbraio 2021 (14)
  • gennaio 2021 (15)
  • dicembre 2020 (15)
  • novembre 2020 (10)
  • ottobre 2020 (13)
  • settembre 2020 (4)
  • agosto 2020 (4)
  • luglio 2020 (12)
  • giugno 2020 (10)
  • Maggio 2020 (9)
  • aprile 2020 (6)
  • marzo 2020 (13)
  • febbraio 2020 (4)
  • gennaio 2020 (7)
  • dicembre 2019 (8)
  • novembre 2019 (8)
  • ottobre 2019 (7)
  • settembre 2019 (10)
  • agosto 2019 (9)
  • luglio 2019 (11)
  • giugno 2019 (8)
  • Maggio 2019 (10)
  • aprile 2019 (3)
  • marzo 2019 (7)
  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (6)
  • dicembre 2018 (7)
  • novembre 2018 (6)
  • ottobre 2018 (4)
  • settembre 2018 (9)
  • agosto 2018 (7)
  • luglio 2018 (8)
  • giugno 2018 (6)
  • Maggio 2018 (8)
  • aprile 2018 (6)
  • marzo 2018 (8)
  • febbraio 2018 (6)
  • gennaio 2018 (8)
  • dicembre 2017 (6)
  • novembre 2017 (3)
  • ottobre 2017 (7)
  • settembre 2017 (3)
  • agosto 2017 (6)
  • luglio 2017 (5)
  • giugno 2017 (3)
  • Maggio 2017 (4)
  • aprile 2017 (8)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (5)
  • gennaio 2017 (3)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (5)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (6)
  • agosto 2016 (9)
  • luglio 2016 (8)
  • giugno 2016 (5)
  • Maggio 2016 (6)
  • aprile 2016 (5)
  • marzo 2016 (5)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (6)
  • dicembre 2015 (8)
  • novembre 2015 (6)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (6)
  • agosto 2015 (6)
  • luglio 2015 (6)
  • giugno 2015 (3)
  • Maggio 2015 (4)
  • aprile 2015 (4)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (3)
  • gennaio 2015 (2)
  • dicembre 2014 (2)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (3)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (5)
  • giugno 2014 (4)
  • Maggio 2014 (2)
  • aprile 2014 (4)
  • marzo 2014 (4)
  • febbraio 2014 (2)
  • gennaio 2014 (4)
  • dicembre 2013 (6)
  • novembre 2013 (2)
  • ottobre 2013 (6)
  • settembre 2013 (2)
  • agosto 2013 (4)
  • luglio 2013 (1)
  • giugno 2013 (3)
  • Maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (3)
  • marzo 2013 (3)
  • febbraio 2013 (3)
  • gennaio 2013 (1)
  • dicembre 2012 (6)
  • novembre 2012 (2)
  • ottobre 2012 (3)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (3)
  • luglio 2012 (2)
  • giugno 2012 (4)
  • Maggio 2012 (4)
  • aprile 2012 (5)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (6)
  • gennaio 2012 (6)
  • dicembre 2011 (6)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (6)
  • agosto 2011 (5)
  • luglio 2011 (4)
  • giugno 2011 (3)
  • Maggio 2011 (4)
  • aprile 2011 (5)
  • marzo 2011 (6)
  • febbraio 2011 (5)
  • gennaio 2011 (4)
  • dicembre 2010 (5)
  • novembre 2010 (5)
  • ottobre 2010 (3)
  • settembre 2010 (5)
  • agosto 2010 (4)
  • luglio 2010 (5)
  • giugno 2010 (7)
  • Maggio 2010 (4)
  • aprile 2010 (4)
  • marzo 2010 (8)
  • febbraio 2010 (4)
  • gennaio 2010 (5)
  • dicembre 2009 (8)
  • novembre 2009 (4)
  • ottobre 2009 (5)
  • settembre 2009 (7)
  • agosto 2009 (3)
  • luglio 2009 (6)
  • giugno 2009 (6)
  • Maggio 2009 (5)
  • aprile 2009 (5)
  • marzo 2009 (7)
  • febbraio 2009 (6)
  • gennaio 2009 (8)
  • dicembre 2008 (7)
  • novembre 2008 (7)
  • ottobre 2008 (8)
  • settembre 2008 (7)
  • agosto 2008 (6)
  • luglio 2008 (5)
  • giugno 2008 (7)
  • Maggio 2008 (9)
  • aprile 2008 (7)
  • marzo 2008 (9)
  • febbraio 2008 (7)
  • gennaio 2008 (6)
  • dicembre 2007 (7)
  • novembre 2007 (8)
  • ottobre 2007 (9)
  • settembre 2007 (7)
  • agosto 2007 (4)
  • luglio 2007 (8)
  • giugno 2007 (6)
  • Maggio 2007 (6)
  • aprile 2007 (7)
  • marzo 2007 (4)
  • febbraio 2007 (7)
  • gennaio 2007 (8)
  • dicembre 2006 (7)
  • novembre 2006 (8)
  • ottobre 2006 (5)
  • settembre 2006 (8)
  • agosto 2006 (4)
  • luglio 2006 (8)
  • giugno 2006 (6)
  • Maggio 2006 (7)
  • aprile 2006 (5)
  • marzo 2006 (6)
  • febbraio 2006 (4)
  • gennaio 2006 (5)
  • dicembre 2005 (5)
  • novembre 2005 (5)
  • ottobre 2005 (5)
  • settembre 2005 (4)
  • agosto 2005 (6)
  • luglio 2005 (4)
  • giugno 2005 (6)
  • Maggio 2005 (7)
  • aprile 2005 (8)
  • marzo 2005 (7)
  • febbraio 2005 (6)
  • gennaio 2005 (8)
  • dicembre 2004 (7)
  • novembre 2004 (7)
  • ottobre 2004 (8)
  • settembre 2004 (6)
  • agosto 2004 (6)
  • luglio 2004 (8)
  • giugno 2004 (7)
  • Maggio 2004 (8)
  • aprile 2004 (7)
  • marzo 2004 (10)
  • febbraio 2004 (10)
  • gennaio 2004 (5)
  • dicembre 2003 (5)
  • novembre 2003 (10)
  • ottobre 2003 (9)
  • settembre 2003 (2)
licenza creative commons

About me

  • AitanLink
  • E-mail
  • News
  • Su di me
  • Immagini
  • Textículos
  • Versículos

Tag Cloud

anarchia Anno Nuovo arte attentati auguri autunno bambini blog cambiamento compleanno coronavirus crisi da lontano decrescita digitale donne dubbi egitto entronauta facebook formazione foto Frattamaggiore futuro galeano governo goya guerra idiomatica immagini immigrazione indifferenza interludi inter ludi invettive lavoro mare memoria migranti morte musica musiche napoli Natale natura pandemia parole poesia politica primavera pun razzismo recensioni rete ricordi rime romantico scrittura scuola social social network sogno solitudine sonno stefania storia tempo texticulos traduzione vacanze versi versiculos video vino vita civile

BlogItalia

BlogItalia - La directory italiana dei blog

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ((( aitanblog )))
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ((( aitanblog )))
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra